quote:Risposta al messaggio di salito inserito in data 04/03/2014 12:38:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie ! ... ma non capisco, cosa intendi per “copertura burocratica”? Ho visto le Michelin 225/70 R15 112 R M+S, tutto bene tranne il fatto che sono prettamente “invernali”, nel senso che guardando il battistrada (dalle foto), sei vedono i “taglietti” caratteristici delle gomme da neve. Ovviamente, per l’estate non penso che vadano bene. Ma sono veramente cosi? Altrimenti dovrei andare sulle stesse (stessa misura), estive, ma con codice di velocità “S”, ma non sono piu M+S come scritto sul libretto. In questo caso sarei fuori omologazione, giusto? Rodolfo.
quote:Risposta al messaggio di GArca inserito in data 04/03/2014 13:40:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> . le 225/75r16 le hai trovate nel catalogo delle gomme invernali (quelle con lo snow flake )oltre al M+S M+S che ha il significato burocratico di gomma da "neve+fango" ma che si è auto-sput.anato ed i fabbricanti si sono auto assegnati di aggiungere lo "s.f." ai pneumatici con garanzia di essere funzionali nella stagione invernale su suolo freddo-ghiacciato e ovviamente anche su neve ed il M.Camping ha l M+S burocratico perchè la stessa M.lo vede nel catalogo sezione "pneumatici estivi" e non in quella "invernali" dove trovi gli Alpin,e gli ICE. velocità a crescere Q R S T H V W Y Z si può cosi come si puo crescere per la portata invernali d'estate c'è chi lo fa ,quì ne hanno parlato e ne parlerrano all'infinto io quello che faccio me lo tengo per me dico solo che la legge lo permette ma solo con cod.vel.eguale o superiore a quello di libretto
quote:Risposta al messaggio di salito inserito in data 04/03/2014 16:10:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ok, Grazie ancora ! Il problema è che la misura 225/70 R15 112R m+s, sul catalogo Michelin trova solo le ALPIN, il che per un uso su 4 stagioni credo non va bene. A giudicare dalle foto che ho trovato su internet mi sembra che queste gomme sono delle vere gomme invernali, purtroppo fino ad ora, nessuno degli utenti/camperisti che le hanno montati mi da conferma. In alternativa dovrei prendere le 225/70 R15 112S (un codice di velocità superiore), ma non sono più M+S, come descritto sul libretto, ergo neanche questa opzione va bene... Rodolfo.
quote:Risposta al messaggio di salito inserito in data 04/03/2014 16:35:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ... come se il "M+S" del libretto fosse un optional? Rodolfo.
quote:Risposta al messaggio di GArca inserito in data 04/03/2014 16:47:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> . >>> si comunque abbi fede fra non molto arriverrano altri suggerimenti da altri utenti
quote:Risposta al messaggio di alexra inserito in data 04/03/2014 20:45:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ok, chiarissimo! Con questo svanisce la mia idea di montare le 225, visto che il codice di velocità che ho sul libretto e “R” (superiore) al “Q” delle gomme. Peccato, dovrò ripiegare sulle solite 215 [:(][:(], sempre michelin M+S. Grazie. Rodolfo.
quote:Risposta al messaggio di GArca inserito in data 05/03/2014 09:32:13 (> Ciao potrò sembrarti di parte, ma queste neanche prese in considerazione? e sono in codice R ottime estive, con catene vai dove vuoi.. ciaoVisualizza messaggio in nuova finestra
)>
http://auto.bridgestone.it/auto...
Mark74quote:Risposta al messaggio di Mark74xx inserito in data 05/03/2014 09:56:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Rodolfo, non e' vero cio' che scrivi, puoi tranquillamente montarle. Dato che le Agilis Camping sono marchiate M+S (equiparabile alle invernali anche se non lo sono), tu puoi montare un codice velocita' inferiore al libretto e comunque non inferiore a Q. Qui un estratto trovato sul web, Ciao: Circolare D.G.n.104/95- D.C IV n.A042/95 MINISTERO DEI TRASPORTI Direzione Centrale IV Divisione 41 Prot.n 1809/4110/0 Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95 OGGETTO :Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi : ricoscimento delle marcature equivalenti Marcature equivalenti Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sul documento di circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui pneumatici equipaggianti i veicoli si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della dimensione: Codice di velocità 1)I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella corrispondente alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione. Ad esempio: la prescrizione 145 SR 13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145SR13 74S, ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 74H, ovvero 145/80R13 75S, ovvero 145ZR13, ovvero P145/80R13 75S,ecc 2 ) Quando il documento di circolazione riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità 'VR' è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti la marcatura della classe di velocità 'ZR',completata o meno con la marcatura dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità, oppure con pneumatici privi delle indicazioni 'VR' o 'ZR', ma con un simbolo della categoria di velocità corrispondente ad un valore superiore o uguale a quello della velocità massima di omologazione del veicolo. Ad esempio la prescrizione 205/55VR16 del documento di circolazione , fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto 6 per i pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 205/55ZR16 , ovvero 205/55ZR1689W, ovvero 205/55R16 89V se la velocità massima non è superiore a 240 Km/h, ovvero 205/55R16 89W se la velocità massima non è superiore a 270 Km/h, ovvero 205/55R16 89Y se