In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 10:51:40Ciao, il 2,8 è il classico 2 valvole x cilindro (monoalbero a camme in testa, comando a cinghia) che ha equipaggiato per anni, in in varie versioni prima da 2,5l poi da 2,8l, il Ducato. La versione JTD (quindi Common-rail) è stata l'ultima: si tratta di un motore a mio parere molto affidabile che ha manifestato, nei suoi ultimi anni di produzione, solo qualche problema alla trasmissione. Semiassi (ma solo nella versione Maxi 18Q utilizzati per camper con importanti sbalzi posteriori, quindi no furgonati) e rapporto quinta marcia troppo corto (o, in alternativa troppo lungo).
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un furgonato e sono indeciso tra due mezzi simili ma con motorizzazioni differenti... mi aiutate a capire eventuali differenze e pregi/difetti delle due motorizzazioni?! Il primo è un Adria Van su 2.8 JTD del 2003 Il secondo è un Trigano Eurocamp 1 su 2.3 JTD del 2005 Francesco
In risposta al messaggio di vadopiano del 23/01/2020 alle 11:16:35Ti ringrazio per la descrizione accurata, ma quindi tu quale mi consiglieresti considerando che stiamo parlando di furgoni 5,60m?
Ciao, il 2,8 è il classico 2 valvole x cilindro (monoalbero a camme in testa, comando a cinghia) che ha equipaggiato per anni, in in varie versioni prima da 2,5l poi da 2,8l, il Ducato. La versione JTD (quindi Common-rail)è stata l'ultima: si tratta di un motore a mio parere molto affidabile che ha manifestato, nei suoi ultimi anni di produzione, solo qualche problema alla trasmissione. Semiassi (ma solo nella versione Maxi 18Q utilizzati per camper con importanti sbalzi posteriori, quindi no furgonati) e rapporto quinta marcia troppo corto (o, in alternativa troppo lungo). Il 2,3 del 2005 è invece un 4 valvole x cilindro, 110 cv bialbero sempre a cinghia e sempre Common-rail, che non ha deluso - da quanto ho sempre letto - le aspettative di affidabilità. I guai - sempre di trasmissione - sono arrivati dopo, dal giugno 2006 in avanti, con le versioni 2,3 130cv del Ducato X250. Ma questa è tutta un'altra storia... Un saluto da Vittorio (MI).
In risposta al messaggio di vadopiano del 23/01/2020 alle 11:16:35I primi X250 del 2006-2007 sono stati una tragedia in generale, ho festeggiato con spumante quando lo ho venduto.
Ciao, il 2,8 è il classico 2 valvole x cilindro (monoalbero a camme in testa, comando a cinghia) che ha equipaggiato per anni, in in varie versioni prima da 2,5l poi da 2,8l, il Ducato. La versione JTD (quindi Common-rail)è stata l'ultima: si tratta di un motore a mio parere molto affidabile che ha manifestato, nei suoi ultimi anni di produzione, solo qualche problema alla trasmissione. Semiassi (ma solo nella versione Maxi 18Q utilizzati per camper con importanti sbalzi posteriori, quindi no furgonati) e rapporto quinta marcia troppo corto (o, in alternativa troppo lungo). Il 2,3 del 2005 è invece un 4 valvole x cilindro, 110 cv bialbero sempre a cinghia e sempre Common-rail, che non ha deluso - da quanto ho sempre letto - le aspettative di affidabilità. I guai - sempre di trasmissione - sono arrivati dopo, dal giugno 2006 in avanti, con le versioni 2,3 130cv del Ducato X250. Ma questa è tutta un'altra storia... Un saluto da Vittorio (MI).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 11:23:27Per una scelta valuterei le condizioni generali dei mezzi, non avendo preclusioni particolari riguardo le motorizzazioni (ma un 2,8 con V corta non lo vorrei). Ciò non significa solo condizioni mobili e tappezzeria ma soprattutto: scocca del furgonato (anche sotto!), km percorsi, manutenzione, ecc...
Ti ringrazio per la descrizione accurata, ma quindi tu quale mi consiglieresti considerando che stiamo parlando di furgoni 5,60m?
In risposta al messaggio di Grinza del 23/01/2020 alle 12:23:08Concordo assolutamente, quei furgonati sono ancora prodotti negli anni in cui gli allestimenti/disposizioni interne non erano ancora così "furbe" come quelli attuali.
Più che il motore guarderei la cellula....
In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 13:00:40Grazie della precisazione, se il tuo dubbio sono i motori, come ho detto, sono entrambi ottimi, ma ricorda che il 2,8 è di una generazione passata, pensa che i 2.3 Eu6 montati oggi (da 120cv fino a 180cv), derivano dal progetto iniziale del 110cv (infatti mantengono ancora lo stesso alesaggio e corsa).
