In risposta al messaggio di floriana del 28/02/2022 alle 17:41:36
Mi piacerebbe montare sul mio camper i piedini di stazionamento elettrici mi sapete consigliare? Di quanto aumenterebbe il peso e se funzionano.Grazie. Floriana
In risposta al messaggio di abeabe del 01/03/2022 alle 12:25:35ciao, anch'io sono un felice possessore dei piedini della Tesa di Montesilvano (PE) sono parecchi anni che li ho montati sul camper e non ho mai avuto problemi, devo anche dire che ero in zona vicino a Pescara e ne ho approfittato per andare in ditta (dopo previa telefonata con i titolari) dove li producono e li montano per fargli fare una controllata, devo dire che sono stati di una disponibilità e gentilezza che francamente non mi aspettavo veramente bravi, per il montaggio se non ricordo male si parla di una spesa di 3200 €
Ho letto con molto interesse questo post anche io sono interessato e ho una domanda , di che ordine di spesa si sta parlando? grazie Alberto
In risposta al messaggio di floriana del 28/02/2022 alle 17:41:36dipende molto dal mezzo che hai e dai posti che normalmente frequenti quando ti fermi.
Mi piacerebbe montare sul mio camper i piedini di stazionamento elettrici mi sapete consigliare? Di quanto aumenterebbe il peso e se funzionano.Grazie. Floriana
In risposta al messaggio di floriana del 28/02/2022 alle 17:41:36anche io volevo montare i piedini elettrici, anche per spesa minore che non gli oleodinamici. Ma sentendo vari pareri, alla fine ho optato per gli oleodinamici della ALKO, avendo il mio camper anche il telaio medesimo. E' stata una spesa "importante" ma devo dire che sono veramente comodi ed inoltre hanno una notevole escursione per cui non mi sono mai trovato in condizioni di non riuscire a livellare. Unici lati negativi sono purtroppo la spesa e non ultimo il peso, ma considernda che io e mia moglie non siamo più così giovani, devo dire che mi sembrano utili.
Mi piacerebbe montare sul mio camper i piedini di stazionamento elettrici mi sapete consigliare? Di quanto aumenterebbe il peso e se funzionano.Grazie. Floriana
In risposta al messaggio di Lollipibus del 01/03/2022 alle 21:22:25Grazie della risposta ma ancora una cortesia quanto hai speso tra acquisto e montaggio?
Io li ho montati da qualche mese e confermo tutto quanto sopra. Abbiamo fatto una bella vacavza in Abruzzo iniziata con la notte presso la loro sede nel parcheggio chiuso. installazione con anche traversa aggiuntiva fattain loco per garantire la giusta rigidezza nel sollevamento. Come scritto, su Iveco riesci ac staccare tutte le ruote da terra, ma in situazioni di pendenza importante non riesci a livellare completamente: ma molto meglio, molto più veloce. Molto più comodo che con i cunei. ti danno.anche 4 pedane in plastica da 30mm che aiutano ad avere appoggio in terreni morbidi o per aumentare escursione. e se vuoi con 4 zeppe di legno livelli sempre. io non ho ancora avuto problemi: basta continuare a parcheggiare con accortezza. noi li usiamo sempre: we in giro, poi al rientro si svuotano serbatoi e lo si alza un poco per non gravare su pneumatici e sospensioni. non so perché non li ho montati subito!
In risposta al messaggio di floriana del 03/03/2022 alle 16:56:12Ti consiglio di chiamare o scrivere direttamente alla tesa e farti fare un preventivo, confermo che sono molto gentili e disponibili
Grazie della risposta ma ancora una cortesia quanto hai speso tra acquisto e montaggio?
In risposta al messaggio di floriana del 28/02/2022 alle 17:41:36io non spenderei cosi' tanto con di 350.00 euro e un po' di manualita' da fai da te puoi montare 4 di questi
Mi piacerebbe montare sul mio camper i piedini di stazionamento elettrici mi sapete consigliare? Di quanto aumenterebbe il peso e se funzionano.Grazie. Floriana
https://www.manomano.it/catalog...
