In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 10:52:38Dovrebbere essere così
esiste un modo per testare in che stato sia la frizione di un mezzo , di regola mi verrebbe da pensare di verificare da fermo con pedale frizione schiacciato inserendo la marcia per vedere dove inizia a staccare se in fondosignifica che sia alla fine ,contrariamente se stacca in mezzo o ancora all'inizio della corsa del pedale dovrebbe essere ancora in buono stato . è corretta la mia interpretazione o ci sono altri modi per testarla a grandi linee? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 10:52:38
esiste un modo per testare in che stato sia la frizione di un mezzo , di regola mi verrebbe da pensare di verificare da fermo con pedale frizione schiacciato inserendo la marcia per vedere dove inizia a staccare se in fondosignifica che sia alla fine ,contrariamente se stacca in mezzo o ancora all'inizio della corsa del pedale dovrebbe essere ancora in buono stato . è corretta la mia interpretazione o ci sono altri modi per testarla a grandi linee? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 10:52:38Di che motore stiamo parlando, quanti km ha, quanto pesa il camper? questo ci direbbe molto sulla frizione.
esiste un modo per testare in che stato sia la frizione di un mezzo , di regola mi verrebbe da pensare di verificare da fermo con pedale frizione schiacciato inserendo la marcia per vedere dove inizia a staccare se in fondosignifica che sia alla fine ,contrariamente se stacca in mezzo o ancora all'inizio della corsa del pedale dovrebbe essere ancora in buono stato . è corretta la mia interpretazione o ci sono altri modi per testarla a grandi linee? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di masivo del 20/11/2020 alle 12:29:20fiat ducato 2,3 130 cv anno 2010 con 90000 km su laika x 610 r peso in marcia su strada 30 q , manutenzione eseguita negli anni solo quella ordinaria con cambio olio ecc.. non vorrei che quella straordinaria come la frizione e altre cosette spetti al prossimo proprietario
Di che motore stiamo parlando, quanti km ha, quanto pesa il camper? questo ci direbbe molto sulla frizione. Di solito le frizioni si autoregolano e staccano sempre in quel punto, generalmente verso la fine,... i metodi di prova è meglio non utilizzarli, si rischia di rompere una frizione buona, e sapete bene cosa costa rifare una frizione.
In risposta al messaggio di Giovanni del 20/11/2020 alle 12:18:47mi sa che se faccio una prova di quel tipo il proprietario come minimo mi legna
Io sapevo, ma posso sbagliare, inserire la prima marcia con il freno a mano ben tirato, poi accelerando un poco, alzare la frizione cercando di partire; da come si comporta l'accelerazione (continua o si ferma) si intuiscela stato della frizione; se il motore si ferma, non ce la fa a girare, la frizione è buona, se l'accelerazione prosegue per un po', la frizione sta scivolando e sarà da controllare. Però questo è quello che sapevo, forse sto ricordando male, forse non ci sono più le frizioni di una volta. Giovanni
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 14:04:37Non ho capito di chi è sto camper del 2010, a 90000k non vedo motivi di avere problemi di frizione, quindi necessità di prove o preoccupazioni,... lascia stare il pedale, sul Ducato stacca sempre verso la fine.
fiat ducato 2,3 130 cv anno 2010 con 90000 km su laika x 610 r peso in marcia su strada 30 q , manutenzione eseguita negli anni solo quella ordinaria con cambio olio ecc.. non vorrei che quella straordinariacome la frizione e altre cosette spetti al prossimo proprietario ps io rimango dell'opinione che quando un unico proprietario vende un mezzo vicino ai 100km lo fa dopo averlo sfruttato per venderlo evitando manutenzioni costose ad un prezzo di mercato ancora alto ,diciamo che lo farei anche io al suo posto .
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 14:13:48Un disco frizione usurato si vede dal pedale che attacca e stacca molto in alto.
mi sa che se faccio una prova di quel tipo il proprietario come minimo mi legna io credo che lo stato di stacco sul pedale possa fornire un qualche segno , di logica mi viene da pensare che se una frizione è al limite della sua vita dovrebbe staccare alla fine , appena si lascia il pedale frizione .
In risposta al messaggio di masivo del 20/11/2020 alle 14:28:55è di una persona che lo vende ,su quel motore ci hanno fatto sino ad ora manutenzione ordinaria ,oltre a cambio pompa acqua ,cinghia distribuzione . ma i dischi dei freni a quanto andrebbero sostituiti che su un camper il sistema frenante lo ritengo fondamentale ?
Non ho capito di chi è sto camper del 2010, a 90000k non vedo motivi di avere problemi di frizione, quindi necessità di prove o preoccupazioni,... lascia stare il pedale, sul Ducato stacca sempre verso la fine. Per avere problemi di frizione, deve essere difettosa, esser stata usata male, o aver abusato della retro in salita.
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 15:28:40È una domanda a cui non è semplice rispondere.
è di una persona che lo vende ,su quel motore ci hanno fatto sino ad ora manutenzione ordinaria ,oltre a cambio pompa acqua ,cinghia distribuzione . ma i dischi dei freni a quanto andrebbero sostituiti che su un camper il sistema frenante lo ritengo fondamentale ? io quando vedo camper in vendita con molti km ho sempre la sensazione di possibile fregatura .
