In risposta al messaggio di ful5 del 22/01/2019 alle 17:50:36Cinghia.
Qualcuno sa dirmi se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione? in rete ho trovato pareri diversi. Grazie a quanti vorranno rispondere Fulvio
In risposta al messaggio di ful5 del 22/01/2019 alle 17:50:36Di 2.3 Fiat con catena non ne ho mai sentiti. sono tutti a cinghia
Qualcuno sa dirmi se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione? in rete ho trovato pareri diversi. Grazie a quanti vorranno rispondere Fulvio
In risposta al messaggio di ful5 del 22/01/2019 alle 17:50:36Bene appurato che c'è la cinghia, secondo voi con 50.000 km e 8 anni di vita è da sostituire?
Qualcuno sa dirmi se questo motore ha la cinghia o la catena di distribuzione? in rete ho trovato pareri diversi. Grazie a quanti vorranno rispondere Fulvio
In risposta al messaggio di ful5 del 22/01/2019 alle 22:50:52Se lo hai preso usato, si.
Bene appurato che c'è la cinghia, secondo voi con 50.000 km e 8 anni di vita è da sostituire? Grazie Fulvio
In risposta al messaggio di ful5 del 22/01/2019 alle 22:50:52Da quanto dice il libretto d'uso e manutenzione Fiat, la cinghia andrebbe sostituita ogni 4 anni se utilizzato per impegni gravosi o ogni 5 anni indipendentemente dai chilometri percorsi. Io ho il 2.3 del 2012 con 30.000km e prima di giugno cambierò la cinghia di distribuzione, pompa acqua e cinghia accessori per aver maggiore sicurezza durante il viaggio; non solo l'utilizzo deteriora ma anche il tempo soprattutto quando si parla di gomma.
Bene appurato che c'è la cinghia, secondo voi con 50.000 km e 8 anni di vita è da sostituire? Grazie Fulvio
In risposta al messaggio di Federthago del 22/01/2019 alle 23:29:06Condivido, il 2300 ha una cinghia molto robusta, a dente arrotondato, ma appunto tutto dipende dal uso fatto.
Se lo hai preso usato, si. Se lo hai avuto sempre tu e sai come lo hai usato, (evitare lunghe fermate superiori ai quattro mesi) puoi arrivare ai 10 anni. Mio parere personale.
In risposta al messaggio di il tornitore del 23/01/2019 alle 01:30:11
Da quanto dice il libretto d'uso e manutenzione Fiat, la cinghia andrebbe sostituita ogni 4 anni se utilizzato per impegni gravosi o ogni 5 anni indipendentemente dai chilometri percorsi. Io ho il 2.3 del 2012 con 30.000kme prima di giugno cambierò la cinghia di distribuzione, pompa acqua e cinghia accessori per aver maggiore sicurezza durante il viaggio; non solo l'utilizzo deteriora ma anche il tempo soprattutto quando si parla di gomma. Poi, secondo il mio punto di vista, cambierei anche la pompa acqua e cinghia accessori.
In risposta al messaggio di morodirho del 23/01/2019 alle 14:48:14La pompa acqua si cambia prudenzialmente perchè generalmente è mossa dalla cinghia di distribuzione e visto che costa relativamente poco meglio evitare di dover rifare la distribuzione per colpa della pompa
30 mila km mi sembrano pochi per la pompa dell'acqua, comunque sono opinioni personali ed ognuno fa come meglio crede ,la mia è stata sostituita a 140 000 km dopo 20 anni ps ci sono dei trasportatori che compiono 15 mila km ''al mese'', e non mi risulta che cambino la pompa dell'acqua ogni due mesi
In risposta al messaggio di morodirho del 23/01/2019 alle 14:48:14Moro Tu lo sai benissimo, solitamente è chi smonta la cinghia a decidere se c' è altro da cambiare, non i km...30000 poi, praticamente è ancora tutto nuovo.
30 mila km mi sembrano pochi per la pompa dell'acqua, comunque sono opinioni personali ed ognuno fa come meglio crede ,la mia è stata sostituita a 140 000 km dopo 20 anni ps ci sono dei trasportatori che compiono 15 mila km ''al mese'', e non mi risulta che cambino la pompa dell'acqua ogni due mesi
In risposta al messaggio di masivo del 23/01/2019 alle 15:01:25Gentili Colleghi,
Moro Tu lo sai benissimo, solitamente è chi smonta la cinghia a decidere se c' è altro da cambiare, non i km...30000 poi, praticamente è ancora tutto nuovo. Dopo aver visto la mia cinghia, credo che 10 anni e sotto i 100mila Km. sia il minimo, che può fare quella cinghia.
In risposta al messaggio di morodirho del 23/01/2019 alle 14:48:14Sì, vero 30.000km per la pompa dell'acqua sono pochi... ma cambiando la cinghia di distribuzione e relativo tenditore automatico, il corteco e il cuscinetto della pompa (già usurati) arriverebbero a danneggiarsi da lì a poco perchè sono sottoposti ad uno stress maggiore poichè vi è il tenditore nuovo che esercita la tensione di progetto; altrimenti l'operazione di montaggio e smontaggio del tutto viene fatto due volte in pochi mesi... sperando anche di non aver rovinato il motore e la possibile vacanza.
