In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/06/2019 alle 19:37:51Se non ricordo male, il Ducato 14 ha le ruote da 15", mentre, sempre se ricordo bene, il Ducato 18 le ha da 16".
Ciao ragazzi, a distanza di un anno dall acquisto e quasi 13mila km, ho delle perplessità sulla frenata del nostro adriatik360 su ducato 14 passo corto. Perché da quando sto guidando anche un altro camper, un arcasu ducato 18 o maxi, passo lungo, sento che qiest ultimo frena decisamente di più . Sono dello stesso anno praticamente :1990 e 1991. Mi spiego... Il piccoletto frena, non è che non frena... Però se schiaccio a fondo non ha la potenza di bloccare le ruote, e un paio di volte che mi hanno frenato davanti, a bassa velocità, ho fatto gli ultimi metri un po' preoccupato prima di arrestarmi... Piede tutto giu, e camper(molto carico) che frena in modo energico, ma senza arrivare a fermate le ruote, lasciando un po una sensazione di non-controllo.. Mi scuso se non mi spiego bene. L altro invece nonostante sia piu grosso (scarico però) arriva praticamente quasi al bloccaggio se schiacci tutto(non ho provato ma credo che possa bloccare) ... La parte iniziale della frenata è uguale, ma negli ultimi metri hai la sensazione che si arresti prima e con un maggior controllo da parte tua. Ho chiesto al meccanico e mi ha detto che le pastiglie sono a posto, che ha fatto le prove della revisione e se le ha passate significa che frena abbastanza... E però i tamburi, se proprio, si devono smontare per esaminarli. (comunque il freno a mano è ottimo, a mio avviso) Non so.. Sono ignorante ma. Mi sembra troppa la differenza... Sul ducato maxi il rgazzo che me. L. Ha venduto mi ha detto che fece rifare la pompa freno (non so nemmeno che significa ) perché non frenava bene... Ora secondo voi sul ducato 14 (i freni non sono mai stati rifatti, solo pastiglie e regolazioni, dalle vecchie fatture) devo fare qualcosa? o la differenza sta nell impianto frenante che sul ducato maxi è migliore e quindi é tutto normale? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Federthago del 06/06/2019 alle 21:07:30Corretto
Se non ricordo male, il Ducato 14 ha le ruote da 15, mentre, sempre se ricordo bene, il Ducato 18 le ha da 16. Cio significa che quest'ultimo ha dischi più grandi e di conseguenza...
In risposta al messaggio di Federthago del 06/06/2019 alle 21:07:30Non vorrei sbagliarmi, ma il ducato 14 in versione aspirata montava i 14’ (185/75 14) mentre il TD ed il Maxi(18) montavano 16’. La differenza è significativa, direi abissale. Erano diversi sia i freni che il circuito e la pompa.
Se non ricordo male, il Ducato 14 ha le ruote da 15, mentre, sempre se ricordo bene, il Ducato 18 le ha da 16. Cio significa che quest'ultimo ha dischi più grandi e di conseguenza...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/06/2019 alle 19:37:51Il ducato maxi ha i cilindretti dei tamburi posteriori di diametro maggiore del ducato 14. Questo significa che in frenata sviluppa una forza maggiore sulle ruote posteriori. Vedrai che la differenza sta qui. Differenza che diventa avvertibile perché i nostri mezzi sono comunque carichi al posteriore. Ti consiglio comunque di cambiare le ganasce e i cilindretti sul ducato 14. Dopo 30 anni il materiale di attrito delle ganasce perde le caratteristiche originali. Sostituisci anche l'olio che è molto importante
Ciao ragazzi, a distanza di un anno dall acquisto e quasi 13mila km, ho delle perplessità sulla frenata del nostro adriatik360 su ducato 14 passo corto. Perché da quando sto guidando anche un altro camper, un arcasu ducato 18 o maxi, passo lungo, sento che qiest ultimo frena decisamente di più . Sono dello stesso anno praticamente :1990 e 1991. Mi spiego... Il piccoletto frena, non è che non frena... Però se schiaccio a fondo non ha la potenza di bloccare le ruote, e un paio di volte che mi hanno frenato davanti, a bassa velocità, ho fatto gli ultimi metri un po' preoccupato prima di arrestarmi... Piede tutto giu, e camper(molto carico) che frena in modo