In risposta al messaggio di fd3x del 03/08/2022 alle 14:27:56Quando un fusibile lavora troppo al limite della sua potenza si scalda come una resistenza e fonde tutto senza saltare.
Ciao a tutti,condivido, prima di affidarmi a un elettrauto e procedere con la riparazione, una brutta esperienza che si sarebbe potuta trasformare anche in bruttissima esperienza.Viaggiavamo con il condizionatore della cabinaacceso e la ventola alla velocità massima. A un certo punto sento che la ventola si blocca, non spingeva più aria. Vedo uscire fumo dalla scatola dei fusibili, apro e trovo il fusibile della ventola completamente incendiato e questo principio di incendio si stava propagando anche alle plastiche. Metto foto. I fili che arrivano ai fusibili sono completamente integri. Tralaltro l'antifurto ha smesso di funzionare e nel momento che la ventola si fermava il led dello scalino ha lampeggiato... Non lo so se questa vicenda possa essere stata innescata dal fatto che l'alternatore, durante la marcia, non è in grado di coprire i consumi energetici e dunque interviene la BS + fotovoltaico (con l'utilizzo del condizionatore della cabina il fotovoltaico eroga e convoglia nella BS anche 10/15 ampere). Non lo so, magari non c'entra nulla... Magari sono fuori strada e il problema è da ricercare altrove... Io non ho assolutamente idea di cosa possa avere causato una risposta così drammatica del fusibile... Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 03/08/2022 alle 14:27:56è probabile che la ventola girasse con qualche resistenza meccanica aggiunta , tipo peli polvere, alberino consumato
Ciao a tutti,condivido, prima di affidarmi a un elettrauto e procedere con la riparazione, una brutta esperienza che si sarebbe potuta trasformare anche in bruttissima esperienza.Viaggiavamo con il condizionatore della cabinaacceso e la ventola alla velocità massima. A un certo punto sento che la ventola si blocca, non spingeva più aria. Vedo uscire fumo dalla scatola dei fusibili, apro e trovo il fusibile della ventola completamente incendiato e questo principio di incendio si stava propagando anche alle plastiche. Metto foto. I fili che arrivano ai fusibili sono completamente integri. Tralaltro l'antifurto ha smesso di funzionare e nel momento che la ventola si fermava il led dello scalino ha lampeggiato... Non lo so se questa vicenda possa essere stata innescata dal fatto che l'alternatore, durante la marcia, non è in grado di coprire i consumi energetici e dunque interviene la BS + fotovoltaico (con l'utilizzo del condizionatore della cabina il fotovoltaico eroga e convoglia nella BS anche 10/15 ampere). Non lo so, magari non c'entra nulla... Magari sono fuori strada e il problema è da ricercare altrove... Io non ho assolutamente idea di cosa possa avere causato una risposta così drammatica del fusibile... Carlo
In risposta al messaggio di salito del 03/08/2022 alle 17:00:39Concordo sul fusibile rapido.
inserire un fusibile rapido ?
In risposta al messaggio di fd3x del 03/08/2022 alle 14:27:56Ho avuto un problema simile... non al tuo livello sul mio camper iveco daily 2.8 jtd...
