In risposta al messaggio di maxim17 del 23/12/2018 alle 17:18:31I camper sono esclusi da questo provvedimento
Alla luce dei provvedimenti antinquinamento da CO2 che il Governo si accinge a varare ( e di cui ad oggi ben poco si conosce considerato che le notizie sono state molto variegate), mi pongo la domanda esposta nel titolo.Quanti grammi di CO2 producono le varie motorizzazioni oggi in listino? Come ci si deve regolare per il prossimo futuro per non restare violentemente delusi e danneggiati? E la domanda si ferma solo a questo inquinante o presunto tale senza considerare le varie diatribe su cosa inquini di più tra diesel, benzina, GPL metano ed elettrico. Grazie per le risposte. Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!
In risposta al messaggio di robert66 del 23/12/2018 alle 18:50:08L ecotassa si paga solo al momento dell acquisto del nuovo
Posso però dirti che ho voluto controllare le emissioni. Sulla mia hunday Ix20 119 g,sulla giulietta 1600 di mio figlio 104,sul furgone citroen 2000 110 hp euro 6 g159 sebbene ripeto euro 6,sul camper del 2007 questo valore non è riportato .Parlo di dati da libretto.
In risposta al messaggio di maxim17 del 23/12/2018 alle 17:18:31
Alla luce dei provvedimenti antinquinamento da CO2 che il Governo si accinge a varare ( e di cui ad oggi ben poco si conosce considerato che le notizie sono state molto variegate), mi pongo la domanda esposta nel titolo.Quanti grammi di CO2 producono le varie motorizzazioni oggi in listino? Come ci si deve regolare per il prossimo futuro per non restare violentemente delusi e danneggiati? E la domanda si ferma solo a questo inquinante o presunto tale senza considerare le varie diatribe su cosa inquini di più tra diesel, benzina, GPL metano ed elettrico. Grazie per le risposte. Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!
In risposta al messaggio di 100176 del 23/12/2018 alle 17:34:04Sicuro?
I camper sono esclusi da questo provvedimento
In risposta al messaggio di 100176 del 23/12/2018 alle 19:31:06Si lo so che si dovrebbe solo sul nuovo ma sinceramente pensavo che un euro 6 fosse più limitato nelle emissioni.
L ecotassa si paga solo al momento dell acquisto del nuovo
In risposta al messaggio di robert66 del 24/12/2018 alle 07:37:24nonno pat 49 girando per Genova con ebike la cosa più fastidiosa è essere dietro a una Vespa vecchia spero sia solo questione di naso.30 anni addietro si ritirava la biancheria sporca di Italsider.ora molto meno.
Si lo so che si dovrebbe solo sul nuovo ma sinceramente pensavo che un euro 6 fosse più limitato nelle emissioni.
In risposta al messaggio di eta beta del 24/12/2018 alle 18:12:34Il provvedimento riguarda solo i veicoli nuovi e l ecotassa viene pagata in una unica soluzione al momento dell immatricolazione solo per i mezzi che superano i 160 g/km di co2 . Tra le categorie esentate ci sono anche i camper. cerchiamo di non dare informazioni sbagliate
Il Fiat Ducato è tassato,e presumo anche gli altri veicoli usati per i camper.E' il veicolo di base ad essere tassato,sulla base della motorizzazione e relativo tasso di emissioni. Che poi venga adibito a camper o ambulanza,pococambia,inquina uguale,quindi paga.Vedremo eventuali esenzioni,che vedrei giuste per i veicoli che svolgono servizi quali ambulanze,forze dell'ordine,ecc. Per il camper,non vedo la giustificazione. Ciao Eta Beta
In risposta al messaggio di 100176 del 25/12/2018 alle 20:27:50Grazie per la precisazione.
Il provvedimento riguarda solo i veicoli nuovi e l ecotassa viene pagata in una unica soluzione al momento dell immatricolazione solo per i mezzi che superano i 160 g/km di co2 . Tra le categorie esentate ci sono anche i camper. cerchiamo di non dare informazioni sbagliate