http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 18/01/2019 alle 21:39:59Che io sappia, il motorino di avviamento è attaccato alla campana della frizione, che viene staccate e spostata per sostituire la frizione, quindi penso sia plausibile cio che pensi.
Protrebbe essere considerato O.T. dato che non riguarda il camper ma vorrei avere delle informazioni da chi se ne intende e questo mi sembra la sezione più indicata Ho fatto sostituire la frizione del cambio robotizzatodella mia peugeot 3008 dopo 160.000 km (forse un po' pochi?) . Ora la macchina va benissimo, ma ho notato che dopo l'intervento mi è capitato per due o tre volte che alla messa in moto è sembrato che il motorino di avviamento girasse a vuoto come se il pignone dello stesso non ingranasse la ghiera del volano (dico questo, forse sbagliando perché dai miei ricordi giovanili, di quando smanettavo con il motore della mitica 500, mi sembra che il motorino agisce sulla ghiera del volano). Quindi vi chiedo: per sostituire la frizione in oggetto viene messa mano anche al volano o viene smontato e rimontato il motorino di avviamento? Grazie a quanti mi risponderanno Saluti Daniele ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pb974 del 18/01/2019 alle 23:10:16Cosa c'entra la frizione innestata o meno, il motorino d'avvaimento agisce SEMPRE sulla corona del volano. Sia che è montato dal lato motore, sia che è montato dal lato del cambio.
Il motorino è sicuramente dal lato del volano altrimenti a frizione schiacciata non fa partire il motore. In teoria per sostituire la,frizione nonsi tocca ma su quella macchina non so di preciso. ciao Paolo
In risposta al messaggio di a.daniele del 18/01/2019 alle 21:39:59...si "normalmente" si cambia anche il volano bimassa che fa parte del kit frizione...
Protrebbe essere considerato O.T. dato che non riguarda il camper ma vorrei avere delle informazioni da chi se ne intende e questo mi sembra la sezione più indicata Ho fatto sostituire la frizione del cambio robotizzatodella mia peugeot 3008 dopo 160.000 km (forse un po' pochi?) . Ora la macchina va benissimo, ma ho notato che dopo l'intervento mi è capitato per due o tre volte che alla messa in moto è sembrato che il motorino di avviamento girasse a vuoto come se il pignone dello stesso non ingranasse la ghiera del volano (dico questo, forse sbagliando perché dai miei ricordi giovanili, di quando smanettavo con il motore della mitica 500, mi sembra che il motorino agisce sulla ghiera del volano). Quindi vi chiedo: per sostituire la frizione in oggetto viene messa mano anche al volano o viene smontato e rimontato il motorino di avviamento? Grazie a quanti mi risponderanno Saluti Daniele ...
In risposta al messaggio di damasi del 19/01/2019 alle 12:01:44Grazie. Quindi se il difetto si dovesse ripresentare potrei anche ipotizzare che non sia stato eseguito bene il lavoro dato che come ho detto il problema si è presentato per la prima volta dopo il montaggio del kit frizione. Giusto?
...si normalmente si cambia anche il volano bimassa che fa parte del kit frizione... Danilo.
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di orlegno del 20/01/2019 alle 09:16:15Dipende tutto dalla massa complessiva è che strade frequenti,deleteri sono le città e le montagne, temo che la durata di un automatico di una auto sia un miraggio,
Sul mio camper ho voluto il cambio robotizzato, mi fa piacere sapere che la frizione ti sia durata così tanto. mandi Paolo
In risposta al messaggio di a.daniele del 19/01/2019 alle 12:15:45Sicuramente lo puoi ipotizzare... Ma che kit frizione ti ha montato? Originale...o quello non originale detti anche adattabili?comunque in ambedue i casi il ricambio difettoso é coperto dalla garanzia da parte del ricambista che gli ha venduto il kit...però se non é cambiato qualcosa ultimamente...mi risulta che la manodopera all'officina meccanica non gli viene pagata dal ricambista per sostituire il kit difettoso...quindi potrebbe anche dare la colpa a qualche altro componente meccanico del mezzo...tipo il pignone del motorino d'avviamento rovinato o ecc.ecc...ma questa é una mia ipotesi nei peggiori dei casi! oppure se é una persona seria ti riconoscerà il tutto! ma se ho capito bene, ultimamente il difetto non si ripresenta più...quindi può anche essere che sullo scorrevole del pignone del motorino d'avviamento nella fase di smontaggio o montaggio...si era depositato della sporcizia che inizialmente ha creato qualche problema, non facendo far fare tutta la corsa necessaria fino a l'innesto finale con il volano...ma come dico sempre sono solo supposizioni non potendo vedere personalmente il mezzo.
