In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2019 alle 15:42:17Quella originale non può essere "ripresa".
Ducato 150cv 2300 del 2016: era da un po' di tempo che, a motore caldo, sentivo il tipico odore del liquido refrigerante e che trovavo una chiazzetta dello stesso a terra dopo una sosta prolungata con motore caldo. Nell'ultimoviaggio, fatto con il riscaldatore supplementare attivato, il liquido nella vaschetta di espansione era sceso al minimo ( controllato alla partenza, livello su Max e percorso 1200 km). Oggi mi sono messo a guardare meglio per capire dov'era la perdita e l'ho trovata qui: Il particolare incriminato dovrebbe essere questa fascetta qui sotto: secondo gli esperti, posso toglierla e sostituirla con una classica fascetta a vite? Oppure esiste il modo di tirare bene questa messa da Fiat? DAVIDE
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2019 alle 16:46:47si, potrebbe essere lo fiato quando si sostituisce il liquido, anche se l'impianto dovrebbe essere autospurgante
la valvolina che si vede tra le due fascette a cosa serve? E' uno sfiato?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/01/2019 alle 16:49:53autospurgante intendi che la pompa girando fa eliminare l'aria tramite la vaschetta d'espansione?
si, potrebbe essere lo fiato quando si sostituisce il liquido, anche se l'impianto dovrebbe essere autospurgante
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2019 alle 16:55:46in teoria, si. sono pochissimi i motori che hanno bisogno dello spurgo.
autospurgante intendi che la pompa girando fa eliminare l'aria tramite la vaschetta d'espansione?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2019 alle 15:42:17Quello che perde,dalla foto sembra l'attacco rapido che si innesta nel tubo di entrata al riscaldamento.
Ducato 150cv 2300 del 2016: era da un po' di tempo che, a motore caldo, sentivo il tipico odore del liquido refrigerante e che trovavo una chiazzetta dello stesso a terra dopo una sosta prolungata con motore caldo. Nell'ultimoviaggio, fatto con il riscaldatore supplementare attivato, il liquido nella vaschetta di espansione era sceso al minimo ( controllato alla partenza, livello su Max e percorso 1200 km). Oggi mi sono messo a guardare meglio per capire dov'era la perdita e l'ho trovata qui: Il particolare incriminato dovrebbe essere questa fascetta qui sotto: secondo gli esperti, posso toglierla e sostituirla con una classica fascetta a vite? Oppure esiste il modo di tirare bene questa messa da Fiat? DAVIDE
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2019 alle 15:42:17Stessa identica cosa ad Emiliano. Ha dovuto andare in Fiat e farsi sostituire pezzo. Per fortuna era ancora in garanzia. Il tuo adesso è fuori?
Ducato 150cv 2300 del 2016: era da un po' di tempo che, a motore caldo, sentivo il tipico odore del liquido refrigerante e che trovavo una chiazzetta dello stesso a terra dopo una sosta prolungata con motore caldo. Nell'ultimoviaggio, fatto con il riscaldatore supplementare attivato, il liquido nella vaschetta di espansione era sceso al minimo ( controllato alla partenza, livello su Max e percorso 1200 km). Oggi mi sono messo a guardare meglio per capire dov'era la perdita e l'ho trovata qui: Il particolare incriminato dovrebbe essere questa fascetta qui sotto: secondo gli esperti, posso toglierla e sostituirla con una classica fascetta a vite? Oppure esiste il modo di tirare bene questa messa da Fiat? DAVIDE
In risposta al messaggio di mdaniele65 del 29/01/2019 alle 23:49:36domanda da vecchietto che sta rinc.....endo.il pezzo in questione fa parte del normale circuito o è un optional?
Quello che perde,dalla foto sembra l'attacco rapido che si innesta nel tubo di entrata al riscaldamento. il pezzetto metallico che si vede serve,pigiandoli ce ne sono due uno sopra quello che si vede e uno sotto si staccail tubo che è ad innesto rapido.Il consiglio che posso darti è quello di trovare il ricambio originale e sostituirlo.al suo interno c'e un o'ring che probabilmente trafila un po di liquido. il tappino in plastica serve per spurgare l'impianto Se vuoi puoi provare a staccarlo e verificare se l'o'ring è integro attento a non deformare l'attacco rapido lavoro in Fiat quindi conosco quel tipo di tubazioni,strano che perda di solito non hanno problemi Saluti Daniele
In risposta al messaggio di mdaniele65 del 29/01/2019 alle 23:49:36grazie Daniele, molto chiaro. L'attacco rapido come è, a baionetta?
Quello che perde,dalla foto sembra l'attacco rapido che si innesta nel tubo di entrata al riscaldamento. il pezzetto metallico che si vede serve,pigiandoli ce ne sono due uno sopra quello che si vede e uno sotto si staccail tubo che è ad innesto rapido.Il consiglio che posso darti è quello di trovare il ricambio originale e sostituirlo.al suo interno c'e un o'ring che probabilmente trafila un po di liquido. il tappino in plastica serve per spurgare l'impianto Se vuoi puoi provare a staccarlo e verificare se l'o'ring è integro attento a non deformare l'attacco rapido lavoro in Fiat quindi conosco quel tipo di tubazioni,strano che perda di solito non hanno problemi Saluti Daniele
In risposta al messaggio di ex camionaro del 30/01/2019 alle 08:35:37fa parte del circuito del riscaldatore ausiliario che si trova sotto il sedile conducente (è un optional previsto da Fiat) . A dir la verità credo che serva anche allo scambiatore di calore per il circuito di riscaldamento normale, ma non sono sicuro
domanda da vecchietto che sta rinc.....endo.il pezzo in questione fa parte del normale circuito o è un optional?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 30/01/2019 alle 14:53:37sicuramente.
grazie Daniele, molto chiaro. L'attacco rapido come è, a baionetta?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 30/01/2019 alle 18:16:37Non scherzare il mezzo è in garanzia.
ragazzi, grazie a tutti per le preziose consulenze. Fino alla fine di febbraio il camper è in garanzia: lo volevo risolvere da me perché i Fiat Prof che sono nella mia zona sono tutti molto approssimativi e voglio starealla larga. Visto però che non si tratta di una semplice fascetta lenta ma ci sarà da sostituire il raccordo rapido, svuotare impianto, riempire e spurgare...a quel punto vedo di sfruttare l'ultima possibilità che ho a disposizione. Grazie ancora a tutti!
In risposta al messaggio di Clint del 30/01/2019 alle 20:08:19Infatti lo porto in assistenza anche se ne farei volentieri a meno
Non scherzare il mezzo è in garanzia.