In risposta al messaggio di naha1979 del 15/10/2019 alle 13:59:36mi è stato detto che con un Ducato del 2013, se è stato sempre ben curato, avrei probabilmente meno problemi rispetto a uno del 2018
Salve a tutti, parlando con alcuni meccanici e tecnici di camper, mi è stato più volte riferito che i motori recenti (degli ultimi 3-4 anni) soffrono diversi problemi dovuti alle norme antinquinamento...sembrerebbe chei costruttori, per rispettare tali norme, abbiano dovuto scendere a diversi compromessi, rendendo così i motori degli ultimi anni meno robusti di quelli più attempati. Esempio: mi è stato detto che con un Ducato del 2013, se è stato sempre ben curato, avrei probabilmente meno problemi rispetto a uno del 2018. Peraltro, pare che il problema non riguardi solo i furgoni ma anche le auto. Qualcuno mi sa dire se sono le solite voci o se c'è davvero da stare attenti? www.vivereincamper.com
In risposta al messaggio di naha1979 del 15/10/2019 alle 13:59:36Sarebbe come preferire una sessantenne ad una trentenne perchè la prima ha più esperienza
Salve a tutti, parlando con alcuni meccanici e tecnici di camper, mi è stato più volte riferito che i motori recenti (degli ultimi 3-4 anni) soffrono diversi problemi dovuti alle norme antinquinamento...sembrerebbe chei costruttori, per rispettare tali norme, abbiano dovuto scendere a diversi compromessi, rendendo così i motori degli ultimi anni meno robusti di quelli più attempati. Esempio: mi è stato detto che con un Ducato del 2013, se è stato sempre ben curato, avrei probabilmente meno problemi rispetto a uno del 2018. Peraltro, pare che il problema non riguardi solo i furgoni ma anche le auto. Qualcuno mi sa dire se sono le solite voci o se c'è davvero da stare attenti? www.vivereincamper.com
In risposta al messaggio di Federthago del 15/10/2019 alle 17:18:58Però su questa affermazione ci sarebbe da discutere...
Sarebbe come preferire una sessantenne ad una trentenne perchè la prima ha più esperienza
In risposta al messaggio di Grinza del 15/10/2019 alle 18:03:12Si fa sempre in tempo ad insegnare
Però su questa affermazione ci sarebbe da discutere... se se parliamo di esperienza ...
In risposta al messaggio di nanonet del 15/10/2019 alle 17:06:08Scherzi! I vecchi meccanici quando vedono il mio sofim 2.5 d aspirato da 75 cv e io che mi lamento, mi dicono che èra un motore fantastico e robustissimo!! Che quelli di adesso si rompono sempre!
mi è stato detto che con un Ducato del 2013, se è stato sempre ben curato, avrei probabilmente meno problemi rispetto a uno del 2018 Devo fare i complimenti al veggente che ti ha suggerito queste cose, riuscire a capireche un motore di un anno fa sia meno affidabile di uno che ha sei anni non è cosa da tutti. Ricordo molto bene quando uscì il buon 2.3 da 110cv, quando metà dei camperisti in circolazione gridarono allo scandalo. Abbandonare il robustissimo e potente 2.8 per un piccolo 2.3, per giunta così pompato, Fiat farà un buco nell'acqua, ci saranno camper fermi ovunque. Da quel tempo il buon 2.3 ha attraversato diverse declinazioni, arrivò a 130cv, ed ancora scandalo, poi 150, ed oggi 180cv, senza contare tutti gli amenicoli antinquinamento che gli sono stati appioppati. Oggi è un motore maturo ed affidabile, e nessuno si ricorda più degli scandali del passato, mentre certi suoi concorrenti non hanno attraversato bei periodi (chi vuole intendere intenda). Che questi amenicoli antinquinamento siano la mortificazione dei motori è un dato di fatto, dobbiamo farcene una ragione, non esiste motore immune dai loro scherzi. Quanti di voi rinucerebbero ad un bel 2.3 180cv e 450Nm di coppia, zeppo di aggeggi antinquinamento, per mettere sotto il cofano del proprio camperone un vecchio (seppur glorioso) 2.8 da 147cv e 320Nm di coppia? Si fa per chiacchierare Con simpatia
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/10/2019 alle 18:45:27
Scherzi! I vecchi meccanici quando vedono il mio sofim 2.5 d aspirato da 75 cv e io che mi lamento, mi dicono che èra un motore fantastico e robustissimo!! Che quelli di adesso si rompono sempre! Però ancora nessuno di loro me l ha voluto cambiare con il suo 2.8jtd hahah
In risposta al messaggio di nanonet del 15/10/2019 alle 19:13:23É una battuta eh!
In risposta al messaggio di Federthago del 15/10/2019 alle 17:18:58È uguale anche se la giriamo al maschile.?
