In risposta al messaggio di Motore 71 del 02/12/2017 alle 19:13:04Se non ricordo male Alexia76 ha avuto lo stesso problema, ma non ricordo il nome del pezzo sostituito, prova a contattarla
Sul mio ducato serie 230 del 2001 ho l'indicatore del gasolio che non funziona bene mi passa dal livello giusto a zero, ho fatto il pieno e non ha superato I 3/4 che può essere? il galleggiante difettoso o altro?
In risposta al messaggio di Motore 71 del 02/12/2017 alle 19:13:04Anche il mio la stessa cosa, anzi ti chiedo se a te la spia della riserva si accende ?
Sul mio ducato serie 230 del 2001 ho l'indicatore del gasolio che non funziona bene mi passa dal livello giusto a zero, ho fatto il pieno e non ha superato I 3/4 che può essere? il galleggiante difettoso o altro?
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 02/12/2017 alle 19:26:05Quando va al minimo si accende la spia, ieri pomeriggio mi è andato a 0 ho fatto il pieno ho messo 41 litri e ripartito segnava 3/4
Anche il mio la stessa cosa, anzi ti chiedo se a te la spia della riserva si accende ? Ho provato a verificare il galleggiante e sembra funzionare, poi smanettando lo smorzatore sotto la plancia. Il mio tutto sommato funziona abbastanza bene, solo che qualche volta va giù ed altre oscilla, ma non segna la riserva.
In risposta al messaggio di Motore 71 del 02/12/2017 alle 19:46:15Dovresti provare con lo smorzatore che è sotto la plancia centrale del cruscotto vicino lautoradio, una scatolina non molto grande con 4\5 fili, prova a smuovere i contatti e semmai a ripassare le saldature.
Quando va al minimo si accende la spia, ieri pomeriggio mi è andato a 0 ho fatto il pieno ho messo 41 litri e ripartito segnava 3/4
In risposta al messaggio di alexia76 del 06/12/2017 alle 09:24:46Io più che il livello carburante che ora è abbastanza stabilizzato, ho il problema della spia della riserva che non si accende. A voi si accende per qualche secondo quando girate la chiave? e a che livello inizia a segnalare la riserva??
Si esatto smorzatore. Apritelo e spruzzate la scheda con liquido specifico pulitore contatti, poi rifate le saldature dei piedini ad innesto del connettore. Se non risolvete... sponsorizzate e ringraziate fiat, al tempo costavano 50E, oggi non saprei. Forse ho un paio di smorzatori comprati nuovi...
In risposta al messaggio di alexia76 del 06/12/2017 alle 09:24:46L'ho ordinato l'altro ieri oggi è arrivato presso un ricambista Fiat 59€ più iva
Si esatto smorzatore. Apritelo e spruzzate la scheda con liquido specifico pulitore contatti, poi rifate le saldature dei piedini ad innesto del connettore. Se non risolvete... sponsorizzate e ringraziate fiat, al tempo costavano 50E, oggi non saprei. Forse ho un paio di smorzatori comprati nuovi...
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 06/12/2017 alle 13:02:41Mmmm sinceramente non ricordo se la spia riserva si accende 1 sec all'accensione giro di chiave come check... boh... pero' di certo funziona perche' la vedo spesso accesa (ahimè). Quando la lancetta entra nei pressi nell'ultima tacca bassa si accende e la fiat all'epoca era famosa che quando si accendeva... si doveva correre a rifornirsi onde rimanere a piedi... altre auto fiat che ho posseduto in passato i 60/70km con la riserva non li facevano ma molto meno. Ergo quando vedo il bollino giallo... entro i successivi 10/20km si provvede.
Io più che il livello carburante che ora è abbastanza stabilizzato, ho il problema della spia della riserva che non si accende. A voi si accende per qualche secondo quando girate la chiave? e a che livello inizia a segnalare la riserva??
In risposta al messaggio di Motore 71 del 06/12/2017 alle 13:10:54E allora sono aumentati di 20E oltre che quasi esauriti nei magazzini... poi che si fa? si butta via tutto e si cambia camper?
L'ho ordinato l'altro ieri oggi è arrivato presso un ricambista Fiat 59€ più iva e inizia a scarseggiare come ricambio.
In risposta al messaggio di alexia76 del 06/12/2017 alle 09:24:46Puoi per cortesia darmi indicazioni più precise di dove si trova lo smorzatore ho lo stesso problema... Devo smontare l autoradio o qualcosa altro... Ducato x 250 del 2008
Si esatto smorzatore. Apritelo e spruzzate la scheda con liquido specifico pulitore contatti, poi rifate le saldature dei piedini ad innesto del connettore. Se non risolvete... sponsorizzate e ringraziate fiat, al tempo costavano 50E, oggi non saprei. Forse ho un paio di smorzatori comprati nuovi...
In risposta al messaggio di Nik82 del 30/08/2020 alle 10:50:54Nel ducato 230 e' dove ho gia' detto circa dietro l'autoradio, c'e' uno scatolottino fermato da una vite e un connettori a 4 contatti... ma nel 250 non lo so. Peraltro forse il tuo problema non e' lo stesso come nei vecchi modelli, forse non ho mai sentito questo problema anche sui mezzi piu recenti come il tuo. Non so come aiutarti, mi spiace
Puoi per cortesia darmi indicazioni più precise di dove si trova lo smorzatore ho lo stesso problema... Devo smontare l autoradio o qualcosa altro... Ducato x 250 del 2008
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21