In risposta al messaggio di Filmore353 del 06/07/2024 alle 14:50:16Si, e ho cambiato il motorino
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Fiat ducato 2.3 del 2015 con 212 mila km, importato dalla Germania e camperizzato da una ditta. l’ho ritirato 3 settimane fa, ho fatto 600km per portarlo a casa, l’ho avviato5 o 6 volte senza problemi e poi l’ho lasciato fermo per due settimane. Riprovo ad accenderlo ma non parte. Il motorino gira lento. Ho pensato ad un qualche assorbimento che mi ha scaricato la batteria, così l’ho ricaricata ma di nuovo non parte, gira sempre lento. ho riprovato con altre batterie, booster e a fare ponte con una macchina ma non c’è verso che giri in modo normale! ho smontato il motorino e con i suoi cavi attaccati ho girato la chiave e lui gira (sembra) bene. ho controllato la massa tra motore e telaio e a mettere una massa direttamente sul motorino, ho pulito tutti i contatti dei fusibili e dei cavi del positivo nel vano motore. sto impazzendo! Qualcuno ha mai avuto un problema simile? Francesco
In risposta al messaggio di Filmore353 del 06/07/2024 alle 14:50:16ci può stare che il motorino abbia dei problemi, ma ti dico che a mio parere è un fatto abbastanza raro.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Fiat ducato 2.3 del 2015 con 212 mila km, importato dalla Germania e camperizzato da una ditta. l’ho ritirato 3 settimane fa, ho fatto 600km per portarlo a casa, l’ho avviato5 o 6 volte senza problemi e poi l’ho lasciato fermo per due settimane. Riprovo ad accenderlo ma non parte. Il motorino gira lento. Ho pensato ad un qualche assorbimento che mi ha scaricato la batteria, così l’ho ricaricata ma di nuovo non parte, gira sempre lento. ho riprovato con altre batterie, booster e a fare ponte con una macchina ma non c’è verso che giri in modo normale! ho smontato il motorino e con i suoi cavi attaccati ho girato la chiave e lui gira (sembra) bene. ho controllato la massa tra motore e telaio e a mettere una massa direttamente sul motorino, ho pulito tutti i contatti dei fusibili e dei cavi del positivo nel vano motore. sto impazzendo! Qualcuno ha mai avuto un problema simile? Francesco
In risposta al messaggio di Laikone del 06/07/2024 alle 18:28:18Già che si smonta direi di aprire l`elletro calamita e dare una controllata ai contatti ev sono arrivati al limite o perlati
ci può stare che il motorino abbia dei problemi, ma ti dico che a mio parere è un fatto abbastanza raro. Il motorino a parte per problemi suoi può girare piano per ben pochi altri motivi che ti elenco: - batteria da cambiare- massa da pulire/rivedere perchè nel tempo i capicorda si ossidano e il rame deteriora - stessa cosa per il positivo come per la massa - l'alberino su cui scorre il pignone è privo di olio ed è piano di sporco; in questo caso bisogna smontare il motorino, pulire bene bene con gasolio tutta la zona del pignone anche azionando il motorino in modo posticcio. Asciugare il tutto con aria compressa e straccio, dare appena un po' di grasso sull'alberino, azionarlo 3/4 volte in modo posticcio e rimontare tutto. Se non funziona così, ovvero impianto elettrico ok e motorino ben pulito opeteri per cambiare il motorino, ma per esperienza, prima di cambiarlo guarderei bene bene la questione cavi/masse/positivo che nel 99% dei casi sono i colpevoli insieme alla batteria. PS: il fatto di aver collegato cavi volanti per la messa in moto non significa nulla, perchè la caduta di tensione in questi casi è alle stelle e mai in questi casi viene eseguita una accensione brillante.
In risposta al messaggio di Laikone del 06/07/2024 alle 18:28:18Grazie per i consigli! ieri ho smontato il motorino e l'ho aperto per pulirlo.
ci può stare che il motorino abbia dei problemi, ma ti dico che a mio parere è un fatto abbastanza raro. Il motorino a parte per problemi suoi può girare piano per ben pochi altri motivi che ti elenco: - batteria da cambiare- massa da pulire/rivedere perchè nel tempo i capicorda si ossidano e il rame deteriora - stessa cosa per il positivo come per la massa - l'alberino su cui scorre il pignone è privo di olio ed è piano di sporco; in questo caso bisogna smontare il motorino, pulire bene bene con gasolio tutta la zona del pignone anche azionando il motorino in modo posticcio. Asciugare il tutto con aria compressa e straccio, dare appena un po' di grasso sull'alberino, azionarlo 3/4 volte in modo posticcio e rimontare tutto. Se non funziona così, ovvero impianto elettrico ok e motorino ben pulito opeteri per cambiare il motorino, ma per esperienza, prima di cambiarlo guarderei bene bene la questione cavi/masse/positivo che nel 99% dei casi sono i colpevoli insieme alla batteria. PS: il fatto di aver collegato cavi volanti per la messa in moto non significa nulla, perchè la caduta di tensione in questi casi è alle stelle e mai in questi casi viene eseguita una accensione brillante.
