In risposta al messaggio di andreamtb del 14/01/2018 alle 19:11:58Io ho guidato di tutto, ho avuto numerose auto senza servo (anche grosse Audi), ed ho guidato anche camper senza servo.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Andrea e sono un nuovissimo utente, sono un venditore di auto in provincia di Torino ( se avete bisogno di auto usate contattatemi pure ;:p ), mi intendo di auto ma di camper non ancora abbastanza.Entro Marzo comprerò il mio primo camper e sarà un camper non recentissimo perchè come prima esperienza non voglio andare oltre i 6000€ , per quanto riguarda il motore ho letto già molto nel forum quindi non farò domande sul 1.9td o 2500 aspirato. Il dubbio che mi attanaglia maggiormente è : ne vale la pena comprarne uno senza idroguida o servosterzo? Sono pesantissimi da guidare a lungo andare? Se sto trovando diversi su Subito ma devo ancora iniziare ad andare a vederli, vorrei prima fare una selezione per non perdere troppo tempo. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà e complimenti per il sito ;-) Andrea Venditore auto usate e digital expert
In risposta al messaggio di nanonet del 14/01/2018 alle 19:32:01Sei del settore, e ti sei già dato la risposta da solo. Vedrai che con quel budget lo trovi con idroguida.
Io ho guidato di tutto, ho avuto numerose auto senza servo (anche grosse Audi), ed ho guidato anche camper senza servo. La mia personalissima opinione è che su un'auto, la mancanza del servo te la puoi far anche piacere,ma su un camper a volte può diventare davvero antipatica. Sto parlando di manovre, e con un camper ti capiterà di doverne fare spesso. Da piccolo abitavo in campagna e tanti anni fa i trattori erano quasi tutti senza servo, ma quello c'era e quello ti tenevi, ora ovviamente arriverà chi ti dice l'esatto contrario, e cioè che non ha il minimo problema a fare senza. La mia personalissima opinione è che se puoi ancora permetterti di scegliere, sceglilo col servo, ma se questo ti fa sforare il budget, non è certo la sua mancanza che ti rovinerà le vacanze. Buona scelta Ciao
In risposta al messaggio di nanonet del 14/01/2018 alle 19:32:01Grazie Nanonet,
Io ho guidato di tutto, ho avuto numerose auto senza servo (anche grosse Audi), ed ho guidato anche camper senza servo. La mia personalissima opinione è che su un'auto, la mancanza del servo te la puoi far anche piacere,ma su un camper a volte può diventare davvero antipatica. Sto parlando di manovre, e con un camper ti capiterà di doverne fare spesso. Da piccolo abitavo in campagna e tanti anni fa i trattori erano quasi tutti senza servo, ma quello c'era e quello ti tenevi, ora ovviamente arriverà chi ti dice l'esatto contrario, e cioè che non ha il minimo problema a fare senza. La mia personalissima opinione è che se puoi ancora permetterti di scegliere, sceglilo col servo, ma se questo ti fa sforare il budget, non è certo la sua mancanza che ti rovinerà le vacanze. Buona scelta Ciao
In risposta al messaggio di rimor brigante del 14/01/2018 alle 19:36:00Ciao Luca,
Sei del settore, e ti sei già dato la risposta da solo. Vedrai che con quel budget lo trovi con idroguida.
In risposta al messaggio di andreamtb del 14/01/2018 alle 19:36:14Se lo deve guidare anche la tua compagna, direi che il servo è d'obbligo.
Grazie Nanonet, bhe la voglia di prendere il camper è tantissima, vorrei farlo guidare anche alla mia compagna ma se per una donna diventa veramente difficoltoso allora metterò mano al portafogli e sforerò il budget.Diciamo che forse la cosa migliore è provarli e poi decidere, qualcuno mi dice che siccome il peso è tutto nel posteriore anche in manovra non se ne sente il bisogno...bohhhhhhh
In risposta al messaggio di nanonet del 14/01/2018 alle 19:45:30Grazie per le preziose considerazioni, domani mi farò un giro per qualche concessionario...ho già capito che devo spostare l'asticella verso i 10/12.000€ :-(((
Se lo deve guidare anche la tua compagna, direi che il servo è d'obbligo. Non tanto per una questione di cortesie verso il gentil sesso, ma perchè se alla consorte il camper dovesse risultare ostico, questo diventa all'istanteil problema n.1, peggio anche di un motore fuso a 2000km da casa. Sto ovviamente scherzando, probabilmente la scelta l'avrete condivisa, ma secondo me è meglio che rinunci ad altro, ma al servo non rinunciare PS Tanti anni fa avevo una parabola sat da valigetta, ed ogni volta che la dovevo puntare la mettevo su un treppiede o agganciata ad uno specchietto retrovisore. Da puntare era una menata (sat finder, tieni d'occhio la tv...), e se pioveva era anche peggio. Ma ero inesperto, non volevo spendere soldi ecc. Oggi uso un'automatica totale, costa 10 volte tanto, ma volevo togliermi gli impicci e le noie del puntamento, non tornerei mai indietro. Come vedi, in tutti questi casi, è una questione di trovare il giusto compromesso tra sbattimento/costi, ognuno ha il suo, e personalmente, andando avanti con gli anni, di sbattimenti ne voglio affrontare sempre meno. ... e te lo dice uno che ha fatto il Boys Scout per 15 anni, cucinava alla trappeur , ed andava in ferie anche dormendo in macchina o all'addiaccio... Ciao
In risposta al messaggio di andreamtb del 14/01/2018 alle 19:50:35Qui sul forum troverai persone davvero competenti, di esperienza ed informate, che ti potranno dare utilissimi suggerimenti su quello che troverai.
