In risposta al messaggio di nikisnow del 06/04/2019 alle 06:19:58Se si parla di mezzi nuovi, sono tutti buoni, se si parla di usato, sono da evitare i mezzi non turbo.
Ciao a tutti vi chiedo una curiosità. Quale motorizzazione/quale camper considerate migliore per la montagna in termini di ripresa stabilità affidabilità in curva. GRazie.
In risposta al messaggio di nikisnow del 06/04/2019 alle 06:19:58Detta così è un po pochino, bisogna vedere cosa intendi per montagna, estate, inverno, mulattiere o strade statali, ecc.
Ciao a tutti vi chiedo una curiosità. Quale motorizzazione/quale camper considerate migliore per la montagna in termini di ripresa stabilità affidabilità in curva. GRazie.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 06/04/2019 alle 09:49:43Ciao Silvio, a causa del tuo consiglio dato per la tua esperienza lavorativa, che personalmente quoto... vedrai quante contestazioni riceverai da parte di molti che adoperano un mezzo grande solo per divertimento e non per lavoro...
Detta così è un po pochino, bisogna vedere cosa intendi per montagna, estate, inverno, mulattiere o strade statali, ecc. sicuramente un TP, per via della distribuzione dei pesi, offre miglior trazione in assoluto su tutti i campi
In risposta al messaggio di guidor del 06/04/2019 alle 09:27:27Il daily l ho provato non camper , concordo con la motricità ma del 92 è un camioncino confort uguale a 0. Sinceramente a scapito della motricità preferisco meccaniche che dopo 400 km ti fanno sentire riposato come averli fatti in auto.
Io essendo passato dalla TP gemellata passo 3310 del Daily vecchio (1992) lungo 6 m alla TA passo 3600 del Master nuovo (2013) lungo 5m 55 ho trovato una differenza abissale in motricita' in salita e maneggevolezza nei tornantia favore del Daily per cui se puoi ti consiglio il Daily a parita' di impiego e spesso sugli stessi percorsi sul Daily non ho mai dovuto mettere le catene, con il Master si' con il Daily non ho mai dovuto fare retromarcia affrontando un tornante, con il Master si ovviamente la TA ha altri vantaggi ma per motricita' in salita e agilita' la TP vince penso che la differenza sia data molto dal passo e dalla distribuzione del peso, altri veicoli non ne ho provati percio' non mi esprimo segnalo pero' che mio cognato che di furgoni ne ha usati molti (ma non come camper) trova lo Sprinter meno agile del Daily Spero di esserti stato di aiuto G
In risposta al messaggio di guidor del 06/04/2019 alle 09:27:27
Io essendo passato dalla TP gemellata passo 3310 del Daily vecchio (1992) lungo 6 m alla TA passo 3600 del Master nuovo (2013) lungo 5m 55 ho trovato una differenza abissale in motricita' in salita e maneggevolezza nei tornantia favore del Daily per cui se puoi ti consiglio il Daily a parita' di impiego e spesso sugli stessi percorsi sul Daily non ho mai dovuto mettere le catene, con il Master si' con il Daily non ho mai dovuto fare retromarcia affrontando un tornante, con il Master si ovviamente la TA ha altri vantaggi ma per motricita' in salita e agilita' la TP vince penso che la differenza sia data molto dal passo e dalla distribuzione del peso, altri veicoli non ne ho provati percio' non mi esprimo segnalo pero' che mio cognato che di furgoni ne ha usati molti (ma non come camper) trova lo Sprinter meno agile del Daily Spero di esserti stato di aiuto G
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di guidor del 06/04/2019 alle 12:40:51Esatto, però il daily anni 90 era davvero rumoroso, ho avuto anche un transit del 93 e anche se rumoroso meno rispetto l iveco ma in particolare una cabina più graziosa il daily sembra un mezzo da cantiere.
ovviamente qualsiasi mezzo degli anni 90 con gli standard di oggi e' scomodo e rumoroso, il confronto, speicalmente sul confort, andrebbe fatto tra annate recenti.
In risposta al messaggio di Faoo del 06/04/2019 alle 13:00:03Io ho avuto un camper furgonato sul Master del 1979, e in autostrada ai 120 bisognava urlare per sentirsi
Esatto, però il daily anni 90 era davvero rumoroso, ho avuto anche un transit del 93 e anche se rumoroso meno rispetto l iveco ma in particolare una cabina più graziosa il daily sembra un mezzo da cantiere.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nikisnow del 06/04/2019 alle 06:19:58Già ti hanno risposto altri, ma sarebbe utile che definissi meglio cosa intendi per ripresa stabilità e affidabilità in curva... e cosa intendi per motorizzazione/camper
Ciao a tutti vi chiedo una curiosità. Quale motorizzazione/quale camper considerate migliore per la montagna in termini di ripresa stabilità affidabilità in curva. GRazie.
In risposta al messaggio di Faoo del 06/04/2019 alle 13:00:03a me del daily piaceva da matti l'estetica esterna ed interna
Esatto, però il daily anni 90 era davvero rumoroso, ho avuto anche un transit del 93 e anche se rumoroso meno rispetto l iveco ma in particolare una cabina più graziosa il daily sembra un mezzo da cantiere.
In risposta al messaggio di guidor del 06/04/2019 alle 17:13:17Giusto i gusti sono gusti, a me il Ford, a parità di anno, l interno mi piace molto lo trovo molto automobilistico.
a me del daily piaceva da matti l'estetica esterna ed interna
In risposta al messaggio di nikisnow del 06/04/2019 alle 06:19:58A me sembra strano che chiedi l'affidabilita' sulle curve in montagna.
Ciao a tutti vi chiedo una curiosità. Quale motorizzazione/quale camper considerate migliore per la montagna in termini di ripresa stabilità affidabilità in curva. GRazie.
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/04/2019 alle 20:10:02L importante è che lo sbalzo sia alto da terra, nel mio il paraurti posteriore è a 54cm da terra e quindi è difficile che possa toccare in un tornante.
A me sembra strano che chiedi l'affidabilita' sulle curve in montagna. in alcune curve strette in montagna si ha difficolta' con camper sporgenti sul posteriore in quanto possono 'grattare' l'asfalto in curva, cosa che ame e' successa una volta in sardegna su una strada di montagna stretta. per la montagna ideale sarebbe un camper con poco sbalzo posteriore e lo sbalzo che ha se e' abbastanza alto e' meglio come nei mezzi 4x4, eventualmente anche con lo sbalzo posteriore 'tagliato' come questo preso a caso dal web: Come trazione il meglio sarebbe 4x4 ma anche solo la trazione posteriore di solito e' sufficiente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/04/2019 alle 21:23:31Meglio ancora se non c'è lo sbalzo, o perlomeno che sia ridotto.
L importante è che lo sbalzo sia alto da terra, nel mio il paraurti posteriore è a 54cm da terra e quindi è difficile che possa toccare in un tornante. In un camper è la prima cosa che guardo, che abbia una bella altezza da terra, toglie tanti problemi. Qui si vede bene che con la coda alta non c'è problema neppure nei tornanti.
In risposta al messaggio di orlegno del 06/04/2019 alle 23:02:29a parità di lunghezza se è TP meglio con più sbalzo al contrario per TA
Meglio ancora se non c'è lo sbalzo, o perlomeno che sia ridotto.
In risposta al messaggio di orlegno del 06/04/2019 alle 23:02:29Non si può avere tutto, per lo sbalzo corto occorre mezzo corto, altrimenti ci si trova col passo lungo e nemmeno quello va bene nei tornati,
Meglio ancora se non c'è lo sbalzo, o perlomeno che sia ridotto.