In risposta al messaggio di ivan73 del 20/06/2019 alle 20:33:04Non so se sia vero ciò che ti ha detto il meccanico, ma di sicuro rischi una denuncia penale.
Salve a tutti, ho un problema con il minimo del mio Ducato 3 serie del 2011,130 multijet...il mio meccanico per sistemare la cosa mi propone la modifica della centralina al fine di settare l’elettronica i consumi e lapotenza. Secondo il suo parere facendo questa modifica del costo di 400 euro si ottengono straordinari risultati relativi al consumo e alla potenza che dovrebbe aumentare (circa 20 cavalli dice) oltre che sistemare il problema del minimo balbettante del mio mezzo... qualcuno di voi ha fatto questa modifica? cosa ne pensate? grazie mille
In risposta al messaggio di ivan73 del 20/06/2019 alle 20:33:04Per caso hai un minimo irregolare,altalenante?
Salve a tutti, ho un problema con il minimo del mio Ducato 3 serie del 2011,130 multijet...il mio meccanico per sistemare la cosa mi propone la modifica della centralina al fine di settare l’elettronica i consumi e lapotenza. Secondo il suo parere facendo questa modifica del costo di 400 euro si ottengono straordinari risultati relativi al consumo e alla potenza che dovrebbe aumentare (circa 20 cavalli dice) oltre che sistemare il problema del minimo balbettante del mio mezzo... qualcuno di voi ha fatto questa modifica? cosa ne pensate? grazie mille
In risposta al messaggio di ivan73 del 20/06/2019 alle 20:33:04Buonasera a tutti...!
Salve a tutti, ho un problema con il minimo del mio Ducato 3 serie del 2011,130 multijet...il mio meccanico per sistemare la cosa mi propone la modifica della centralina al fine di settare l’elettronica i consumi e lapotenza. Secondo il suo parere facendo questa modifica del costo di 400 euro si ottengono straordinari risultati relativi al consumo e alla potenza che dovrebbe aumentare (circa 20 cavalli dice) oltre che sistemare il problema del minimo balbettante del mio mezzo... qualcuno di voi ha fatto questa modifica? cosa ne pensate? grazie mille
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 20/06/2019 alle 21:03:24Esatto. Il minimo è altalenante.
Per caso hai un minimo irregolare,altalenante?
In risposta al messaggio di ivan73 del 20/06/2019 alle 21:49:44Non me ne intendo, ma secondo me il minimo deve andare bene anche senza modificare la mappa.
Esatto. Il minimo è altalenante.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/06/2019 alle 22:16:16Ti ringrazio per la risposta e i consigli. Sembra strano ma in realtà ancora nessun meccanico mi ha saputo dare una risposta sul perché il minimo sia altalenante.
Non me ne intendo, ma secondo me il minimo deve andare bene anche senza modificare la mappa. Potrebbe essere un problema di EGR, per esempio chi ha chiuso la EGR staccando i tubi di depressione, a volte si è trovato ilminimo non pu stabile, come se facesse piccole accelerate. La prima cosa che controllerei, e è molto semplice, vedere che i tubi nerii della depressione non abbiano crepe specialmente dove sono innestati sul portagomma. Io avevo un ducato 3.0 del 2007 quindi non so se sia uguale, ma aprendo il cofano, in alto circa al centro c'è uno scatolino attaccato a una staffa e a questo scatolino sono collegati due tubettini neri che sono quelli da controllare. Poi seguendo quello lungo arriva alla EGR. Oppure forse non so se potrebbe farlo se la EGR si è bloccata chiusa. Secondo me il meccanico vuole chiudere la EGR dalla mappa per risolvere il problema. Però, io sono poco convinto che valga la pena di andare a manomettere cio che hanno studiato fior fior di tecnici, casomai togli un problema e ne escono altri 10. Nel mio Ducato la EGR funzionò perfettamente per ben 8 anni poi lo ho venduto. Per consumare meno ci si mette in autostrada ai 90 che è la velocità migliore per un camper e i consumi scendono in maniera stratosferica. Poi ogni tanto un bel sorpasso o salita tiirando le marce verso il rosso e purifica il motore
In risposta al messaggio di ivan73 del 20/06/2019 alle 23:18:50Spesso su ste cose alcuni meccanici brancolano nel buio perchè sono rimasti alla antica dove un guasto significa un pezzo di ferro rotto in due.
Ti ringrazio per la risposta e i consigli. Sembra strano ma in realtà ancora nessun meccanico mi ha saputo dare una risposta sul perché il minimo sia altalenante.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Rinosuke del 22/06/2019 alle 08:04:31Mappare non significa, sempre, sottoporre a maggior stress la meccanica... Ovvero non significa traslare (verso l'alto) tutta la curva di coppia e potenza di un 15-25% o più... Ma in alcuni casi, specie se il mappatore è una persona coscienziosa e fa ciò che chiede il cliente, significa linearizzare l'erogazione, ridurre i consumi specie a velocità costanti, e solo in determinati punti della curva avere un aumento di coppia e/o potenza nell'ordine del 15-20% massimo (andare oltre significa minare l'affidabilità).
