https://www.omnifurgone.it/news...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IvanG del 01/05/2019 alle 20:27:13esteticamente non si può notare il salto di livello fatto, ormai l'asticella si sta sollevando anche per i mezzi commerciali
In un mondo camperistico dove il Ducato la fa da padrone, non dimentichiamoci che sta per uscire anche il nuovo Master. La linea del Master l'ho sempre trovata di forte impatto, la calandra è il pezzo che stilisticamentemi è sempre piaciuto, molto più cattiva ed imponente del Ducato, il tutto realizza un muso alto piuttosto mastodontico e austero; quando ho avuto la possibilità di cambiare camper, pur potendo scegliere tra allestimento su Ducato o Master, alla fine, anche per ragioni di ingombri (il mio van è 5.55m di lunghezza) ho scelto il Renault, e penso che sia la parte più riuscita del mio helix. Il comfort di viaggio è notevole, le sospensioni (forse troppo) morbide, attenuano con efficacia le asperità del manto stradale e anche in presenza di buche, sopratutto a velocità superiore ai 70km/h sono incassate dalla meccanica con una disinvoltura che ogni volta mi lasciano basito, certo non è agile e reattivo nei cambi di direzione come il Ducato (io ho provato X290 5B+,dove resta più divertente nel misto, ma era anche più rumoroso e rigido nelle sospensioni), diciamo che il Master è più pacioccone, ma per una guida rilassata in velocità da crocera (110÷115 km/h), il comfort non manca e si può colloquiare con chi è seduto ai posti dietro senza alzare la voce, oltre i 115km/h sono i fruscii aereo dinamici degli specchietti retrovisori e le mie 4 stagioni che rovinano il clima silenzioso della meccanica (bèh ogni tanto anche gli scricchiolii del mobilio, ma quelli in presenza di ogni buca o avvallamento e a prescindere della velocità). Ora a fine novembre uscirà la nuova versione, stilisticamente continua a piacermi molto (forse ora ricorda lo Sprinter), a mio gusto sempre più del Ducato, gli interni sono - finalmente - più tecnologici (il CDB attuale lascia a desiderare a informazioni, meglio Ducato), peccato che non abbiano sistemato la sporgenza del cambio che, rispetto sempre al Ducato, è molto pronunciato ed impedisce un passaggio veloce verso la cellula, vi lascio con alcune immagini, voi come lo trovate? Qui un riassunto delle novità: ... Viaggio su: Helix Izoard 555 S
In risposta al messaggio di Davnet75 del 01/05/2019 alle 20:59:11Su quello attuale le pareti sono molto inclinate, perdendo spazio in alto (circa 15cm in larghezza), oltretutto rende più complicato l'applicazione di finestre, nel mio mezzo ad esempio, a detta dell allestitore, le cornici interne delle seitz s4 sono fissate staccate un buon cm alle estremità di ogni angolo per via dell'andamento curvo delle fiancate.
Bravo volevo fare un topic analogo al tuo, dopo aver letto lo stesso articolo, ma ero rimasto indietro. Anche secondo me suo nuovo Master si riuscirebbe a realizzare dei buoni mezzi, ed ha delle tecnologie all'avanguardiae dei motori di ottima potenza e coppia, senza avere una cilindrata eccessivamente piccola. Le pareti laterali sembrano essere piuttosto verticali. Non so solo la posizione dei sedili anteriori se sia avanzata come sul Ducato, a favore dello spazio per la cellula abitativa, o se come sullo Sprinter abbiano perso importanti centimetri.
In risposta al messaggio di mr70it del 01/05/2019 alle 23:10:22E' il più importato dagli allestitori di camper, per il resto lo Sprinter la fa da padrone e non solo in Germania.
esteticamente non si può notare il salto di livello fatto, ormai l'asticella si sta sollevando anche per i mezzi commerciali Sulle qualità non posso giudicarlo non avendolo guidato, io ho solo esperienza sul mio Ducato X250. Comunque se il Ducato è il mezzo FCA più importato in Germania ci sarà una ragione...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/05/2019 alle 08:02:20Io ti parlo x quanto concerne i van, che sono il mio pane quotidiano, penso alla possl, dove dal 2006 usa gli stessi termoformati per le pareti interne, per la meccanica a lei è indifferente passare da Fiat a Citroen, ma cambiare in modo radicale il chassis è un aggravio di costo, che penso, non voglia sostenere per mantenere un listino più aggressivo.