energico, ma senza arrivare a fermate le ruote, lasciando un po una sensazione di non-controllo.. Mi scuso se non mi spiego bene. L altro invece nonostante sia piu grosso (scarico però) arriva praticamente quasi al bloccaggio se schiacci tutto(non ho provato ma credo che possa bloccare) ... La parte iniziale della frenata è uguale, ma negli ultimi metri hai la sensazione che si arresti prima e con un maggior controllo da parte tua. Ho chiesto al meccanico e mi ha detto che le pastiglie sono a posto, che ha fatto le prove della revisione e se le ha passate significa che frena abbastanza... E però i tamburi, se proprio, si devono smontare per esaminarli. (comunque il freno a mano è ottimo, a mio avviso) Non so.. Sono ignorante ma. Mi sembra troppa la differenza... Sul ducato maxi il rgazzo che me. L. Ha venduto mi ha detto che fece rifare la pompa freno (non so nemmeno che significa ) perché non frenava bene... Ora secondo voi sul ducato 14 (i freni non sono mai stati rifatti, solo pastiglie e regolazioni, dalle vecchie fatture) devo fare qualcosa? o la differenza sta nell impianto frenante che sul ducato maxi è migliore e quindi é tutto normale? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 07/06/2019 alle 07:30:59Tutto giusto come. Dici
Non vorrei sbagliarmi, ma il ducato 14 in versione aspirata montava i 14’ (185/75 14) mentre il TD ed il Maxi(18) montavano 16’. La differenza è significativa, direi abissale. Erano diversi sia i freni che il circuitoe la pompa. Noi abbiamo avuto per anni il 13, che è identico al 14. Ricordo bene come frenava. Un difetto di quel mezzo a mio avviso è anche la pompa freni, che a circa 100000 km era da rifare. Frenata molto “pastosa” e soggetta ad affaticamento. Faceva pari con il motore. Molto lento per cui si deve andare piano. Buoni km in sicurezza
In risposta al messaggio di latrofa124 del 07/06/2019 alle 13:58:13Ciao... Si vero il discorso ancje se questo adriatik360 non lo fefinirei obeso sovradimensionato... Pesa 2900 kg a vuoto... Certo é al limite... Il libretto istruzioni del ducato 14 cabinato passo corto da massino sopportabile a pieno carico 3020 kg mi sembra..
È una vecchia storia tra telai Light e Heavy e di quanti si ostinavano a non considerare le rispettive portate,per camper obesi con telai Light al limite della sicurezza. Roberto
In risposta al messaggio di masivo del 07/06/2019 alle 14:34:33L unica cosa in cui posso cimentarmi è la sostituzione olio... Si fa in faidate?
Sono talmente tanti i motivi di una frenata scarsa che.... parliamo di cose ovvie, tanto per avere la miglior frenata possibile. 1) Accertarsi che i tamburi dietro abbiano sufficiente materiale di attrito, che e non sianoganasce preistoriche, non vi siano perdite olio, dai cilindretti, tubi esterni, ecc. 2) stessa cosa sui dischi anteriori, spessore dischi sufficiente, pastiglie recenti, niente vetrificate, nessuna perdita olio. 3) pompa freni efficiente e sostituzione olio impianto. Poi se il sistema è sottodimensionato, o si è fuoripeso, c' è poco da fare....ricordo che sulle moto che erano scarse di frenata, oltre ad aumentare i diametri dischi, doppio disco, ecc....era di grande aiuto, sostituire i tubi in gomma con quelli retinati in metallo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/06/2019 alle 16:37:51Certo che ti puoi fidare del meccanico. Egli però al massimo ripristinera' l' efficacia originale dell'impianto che per le considerazioni sopra esposte il ducato 14 risulterà sempre sfavorito rispetto al maxi. Se vuoi ottenere di più potresti rivolgerti a uno specialista in impianti frenanti. Magari con materiali particolari riesce a fare frenare di più le ruote posteriori. Se vuoi provare da solo a cambiare l'olio ti dico che è necessario essere in due persone poi se guardi qualche tutorial, conoscendo le tue doti di fai da te, sono sicuro che ci riuscirai. Otterai sicuramente un pedale meno spugnoso e una maggiore tenute sulle lunghe frenate allontanando il rischio di ebollizione con conseguente pedale che andrebbe a vuoto.
