http://www.trucktrend.com/news/...
In risposta al messaggio di Tramy del 07/01/2018 alle 22:06:16Posso dire che mi sembrano un passo indietro. Se non si prende la versione con il mega schermo è abbastanza spartano, più di quello attuale che è molto ben fatto
Nuovo sprinter 2018 interni. Forse anche a trazione anteriore oltre la posteriore ... Giorgio
In risposta al messaggio di Tramy del 07/01/2018 alle 22:06:16
Nuovo sprinter 2018 interni. Forse anche a trazione anteriore oltre la posteriore ... Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/01/2018 alle 15:51:36diciamo che la mercedes ( autocarri) non è mai stata capace di fare dei bei interni troppo basilari e poco pratici.
Proprio brutto, sembra made in Japan...molto meglio il mio, piu semplice e lineare....poi i gusti son gusti Poi, chi mai prenderà uno Sprinter a trazione anteriore? Se si sceglie lo Sprinter è praticamente solo per avere la trazione posteriore, altrimenti tantovale prendere un Ducato/Citroen. Fortunatamente lo continueranno a fare anche TP e 4x4.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/01/2018 alle 16:06:26Azz
diciamo che la mercedes ( autocarri) non è mai stata capace di fare dei bei interni troppo basilari e poco pratici. pensa che sul mio actros ( cabina lusso) il passeggero per aprire il finestrino deve togliersi la cinturae spostarsi tutto a sinistra, altrimenti non ci arriva. poi, tutte le macchine del mondo hanno l'azionamento dei tergicristalli sulla destra, mentre loro si ostiano a farla sulla sx. per non parlare di altre pecche più o meno gravi
In risposta al messaggio di Topolone del 08/01/2018 alle 16:16:49Azz. Adesso so chi è quello che ha ordinato il secondo oltre al sottoscritto, però il mio l'ho richiesto doppio asse anteriore con trazione sulle otto ruote.
Azz annullo subito l'ordine del Centurion
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/01/2018 alle 16:06:26Venendo da quell obrobrio del cruscotto del Ducato con le plastiche che si deformano e senza posti dove mettere la roba, passato allo Sprinter con plastica di buona qualità, e tantissimi vani utili e pratici, io mi trovo meglio.
diciamo che la mercedes ( autocarri) non è mai stata capace di fare dei bei interni troppo basilari e poco pratici. pensa che sul mio actros ( cabina lusso) il passeggero per aprire il finestrino deve togliersi la cinturae spostarsi tutto a sinistra, altrimenti non ci arriva. poi, tutte le macchine del mondo hanno l'azionamento dei tergicristalli sulla destra, mentre loro si ostiano a farla sulla sx. per non parlare di altre pecche più o meno gravi
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cinquantuno del 08/01/2018 alle 16:59:22Alla officina Mercedes dove vado io un giorno c'era uno con un camperone come quello in foto, o meglio simile, tre assi, senza slide. Però lo sbalzo talmente basso che sfrega a terra, poi diceva che come giro di prova è andato con la moglie a mangiare le tigelle in un paesino sull appennino e ormai si incastrava nei vicoli del paesino.
Azz. Adesso so chi è quello che ha ordinato il secondo oltre al sottoscritto, però il mio l'ho richiesto doppio asse anteriore con trazione sulle otto ruote.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/01/2018 alle 18:51:07Io l'ho ordinato solo per spendere poco sui traghetti. Delle tigelle non me ne frega niente, però se non fa almeno i 150 in terza corsia e con slide aperto non lo prendo.
Alla officina Mercedes dove vado io un giorno c'era uno con un camperone come quello in foto, o meglio simile, tre assi, senza slide. Però lo sbalzo talmente basso che sfrega a terra, poi diceva che come giro di prova èandato con la moglie a mangiare le tigelle in un paesino sull appennino e ormai si incastrava nei vicoli del paesino. Mica pratico. Poi lui è convinto che essendo M1 eve potere fare i 130 e quindi aveva fatto togliere il limitatore e altre robe e diceva che proprio i 130 fa fatica ma ci arriva molto vicino Qui a Bologna si definisce Sborone
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/01/2018 alle 18:47:17Come al solito non sei obiettivo, talmente odi la Fiat, confronti la plancia del tuo Mercedes Sprinter nuovo con il tuo vecchio camper su Fiat Ducato, che oltretutto non era del tutto Fiat perchè come motorhome aveva le schi..sissime plastiche Hymer, che ballavano e facevano rumore per via del telaio Alko, che a sua volta caricava a dismisura l'avantreno.
Venendo da quell obrobrio del cruscotto del Ducato con le plastiche che si deformano e senza posti dove mettere la roba, passato allo Sprinter con plastica di buona qualità, e tantissimi vani utili e pratici, io mi trovo meglio. I comandi alzacristalli sullo sportello li ho sempre avuti li, anche nelle auto, a me sembra normale.
In risposta al messaggio di cinquantuno del 08/01/2018 alle 19:34:15A parte che questa è nera e la mia era grigia e aveva un cassettone in basso, per me sono uguali.
