In risposta al messaggio di spectrum del 18/07/2018 alle 17:17:08Potrebbe essere una perdita dalle valvole ?
Ciao a tutti. Ho un europeo 72 . Ho gonfiato le gomme a 3.5 prima di partire per un viaggio di 700km. Arrivato a destinazione trovo le ruote posteriori gemellate sgonfiette credo sui 2 o meno. Potrebbe essere una perditadalle valvole ? Ruote anteriori sembrano invece ok. Gomme avranno 4 anni camper e' spesso fermo. Posso gonfiarle con compressore. Cosa mi consigliate di fare ? Grazie
In risposta al messaggio di spectrum del 18/07/2018 alle 17:17:08<<Posso gonfiarle con compressore.>>
Ciao a tutti. Ho un europeo 72 . Ho gonfiato le gomme a 3.5 prima di partire per un viaggio di 700km. Arrivato a destinazione trovo le ruote posteriori gemellate sgonfiette credo sui 2 o meno. Potrebbe essere una perditadalle valvole ? Ruote anteriori sembrano invece ok. Gomme avranno 4 anni camper e' spesso fermo. Posso gonfiarle con compressore. Cosa mi consigliate di fare ? Grazie
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di franco49tn del 18/07/2018 alle 17:56:51''i neri in plastica non tengono nulla? e chi lo dice ' li ho avuti per 26 anni su tutte le gomme del mio e non ho mai avuto problemi
Metti i TAPPINI in metallo in quanto hanno la guarnizione interna e getta via i soliti neri in plastica che non tengono nulla. Così anche se la valvola perdesse un poco arrivi a casa.
In risposta al messaggio di salito del 18/07/2018 alle 20:29:32Ci sono?
Le valvole sono di gomma ? O di metallo ? Ci sono delle prolunghe ? Sono rigide ? di metallo ? Di plastica ? Sono flesibili ?
In risposta al messaggio di franco49tn del 18/07/2018 alle 17:56:51ma certi pseudo consigli sono davvero cosi' necessari ?
Metti i TAPPINI in metallo in quanto hanno la guarnizione interna e getta via i soliti neri in plastica che non tengono nulla. Così anche se la valvola perdesse un poco arrivi a casa.
In risposta al messaggio di spectrum del 18/07/2018 alle 21:22:17Bravo, la causa è una e solo una.
Grazie. Cercavo un po di conforto. Cmq domani mattina vado qui da un gommista. Vi faro sapere.
In risposta al messaggio di spectrum del 19/07/2018 alle 13:10:31Io mi porto sempre dietro un set di prolunghe (2 dritte, 2 gobbe) di riserva per le gemellate posteriori. Poi ho anche una bomboletta cercafughe per l'impianto a gas che può all'occasione servire anche per verificare se c'è qualche perdita dalle valvole delle gomme. Ho il compressore di serie dell'IVECO a due posizioni: per rigonfiare in caso di foratura (con cartuccia di materiale vischioso), per riportare a livello la pressione. Funziona a rigonfiare estate/inverno da 6 anni e non ho sentito l'esigenza di cambiarlo con un altro più potente e/o più figo... Tanto per essere autonomi, non è detto che nei posti dove vado io ci sia il gommista comodo comodo...
Sicuramente una valvola in plastica era rotta. Mi ha sostituito le 4 valvole ma ne aveva solo 2 di metalliche rinforzate. Terro sotto controllo la pressione. Grazie angelo
In risposta al messaggio di Dash del 19/07/2018 alle 13:47:03Bravo, l'unica volta che ho avuto una microperdita in un pneumatico (era poi una microcrepa nel cerchio di ferro) , ero su un isoletta della Svezia dove non c'era nulla, di Venerdì sera e sono andato avanti fino al Lunedì a fatto un centinaio di km per trovare il gommista, fermandomi ogni tanto dai benzinai a rigonfiare la gomma.