Ciao intanto grazie a tutti per info e testimonianze... Ora come ora non posso permettermi di revisionare pompa o tamburi... Piu avanti può darsi... Ripeto la. Domanda :il meccanico che ha fatto la revisione (è da anniquello di mia madre e devo dire che è stato onesto e preciso in un paio di cosette sul camper) ha detto che i dati di frenata sono corretti, ha guardato i dischi visivamente e li ha reputati in buone condizioni... Sui tamburi non si è espresso giustamente senza aprire.. Mi fido no? Fermo restando che questo mezzo VA GUIDATO CON ESTREMA PRUDENZA E ATTENZIONE E LE DISTANZE DI SICUREZZA TENUTE PIU CHE ABBONDANTI, cosa che faccio sempre... La pesa é risultata 3100 kg con pure l acqua che avevo dimenticato... E i bagagli! E in effetti il ducatino 14 passo corto con quelle ruotine é ben piccoletto rispetto al maxi o a tutti i furgoni moderni!
In risposta al messaggio di rimor brigante del 07/06/2019 alle 18:36:16Ti ringrazio per la fiducia
Certo che ti puoi fidare del meccanico. Egli però al massimo ripristinera' l' efficacia originale dell'impianto che per le considerazioni sopra esposte il ducato 14 risulterà sempre sfavorito rispetto al maxi. Sevuoi ottenere di più potresti rivolgerti a uno specialista in impianti frenanti. Magari con materiali particolari riesce a fare frenare di più le ruote posteriori. Se vuoi provare da solo a cambiare l'olio ti dico che è necessario essere in due persone poi se guardi qualche tutorial, conoscendo le tue doti di fai da te, sono sicuro che ci riuscirai. Otterai sicuramente un pedale meno spugnoso e una maggiore tenute sulle lunghe frenate allontanando il rischio di ebollizione con conseguente pedale che andrebbe a vuoto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/06/2019 alle 19:01:13Se la pompa non va bene te ne accorgi tu molto prima del meccanico. Infatti i primi segnali di cedimento della pompa consistono nel pedale che "attacca più tardi " e nei primi stadi mai nello stesso punto. poi con una seconda e rapida pedalata, si riprende la normale consistenza del pedale.Di solito ci sono questi piccoli segni prima del cedimento totale. Inizialmente lo fa tipo una volta su dieci frenate poi sempre piu spesso . Quando arrivi al cedimento totale in pratica il pedale continua a scendere opponendo scarsa resistenza andando fino a fine corsa. Se noti i primi segnali che ho descritto sopra non esitare ad andare subito dal meccanico.
Ti ringrazio per la fiducia ... Magari in futuro provo! Poi onestamente, da questo mezzo non pretendo di fare le corse... Quindi direi che se é nella norma, con tutti i suoi limiti, terrò la sua frenataun po' loffia, con le sue manutenzioni ordinarie, e una guida modulata di conseguenza Per quanto riguarda la pompa... Il meccanico lo vede se non va piu bene? Ed io come posso giudicare se la pompa ha qualche difetto o carenza?
In risposta al messaggio di rimor brigante del 07/06/2019 alle 19:19:32Nono! Allora questo problema lo escludo... La frenata è costante, sempre uguale e la corsa/forza del pedale é normale...
Se la pompa non va bene te ne accorgi tu molto prima del meccanico. Infatti i primi segnali di cedimento della pompa consistono nel pedale che attacca più tardi e nei primi stadi mai nello stesso punto. poi con unaseconda e rapida pedalata, si riprende la normale consistenza del pedale.Di solito ci sono questi piccoli segni prima del cedimento totale. Inizialmente lo fa tipo una volta su dieci frenate poi sempre piu spesso . Quando arrivi al cedimento totale in pratica il pedale continua a scendere opponendo scarsa resistenza andando fino a fine corsa. Se noti i primi segnali che ho descritto sopra non esitare ad andare subito dal meccanico.