questa
, spesso colore nero o rossa, da applicare sulla superficie dove viene richiesta la tenuta), resiste anche a oltre 300°C e agenti chimici.www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/05/2021 alle 12:39:22Perfetto. Grazie a tutti compro quella di "gomma".
Metti quella in gomma. I distanziali sono degli inserti in alluminio che ti impediscono di defirmarla se stringi troppi
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2021 alle 14:36:12Sono integrati nella guarnizione, non può ne metterli ne toglierli. È così e basta.
Perfetto. Grazie a tutti compro quella di gomma. X impiegatodelvolante: ok, io prendo quella con i distanziali, poi il meccanico valuterà se deve metterli etc... PER la guarnizione siliconi a... La ho già! Avevo lamotroseal rossa ora ho una nera di altra marca... Ma preferisco prendere quella originale nuova... Col caldo mi ha cominciato a lasciare una macchietta di olio a terra... Spero vivamente che non sia dal paraolio albero motore lato distribuzione... Li il trafilamento sembra piccolissimo. Mi fa ben sperare che ha peggiorato col caldo e da quando ho stretto i bulloni che schiacciano il Carter della olio sulla guarnizione. (mannaggia a me!) Infatti tale guarnizione decrepita É dura come un sasso e straborda in modo evidente e irregolare dal cárter della olio. Insomma non ha un bell aspetto.. PER questo x 10 euro la faccio sostituire e secondo me la perdita viene per il 90% da li... É E in minima parte dal paraolio albero lato distribuzione. Speriamo! Comunque a posto grazie.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/05/2021 alle 15:15:08Allora, premesso che non sono sicuro di niente
Sono integrati nella guarnizione, non può ne metterli ne toglierli. È così e basta. Ma sei sicuro sia la guarnizione coppa e non la guarnizione basamento/cappelli di banco? Se perde da questa, devi smontare cambio, volano, distribuzione per cambiarla
https://orix-on-road.blogspot.com/
In risposta al messaggio di Rucki del 20/05/2021 alle 22:14:38Vero, infatti secondo la mia esperienza torna utile applicarla con una siringa senz'ago (vedi su coppa olio, alcuni coperchi valvole etc) o con aghi un po' grossi; bisogna armarsi di pazienza.
Una particolare attenzione si deve avere quando si usano le guarnizioni liquide ( indicate sopra ) sé ne mettete troppa va a finire nell`olio motore ,ecc. e di conseguenza in caso estremo esiste la possibilità che ostrisce fori o tubazioni ecc, Rucki
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2021 alle 22:33:27Dal telefono non vedo benissimo, ma dalle foto sembra che la perdita sia dai paraolio dell'albero motore. In questo caso, non vorrei essere pessimista, ma nel tempo non migliorerà.
Va beh.. Ragazzi io la faccio cambiare che ha 30 anni e sicuramente non sta bene... Poi se era solo DALL albero motore si vedrà... Comunque mi rimetto al meccanico... Gli dico se secondo lui É meglio quella nuova di gomma o di silicone... Poi farà di conseguenza...
In risposta al messaggio di paegas3 del 21/05/2021 alle 11:34:30Ciao, grazie del ottima spiegazione.. Visto che esiste ancora ho preso la guarnizione di gomma vecchio stile pre formata.
Dal telefono non vedo benissimo, ma dalle foto sembra che la perdita sia dai paraolio dell'albero motore. In questo caso, non vorrei essere pessimista, ma nel tempo non migliorerà. Sull'uso della pasta al posto della guarnizionequoto Tommaso sull'usarla solo quando la guarnizione formata, intesa come pezzo di ricambio, non sia più disponibile. Il fatto che in linea di produzione, soprattutto quelle di costruttori orientali che sono particolarmente aggressivi dal punto di vista dell'ottimizzazione della supply chain, preferiscano usare guarnizioni liquide piuttosto che pezzi fisici è spiegabile con l'ottimizzazione della catena delle forniture e del magazzino: una scorta di guarnizione liquida va su qualunque tipo di basamento, e ti comporta solo il ricambio di flaconi o recipienti quando uno di essi è esaurito. Dovendo invece montare un pezzo fisico, come una guarnizione, si presenta un problema di approvvigionamenti a magazzino di uno specifico pezzo per una famiglia di motori, ma soprattutto il fatto che in linea di montaggio deve arrivare un esemplare per ogni motore montato e va previsto il tempo macchina di un braccio che quel pezzo deve prelevarlo dalla scorta accanto e infilarlo nel punto di montaggio. In un mondo dove si ottimizzano i centesimi di secondo, poter eliminare la movimentazione fisica di un pezzo sostituendola con l'applicazione di un prodotto fluido che dura per una pluralità di prodotti finiti, è un vantaggio non trascurabile. Poi saranno cavoli di chi quella guarnizione la deve rimuovere, pulire, e sostituire.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/05/2021 alle 20:13:31Và che le parti in gomma induriscono e perdono la flessibilità coi anni , innoltre si formano delle microcrepe . I veicoli che restano fermi per anni avranno pochissimi Km ma tutte le gomme sono andate ...Parlo per esperienza , e poi per rovinare la gomma si deve evitare di verniciala . Un altra particolarità é che certe gomme perdono l`elasticità , es. tubi in gomma del radiatore che induriscono e come consequenza si avranno dei danni al radiatire ecc.