Sarebbe come preferire una sessantenne ad una trentenne perchè la prima ha più esperienza
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di enzo44 del 15/10/2019 alle 21:53:14sono pienamente d’accordo, io ho un Mercedes 316 2700 cc, prima avevo il 312 3000 cc, l’attuale ha più cavalleria e consuma meno ma ha anche meno tiro ai bassi e forse un po piu rumoroso se spingi sull’acceleratore, i motori moderni sono studiati per inquinare meno ( sulla carta ) a scapito della durata dei componenti, se per ipotesi si mettesse da parte tutto il materiale della manutenzione ordinaria e straordinaria di motori datati e odierni, li si vedrebbe chiaramente chi inquina meno, l’inquinamento non è solo creato dal combustibile
Ciao, l'affidabilità dei vecchimotori diesel è fuori duscussione non è assolutamente paragonabile a quella dei cosidetti moderni, se si pensa soltanto all'elettronica, agli attuatori, ai sensori, ai filtri antiparticolato,alle egr, cìè da spaventarsi, perfino il filtro del gasolio è meno affidabile, è chiaro, però. che è il giusto scotto da pagare per rientrare nei parametri antinquinamento, il 2300 Fiat è un super motore ma i costi di manutenzione sono abbastanza elevati, ogni 5/6 anni la cinta di distribuzione e tagliandi non proprio regalati, personalmente, al momento di cambiare il glorioso 35/12 , mi sono orientato su un mezzo un pò datato, ma con una cellula top di gamma Laika e con un motore di cilindrata generosa, 16 valvole, common rail, senza filtro antiparticolato, parlo dell'Iveco 3000, a parte le restrizioni che per il camper sono relative, ha prestazioni di tutto rispetto con consumi piu' che accettabili, credo che il meccanico dell'amico Naha non abbia completamente torto. Un saluto Enzo PS il filtro del gasolio costa 14 euro!
In risposta al messaggio di naha1979 del 15/10/2019 alle 13:59:36Non sono i motori recenti ad essere fragili, anzi, materiali e soluzioni tecniche, ne hanno migliorato l'impiego, e sfruttato capacità potenziali mai espresse,
Salve a tutti, parlando con alcuni meccanici e tecnici di camper, mi è stato più volte riferito che i motori recenti (degli ultimi 3-4 anni) soffrono diversi problemi dovuti alle norme antinquinamento...sembrerebbe chei costruttori, per rispettare tali norme, abbiano dovuto scendere a diversi compromessi, rendendo così i motori degli ultimi anni meno robusti di quelli più attempati. Esempio: mi è stato detto che con un Ducato del 2013, se è stato sempre ben curato, avrei probabilmente meno problemi rispetto a uno del 2018. Peraltro, pare che il problema non riguardi solo i furgoni ma anche le auto. Qualcuno mi sa dire se sono le solite voci o se c'è davvero da stare attenti? www.vivereincamper.com
In risposta al messaggio di Federthago del 16/10/2019 alle 08:24:28Pienamente daccordo, ricordo che nella mia Mercedes GD240 andava un kg di olio ogni 1000km (vabè che aveva 25 anni) e in cortile la ghiaia era nera per 30cm di profondità.
Ma siete sicuri di quel che dite! Prima si cambiava olio e filtri ogni 10000 Km ed ora ogni 40000 Il consumo di olio che c'era sui vecchi motori, è sparito sui nuovi. La cinghia della distribuzione si cambiava a 100000 edora a 240000 Le pompe acqua raramente raggiungevano i 100000, ed ora ce le si dimentica La registrazione delle valvole la si faceva ogni 10000 ed oggi non se ne parla più I consumi sono migliorati tantissimo, e nella peggiore delle ipotesi a parità di consumi sono migliorate le prestazioni. Ci si è dimenticato di quando si viaggiava con i finestrini aperti, e si doveva urlare per poter parlare con il passeggero Prima quando si apriva un cofano, il vano motore sembrava l'esplosione di un pozzo petrolifero L'asfalto in terra, sotto i veicoli, era una gruviera formatasi da perdite d'olio e carburante. Che gli attuali motori siano più complessi non lo si può negare, ma dire che siano meno affidabili non si può proprio sentire. Se poi i nostri giudizi sono influenzati da ciò che leggiamo su questo forum, ricordo a tutti che qui scrive soltanto chi ha avuto problemi, e non quei milioni di utenti soddisfatti del loro mezzo e che non sanno neanche che motore monta il proprio veicolo. Ripeto, non dite assurdità.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di naha1979 del 15/10/2019 alle 13:59:36Parlare con i vecchi meccanici e "tecnici" dei camper, è come parlare con l'oste e chiedere com'è il suo vino,
Salve a tutti, parlando con alcuni meccanici e tecnici di camper, mi è stato più volte riferito che i motori recenti (degli ultimi 3-4 anni) soffrono diversi problemi dovuti alle norme antinquinamento...sembrerebbe chei costruttori, per rispettare tali norme, abbiano dovuto scendere a diversi compromessi, rendendo così i motori degli ultimi anni meno robusti di quelli più attempati. Esempio: mi è stato detto che con un Ducato del 2013, se è stato sempre ben curato, avrei probabilmente meno problemi rispetto a uno del 2018. Peraltro, pare che il problema non riguardi solo i furgoni ma anche le auto. Qualcuno mi sa dire se sono le solite voci o se c'è davvero da stare attenti? www.vivereincamper.com
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47