Grazie per le preziose considerazioni, domani mi farò un giro per qualche concessionario...ho già capito che devo spostare l'asticella verso i 10/12.000€ :-(((
In risposta al messaggio di nanonet del 14/01/2018 alle 20:04:38Grazie ancora Nanonet,
Qui sul forum troverai persone davvero competenti, di esperienza ed informate, che ti potranno dare utilissimi suggerimenti su quello che troverai. Per cui quando addocchi qualcosa, vieni su queste pagine con marca, modello,anno ed optional e vedrai che di certo arriverai a capire se sei sulla buona strada. Purtroppo i concessionari non sempre (o per incapacità o volontà), sono all'altezza della situazione... Il fatto che sei già del mestiere di certo aiuta, ma un camper non è solo meccanica, c'è l'allestimento, struttura, impianti... è sufficiente che ti accorgi tardivamente di un'infiltrazione nascosta, che per ripararla potrebbe essere necessario spendere la cifra che hai sborsato per comperarlo. In tutti i modi benvenuto tra noi, vedrai che viaggiare col camper ti si aprirà un mondo molto interessante Ciaooooo
In risposta al messaggio di andreamtb del 14/01/2018 alle 19:38:15Semplicemente ci sono tanti camper senza servosterzo solo perchè la vita media di quest'ultimi è superiore a quella delle auto
Ciao Luca, si è vero sono del settore, una FIAT punto senza servo sterzo è inguidabile infatti non ce ne sono più in giro. Però di camper senza servosterzo è pieno e non riesco a capire se è perchè lo sterzo è molto demoltiplicato o se i possessori sono tutti palestrati :-))
In risposta al messaggio di andreamtb del 14/01/2018 alle 20:10:47Direi che qui su "Meccanica" può andare benissimo, oppure su "Marchi".
Grazie ancora Nanonet, un mio caro amico camperista mi ha fatto una una giusta considerazione: se ci sono persone anziane che li guidano io non dovrei avere problemi visto che ho 42 anni :-) . In quale sezione posso stressare i forumisti per i consigli sugli acquisti? :-)
In risposta al messaggio di nanonet del 14/01/2018 alle 20:26:52ne terrò conto ;-)
Direi che qui su Meccanica può andare benissimo, oppure su Marchi. Condivido in pieno anche la considerazione di Salito, il passaggio da con servo a senza servo e viceversa, nei primi minuti, se non presti attenzione è davvero destabilizzante. Ciao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/01/2018 alle 21:25:00Si quello che vorrei evitare è proprio quello che è accaduto a te scendendo dallo Stelvio. Bhe 1000KM in un giorno sono anche tanti, prendo il camper apposta per farne meno e fare tante tappe ;-).
Il mio primo camper era senza servosterzo, un Renault Master del 1979 , tra l'altro con passo lungo di oltre 4m, che complica enormemente qualsiasi manovra. Vero che a veicolo fermo è matematicamente impossibile muovereil volante anche di poco, ma appena il veicolo si muove, si riesce a girare il volante. Ci ho girato mezza europa senza grossi problemi, solo una volta facendo lo Stelvio in discesa, quindi bassissima velocità e il peso che in discesa si sposta davanti, arrivato a un certo punto mi bruciavano le spalle dall acido lattico e temevo di non riuscire a arrivare in fondo. Però per il servosterzo, ci si adatta, secondo me quello che pativo veramente era la mancanza della aria condizionata che costringe a viaggiare praticamente solo di notte, con rumore, stanchezza e polvere in cabina. Prova a fare 1000km di autostrada in un giorno con i finestrini completamente abbassati e poi vedi a fine giornata come sei ridotto . Se puoi prendi un camper con servosterzo e aria condizionata.
In risposta al messaggio di onabet del 14/01/2018 alle 21:55:46Grazie Enzo per i tuoi consigli, ne farò tesoro ;-)
Ho avuto molte macchine, quelle della gioventù, senza servo sterzo e tra queste l'alfa romeo 33 td. Chi l'ha guidata sà di cosa parlo e per parcheggiarla nello stretto bisognava essere frequentatori di palestre. Sono sopravvissuto,ma ciò non significa che, avendo possibilità di scelta, pur avendo una motorizzazione fantastica per quei tempi, la ricomprerei. Anche il mio primo camper, motorizzazione 1900 td, era privo di idroguida, ma lo sbalzo pronunciato aiutava nelle manovre. Nonostante ciò non ricomprerei un camper che ne fosse privo. Se è nelle tue possibilità alza il livello di spesa e prendi qualcosa di più recente e che abbia quella dotazione minima che ti consente di avere un certo confort a bordo e nella guida. Se non dovesse piacerti come esperienza nella rivendita sarà più facile contenere le perdite. Auguri per l'acquisto e benvenuto tra noi Enzo
In risposta al messaggio di Motore 71 del 15/01/2018 alle 00:03:35Ciao,
Ti racconto la mia esperienza,tre anni fa ho acquistato un brig 609 su Ford Transit senza servosterzo con passo lungo e poco sbalzo era inguidabile nelle manovre sembravo impedito ( di professione faccio l'autista di autobus),un mio amico e collega un Ford simile al mio ma con passo corto ed un buono sbalzo non avvertiva la mancanza del servosterzo, dipende anche dalla distribuzione dei pesi del mezzo. Comunque lo scorso anno ho cambiato camper con uno con il servosterzo.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45