In risposta al messaggio di Giovaglio del 02/04/2022 alle 00:05:30Dipende da come usi il mezzo
Le mie Agilis Camping sono arrivate al 5° anno di vita e forse dovrei cambiarle. Io vorrei montare le Vanco Continental estive e poi quest'inverno montare gomme invernali:è giusto il mio ragionamento?Cosa mi consigliate? Giovaglio
In risposta al messaggio di giorgioste del 02/04/2022 alle 09:29:41Confermo che sono ottime, ma datate, le ho avute oltre 6 anni fa, ora da 3 anni ho le Van Contact Camper che giudico migliori, sono in attesa di montare, prossimamente, la "novità", sono le VanContact A/S Ultra nella misura 225 /75/16,sono le uniche in doppia classe B, necessario per beneficiare del nuovo Bonus Pneumatici. Tutte le altre 4 stagioni di tutti i marchi sono minimo in classe C.
Vancontact 4season prima avevo le vanco estive… una ciofeca queste invece, eccellono
In risposta al messaggio di latrofa124 del 02/04/2022 alle 09:46:01Scusa, hai ragione, ho sbagliato il nome
Confermo che sono ottime, ma datate, le ho avute oltre 6 anni fa, ora da 3 anni ho le Van Contact Camper che giudico migliori, sono in attesa di montare, prossimamente, la novità, sono le VanContact A/S Ultra nella misura225 /75/16,sono le uniche in doppia classe B, necessario per beneficiare del nuovo Bonus Pneumatici. Tutte le altre 4 stagioni di tutti i marchi sono minimo in classe C. Roberto
In risposta al messaggio di Giovaglio del 02/04/2022 alle 00:05:30Le mie camping sono andate avanti per otto anni, poi ho cambiato camper.
Le mie Agilis Camping sono arrivate al 5° anno di vita e forse dovrei cambiarle. Io vorrei montare le Vanco Continental estive e poi quest'inverno montare gomme invernali:è giusto il mio ragionamento?Cosa mi consigliate? Giovaglio
In risposta al messaggio di Franzino del 02/04/2022 alle 10:58:04Quando si ha il doppio treno estive invernale,
Scegliere tra delle ( buone ) 4 stagioni o la coppia estive / invernali dipende solo da quanti chilometri fai. Infatti se ne fai pochi , alternando i treni a seconda della stagione, di fatto ne raddoppi la durata arrivandoad avere una gomma vecchia e sfruttata pochissimo che alla fine, ti sarà costata di più di aver cambiato le 4 stagioni rinnovandole. Il mio gommista, tra l'altro, mi disse che le 4 stagioni, sul bagnato, sono migliori delle estive. Per quanto riguarda la neve e il ghiaccio, per la mia esperienza, non sono problemi a meno che nevichi a San Foca, dove , per ovvi motivi, non sono attrezzati come a Merano per pulire e tener pulite da neve e ghiaccio le strade. IMHO f.
In risposta al messaggio di salito del 02/04/2022 alle 13:34:37Per la scorrevolezza, premesse le tue considerazioni, un pneumatico in classe A può al limite scadere in classe B, quello in classe F scadere in G. Il bonus lo danno per A/B.
per la tenuta sul bagnato fa fede l etichetta EU che accompagna ogni pneumatico La voce consumo carburante ( scorrevolezza/rotolamento ) va presa con le pinze molti fattori concorrono la scorrevolezza data dalla costruzionein fabbrica viene alterata anche notevolmente dalla pressione errata delle gomme se si vuole poca aria/molto confort si avvra minore scorrrrvolezza maggiore consumo ( ( se ino fissa nel risparmio dovrà viaggiare fari spenti condizionatore spento... a favore di vento...)
In risposta al messaggio di masivo del 02/04/2022 alle 14:58:04Anche io facevo così, fin quando mi han detto che gli pneumatici con maggior scolpitura è preferibile, in caso di trazione anteriore, metterli dietro.
Io faccio così: (su ducato) ogni 3 anni metto 2 gomme nuove sull' anteriore (invernali, ma può valere anche per buone 4 stagioni) le vecchie anteriori le passo dietro e si fanno altri 3 anni, butto quelle dietro di 6 anni.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 02/04/2022 alle 15:36:06Tutto teorico, ma stiamo parlando di consumi gomme camperistici, dove le gomme si buttano ancora buone di battistrada, tanto per essere chiari, le dietro di 6 anni, fosse solo per il battistrada, ne potrebbero fare altri 3.
Anche io facevo così, fin quando mi han detto che gli pneumatici con maggior scolpitura è preferibile, in caso di trazione anteriore, metterli dietro. Se ti parte dietro, non lo riprendi più. Facendo come hai scritto,c'è un momento che, a fronte del normale consumo delle anteriori nuove, le posteriori sono alla frutta. Anche perché le anteriori hanno sofferto per gli urti e passate al posteriore soffriranno per il carico, sono una miscela esplosiva. Un conto è la rotazione avanti dietro, ma ad un certo livello del battistrada vanno sostituiti, possibilmente coinciderlo con la stagione invernale. Roberto
In risposta al messaggio di masivo del 03/04/2022 alle 09:32:31...non lo hanno detto di certo quelli
A dirla tutta, a me hanno sempre detto che su un traz. ant. le gomme migliori vanno sempre davanti, dove vi è: trazione, sterzo e maggior parte della frenata, trovo pure logico che sia così, poi per me il motivo principaleè avere il massimo di trazione in inverno, e nel mio caso dietro ho solo 100-150 kg in più, e sto dentro la portata delle gomme. In realtà, poi non è che su un asse hai gomme nuove, e sul' altro asse, gomme che si stanno disfando, ...penserei che fino a 6 anni e con ancora un buon battistrada, una gomme di qualità ce la possa fare benissimo, a stare dove la vuoi mettere.
https://forum.camperonline.it/t...
https://m.youtube.com/watch?v=Y...
https://www.gomme-auto.it/blog/...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41