In risposta al messaggio di Filmore353 del 09/07/2024 alle 07:59:32sei partito con la cosa più "complessa" da fare e che a occhio ritenevo la meno probabile come causa del problema; solo che così facendo non hai completamente escluso un problema al motorino.
Grazie per i consigli! ieri ho smontato il motorino e l'ho aperto per pulirlo. Ha visto giorni migliori ma non è messo male, i carboncini sono quasi alla fine ma comunque toccano bene tutti. Ho pulito bene tutto e rimontatomettendo un po' di grasso nel riduttore ma comunque non ho risolto niente. Già che c'ero ho controllato che arrivasse gasolio per iniziare ad escludere altri problemi. é come se il motore fosse mezzo bloccato! Il livello dell'olio è buono e l'olio è nuovo, l'acqua nella vaschetta è buona, il filtro dell'aria anche. Ah un'altra cosa, quando giro la chiave per avviare, il motorino fa due giri al massimo, poi non riesce proprio a continuare Queste foto sono appena smontato
In risposta al messaggio di Laikone del 09/07/2024 alle 08:27:23la massa l'ho controllata ed è a posto, ho controllato la treccia tra motore e telaio e il cavo tra batteria e carrozzeria in cabina, tra l'altro quello dalla batteria dopo qualche volta che provo si scalda.
sei partito con la cosa più complessa da fare e che a occhio ritenevo la meno probabile come causa del problema; solo che così facendo non hai completamente escluso un problema al motorino. Detto questo, ora devi certamente mettere mano ai cavi di alimentazione, perchè c'è poco da fare... o è il motorino, o sono i cavi...
In risposta al messaggio di Filmore353 del 09/07/2024 alle 09:46:45Avevo lo stesso problema due mesi fa' sul trattore. Dopo aver controllato tutto il possibile ero con molti dubbi sul cosa fare. Alla fine ho chiesto ad un buon elettrauto consigliatomi da un amico. Dopo avergli detto i sintomi la diagnosi e' stata al 99% l'alternatore non ce la fa' più.
la massa l'ho controllata ed è a posto, ho controllato la treccia tra motore e telaio e il cavo tra batteria e carrozzeria in cabina, tra l'altro quello dalla batteria dopo qualche volta che provo si scalda. per il positivoho pulito i morsetti che arrivano vicino la scatola dei fusibili nel vano motore e ovviamente quelli sul motorino. La cosa che proprio mi fa impazzire è che se gira, vuol dire che tutti i consensi dei vari sensori e centralina ci sono! Facendo attenzione potrei anche dare corrente direttamente al motorino con un'altra batteria ah un'altra cosa, prima di consegnarmelo mi hanno sostituito le candelette e la centralina, può influire in qualche modo?
In risposta al messaggio di Filmore353 del 09/07/2024 alle 09:46:45non credo che centralina e candelette abbiano un ruolo in questo caso.
la massa l'ho controllata ed è a posto, ho controllato la treccia tra motore e telaio e il cavo tra batteria e carrozzeria in cabina, tra l'altro quello dalla batteria dopo qualche volta che provo si scalda. per il positivoho pulito i morsetti che arrivano vicino la scatola dei fusibili nel vano motore e ovviamente quelli sul motorino. La cosa che proprio mi fa impazzire è che se gira, vuol dire che tutti i consensi dei vari sensori e centralina ci sono! Facendo attenzione potrei anche dare corrente direttamente al motorino con un'altra batteria ah un'altra cosa, prima di consegnarmelo mi hanno sostituito le candelette e la centralina, può influire in qualche modo?
In risposta al messaggio di Laikone del 09/07/2024 alle 21:58:01propendo per la MASSA in germany usano molto sale quindi...
non credo che centralina e candelette abbiano un ruolo in questo caso. Se il negativo si scalda non è un bel segno... potrebbe essere proprio lui il primo indiziato. Discorso massa... Prendi un pezzo di cavo e collegalodirettamente sul negativo della batteria e l'altro capo lo attacchi direttamente al bullone con cui è tenuto stretto il motorino sul motore. farei la stessa cosa con il positivo in modo da eliminare con certezza problemi agli attuali cavi, se non funziona ancora, dire che è il motorino. Usa cavi di sezione importante altriemnti è inutile. 35/50mmq Vedi di fare un collegamento con i capicorda come si deve, perchè altrimenti rendi inutile la prova. Dopo non vi rimane altro che la sostituzione del motorino, quandi DEVI essere sicuro di ciò che fai.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 10/07/2024 alle 10:24:26anche io, però ho visto casi di cavi del positivo talmente ossidati che non li darei per scontati, visto che poi si dovrebbe parlare di motorino d'avviamente che poco non costa...
propendo per la MASSA in germany usano molto sale quindi...