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 05/03/2022 alle 07:05:42io quelli idraulici li avevo montati su un flair ma quando andavo in posti molto freddi erano lenti e a volte non tornavano e dovevo aiutarli sdraiandomi sotto al camper , mai piu'.
Ciao io ti rispondo non sulla parte tecnica (perché alla fine dopo averli valutati ho optato per gli oleodinamici al posto di questi elettrici) ma sulla comodità di averli se il tuo tipo di uscita in camper è prevalentementein area sosta o campeggio (quindi non in libera dove non si possono usare)… bhe cosa ti posso dire…. arrivi, se il terreno è morbido metti sotto quattro piastre, schiacci un bottone ed in due minuti hai il mezzo bello in piano. Torsioni evitate, dondolio ridotto! Io ho un motorhome da 7,59 metri quindi con sbalzo importante. ora sono a Livigno e prima di partire ho fatto la prova a sollevare la pare anteriore e montare le catene (giusto per non essere impreparato nel caso). mi tengo sempre un paio di Cunei leggeri nel gavone e quando andrò in Croazia dove spesso le piazzole sono con qualche dislivello mi farò dei rialzi di legno per compensare il tutto ed alla fine felicissimo della spesa!
In risposta al messaggio di integra695 del 05/03/2022 alle 12:18:05
io non spenderei cosi' tanto con di 350.00 euro e un po' di manualita' da fai da te puoi montare 4 di questi
In risposta al messaggio di integra695 del 05/03/2022 alle 12:18:05Leggo dalla descrizione :
io non spenderei cosi' tanto con di 350.00 euro e un po' di manualita' da fai da te puoi montare 4 di questi
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/03/2022 alle 12:31:25Quei cric a pantografo, elettrici, sono un po' debolucci di solito.
Hai scritto: io non spenderei cosi' tanto con di 350.00 euro e un po' di manualita' da fai da te puoi montare 4 di questi Ma si montano fissi oppure ogni volta bisogna tirarli fuori, alzare il camper con una prolungaper lo spinotto accendisigari; al termine della sosta, abbassarli e riporli nel gavone? Il camper viene portato a livella automaticamente, oppure ad occhio, magari lasciando in torsione la cellula? Se sono fissi, nulla dire; ma se sono mobili, m'immagino arrivando la sera quando fa buio, magari che piove e fa freddo... Allora son meglio quelli fissi al posteriore, con sollevamento ed abbassamento manuale. Giovanni
In risposta al messaggio di dielle6971 del 05/03/2022 alle 19:05:24
Quei cric a pantografo, elettrici, sono un po' debolucci di solito. Io non livello praticamente mai a meno che non ci sia davvero un dislivello tale da non poter cucinare... In tal caso con 2 di questi risolvo sempre ( 35euro l'uno ). Chiaro che con 4 elettrici azionabili dall'interno è molto più comodo ma... 3 mila e passa euro sono davvero tanti ( per me ) e preferisco spenderli in gasolio, viaggiando. Buona serata !
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/03/2022 alle 08:44:28Lungi da me il denigrare una scelta altrui... ognuno fa come vuole e, spesso, come puo' e le motivazioni sono tutte giuste a noi stessi, senno' non faremmo quella determinata scelta.
Hai scritto: Chiaro che con 4 elettrici azionabili dall'interno è molto più comodo ma... 3 mila e passa euro sono davvero tanti... Giustissimo. Infatti li ho installati solo perché prepotentemente regalati da mia moglie in occasione di una particolare occasione. Giovanni
In risposta al messaggio di integra695 del 05/03/2022 alle 12:22:08Io appena rientrato da Livigno, siamo stati a -20 e non abbiamo avuto problemi (fortunatamente)
io quelli idraulici li avevo montati su un flair ma quando andavo in posti molto freddi erano lenti e a volte non tornavano e dovevo aiutarli sdraiandomi sotto al camper , mai piu'.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41