Ciao, grazie del ottima spiegazione.. Visto che esiste ancora ho preso la guarnizione di gomma vecchio stile pre formata. Riguardo la perdita dal paraolio albero, sono conscio che c'è e infatti l ha rilevato anche il meccanico...Anche se lui solo sill altro lato(lato cambio, dove É ancora meno). Sono anche conscio che è ovviamente destinata a peggiorare in tempi più o meno lunghi. Tuttavia credo (questo lo credo io per i motivi esposti nel post precedente) che ci sia anche una tenuta non buona della guarnizione coperchio coppa olio e relativi bulloni di serraggio. Perché? Perché É aumentata col caldo e soprattutto dopo che ho stretto i bulloni di serraggio. Ma magari viene solo DALL albero motore. Non posso saperlo perché non possono vedere la zona per mezz ora mentre guido... Ma visto che devo fare lavori già costosi in un colpo (molle, ammortizzatori, pompa freno, paraolio cambio), cambiare i paraoli albero bilateral ente mi ha detto il meccanico che costa. Allora prima cambio la guarnizione coppa che non costa, faccio gli altri lavori e poi capisco bene l entità del trafilanento albero.... É possibile che un ducato 2.5 td di 30 anni e 130mila km, abbia, ammortizzatori anteriori e molle alla frutta(posteriori ancora bene) , pompa freno centrale da cambiare, paraolio cambio e paraolio albero da cambiare, la marmitta da cambiare? Inoltre appena preso aveva i paraolio servosterzo distrutti. O mi hanno fregato sui km? I pedali erano quasi non consumati, insomma con tutte le loro zigrinature sulla gomma quasi perfette, il motore spinge a massime prestazioni, il cambio va benissimo e la cellula era nuova praticamente(letteralmente) . Tutti sti problemi alle guarnizioni e sospensione anteriore a 130 mila km? Il camper preso prima ne aveva 210 mila ma tutto il motore completamente rifatto nuovo a 198 mila, compreso frizione freni e pompe acqua etc. Ma i pedali (ugiali6a questo) erano completamente lisci infatti... Boh... Sulla distruzione ce scritto 101 mila km e ho la fattura del precedente proprietario quando l ha fatta nel 2014(me l ha venduto 2019). I conti e i pedali tornano ma l usura no... Possibile che i problemi di guarnizioni siano da periodi di inutilizzo? O qualcuno ha imbrogliato sui km?
In risposta al messaggio di Rucki del 21/05/2021 alle 20:55:32Grazie..: avevo sentito infatti delle gomme che invecchiano...il fatto è che alcune costa parecchio cambiarle
Và che le parti in gomma induriscono e perdono la flessibilità coi anni , innoltre si formano delle microcrepe . I veicoli che restano fermi per anni avranno pochissimi Km ma tutte le gomme sono andate ...Parlo per esperienza, e poi per rovinare la gomma si deve evitare di verniciala . Un altra particolarità é che certe gomme perdono l`elasticità , es. tubi in gomma del radiatore che induriscono e come consequenza si avranno dei danni al radiatire ecc. Rucki
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/05/2021 alle 12:10:19Si rischia qualcosa al motore/albero motore con i paraolio che hanno un trafilamento?
Ho ricontrollato meglio il tra filamento di olio... Sto facendo per motivi nostri, varie volte un tratto di autostrada con 10/15 km a pendenza di 10%...devi andare in 3a a tavola a 75 all ora. É alla fine di questo tipodi viaggi che soprattutto mi lascia le goccioline di olio appena fermato. Ebbene guardando sembra che un effetti provenga dalla zona delle guarnizioni albero motore da entrambi i lati. Lato distribuzione e lato cambio. Se fosse la coppa, sarebbe costante, e non solo sotto sforzo... Giusto? Quindi penso che i responsabili siano solo o quasi i paraolio albero. La mia intenzione É di non cambiarli per ora.. E procedere con gli altri 3 interventi in programma. Pompa freno ant, paraolio cambio e sospensione anteriori. Si rischia qualcosa al motore/albero motore con i paraolio che hanno un trafilamento? Intendo avendo sempre l olio al livello giusto e corretta manutenzione di tutto il resto...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/05/2021 alle 13:22:38Grazie... Penso di essere abbastanza "maniaco" da accorgermi quando aumenterà pericolosamente... E spero di farlo prima!
Si rischia qualcosa al motore/albero motore con i paraolio che hanno un trafilamento? no, finchè è solo un trafilamento, ma a lungo andare potrebbe andare olio sul disco frizione, con immaginabili cause, o perdere parecchio olio in viaggio rischiando di fondere il motore
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/05/2021 alle 13:22:38Comunque per farti vedere l entità della cosa realmente.
Si rischia qualcosa al motore/albero motore con i paraolio che hanno un trafilamento? no, finchè è solo un trafilamento, ma a lungo andare potrebbe andare olio sul disco frizione, con immaginabili cause, o perdere parecchio olio in viaggio rischiando di fondere il motore
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41