In risposta al messaggio di ex camionaro del 10/07/2024 alle 10:24:26Come ho già scritto sopra io farei vedere quel motorino a un buon elettrauto. A vedere le foto non e' messo benissimo.
propendo per la MASSA in germany usano molto sale quindi...
In risposta al messaggio di pb974 del 10/07/2024 alle 13:51:07prima di portare il motorino da un elettrauto (a parte il fatto che hai scritto alternatore
Come ho già scritto sopra io farei vedere quel motorino a un buon elettrauto. A vedere le foto non e' messo benissimo. Ce da considerare che 212mk fatti da una ditta non sono pochi. Se era usato per lavori in zona magari faceva 30accensioni al giorno. Praticamente quelle che farebbe in un milione di Km se usato in autostrada. Ciao Paolo
In risposta al messaggio di Filmore353 del 11/07/2024 alle 11:15:08il livello dell'olio com'è?
Ciao a tutti, ieri ho fatto l'ennesima prova. Ho messo un motorino d'avviamento nuovo preso giusto per la prova. Ho collegato tutto ma niente, sempre uguale, faceva mezzo giro e stop. Riprovato collegando la massa dellabatteria con un cavo volante direttamente al motore, facendo ponte e con altra batteria ma idem. A quel punto ho pensato di avere il motore bloccato. Per provare questa cosa ho fatto fare mezzo giro all'albero motore a a mano, riprovato l'avviamento con il motorino nuovo collegato all'impianto originale e finalmente si è mosso! Non è partito ma almeno qualcosa fa. Al secondo tentativo ha provato ad avviarsi ma era come se andasse a 1 o 2 e il motore ha scrollato molto. Ora la questione è questa, ha il motore da buttare? è fuori fase e come ha fatto ad andarci da spento? ha il sensore di giri che non va? iniettori? bo...
In risposta al messaggio di Filmore353 del 11/07/2024 alle 11:15:08da fermo , impossibile, ma magari in fase di spegnimento , senza che c'è se ne accorge, potrebbe saltare qualche dente, o anche al primo tentativo di messa in moto
Ciao a tutti, ieri ho fatto l'ennesima prova. Ho messo un motorino d'avviamento nuovo preso giusto per la prova. Ho collegato tutto ma niente, sempre uguale, faceva mezzo giro e stop. Riprovato collegando la massa dellabatteria con un cavo volante direttamente al motore, facendo ponte e con altra batteria ma idem. A quel punto ho pensato di avere il motore bloccato. Per provare questa cosa ho fatto fare mezzo giro all'albero motore a a mano, riprovato l'avviamento con il motorino nuovo collegato all'impianto originale e finalmente si è mosso! Non è partito ma almeno qualcosa fa. Al secondo tentativo ha provato ad avviarsi ma era come se andasse a 1 o 2 e il motore ha scrollato molto. Ora la questione è questa, ha il motore da buttare? è fuori fase e come ha fatto ad andarci da spento? ha il sensore di giri che non va? iniettori? bo...
In risposta al messaggio di Filmore353 del 11/07/2024 alle 11:15:08Forse io so qualcosa. Però, prima di espormi, dovresti confermare se quando fai l'avviamento schiacci la frizione.
Ciao a tutti, ieri ho fatto l'ennesima prova. Ho messo un motorino d'avviamento nuovo preso giusto per la prova. Ho collegato tutto ma niente, sempre uguale, faceva mezzo giro e stop. Riprovato collegando la massa dellabatteria con un cavo volante direttamente al motore, facendo ponte e con altra batteria ma idem. A quel punto ho pensato di avere il motore bloccato. Per provare questa cosa ho fatto fare mezzo giro all'albero motore a a mano, riprovato l'avviamento con il motorino nuovo collegato all'impianto originale e finalmente si è mosso! Non è partito ma almeno qualcosa fa. Al secondo tentativo ha provato ad avviarsi ma era come se andasse a 1 o 2 e il motore ha scrollato molto. Ora la questione è questa, ha il motore da buttare? è fuori fase e come ha fatto ad andarci da spento? ha il sensore di giri che non va? iniettori? bo...
In risposta al messaggio di temisto del 13/07/2024 alle 02:07:12
Forse io so qualcosa. Però, prima di espormi, dovresti confermare se quando fai l'avviamento schiacci la frizione.