Come al solito non sei obiettivo, talmente odi la Fiat, confronti la plancia del tuo Mercedes Sprinter nuovo con il tuo vecchio camper su Fiat Ducato, che oltretutto non era del tutto Fiat perchè come motorhome aveva leschi..sissime plastiche Hymer, che ballavano e facevano rumore per via del telaio Alko, che a sua volta caricava a dismisura l'avantreno. Confrontalo un po con una plancia attuale, poi dimmi dove manca di vani di appoggio e dimmi se anche tu hai il vano che con condizionatore acceso ti mantiene la bottiglia d'acqua da 1.5 litri fresca senza doverti alzare ed andare in frigo. ( a già tu non vai in ferie al caldo d'estate, però quel vano ti tiene anche la bottiglia dell'acqua calda, con riscaldamento acceso per i piedi freddi della moglie ) Beccati una plancia come si deve, moderna e funzionale e non quel vecchio ce..o che, la plastica di buona qualità, la fa pagare 8000 euro in più.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Tramy del 08/01/2018 alle 21:41:43Mah, il camper "vecchio" lo pagai 85mila euro nel 2007 , questo 10 mila euro in piu (non contando gi accessori messi dopo) mel 2015 e quindi direi che come costi possono essere paragonabili.
Tornando al Topic, ho trovato queste immagini in rete cercando....quelle del Ducato. conosco bene lo Sprinter pur non avendolo. I cruscotti che si vedono sono di 4 versioni differenti, dal base (quello con il tascone grandela centro della plancia) fino alla versione lusso con lo schermo di grandi proporzioni (ottimo per una bella retrocamera), stile strumentazione della nuova classe E. Penso che per le versioni da allestire a camper utilizzeranno la plancia più evoluta, perchè pur essendo un veicolo ricreazionale, anche l'occhio vuole la sua parte.(retrocamenra e sistema di navigazione) L'altra grossa novità è che oltre alla versione TP e alla 4x4 ci sarà anche la TA. e quì già vedo la Mercedes entrare a gamba tesa in un settore di predominio dell Ducato, parlo di eventuali versioni con telaio allestibile con Alko, di grande interesse sopratutto per i costruttori tedeschi come Hymer. Sono comunque d'accordo con 51, il cruscotto attuale del Ducato non ha nulla da invidiare (almeno a livello di stile, per le plastiche non mi pronuncio) a quello delllo Sprinter, che sarà pur qualitativamente migliore, ma freddo e lineare Per quanto riguarda Tommaso, posso anche comprendere il suo astio verso Fiat, ma bisogna anche considerare che si stà parlando di due veicoli differenti sia come impostazioni Meccaniche, distribuzione dei pesi, sia come progetto, e sopratutto del costo in dindini. è come raffrontare una vettura media tipo stilo o megane con una classe C, non c'è storia ricordiamoci che nessuno regala niente. (e poi ...sussurrando....non mi sembra che tutti i possessori di ducato siano così scontenti) saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/01/2018 alle 22:32:59Giusto Tommaso, meglio sbagliare camper che sbagliare moglie
Mah, il camper vecchio lo pagai 85mila euro nel 2007 , questo 10 mila euro in piu (non contando gi accessori messi dopo) mel 2015 e quindi direi che come costi possono essere paragonabili. Riguardo alla impostazione, hairagione, gia al secondo camper a TA avevo giurato che non ne avrei mai piu preso uno a TA, ma ci sono ricascato, o meglio volevo sperare che fosse l'altro, ma invece identico, sempre la paura di bloccarsi in certe strade, purtroppo visto che i soldi non si zappano me lo sono dovuto tenere 8 anni e mezzo, ma dalla prima uscita dopo ritirato gia mi ero reso conto dell errore madornale e gia dalla prima uscita ho incominciato a contare il giorni per poterlo cambiare. Meglio sbagliare camper che sbagliare moglie che sarebbe peggio . Ormai non ho piu astio, guardo con distacco il passato
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/01/2018 alle 22:12:15Forse il cassettone lo hanno eliminato perchè si imbarcava tutto,
A parte che questa è nera e la mia era grigia e aveva un cassettone in basso, per me sono uguali. Forse il cassettone lo hanno eliminato perchè si imbarcava tutto, come ance il coperchio del vano documenti etc, ma a partequesto mancanza di vani utili e comodi dove appoggiare la roba, tutto arrotondato , io preferisco linee squadrate dove si ricavano molti piu vani regolari per appoggiare la roba. Poi l'estetica è giustamente una cosa personale e non si puo dire cosa sia meglio o peggio, ma solo quello che mi piace di piu o di meno. Sul telaio ALKO, stendiamo un velo pietoso, mi meraviglio che continuino a usarlo e farlo anche pagare di piu. Mah, non so dove vengano sti 8mila euro in piu, a parità di motorizzazione e dotazioni, saranno si e no 4mila. Casomai tanti su un furgone, ma su 100mila euro o quasi di un camper scompaiono. Ma anche lo Sprinter fosse piu brutto (e sicuramente esternamente è piu brutto del Ducato), quando ci sali, viaggi nel silenzio, confort, stabilità estrema, viaggi senza fatica e tieni anche medie piu alte senza acorgertene, anche se c'è vento forte, nonchè la sicurezza che da la TP su qualsiasi stradaccia ci si vada a infilare, per me tanto basta e non ha prezzo. La plancia piu bela e funzionale? Quella del Transit penultimo (l'ultimo non lo ho visto).