30 mila km mi sembrano pochi per la pompa dell'acqua, comunque sono opinioni personali ed ognuno fa come meglio crede ,la mia è stata sostituita a 140 000 km dopo 20 anni ps ci sono dei trasportatori che compiono 15 mila km ''al mese'', e non mi risulta che cambino la pompa dell'acqua ogni due mesi
In risposta al messaggio di Tramy del 23/01/2019 alle 16:59:41La cinghia non è di gomma ma in kevlar.
Gentili Colleghi, ricordatevi che anche se stanno ferme le cose si deteriorano! non è assolutamente detto che meno strada fai, e meglio è, ritardando la normale manutenzione le cinghie della distribuzione come tutti i componentiin gomma tendono con il freddo e con il caldo a deteriorarsi e a vetrificare. Se la fiat inserisce i 5 anni qualche motivo ci sarà (per il 2.3 JTD 110 cv 5 anni oppure 225.000 Km) si può ritardare anche di un anno, ma come le gomme non andrei oltre i 6 anni per risparmiare cosa? Il rischio che si rompa e provochi danni ben più maggiori, magari a centinaia di Km da casa rovinandoci le vacanze non vale la candela (inserite anche il ritorno in carroatrezzi come un post del tread) poi ognuno fà come crede io ho rispettato la scadenza temporale di Fiat, magari riducendo la vacanza di qualche giorno la sicurezza mia e della mia famiglia in giro per l' europa non ha prezzo saluti Giorgio
In risposta al messaggio di fmar del 23/01/2019 alle 19:28:07Una precisazione... l'anima interna è in kevlar o in acciaio (ovviamente si parla di cavi e/o filamenti)... Ma l'anima interna è racchiusa dalla gomma ovvero la parte che si tocca. Solitamente i denti sono ricoperti da un rivestimento di nylon o materiali simili per offrire maggiore resistenza all'usura... infatti alcune cinghie, dalla parte dei denti, sono biancastre.
La cinghia non è di gomma ma in kevlar. Cambiata settimana scorsa a 30.000 km e 6 anni, ma ne poteva fare altrettanti. Non è nemmeno paragonabile alle cinghie dei motori anni scorsi, di gomma appunto. ciao.
In risposta al messaggio di il tornitore del 23/01/2019 alle 18:53:16sinceramente non ho mai visto una pompa acqua ''deteriorarsi''a 30 000 km , cerchiamo di essere seri ,per favore
Sì, vero 30.000km per la pompa dell'acqua sono pochi... ma cambiando la cinghia di distribuzione e relativo tenditore automatico, il corteco e il cuscinetto della pompa (già usurati) arriverebbero a danneggiarsi da lìa poco perchè sono sottoposti ad uno stress maggiore poichè vi è il tenditore nuovo che esercita la tensione di progetto; altrimenti l'operazione di montaggio e smontaggio del tutto viene fatto due volte in pochi mesi... sperando anche di non aver rovinato il motore e la possibile vacanza. Ricordo anche che al giorno d'oggi non si sovradimensiona più come in passato. In questi casi, come in tutti gli altri, la componente fortuna gioca il suo ruolo. ci sono dei trasportatori che compiono 15 mila km ''al mese'', e non mi risulta che cambino la pompa dell'acqua ogni due mesi Quindi questi trasportatori la cambieranno (distribuzione e pompa acqua) raggiunto il chilometraggio specificato dal costruttore (per il 2.3 E5 130cv a 192.000km); io non raggiungo il chilometraggio, però il tempo passa inesorabilmente... intanto le gomme cristallizzano perdendo elasticità... perciò dovrò cambiare la cinghia secondo il limite temporale dettato dal costruttore o poco oltre. chissa' se sulle proprie vetture i camperisti hanno le stesse fisime , e se cambiano cinghia e pompa acqua a 30 000 km Per la mia vettura vale la stessa logica di cui sopra.
In risposta al messaggio di morodirho del 23/01/2019 alle 20:03:24Forse non sono stato abbastanza chiaro... Quando si cambia la cinghia viene cambiato il tenditore automatico; questo al suo interno ha una molla... a lungo andare questa perde parte della sua forza dato che non è in condizioni di riposo ma sempre sotto carico. Quando si andrà a montare il nuovo tenditore viene ristabilita la tensione di progetto, questa è maggiore di quella che imprimeva il tenditore usato per ovvie ragioni... Quindi le parti già usurate (vedi cuscinetto, corteco della pompa dell'acqua poichè prendono gioco) vengono sollecitate come da nuove.
sinceramente non ho mai visto una pompa acqua ''deteriorarsi''a 30 000 km , cerchiamo di essere seri ,per favore