Io mi porto sempre dietro un set di prolunghe (2 dritte, 2 gobbe) di riserva per le gemellate posteriori. Poi ho anche una bomboletta cercafughe per l'impianto a gas che può all'occasione servire anche per verificare sec'è qualche perdita dalle valvole delle gomme. Ho il compressore di serie dell'IVECO a due posizioni: per rigonfiare in caso di foratura (con cartuccia di materiale vischioso), per riportare a livello la pressione. Funziona a rigonfiare estate/inverno da 6 anni e non ho sentito l'esigenza di cambiarlo con un altro più potente e/o più figo... Tanto per essere autonomi, non è detto che nei posti dove vado io ci sia il gommista comodo comodo... Per non farmi mancare niente, ho anche montato i sensori di pressione (Carchet) che mi avvertono nel giro di pochi secondi se la pressione di qualche pneumatico scende sotto il valore di guardia... UTILISSIMI, direi indispensabli. Ok, ci sono i gommisti, ma vuoi mettere la soddisfazione (viva e vibrante) di risolversi i problemi da soli? Ciao da Dash
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Dash del 19/07/2018 alle 13:47:03La soddisfazione di risolvere da soli i problemi è indubbiamente una grande cosa.
Io mi porto sempre dietro un set di prolunghe (2 dritte, 2 gobbe) di riserva per le gemellate posteriori. Poi ho anche una bomboletta cercafughe per l'impianto a gas che può all'occasione servire anche per verificare sec'è qualche perdita dalle valvole delle gomme. Ho il compressore di serie dell'IVECO a due posizioni: per rigonfiare in caso di foratura (con cartuccia di materiale vischioso), per riportare a livello la pressione. Funziona a rigonfiare estate/inverno da 6 anni e non ho sentito l'esigenza di cambiarlo con un altro più potente e/o più figo... Tanto per essere autonomi, non è detto che nei posti dove vado io ci sia il gommista comodo comodo... Per non farmi mancare niente, ho anche montato i sensori di pressione (Carchet) che mi avvertono nel giro di pochi secondi se la pressione di qualche pneumatico scende sotto il valore di guardia... UTILISSIMI, direi indispensabli. Ok, ci sono i gommisti, ma vuoi mettere la soddisfazione (viva e vibrante) di risolversi i problemi da soli? Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Federthago del 19/07/2018 alle 14:19:29Una piccola perdita, in caso non si possa ovviare in altro modo, penso che si possa stagnare anche con una bomboletta e poi rigonfiare la gomma con il compressore.
La soddisfazione di risolvere da soli i problemi è indubbiamente una grande cosa. Ma in certi casi, non è possibile mettere mano al guasto. Ammesso che si fosse riusciti a capire da dove perdevano, cosa possibile, ci si sarebbe arresi dinanzi all'impossibilità di poter fare da soli. Qualche volta bisogna essere pragmatici. Però capire e conoscere è fondamentale.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/07/2018 alle 22:38:36Non avevo dubbi che nel tuo Kit di sopravvivenza ci fosse anche qualche bomboletta.
Una piccola perdita, in caso non si possa ovviare in altro modo, penso che si possa stagnare anche con una bomboletta e poi rigonfiare la gomma con il compressore. Poi il gommista tira giu i santi quando la deve pulire, ma almeno non si rimane li. Io qualche bomboletta la tengo sempre se fa bene, altrimenti ci ho provato.
In risposta al messaggio di Federthago del 19/07/2018 alle 23:05:47Fosse per me avrei un rimorchio attrezzato a officina con tanto di generatore 6Kw, saldatricem trapano a colonna e tornio
Non avevo dubbi che nel tuo Kit di sopravvivenza ci fosse anche qualche bomboletta. Quando avrai tempo e voglia, ci devi fare l'elenco completo delle cose che porti in camper come accessori per la sicurezza o di scorta. Sonoconvinto che potresti trarre d'impaccio un esercito di camperisti. La mia, non vuole essere assolutamente una critica, anzi c'è tutto da imparare, ma la curiosità è tanta.
www.iz4dji.it