Mi chiedo perchè il nuovo Transit non sia usato dagli allestitori di furgonati, ha le pareti perfettamente dritte, anche troppo, ha anche la TP e il 4x4, immagino prezzi allineati con il Ducato. Sicuramente qualche motivoci sarà. Che esteticamente il Ducato ultimmo sia il piu bello di tutti, su questo non ci piove, ma non c'è solo l estetica, e quindi sono della stessa idea di Alexpix, anche dopo avere avuto esperienza terribile con assistenza Fiat scandalosa, e se ci si scotta poi non si vuol piu maneggiare il fuoco.
In risposta al messaggio di IvanG del 02/05/2019 alle 08:20:28Questo sicuramente, cambiare tipo di furgone vuole dire riprogettare tutto da capo con costi notevoli.
Io ti parlo x quanto concerne i van, che sono il mio pane quotidiano, penso alla possl, dove dal 2006 usa gli stessi termoformati per le pareti interne, per la meccanica a lei è indifferente passare da Fiat a Citroen, ma cambiare in modo radicale il chassis è un aggravio di costo, che penso, non voglia sostenere per mantenere un listino più aggressivo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/05/2019 alle 08:25:51Ti capisco, se uno ha una brutta esperienza, ne fa tesoro, e non ci casca la seconda volta
Questo sicuramente, cambiare tipo di furgone vuole dire riprogettare tutto da capo con costi notevoli. Tra Fiat e Citroen sceglierei unicamente Citroen, perchè con quella marca ho avuto ottima esperienza con la assistenza(mia moglie ha una furgonetta citroen Nemo) e perchè in giro per l Europa mi sembra abbia una rete assistenza piu diffusa. Però, per tornare alla trazione anteriore dovrei avere sbattuto la testa, e in maniera molto grave
In risposta al messaggio di IvanG del 02/05/2019 alle 09:23:58In effetti, quando avevo il Master, mai avuto grossi problemi in salita neppure sulla ghiaia, ma un passo così lungo non lo vorrei, era una disperazione.
Ti capisco, se uno ha una brutta esperienza, ne fa tesoro, e non ci casca la seconda volta Però sul furgonato, che piace tanto anche a te, ti assicuro che la TA è più che sufficiente anche per lo sterrato leggero.Se trovo la foto di una salita che ho fatto con il mio Van l'estate scorsa te la posto; nel campeggio in cui sono stato, il titolare mi aveva sconsigliato di scegliere una piazzola perché la salita, per arrivarci, era troppo ripida per i camper (immagino si riferisse ai profilati o mansardati) chi ci aveva provato, aveva fatto buche all'attacco della partenza senza muoversi, io con il mio Van, sono partito, da fermo, con gomme 4 stagioni e con lo extended grip attivo sono arrivato sulla sommità. Ciao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/05/2019 alle 10:44:02Beh certo, il mio è lungo 5,55m il passo è medio, mi pare sui 3,7m, non prenderei mai con l'interasse da 4,2m, troppo complicato muoversi con disinvoltura.
In effetti, quando avevo il Master, mai avuto grossi problemi in salita neppure sulla ghiaia, ma un passo così lungo non lo vorrei, era una disperazione. Se stiamo su un passo corto, si alleggerisce davanti e quindi incominciaa crearsi problemi con la TA. Il Ducato da 5,99 ha passo oltre 4m e è veramente troppo, adatto piu a camper da 7,50, bisognerebbe stare sul 5,40 che ha passo piu normale. Però mi trvo così bene con lo Sprinter, che se passo al furgonato la mia scelta è gia fatta: L'unico dubbio è se mia mogle si riadatterà al letto trasversale dopo che si è abituata con i letti gemelli. Se non mi fa prendere quello, tengo il mo attuale altri 30 anni.
In risposta al messaggio di IvanG del 02/05/2019 alle 11:10:11Il Grand Canyon S ha passo 3,66 , come il mio attuale di 7m, e è un passo veramente maneggevolissimo, sembra una utilitaria.
Beh certo, il mio è lungo 5,55m il passo è medio, mi pare sui 3,7m, non prenderei mai con l'interasse da 4,2m, troppo complicato muoversi con disinvoltura.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IvanG del 03/05/2019 alle 20:15:28Da possessore di Sprinter, però devo ammettere che il Ducato è il piu bellino di tutti e forse anche il piu pratico come carrozzeria.
