In risposta al messaggio di Mark74xx del 05/07/2016 alle 14:25:00
Ciao si parla comunque di velocità che non si raggiungono, solitamente i ns VR non riescono fisicamente a farlo e non credo che ci sia qualche pazzo che va oltre i 160 KM/h Purtroppo dopo lo scoppio diventa tutto più difficile,dal cedimento all'arresto del veicolo nella migliore delle ipotesi passano decine di metri, quindi decine di rotazioni a pressione 0, a carico elevato e sbilanciato, questo modifica molto l'aspetto finale di ciò che rimane dello pneumatico, per dire cose sensate è necessaria un'analisi accurata e dal vivo. Lo scollaggio del battistrada può essere la causa dello scoppio o l'effetto del surriscaldamento dovuto a condizioni atmosferiche, pressione e carico difficile stabile da foto se sia causa o effetto Mark74
Non posso che concordare con te.
In risposta al messaggio di Gasoline del 05/07/2016 alle 21:47:51
...certo che si associano bassa pressione + sovraccarico + alta temperatura e magari anche un fondo accidentato (tipo tratti fuoristrada, su radici e sassi) il discorso cambia faccia... Aggiungerei anche il fatto che spesso si viaggia con pneumatici datati... (ben oltre i fatidici 5/6 anni di età).
Ciao
In risposta al messaggio di Mark74xx del 05/07/2016 alle 13:58:22
Ciao ok che una gomma può scoppiare ...scusa ma non sono d'accordo una gomma di qualità, ben conservata e con la corretta manutenzione NON PUO' E NON DEVE SCOPPIARE altrimenti siamo tutti fregati, se una gomma di questocalibro cede deve necessariamente essere frutto di agente esterno, altrimenti Conti deve risponderne in maniera pesante. Purtroppo dalle foto non riesco a carpire dettagli utili, certamente il dot 2008 non è una scusante, solo 8 anni non giustificano un cedimento strutturale; certo che si associano bassa pressione + sovraccarico + alta temperatura e magri anche un fondo accidentato (tipo tratti fuoristrada, su radici e sassi) il discorso cambia faccia nb lavoro per la concorrenza di Conti, ma non mi sembra corretto creare cattiva fama a chi, probabilmente, non lo merita vedo ogni giorno pneumatici di oltre 10 anni e 300.000 km sulle spalle fare ancora il loro egregio lavoro ciao Mark74
Concordo! Quando si tratta di pneumatici buoni ( prendendo tutte le marche Continental,Michelin e Pirelli ) ci vuole una corretta manutenzione e non stressare il pneumatico. Il Dot dei pneumatici se ben tenuti non conta.
In risposta al messaggio di Mark74xx del 06/07/2016 alle 00:22:09
Ciao pur lavorandoci e guadagnando sul fatto che la gente cambi le gomme spesso non mi sento di avvallare la tesi che le gomme vadano cambiate tassativamente dopo 5 anni, le gomme vanno cambiate quando serve. se stressatee conservate male anche prima se in linea con carichi e pressioni, e ben conservate a livello ambientale non avrei nessun problema a tenere in uso gomme di 10 anni ho visto gomme di 20 anni fare ancora il loro lavoro, ovviamente si parla di settori speciali (industriale e agricolo). Ciao Mark74
Il mio gemellato ha le gomme posteriori in uso da sei anni, ci avrò fatto si e no 40.000km, sono in ottimo stato, sempre tenute a pressione giusta, ma le cambierò lo stesso prima del prossimo lungo viaggio che farò. Prevenire è sempre molto meglio che curare.
In risposta al messaggio di Mark74xx del 06/07/2016 alle 00:22:09
Ciao pur lavorandoci e guadagnando sul fatto che la gente cambi le gomme spesso non mi sento di avvallare la tesi che le gomme vadano cambiate tassativamente dopo 5 anni, le gomme vanno cambiate quando serve. se stressatee conservate male anche prima se in linea con carichi e pressioni, e ben conservate a livello ambientale non avrei nessun problema a tenere in uso gomme di 10 anni ho visto gomme di 20 anni fare ancora il loro lavoro, ovviamente si parla di settori speciali (industriale e agricolo). Ciao Mark74
Ho un Goldoni 26 cv (trattore agricolo) con gomme di 25 anni fa. Sono perfette.