In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/01/2019 alle 11:45:14Direi che sia una cosa abbastanza normale.
Ragazzi faccio una domanda ai più esperti... Nelle scorse settimane sono stato col nostro vecchio camper su ducato 14 2.5 d atmosferico, per un po' di tempo a 2500m... Beh ho notato che sopra i 1800/2000 metri si avvertechiaramente un calo di prestazioni (che ahimè già sono scarse su questimezzi). E anche la fumosità dallo scarico aumenta diventando visibile, non nera ma visibile... Mentre a livello del mare quasi non si vede... Ora mi chiedo se per questi antichi motori senza elettronica é normale e c'entra con la carburazione o no... Io ho preso patente nel 2003 e ho guidato solo auto con motori molto più moderni enon mi sono mai accorto di questo. . Quando salivo in montagna con la volvo xc60 2.4td di mio padre non mi accorgevo di nessun calo... Va beh che aveva 210 cv e il mio camper 75... Però ... Ecco, chiedo a chi li ha guidati e conosciuti più di me.. È così o è un comportamento che nasconde qualche problema? Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di mtravel del 22/01/2019 alle 11:53:21Haha grazie
Direi che sia una cosa abbastanza normale. Con la tua meccanica sono arrivato tante volte fino a 2000 metri senza grossi problemi. Ma arrivare in cima allo Stelvio è stata una tortura, senza turbo che pompa la rarefazionedell'aria si sente eccome. Ho percorso l'ultimo tratto in seconda, la terza proprio non la teneva. Ovviamente con la temperatura acqua al limite del rosso. Max p.s. Se ti fa piacere, mi sono insabbiato anch'io. In un semplice campeggio sul Gargano e non in una spiaggia di chissà dove. Mi hanno tirato fuori col trattore.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/01/2019 alle 12:47:58Il modello 1.9 era tutt'altra cosa (in negativo) rispetto al 2.5.
Haha grazie Si a intuito ho pensato che la rarefazione dell'aria senza correzioni elettroniche della carburazione ne turbo ha il suo effetto... Praticamente a 2000 m mi tiene una marcia in meno giusta chea valle. Invece finora anche dopo 40 km di salita non mi é mai andato sopra 90/92 di temperatura e sono contento... Speriamo aver fatto bene a puntare su un mezzo con motore rettificato e meno sulla estetica .. Data l età Ho gia sentito nel cammino varie persone che han preso da poco mezzi antichi come questo, é hanno noie di surriscaldamento in salita... Specie col 1.9td...e anche un paio che hanno fuso la guarnizione di testa Incrociamo le dita...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/01/2019 alle 12:47:58Si è normale io con Arca Europa 610 2.5d del 1985
Haha grazie Si a intuito ho pensato che la rarefazione dell'aria senza correzioni elettroniche della carburazione ne turbo ha il suo effetto... Praticamente a 2000 m mi tiene una marcia in meno giusta chea valle. Invece finora anche dopo 40 km di salita non mi é mai andato sopra 90/92 di temperatura e sono contento... Speriamo aver fatto bene a puntare su un mezzo con motore rettificato e meno sulla estetica .. Data l età Ho gia sentito nel cammino varie persone che han preso da poco mezzi antichi come questo, é hanno noie di surriscaldamento in salita... Specie col 1.9td...e anche un paio che hanno fuso la guarnizione di testa Incrociamo le dita...
In risposta al messaggio di francochico del 22/01/2019 alle 12:54:46Grazie delle testimonianze
Si è normale io con Arca Europa 610 2.5d del 1985 Ricordo il Passo del Moncenisio di prima e seconda con fumo nero che si tagliava col coltello.... E senza servosterzo, ma con 15 anni di meno sulle spalle; Fu un vero divertimento arrivare in cima.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/01/2019 alle 13:11:09pensa al risparmio della palestra per farti i muscoli
Grazie delle testimonianze Sono tranquillo allora... È la scarsità su tutti i fronti di questo motore alloraa parte la robustezza e la riparabilità... Riguardo al servosterzo appena preso mi aspettavomolto molto e ancora molto peggio... Invece non mi da nessun problema guidando.. È quasi meglio che con, come sensibilità .. E in manovra, ho imparato, come si faceva una volta... A dimenticarmi di girare da fermo ... Si va un po' avanti a 0.1 km/h e si alleggerisce. Certo, non puoi fare incastri millimetri i in parcheggio, a meno di fare una fatica bestiale!!