In risposta al messaggio di enzo44 del 13/09/2019 alle 16:39:08
Ciao, personalmente lo lascerei al suo posto, l'olio motore, nella peggiore delle ipotesi, è minerale e i minerali non hanno scadenze, se sintetico, come nel tuo caso ancora meglio, l'olio diventa esausto con l'uso e con il contatto dei prodotti inquinanti della combustione, non credo che l'ossigeno dell'aria contribuisca al degrado, non avete mai sentito parlare di lubrificazione for life? Alcuni costruttori non prevodono la sostituzione dell'olio per i ruotismi del cambio e del differenziale, sulla mia vecchia Ka della Ford è cosi',ha percorso, dopo 22 anni, ben 250000 Km ed è perfetta, non credo poi che le officine che acquistano l'olio a fusti dopo due anni li buttano...perchè scaduti non esiste proprio, personalmente ho usato olio acquistato all'ingrosso anche dopo 10 anni percorrendo migliaia di Km su camper, moto, auto di tutta la famiglia senza mai riscontrare usure o problemi vari, ovviamente è una mia opinione e ognuno si regoli come meglio crede, mi viene in mente che, quando lavoravo in manutenzione, abbiamo utilizzato olio depositato in magazzino da decenni per i gruppi elettrogeni Caterpillar e Fiat, simili a quelli montati sulle navi, ed hanno sempre fatto il loro lavoro senza alcun problema, penso che noi camperisti esageriamo un pò!! Un saluto Enzo
Allora permettimi di darti consiglio, ripassa qualche concetto di chimica. Se non si ossidasse l'olio in presenza di ossigeno (quindi non si degrada), allora neanche l'acciaio si dovrebbe ossidarsi o meglio degradarlo secondo la tua teoria... e neanche l'alluminio dovrebbe ossidarsi (ossido di alluminio Al2O3) che poi in questo caso si parla di passivazione e il degrado termina quando l'alluminio ha creato lo strato passivante.
Ripeto... Hai la minima idea di quanto ossigeno ci sia in quel piccolissimo volume che è presente nel fusto dell'olio
ancora sigillato? Notate che i fusti non hanno solo il tappo da svitare quando sono nuovi, ma anche una chiusura a tenuta... vi siete chiesti il perchè?
.. E ricordo che di quel volume, rapportato alla quantità di olio nel fusto è irrilevante, e che solo il 20-21% è ossigeno.
Altra cosa... Quanta aria rimanente pensi che ci sia, dopo aver messo il quantitativo di olio, in una scatola del cambio e/o differenziale?
Secondo me è difficile per la maggior parte delle persone comprendere che siamo in due condizioni diverse, in ambienti diversi... In uno (fusto olio, scatola cambio) è presente una piccola quantità di ossigeno e dopo che quella piccola quantità di O2 ha reagito con X quantità/moli di olio, l'ossidazione si interrompe poichè l'ossigeno è terminato in quanto è un volume chiuso, non comunicante con l'ambiente esterno. Nell'altro caso, ovvero quello della coppa dell'olio, la quantità di ossigeno possiamo definirla illimitata... dato che la coppa dell'olio in qualche modo comunica con l'ambiente esterno (non è a tenuta come il fusto dell'olio ancora chiuso o la scatola del cambio), quindi c'è sempre ossigeno per portare avanti, lentamente, l'ossidazione. Bastano i moti convettivi che si creano naturalmente per far ricambiare l'aria all'interno della coppa olio.
"
abbiamo utilizzato olio depositato in magazzino da decenni per i gruppi elettrogeni Caterpillar e Fiat, simili a quelli montati sulle navi, ed hanno sempre fatto il loro lavoro senza alcun problema"
Bisogna sempre valutare condizione per condizione... Quante moli di ossigeno ci sono e quante di olio? C'è il ricambio d'aria per rinnovare l'ossigeno e in tal caso la diffusione dell'aria nuova che va a contatto con l'olio viene limitata (più o meno tanto) esempio da coperchi?
Per chi ha studiato un minimo di chimica.. riesce a capire che questa non è una filosofia e non sono neanche p**e mentali, ma è pura scienza.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte - Marco
Modificato da il tornitore il 13/09/2019 alle 19:00:17
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41