A prescindere dalla questione legale o meno, non nego che sulle mie auto ho sempre rimappato specialmente per avere quell aiutino in più sei sorpassi e per i consumi dato che percorro al 80% strade statali, però parliamodi auto, per i camper il discorso cambia, teniamo presente che sono dei furgoni con una casa appoggiata sopra e viaggiano sempre a pieno carico se non oltre, quindi, i motori sono perennemente chiamati a svolgere un lavoro a carico alto quindi sotto sforzo per non parlare delle turbine che viaggiano sempre a piena pressione, se poi ci metto pure altro carico dato dalla mappatura (pressione turbo, rail ecc... Più alte) credo che il motore ne risenta parecchio. Per i consumi, mettetevi l'anima in pace, i camper, specie i mansardati consumano, c'è poco da fare, l'unico modo per diminuire i consumi è regolare il piede destro. Cmq come già ti ha detto qualcuno, la tua problematica è sicuramente risolvibile senza alterare la ecu del motore e, la maggior parte delle possibili cause le hanno elencate sopra.
In risposta al messaggio di ivan73 del 20/06/2019 alle 21:49:44Scusa il ritardo ma ti leggo solo ora!
Esatto. Il minimo è altalenante.
In risposta al messaggio di iw5ci del 26/06/2019 alle 15:39:03Perfetto Andrea,stesso mio guasto,stessa mia soluzione cambiando i 2 malefici tubicini con altri telati e dello stesso diametro interno.
Ho un x250 del 2011 e ho sempre sofferto di minimo altalenante dal 2015 al 2018. Presso una officina Ufficiale della Fiat mi si prospettava la sostituzione della EGR . Il problema non era sempre presente, a volte si a volteno ma piu' si che no. Dato che , per il resto, il camper andava benissimo, ho tenuto duro 3 anni. Poi ho cambiato officina, sempre ufficiale Fiat ma con un capo officina di grande esperienza e che sopratutto cura un parco ambulanze tutte con meccanica X250 e quindi ne sa morte e miracoli. La sera che ho ripreso il camper non credevo ai miei occhi ... il minimo altalenante era, finalmente,scomparso, con una spesa di 40 euro. Si trattava di 2 tubi in zona EGR che si erano fessurati. Fessure non facilmente visibili ma che per esperienza il meccanico ha beccato subito. Ha sostituito i tubi con altri di tipo rinforzato (non solo gomma ma anche una telatura sintetica) che mi ha garantito dureranno quasi in eterno. Quindi rallegrati ! puoi risparmiare 360 euro Un anno dopo ho avuto la spia motore accesa a causa di problemi al motorino passo passo del corpo farfallato. Anche li invece di cambiare il pezzo, ha pulito il complesso con un prodotto specifico (senza chiedermi un euro) e da quel momento non si e' piu' verificato alcun problema. Il camper va come un orologio. A volte l'officina fa la differenza!
In risposta al messaggio di iw5ci del 26/06/2019 alle 15:39:03Ti ringrazio per l'utile consiglio. Proverò a dare un'occhiata anche perchè oggi sono andato dall'ennesimo meccanico per sentire un altro parere e questo affermava che è un difetto di fabbrica per cui ipotizzava il cambio del corpo farfallato.
Ho un x250 del 2011 e ho sempre sofferto di minimo altalenante dal 2015 al 2018. Presso una officina Ufficiale della Fiat mi si prospettava la sostituzione della EGR . Il problema non era sempre presente, a volte si a volteno ma piu' si che no. Dato che , per il resto, il camper andava benissimo, ho tenuto duro 3 anni. Poi ho cambiato officina, sempre ufficiale Fiat ma con un capo officina di grande esperienza e che sopratutto cura un parco ambulanze tutte con meccanica X250 e quindi ne sa morte e miracoli. La sera che ho ripreso il camper non credevo ai miei occhi ... il minimo altalenante era, finalmente,scomparso, con una spesa di 40 euro. Si trattava di 2 tubi in zona EGR che si erano fessurati. Fessure non facilmente visibili ma che per esperienza il meccanico ha beccato subito. Ha sostituito i tubi con altri di tipo rinforzato (non solo gomma ma anche una telatura sintetica) che mi ha garantito dureranno quasi in eterno. Quindi rallegrati ! puoi risparmiare 360 euro Un anno dopo ho avuto la spia motore accesa a causa di problemi al motorino passo passo del corpo farfallato. Anche li invece di cambiare il pezzo, ha pulito il complesso con un prodotto specifico (senza chiedermi un euro) e da quel momento non si e' piu' verificato alcun problema. Il camper va come un orologio. A volte l'officina fa la differenza!
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 26/06/2019 alle 15:58:19Grazie, domani verificherò a casa lo stato dei due tubicini. Le officine troppo spesso prospettano soluzioni drastiche.
Perfetto Andrea,stesso mio guasto,stessa mia soluzione cambiando i 2 malefici tubicini con altri telati e dello stesso diametro interno. Sembrerebbe l'uovo di Colombo