Grazie. Quindi se il difetto si dovesse ripresentare potrei anche ipotizzare che non sia stato eseguito bene il lavoro dato che come ho detto il problema si è presentato per la prima volta dopo il montaggio del kit frizione. Giusto? Saluti Daniele
In risposta al messaggio di latrofa124 del 20/01/2019 alle 15:33:34Sicuramente un automatico con convertitore è molto piu robusto e adatto a mezzi pesanti.
Dipende tutto dalla massa complessiva è che strade frequenti,deleteri sono le città e le montagne, temo che la durata di un automatico di una auto sia un miraggio, forse per coppie elevate e masse sopra i 35ql è più idoneo un automatico a convertitore di coppia,ma anche qui ci vuole anche un po di fortuna,cosa che lo accomuna anche al tuo. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di damasi del 20/01/2019 alle 15:41:18Penso anch'io che al massimo il meccanico smonterà il motorino di avviamento e pulirà e lubrificherà bene l innesto del pignone, ma secondo me dirà: "provalo ancora un mesetto e poi se lo rifà ripassa" e mi sembra anche la cosa piu sensata perchè potrebbe essere solo un"problema di convalescenza" che si rislve da solo
Sicuramente lo puoi ipotizzare... Ma che kit frizione ti ha montato? Originale...o quello non originale detti anche adattabili?comunque in ambedue i casi il ricambio difettoso é coperto dalla garanzia da parte del ricambistache gli ha venduto il kit...però se non é cambiato qualcosa ultimamente...mi risulta che la manodopera all'officina meccanica non gli viene pagata dal ricambista per sostituire il kit difettoso...quindi potrebbe anche dare la colpa a qualche altro componente meccanico del mezzo...tipo il pignone del motorino d'avviamento rovinato o ecc.ecc...ma questa é una mia ipotesi nei peggiori dei casi! oppure se é una persona seria ti riconoscerà il tutto! ma se ho capito bene, ultimamente il difetto non si ripresenta più...quindi può anche essere che sullo scorrevole del pignone del motorino d'avviamento nella fase di smontaggio o montaggio...si era depositato della sporcizia che inizialmente ha creato qualche problema, non facendo far fare tutta la corsa necessaria fino a l'innesto finale con il volano...ma come dico sempre sono solo supposizioni non potendo vedere personalmente il mezzo. Danilo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/01/2019 alle 16:47:09scania con cambio robotizzato ha all'attivo 500000 km con la frizione originale.
Sicuramente un automatico con convertitore è molto piu robusto e adatto a mezzi pesanti. Non mi ha mai convinto il robotizzato proprio perchè ha una frizione come il cambio manuale, ma che viene sollecitata tanto di piu quando si sta in colonna (a meno di non mettere in N anche per fermate di pochi secondi) o manovre di precisione.
In risposta al messaggio di damasi del 20/01/2019 alle 15:41:18Avendo fatto il lavoro in concesionaria Peugeot credo anzi spero che abbiano montato pezzi originali.
Sicuramente lo puoi ipotizzare... Ma che kit frizione ti ha montato? Originale...o quello non originale detti anche adattabili?comunque in ambedue i casi il ricambio difettoso é coperto dalla garanzia da parte del ricambistache gli ha venduto il kit...però se non é cambiato qualcosa ultimamente...mi risulta che la manodopera all'officina meccanica non gli viene pagata dal ricambista per sostituire il kit difettoso...quindi potrebbe anche dare la colpa a qualche altro componente meccanico del mezzo...tipo il pignone del motorino d'avviamento rovinato o ecc.ecc...ma questa é una mia ipotesi nei peggiori dei casi! oppure se é una persona seria ti riconoscerà il tutto! ma se ho capito bene, ultimamente il difetto non si ripresenta più...quindi può anche essere che sullo scorrevole del pignone del motorino d'avviamento nella fase di smontaggio o montaggio...si era depositato della sporcizia che inizialmente ha creato qualche problema, non facendo far fare tutta la corsa necessaria fino a l'innesto finale con il volano...ma come dico sempre sono solo supposizioni non potendo vedere personalmente il mezzo. Danilo.