La mia domanda era proprio specifica sulle motorizzazioni, ovvio che poi bisogna valutare tutto il resto. Giusto per la cronaca vi do qualche dettaglio in più sui 2 mezzi (che come vi dicevo hanno configurazione internamolto simile)... L'Adria è un Van Duett con 80.000km dinette a ferro di cavallo in coda (non ha dinette anteriore ma solo un piccolo tavolino ribaltabile e usabile con il sedile passeggero girevole). La particolarità di questo mezzo è che il vecchio proprietario gli ha messo un letto basculante artigianale in cabina, evitando quindi di dover trasformare la dinette posteriore in letto ogni volta. Ha una truma a gas Il Trigano ha 120.000km anche lui con dinette in coda ma c'è anche la dinette anteriore (con entrambi i sedili girevoli in cabina). Monta un webasto
In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 10:51:40Ciao, valuta soprattutto ciò che ti piace di più ed è più confortevole dal tuo punto di vista per quanto riguarda gli interni; i motori sono tutti e due validi, poi 17 CV non è che siano un esagerazione di differenza, pensa io ho il 2.0 JTD 84 CV e vado dappertutto con un semintegrale da 670 cm
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un furgonato e sono indeciso tra due mezzi simili ma con motorizzazioni differenti... mi aiutate a capire eventuali differenze e pregi/difetti delle due motorizzazioni?! Il primo è un Adria Van su 2.8 JTD del 2003 Il secondo è un Trigano Eurocamp 1 su 2.3 JTD del 2005 Francesco
In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 13:00:40Avrei grossi dubbi sul basculante artigianale, gia sono critici e fonti di umore e problemi vari i basculanti di serie, e poi un mezzo con modifiche artigianali e pasticciato, perde molto del suo valore e molto difficile da vendere.
La mia domanda era proprio specifica sulle motorizzazioni, ovvio che poi bisogna valutare tutto il resto. Giusto per la cronaca vi do qualche dettaglio in più sui 2 mezzi (che come vi dicevo hanno configurazione internamolto simile)... L'Adria è un Van Duett con 80.000km dinette a ferro di cavallo in coda (non ha dinette anteriore ma solo un piccolo tavolino ribaltabile e usabile con il sedile passeggero girevole). La particolarità di questo mezzo è che il vecchio proprietario gli ha messo un letto basculante artigianale in cabina, evitando quindi di dover trasformare la dinette posteriore in letto ogni volta. Ha una truma a gas Il Trigano ha 120.000km anche lui con dinette in coda ma c'è anche la dinette anteriore (con entrambi i sedili girevoli in cabina). Monta un webasto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 17:20:17Cosa vuoi che siano 1000 euro, l importante è che il mezzo sia a posto e non dia problemi, sai quanti mille euro si puo dovere spendere su un camper appena comperato se avesse qualche problema neppure grave?
Vi ringrazio, in effetti sono più orientato verso il Trigano da 2.3 anche se ci sono circa 1000 euro di differenza (in più rispetto all'Adria)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ddkeim del 23/01/2020 alle 17:20:17Io ho un Adria Win 2300jtd lungo 560...credo che il duett Adria che dici tu sia quello lungo 500cm...mentre il Trigano è quello con doppia dinette (come il mio) logicamente la dinette posteriore è trasformabile in matrimoniale permanente, mentre la dinette da usare ottimale è quella anteriore, che con sedili anteriori girevoli, diventa un'ottima dinette non dissimile dalle dinette dai furgonati recenti... il duett ha spazi più risicati... per i soli 60 cm in più io opterei per il Trigano, il trigano e L'Adria Win hanno la disposizione interna sostanzialmente identica..Adria duett da 500cm? a parità di anzianità, dovrebbe avere un valore commerciale inferiore...
Vi ringrazio, in effetti sono più orientato verso il Trigano da 2.3 anche se ci sono circa 1000 euro di differenza (in più rispetto all'Adria)
In risposta al messaggio di eccomi del 24/01/2020 alle 21:56:41Visto che anche tu (se ho capito bene) hai la stessa disposizione interna con living posteriore che diventa letto, come ti trovi? Lasci il letto sempre fatto dietro o lo usi e sfrutti come ampio living?
Io ho un Adria Win 2300jtd lungo 560...credo che il duett Adria che dici tu sia quello lungo 500cm...mentre il Trigano è quello con doppia dinette (come il mio) logicamente la dinette posteriore è trasformabile in matrimonialepermanente, mentre la dinette da usare ottimale è quella anteriore, che con sedili anteriori girevoli, diventa un'ottima dinette non dissimile dalle dinette dai furgonati recenti... il duett ha spazi più risicati... per i soli 60 cm in più io opterei per il Trigano, il trigano e L'Adria Win hanno la disposizione interna sostanzialmente identica..Adria duett da 500cm? a parità di anzianità, dovrebbe avere un valore commerciale inferiore...
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21