In risposta al messaggio di Federthago del 20/11/2020 alle 15:34:36immaginavo sia legata all'uso la sostituzione ,l'unico modo per verificarne l'usura si dovrebbe smontare una ruota per vedere se il disco ha uno scalino dove agisce la pasticca freni. certo vedere che in 10 anni non è stato mai sostituito l'olio dei freni ,mi fa pensare che su sto mezzo ci abbiano proprio fatto manutenzione minima necessaria ...
È una domanda a cui non è semplice rispondere. Se ha girato in città o in montagna, non durano molto, se ha girato solo in autostrada, o statali in pianura, potrebbero durare anche il doppio o il triplo.
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 15:28:40Immagino di un privato, quindi non si possono fare prove pericolose, come ho scritto, con 90000 km non dovrebbe avere lavori costosi imminenti, anche per i freni, solo normali sostituzioni di pastiglie...a parte gli eventuali lavori sulla cinghia di distribuzione, l' unica che può fare molti danni e all' improvviso.
è di una persona che lo vende ,su quel motore ci hanno fatto sino ad ora manutenzione ordinaria ,oltre a cambio pompa acqua ,cinghia distribuzione . ma i dischi dei freni a quanto andrebbero sostituiti che su un camper il sistema frenante lo ritengo fondamentale ? io quando vedo camper in vendita con molti km ho sempre la sensazione di possibile fregatura .
In risposta al messaggio di masivo del 20/11/2020 alle 16:07:12sul prezzo non si smuove di una virgola dai 36000 euro , per me ultimamente chi ha un laika si è montato la testa
Immagino di un privato, quindi non si possono fare prove pericolose, come ho scritto, con 90000 km non dovrebbe avere lavori costosi imminenti, anche per i freni, solo normali sostituzioni di pastiglie...a parte gli eventualilavori sulla cinghia di distribuzione, l' unica che può fare molti danni e all' improvviso. Ma su un usato di 10 anni, si devono accettare dei rischi, per questo si fanno trattative e si lavora sui prezzi.
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 14:13:48
mi sa che se faccio una prova di quel tipo il proprietario come minimo mi legna io credo che lo stato di stacco sul pedale possa fornire un qualche segno , di logica mi viene da pensare che se una frizione è al limite della sua vita dovrebbe staccare alla fine , appena si lascia il pedale frizione .
In risposta al messaggio di masivo del 20/11/2020 alle 16:37:11il laika x 610 r costava quei soldi , non aveva il doppio pavimento come l'ecovip e il kreos ,diciamoche era la fascia più bassa di quei anni la serie X il problema è che mezzi di quel tipo di marchi anche blasonati dieci anni fa costavano circa un 50k mentre ora dove guardi sul nuovo servono dai 60k in su , ed ecco che chi li vende se me approfitta
Non darei mai 35 k per un camper di 10 anni con 90000 km, che nuovo ne costa 50, (sei sicuro dei 50 ?, mi sembrano pochi per un Laika)...se sono 50 lo prendo nuovo. Quanto costava 10 anni fa?
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 18:12:04Avevo capito male, se costa 60 ora i 35 più o meno ci stanno, 90000 km non sono ne pochi ne tanti.
il laika x 610 r costava quei soldi , non aveva il doppio pavimento come l'ecovip e il kreos ,diciamoche era la fascia più bassa di quei anni la serie X il problema è che mezzi di quel tipo di marchi anche blasonatidieci anni fa costavano circa un 50k mentre ora dove guardi sul nuovo servono dai 60k in su , ed ecco che chi li vende se me approfitta laika kreos 3010 ,3210 del 2008-2010 con un solo letto matrimoniale trasversale posteriore chiedono 38000k e non mollano nulla ... alcuni da concessionari li ho visti oltre i 40k per un camper di 10 anni ...i laika rexoline del 2007 li ho visti a 37k , però con sti prezzi sono ancora li con sti prezzi il dilemma è ,meglio comprare un buon usato agli attuali prezzi o con 15k in più ti compri un camper nuovo di fascia bassa come un etrusco , mcloius , elnagh ma nudo e crudo senza nessun accessorio? ,tanto per dire non mettono nemmeno la radio e ti ritrovi il motore 120 cv ,poi tra optional e qualche accessorio fai presto a salire
In risposta al messaggio di liveline del 20/11/2020 alle 10:52:38Comunque va tenuto bpresente che se non è proprio consumata finita, almeno sui mezzi antichi come il mio, si può regolare...
esiste un modo per testare in che stato sia la frizione di un mezzo , di regola mi verrebbe da pensare di verificare da fermo con pedale frizione schiacciato inserendo la marcia per vedere dove inizia a staccare se in fondosignifica che sia alla fine ,contrariamente se stacca in mezzo o ancora all'inizio della corsa del pedale dovrebbe essere ancora in buono stato . è corretta la mia interpretazione o ci sono altri modi per testarla a grandi linee? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Federthago del 21/11/2020 alle 08:17:53Ciao! Ah...nin so se c'entra e ci hai preso, ma il gruppo cambio/frizione è stato costantemente inondato di olio srerzo per un anno almeno... cioè in questi giorni che l ho sistemato...
Di ipotesi se ne potrebbero fare parecchie. Una di queste, potrebbe essere quella di una perdita di olio o gasolio che abbia coinvolto la campana del cambio e di conseguenza la frizione. Perdita poi sistemata, e pertanto, con il tempo pulendosi il disco inizia a scomparire il difetto.