In risposta al messaggio di icaro2002 del 17/02/2025 alle 21:36:54Da quanto lessi qui sul forum non rientrava, è un problema sorto con motori di generazione successiva, ma attendi altri pareri.
Un consiglio al volo... non ricordo se anche questo modello del 2003 rientrava tra quelli con problemi di pistonite? (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
In risposta al messaggio di dRIKYZ del 18/02/2025 alle 09:27:32Grazie per le info...sto valutando tra un annuncio e l'altro.
Da quanto lessi qui sul forum non rientrava, è un problema sorto con motori di generazione successiva, ma attendi altri pareri. Ha altri problemi storici, magari meno impattanti della pistonite, come la frizione molto debole(penso sia quella della mondeo, esiste una modifica per passare a volano monomassa, più resistente ma non di molto) e collettori di aspirazione dell'aria fragili. Qualcuno ebbe problemi al tendi catena a olio della distribuzione (e lì sì che sono cavoli), ford fece un richiamo apposito; un mezzo usato dovrebbe aver già superato quello scoglio, oppure ci è già cascato sopra. Vista la presenza di tale tendi catena idraulico c'è chi consiglia un olio motore più denso di quello consigliato da ford, per fare lavorare meglio il tendi catena anche a temperature ambientali calde. Resta comunque un mezzo da guidare sempre con motore brillante e non come un auto diesel, sempre sopra i 2000 giri per far sforzare meno possibile il motore (mi pare perchè tale trasmissione non ha il parastrappi e quindi risente molto degli strattoni a bassi giri, ma direi che questa attenzione va un po' bene su tutti i mezzi di un certo peso come sono i camper).
In risposta al messaggio di icaro2002 del 17/02/2025 alle 21:36:54Fu il mio primissimo approccio nel mondo camper, un amico me lo prestò per due vacanze (2003 e 2004), era un rimor 677tc, bellissimo, immenso, nuovo di pacca. Oltre ai difetti già scritti...consumava come un tir
Un consiglio al volo... non ricordo se anche questo modello del 2003 rientrava tra quelli con problemi di pistonite? (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
In risposta al messaggio di Randamaic del 18/02/2025 alle 11:38:40Concordo e confermo tutto, anche i rapporti molto corti (ma con una terza lunga che in montagna rompe un po'), ma il consumo non mi pare così eccessivo, o meglio lo è ma non così drastico rispetto a mezzi più recenti, dipende molto dalla velocità.
Fu il mio primissimo approccio nel mondo camper, un amico me lo prestò per due vacanze (2003 e 2004), era un rimor 677tc, bellissimo, immenso, nuovo di pacca. Oltre ai difetti già scritti...consumava come un tir causa,forse, rapporti corti. Anche un filo rumoroso. il 3.0 160cv che dici è tutto un altro pianeta, rimane il consumo elevato, che comunque non arriva mai a quel tipo di ford di cui chiedi info. Nota positiva del ford è trazione posteriore gemellare, sale anche sui muri, mai un problema nemmeno sulla neve.
In risposta al messaggio di dRIKYZ del 18/02/2025 alle 12:09:39Io parlo proprio del primo tipo del 125/t350 forse aveva il cambio del precedente, comunque era cortissimo in quinta a 100 stava molto su di giri, mo son passati più di 20 anni non ricordo bene. Ma ricordo bene quanto "beveva" era anche oltre 7 metri, mansardato, enorme. Consumi abbassati di molto con la versione nuova a 6 marce e più cavalli (intorno a 140 mi pare). Comunque il 3.0 160 consumava meno, l'ho avuto per 10 anni e andava molto più. Ci sta che i consumi dipendono dalla guida, ma quel ford era proprio assetato anche a 90/100. Ma si sentiva proprio la quinta corta, infatti era anche rumoroso a 100, il ducato 3.0 è di un altro livello anche come guida e assetto, più automobilistiche. Se dovessi scegliere tra 125/t350 ford e 3.0 160cv ducato,
Concordo e confermo tutto, anche i rapporti molto corti (ma con una terza lunga che in montagna rompe un po'), ma il consumo non mi pare così eccessivo, o meglio lo è ma non così drastico rispetto a mezzi più recenti,dipende molto dalla velocità. Il mio che è 6,4 metri a pieno carico, dentro i 3500 kg, faccio 9 km/lt di media a 80 km/h in autostrada; se sali a 100 km/h allora sei sui 7,5 km/lt
In risposta al messaggio di icaro2002 del 17/02/2025 alle 21:36:54Il motore Ford con pistonite è solo uno, prodotto dal 2006, precisamente è il TDCI 2.2 - PGFA da 140CV, soprattutto il 6 marce.
Un consiglio al volo... non ricordo se anche questo modello del 2003 rientrava tra quelli con problemi di pistonite? (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
In risposta al messaggio di banoyo del 18/02/2025 alle 14:37:47Informazione chiara e precisa grazie.
Il motore Ford con pistonite è solo uno, prodotto dal 2006, precisamente è il TDCI 2.2 - PGFA da 140CV, soprattutto il 6 marce. Gli altri TDCI prodotti nello stesso periodo ma con sigla QWFA 100 e 130CV non hanno quella criticità. Quello che dici tu è sicuramente precedente al problema.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45