Si vero le pareti dei nostri mezzi, gemelli diversi, sono rastremate verso l'alto, ma non penso che il core business della Renault sia il camper (a differenza di Fiat), rappresenterà una percentuale molto risicata, del restoanche Iveco e Mercedes hanno pareti inclinate, ma di Van (sottolineo Van) su tale meccaniche se ne contano veramente pochi, quindi ci sta un facelift andando a migliorare quello che ancora mancava. Come hai scritto anche tu, multimedia ed elettronica, io aggiungo solo del cruscotto, perché a motori, tra start e stop, recupero dell'energia in decelerazione, servo sterzo completamente elettrico, erano già di serie sugli €5B+ Energy come il mio mezzo, premiato allora per affidabilità e i consumi ridotti. Se pensi, quella delle pareti, è l'unica recriminazione che le si può fare, perché a livello meccanico la Renault è messa bene: prima di tutto è affidabile, le sospensioni lavorano bene, è confortevole nella guida, la carrozzeria, soprattutto le nervature di irrigidimento dei longheroni, è notevolmente robusta, la verniciatura ha un buon spessore, a me piace molto anche l'ampia superficie vetrata che permette di vedere bene in marcia, l'enorme quantità di vani disponibili e così via (sul nuovi Ducato tutti aspettano delle sospensioni valide). Insomma a me questa nuova versione piace molto, anche se il più gradevole stilisticamente resta lo Sprinter (imho). Ciao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2019 alle 21:19:55Il fatto che le pareti del Ducato non rastremino verso l'alto, credo sia l'uovo di Colombo che i progettisti di altre marche potevano benissimo adottare, non occorre una scala per capire che se hai già determinato l'ingombro in larghezza (a livello delle ruote), tanto vale salire in verticale con le pareti (o quasi), garantendo più volume interno. Mica fai contenti solo i camperisti coi loro letti, credo che fai contenti anche gli artigiani, corrieri e compagnia cantando.
Da possessore di Sprinter, però devo ammettere che il Ducato è il piu bellino di tutti e forse anche il piu pratico come carrozzeria. Peccato quelle sospensioni non adatte a un mezzo sempre carico come un camper, e la Trazioneanteriore che comunque sarebbe l ideale per veicoli leggeri e non per un camper, poi ci mettiamo il passo lungo....e allora meglio la carrozzeria stretta (che è anche un vantaggio) e con pareti rastremate dello sprinter. Non si puo avere tutto, nella scelta bisogna mettere le proprie priorità e il resto farselo piacere.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/05/2019 alle 08:02:20Il nuovo Transit ha si le pareti più verticali del precedente, ma di fatto è stretto, ho visto su una brochure (che ora non trovo) che la larghezza utile interna è 1780mm.
Mi chiedo perchè il nuovo Transit non sia usato dagli allestitori di furgonati, ha le pareti perfettamente dritte, anche troppo, ha anche la TP e il 4x4, immagino prezzi allineati con il Ducato. Sicuramente qualche motivoci sarà. Che esteticamente il Ducato ultimmo sia il piu bello di tutti, su questo non ci piove, ma non c'è solo l estetica, e quindi sono della stessa idea di Alexpix, anche dopo avere avuto esperienza terribile con assistenza Fiat scandalosa, e se ci si scotta poi non si vuol piu maneggiare il fuoco.
In risposta al messaggio di nanonet del 04/05/2019 alle 08:48:04Condivido pienamente quanto detto.
Il nuovo Transit ha si le pareti più verticali del precedente, ma di fatto è stretto, ho visto su una brochure (che ora non trovo) che la larghezza utile interna è 1780mm. Potrai guadagnare qualcosa ed arrivare a 1800/1850,ma siamo lontani dai 1950 del Ducato. Poi un allestitore può anche prendersi il rischio di realizzare tutta una famiglia di modelli su Transit, che costerà come il Ducato, che avrà anche la TP ed il 4x4 (richiesti da quanti?), ma dove il matrimoniale è max 1800 (per cui vai ancora di bombature posticce), ma se poi non ne vende (e tanti), sono investimenti buttati al vento, se tu fossi responsabile marketing di un qualsiasi allestitore, rischieresti di far intraprendere alla tua azienda una cosa simile? Noi la facciamo facile, ma quando in un'azienda a fine anno devi far quadrare i conti e pagare gli stipendi di migliaia di dipendenti, le cose assumono un aspetto un pò diverso
http://www.weiss.it/BTT/Catalog...
https://m.youtube.com/watch?v=7...