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/01/2019 alle 08:58:18Come dicevo è sicuramente montato sul volano che ovviamente è solidale all'albero motore altrimenti non servirebbe a niente.
Cosa c'entra la frizione innestata o meno, il motorino d'avvaimento agisce SEMPRE sulla corona del volano. Sia che è montato dal lato motore, sia che è montato dal lato del cambio.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/01/2019 alle 17:45:23Con il cambio manuale, quando ti fermi per piu di due secondi, metti in folle e rilasci la frizione.
scania con cambio robotizzato ha all'attivo 500000 km con la frizione originale. un cambio robotizzato non è altro che un normale cambio manuale che cambia le marce da solo, ma che si deve usare la frizione per fermarsi/partire. per un veicolo industriale è forse più delicato un cambio completamente automatico
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/01/2019 alle 22:52:15Persistendo molto la sosta in quelle condizioni, al massimo si stresserà il cuscinetto reggispinta, la frizione non dovrebbe soffrire.
Con il cambio manuale, quando ti fermi per piu di due secondi, metti in folle e rilasci la frizione. Con un automatico vero lasci in D e freni e sta fermo senza problema, e metti in N solo per soste lunghe, ma non per unsemaforo. Con i robotizzato, se lasci in D è come stare con cambio manuale con marcia inserita e frizione premuta, o sbaglio? Da li il mio pensiero che la frizione sia stressata.
In risposta al messaggio di ik6Amo del 21/01/2019 alle 08:17:09Infatti è proprio dal cuscinetto che poi partono tutti i problemi,
Persistendo molto la sosta in quelle condizioni, al massimo si stresserà il cuscinetto reggispinta, la frizione non dovrebbe soffrire.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 21/01/2019 alle 09:05:12Certo, il danneggiamento del cuscinetto può arrivare alla distruzione della molla di pressione e quindi del blocco frizione. Dobbiamo però considerare che il cuscinetto è fatto per lavorare a bassi regimi di giri e, in marcia, non dovrebbe mai girare.
Infatti è proprio dal cuscinetto che poi partono tutti i problemi, Roberto
In risposta al messaggio di ik6Amo del 21/01/2019 alle 09:29:45Non scordare la componente elettronica di gestione e le varianti degli attuatori, se elettromeccanici o idraulici, specie la taratura di attacco e qui purtroppo entra in gioco anche il cuscinetto.
Certo, il danneggiamento del cuscinetto può arrivare alla distruzione della molla di pressione e quindi del blocco frizione. Dobbiamo però considerare che il cuscinetto è fatto per lavorare a bassi regimi di giri e, inmarcia, non dovrebbe mai girare. Normalmente il danno di tale componente si verifica quando il guidatore ha l'abitudine di guidare con il piede poggiato sulla frizione. Nel cambio robotizzato questo non può mai accadere, quindi il componente lavora esclusivamente con la marcia inserita ed bassi regimi. A parte tutto, penso anche che in tali cambi sia stato posto un reggispinta più robusto, proprio per ovviare a tale problema. In qualsiasi caso, ponendo il cambio il folle (N) il cuscinetto non dovrebbe lavorare.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/01/2019 alle 22:52:15con il robotizzato ( almeno quelli che ho avuto io) al semaforo devi sempre tenere premuto il pedale della frizione come un normalissimo cambio manuale.
Con il cambio manuale, quando ti fermi per piu di due secondi, metti in folle e rilasci la frizione. Con un automatico vero lasci in D e freni e sta fermo senza problema, e metti in N solo per soste lunghe, ma non per unsemaforo. Con i robotizzato, se lasci in D è come stare con cambio manuale con marcia inserita e frizione premuta, o sbaglio? Da li il mio pensiero che la frizione sia stressata.