Ciao a tutti,condivido, prima di affidarmi a un elettrauto e procedere con la riparazione, una brutta esperienza che si sarebbe potuta trasformare anche in bruttissima esperienza.Viaggiavamo con il condizionatore della cabinaacceso e la ventola alla velocità massima. A un certo punto sento che la ventola si blocca, non spingeva più aria. Vedo uscire fumo dalla scatola dei fusibili, apro e trovo il fusibile della ventola completamente incendiato e questo principio di incendio si stava propagando anche alle plastiche. Metto foto. I fili che arrivano ai fusibili sono completamente integri. Tralaltro l'antifurto ha smesso di funzionare e nel momento che la ventola si fermava il led dello scalino ha lampeggiato... Non lo so se questa vicenda possa essere stata innescata dal fatto che l'alternatore, durante la marcia, non è in grado di coprire i consumi energetici e dunque interviene la BS + fotovoltaico (con l'utilizzo del condizionatore della cabina il fotovoltaico eroga e convoglia nella BS anche 10/15 ampere). Non lo so, magari non c'entra nulla... Magari sono fuori strada e il problema è da ricercare altrove... Io non ho assolutamente idea di cosa possa avere causato una risposta così drammatica del fusibile... Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 04/08/2022 alle 15:12:37Cambia tutta la fusibiliera e per quei fusibili che superano i 20A e potrebbero essere di uso continuo, meglio passare al l portafusibile midival
Grazie veramente a tutti per avere scritto La meccanica è Ducato del 1998. Come riportato sul libretto, il fusibile di tipo a lama è da 25A. Credo sia modello grandezza media. Hai proprio ragione, avrei dovuto controllare che tutti i fusibili fossero bene alloggiati...
In risposta al messaggio di rubylove del 04/08/2022 alle 16:23:31Ho l'idea di cambiare tutta la fusibiliera, anche perché si è rovinata. Ho un cruscotto standard con attacchi per la fusibiliera altrettanto standard. Come potrei creare una fusibiliera ad hoc per poter utilizzare portafusibili midival?
Cambia tutta la fusibiliera e per quei fusibili che superano i 20A e potrebbero essere di uso continuo, meglio passare al l portafusibile midival Il problema non sono i picchi di corrente nel tuo.caso ma 20A fissi per ore con una situazione di mezzo non nuovo, temperature elevate, possibili.connessioni non stabili ecc ecc.. Controlla spesso
In risposta al messaggio di rubylove del 04/08/2022 alle 18:03:35Ciao, appena possibile ho guardato il catalogo MTA. Sostituire il portafusibili con un prodotto a catalogo la vedo un poco dura per me... Probabilmente non entrerebbe nello spazio che Ducato dedica al suo portafusibili di serie... Allora, l'elettrauto propone di mantenere il mio portafusibili e sostituire il fusibile e il porta fusibile bruciato con un collegamento volante. Sarebbe la soluzione più rapida ma non mi convince. Vorrei cercare il ricambio presso gli sfasciacarrozze e quindi sostituire l'intero portafusibili...
Guarda nel catalogo MTA loro.ha un discreto assortimento vale la pena da 20A in su, passare ai portafusibili midival ma solo per quelle utenze che stanno attaccate parecchio tempo, ad esempio il webasto consuma molto ma soloin fase di start e soprattutto se è molto freddo, la cosa siripete ciimamente ogni qualche ora ma mai in modo continuo e sempre per massimo 10 secondi il condizionatore, la ventola il frigorifero e altre utenze potrebbero stare accese.parevchio tempo o sempre ed è la che devi prestare Ttenzione soprattutto in estare
In risposta al messaggio di fd3x del 03/08/2022 alle 14:27:56è un chiaro segno di cattivo contatto tra fusibile e cavi, sempre che il fusibile presente non fosse stato manomesso. Fosse stato anche un fusibile da 30A, una situazione del genere non la crea il fusibile in sè, ma il cattivo contatto dei terminali e null'altro.
