In risposta al messaggio di freeride03 del 22/01/2020 alle 13:40:46Personalmente sceglierei un pronta consegna – anche perchè ordinando adesso un Euro 6D, quando lo ritirerai ci sarà sicuramente un Euro 69 ...
Buongiorno a tutti nellacquisto di un MH, secondo la vs esperienza dovrei tenere conto di acquistare una meccanica Fiat EURO 6 con notevole risprarmio economico essendo un pronta consegna del 2019, o dovrei indirizzarmi su un EURO 6 D? grazie
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/01/2020 alle 13:57:47Parliamo di un Mobilvetta Teknoline K-Yacht MH 85 al prezzo di poco più di 70000 euro contro gli 80000 da listino.
Dipende quanto è notevole il risparmio. Contando che almeno un 10% sul nuovo lo fanno tutti si dovrebbe arrivare abbondantemente oltre il 20% e full optional. Poi dipende anche da marchi e modello per una eventuale rivenditafutura. Pensando ad un MH da 80.000 euro di listino (nudo senza accessorsi) io non andrei oltre 55-58.000 accessori e messa in strada (che costa oltre 1000 euro) compresa. Se deve liberarsene fai che sia un vantaggio più per te che per lui.
In risposta al messaggio di freeride03 del 22/01/2020 alle 14:02:35Compra meglio che puoi, al minor prezzo possibile, le classi non inquinanti, sono una farsa,...ve ne accorgere meglio in futuro....figuriamoci se ci saranno differenze tra euro 6 e 6D, ecc.
Parliamo di un Mobilvetta Teknoline K-Yacht MH 85 al prezzo di poco più di 70000 euro contro gli 80000 da listino.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/01/2020 alle 14:41:15...purtroppo gli ulteriori commenti su Mobilvetta, stanno smontando le mie certezze...
70.000 è troppo. Per come la penso io. Che poi Euro 6 o 6D sia uguale ne sono convinto. Ma visto che hanno fatto tante distinzioni facciamole valere sul piano economico.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/01/2020 alle 13:57:47Devi andare assieme a Freeride03 farlo pagare 55 k è la differenza vela dividete.
Dipende quanto è notevole il risparmio. Contando che almeno un 10% sul nuovo lo fanno tutti si dovrebbe arrivare abbondantemente oltre il 20% e full optional. Poi dipende anche da marchi e modello per una eventuale rivenditafutura. Pensando ad un MH da 80.000 euro di listino (nudo senza accessorsi) io non andrei oltre 55-58.000 accessori e messa in strada (che costa oltre 1000 euro) compresa. Se deve liberarsene fai che sia un vantaggio più per te che per lui.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/01/2020 alle 17:34:1655K? MAGARI...
Perchè no ?
In risposta al messaggio di freeride03 del 23/01/2020 alle 12:59:55Ciao. Lascia perdere, domani 24 gennaio 2020, quella meccanica è già superata, vecchia, ostaggio dei veti imposti dalle emissioni...Vlada
55K? MAGARI... ..inflessibili sul prezzo...al massimo qualche accessorio aftermarket
In risposta al messaggio di freeride03 del 22/01/2020 alle 13:40:46Posso dirti come abbiamo fatto noi a marzo dello scorso anno: tra un MH modello 2018 Euro 6 in pronta consegna e un MH modello 2019 che avremmo dovuto ordinare, abbiamo scelto il primo non solo e non tanto perché pagavamo un po' di meno (non certo 25K di meno!), ma perché per il secondo avremmo dovuto aspettare un numero imprecisato di mesi. E così, nonostante qualche lungaggine per l'immatricolazione, a Pasqua abbiamo potuto collaudare il nuovo camper.
Buongiorno a tutti nellacquisto di un MH, secondo la vs esperienza dovrei tenere conto di acquistare una meccanica Fiat EURO 6 con notevole risprarmio economico essendo un pronta consegna del 2019, o dovrei indirizzarmi su un EURO 6 D? grazie
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/01/2020 alle 13:57:47ma sei serio?
Dipende quanto è notevole il risparmio. Contando che almeno un 10% sul nuovo lo fanno tutti si dovrebbe arrivare abbondantemente oltre il 20% e full optional. Poi dipende anche da marchi e modello per una eventuale rivenditafutura. Pensando ad un MH da 80.000 euro di listino (nudo senza accessorsi) io non andrei oltre 55-58.000 accessori e messa in strada (che costa oltre 1000 euro) compresa. Se deve liberarsene fai che sia un vantaggio più per te che per lui.
In risposta al messaggio di SergioRM del 23/01/2020 alle 16:10:42"ma perché per il secondo avremmo dovuto aspettare un numero imprecisato di mesi."
Posso dirti come abbiamo fatto noi a marzo dello scorso anno: tra un MH modello 2018 Euro 6 in pronta consegna e un MH modello 2019 che avremmo dovuto ordinare, abbiamo scelto il primo non solo e non tanto perché pagavamoun po' di meno (non certo 25K di meno!), ma perché per il secondo avremmo dovuto aspettare un numero imprecisato di mesi. E così, nonostante qualche lungaggine per l'immatricolazione, a Pasqua abbiamo potuto collaudare il nuovo camper. Quanto alle omologazioni, in Italia non giriamo certo col camper nei centri urbani dei capoluoghi. Per la Francia, rispetto al precedente camper che era Euro 5, abbiamo avuto un miglioramento col loro bollino, sceso da 3 a 2, ma per la Germania è rimasto 4 (quello verde). Non mi pare il caso di pesare gli Euro X... con la bilancia dell'orefice.
In risposta al messaggio di Tramy del 24/01/2020 alle 15:56:21Un camper nuovo, tra ordine e consegna, l attesa normale e se va bene di 6 mesi ma spesso di piu, e per alcuni furgonati, vista la richiesta, si va tranquillamente a un anno di attesa.
ma perché per il secondo avremmo dovuto aspettare un numero imprecisato di mesi. ne sei sicuro? pur di venderTi quello che hanno in casa.... e liberare spazio.... saluti Giorgio
https://www.maglicaravan.it/vei...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/01/2020 alle 16:50:01
Un camper nuovo, tra ordine e consegna, l attesa normale e se va bene di 6 mesi ma spesso di piu, e per alcuni furgonati, vista la richiesta, si va tranquillamente a un anno di attesa. Sui mezzi in salone, specie se è unpo che sono li, sicuramente c'è uno sconto, ma nessuno regala nulla, anche perchè i margini sono quelli. A titolo di esempio, un mezzo bellissimo che guardo sempre quando vado in concesionaria, è un 2018, scontato, ma non tirato dietro. Peccato che sia Ducato, se quella dimensione e disposizione (a parte sovratetto sollevabile che non mi piace) fosse sullo Sprinter 4x4, lo prenderei di corsa anche domani.
In risposta al messaggio di paolo135 del 31/01/2020 alle 12:26:38Tutte uguali? Non penso.
Se il mezzo ti piace e risparmi qualcosa non farti molti problemi sulla classe di emissione sono entrambi euro6 ed e' quello che conta, un domani al max conta l'anno di immatricolazione non se e' B o D(io ho un auto di dicembre2012 euro5 e una del 2015 entrambe euro5 e la prima non puo circolare la seconda si almeno in piemonte e' cosi) P.s. poi gia solo avere il pensiero di dover rifornire anche adblue mi fa preferire quello vecchio.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41