Ciao a tutti,condivido, prima di affidarmi a un elettrauto e procedere con la riparazione, una brutta esperienza che si sarebbe potuta trasformare anche in bruttissima esperienza.Viaggiavamo con il condizionatore della cabinaacceso e la ventola alla velocità massima. A un certo punto sento che la ventola si blocca, non spingeva più aria. Vedo uscire fumo dalla scatola dei fusibili, apro e trovo il fusibile della ventola completamente incendiato e questo principio di incendio si stava propagando anche alle plastiche. Metto foto. I fili che arrivano ai fusibili sono completamente integri. Tralaltro l'antifurto ha smesso di funzionare e nel momento che la ventola si fermava il led dello scalino ha lampeggiato... Non lo so se questa vicenda possa essere stata innescata dal fatto che l'alternatore, durante la marcia, non è in grado di coprire i consumi energetici e dunque interviene la BS + fotovoltaico (con l'utilizzo del condizionatore della cabina il fotovoltaico eroga e convoglia nella BS anche 10/15 ampere). Non lo so, magari non c'entra nulla... Magari sono fuori strada e il problema è da ricercare altrove... Io non ho assolutamente idea di cosa possa avere causato una risposta così drammatica del fusibile... Carlo
In risposta al messaggio di Laikone del 04/09/2022 alle 15:51:27Il fatto che i fili dietro al fusibile siano integri mi fa pensare a un mal funzionamento del fusibile, per mal funzionamento intendo ad esempio un collegamento lasco o scorretto del fusibile... Perché sennò mi sarei aspettato anche il filo arrostito... Spero che il mio ragionamento sia corretto...
è un chiaro segno di cattivo contatto tra fusibile e cavi, sempre che il fusibile presente non fosse stato manomesso. Fosse stato anche un fusibile da 30A, una situazione del genere non la crea il fusibile in sè, ma il cattivo contatto dei terminali e null'altro. Concordo nel cambiare tutto il portafusibili per stare nel sicuro.
In risposta al messaggio di fd3x del 03/08/2022 alle 14:27:56In un impianto elettrico, qualsiasi sovraccarico, deve far intervenire una protezione senza fare altri danni.
Ciao a tutti,condivido, prima di affidarmi a un elettrauto e procedere con la riparazione, una brutta esperienza che si sarebbe potuta trasformare anche in bruttissima esperienza.Viaggiavamo con il condizionatore della cabinaacceso e la ventola alla velocità massima. A un certo punto sento che la ventola si blocca, non spingeva più aria. Vedo uscire fumo dalla scatola dei fusibili, apro e trovo il fusibile della ventola completamente incendiato e questo principio di incendio si stava propagando anche alle plastiche. Metto foto. I fili che arrivano ai fusibili sono completamente integri. Tralaltro l'antifurto ha smesso di funzionare e nel momento che la ventola si fermava il led dello scalino ha lampeggiato... Non lo so se questa vicenda possa essere stata innescata dal fatto che l'alternatore, durante la marcia, non è in grado di coprire i consumi energetici e dunque interviene la BS + fotovoltaico (con l'utilizzo del condizionatore della cabina il fotovoltaico eroga e convoglia nella BS anche 10/15 ampere). Non lo so, magari non c'entra nulla... Magari sono fuori strada e il problema è da ricercare altrove... Io non ho assolutamente idea di cosa possa avere causato una risposta così drammatica del fusibile... Carlo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di fd3x del 04/09/2022 alle 16:00:35mah, siamo ovviamente nel campo delle ipotesi, per cui ipotizziamo...
Il fatto che i fili dietro al fusibile siano integri mi fa pensare a un mal funzionamento del fusibile, per mal funzionamento intendo ad esempio un collegamento lasco o scorretto del fusibile... Perché sennò mi sarei aspettato anche il filo arrostito... Spero che il mio ragionamento sia corretto...
In risposta al messaggio di speedy13 del 05/09/2022 alle 11:02:23Credo che dopo questa esperienza mi faccio una passata di check-up di tutti i collegamenti dei fusibili, sia lato motore sia lato cellula...
Quest'estate, a me è capitato una cosa simile sul fusibile, del frigorifero, che avendo mosso un altro cavo, questo con fastom, si era allentato dal cbe, non mi ero accorto, del problema ed ad un certo punto il frigo nonandava, quando il motore era in moto, ma per fortuna era saltato il fusibile, ma aveva iniziato a bruciacchiare la plastica. Ho sostituito il fusibile, ed è ripartito, ma solo dopo aver capito che il fastom faceva contatto sporco, (toccandolo si era staccato da solo ) e quindi averlo stretto un po'.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45