la velocità massima è superiore a 270 Km/h, ecc. 3 )Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti , a completamento di questa, la marcatura dell' indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio : la prescrizione 205/55ZR16 del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S) ,deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo 205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km /h ,oppure 205/55ZR16 89Y (ovvero 205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a 300Km/h. 4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per velocità massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il simbolo della categoria di velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y) purchè il costruttore degli stessi certifichi nella propria documentazione tecnica l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico per asse e velocità massima di omologazione) dell' autovettura. Codice di velocità pneumatici invernali 1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo neve recanti marcature del tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S, ecc. Indice di carico 1) Quando il documento di circolazione prevede marcature conformi alle prescrizioni della direttiva 92/23/CEE, ovvero del regolamento ECE/ONU n.30, è consentito che i pneumatici effettivamente montati sul veicolo rechino indicazioni del simbolo della categoria di velocità e/o dell'indice di capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione ,fatta salva la disposizione particolare di cui al punto "Codice velocità pneumatici invernali" per i pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145/80ZR13 78S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 78H, P145/80R13 74T, ovvero 145/80 ZR13, ovvero P145/80R13 75S, ecc. Ale
quote:Risposta al messaggio di suki74 inserito in data 05/03/2014 17:23:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Sarebbe interessante avere questa circolare perche' come sempre, in Italia, l'interpretazione delle norme e' un disastro !! Ci sono tanti SUV che montano le m+s 4 stagioni come equipaggiamento di serie e quindi, che senso avrebbe limitare il solo codice di velocita' all'inverno ? boh... Premesso che io non amo personalmente le m+s all season e monto gomme estive in estate ed invernali in inverno... sicuramente le camping (estive) hanno una resistenza maggiore e non si ovalizzano anche se, di solito, il camper lo si muove di piu' in estate che non in inverno !! Ciao Ale
quote:Risposta al messaggio di briky inserito in data 05/03/2014 17:07:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ciao briky, le m+s 4 stagioni sono molto dure e durano tantissimi chilometri (ne feci 60.000 com una Volvo xc60 contro i 30.000 di Pirelli estive) Diverso il discorso per le m+s invernali che sopra i 20 gradi diventano pericolose soprattutto per frenare mezzi da oltre 35 qli !! Ciao Ale
quote:Risposta al messaggio di alexra inserito in data 05/03/2014 18:12:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Buona lettura http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=2171 e questa è la ultima http://www.patente.it/normativa/circolare-17-01-2014-n-1049-pneumatici-invernali?idc=2644
quote:Risposta al messaggio di suki74 inserito in data 05/03/2014 18:27:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie... ora me la leggo... Ciao Ale
quote:Risposta al messaggio di suki74 inserito in data 05/03/2014 17:23:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Forte, no? [:D][:D][:D][:D][8D][8D][8D] Semintegrale, piccolo piccolo, fuori come un balcone !! [:0][:0][:0][:0][:0] Bhe, 4 persone a bordo, tutto pieno con 4 biciclette, tendalino, 2 batterie da 120... poi a vuoto (in origine), penso che siamo sui 29 quintali, quindi poco margine. Comunque, tornando sul discorso, Ho letto tutto quanto, compresa la circolare 104/95. Da quanto ho capito, se i pneumatici hanno la marchiatura M+S si può scendere fino a “Q” come indice di velocità, indipendentemente da quanto scritto sulla carta di circolazione (In questo caso però bisogna rispettare i limiti di velocità dei pneumatici), e il tutto è valido solo nel periodo tra il 15 ottobre e il 15 maggio. ... ergo, non va bene, ma forse ho capito male (spero). MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 3 Prot. n. 1049 Roma, 17 gennaio 2014 OGGETTO: Impiego degli pneumatici invernali. Sono pervenute segnalazioni in merito all'uso degli pneumatici invernali in relazione al loro impiego stagionale e all'indice di velocità consentito. Come è noto con l'entrata in vigore della direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 il periodo interessato dall'obbligo degli pneumatici invernali è quello ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Vengono rappresentate difficoltà da parte di cittadini e associazioni per quanto riguarda l'approssimarsi delle suddette date in quanto tale obbligo provocherebbe il congestionamento presso gli operatori del settore per soddisfare la richiesta del montaggio di pneumatici invernali. Al fine di evitare difficoltà al settore si ritiene opportuno consentire l'uso, in riferimento alla penultima linea delle conclusioni della circolare 104/95 del 31/5/1995, di pneumatici invernali (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S), nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio, anche con indice di velocità Q, fatto salvo quanto stabilito dalla direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal punto 6 della circolare 104/95. Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare.id="red"> Rodolfo.
quote:Risposta al messaggio di GArca inserito in data 04/03/2014 16:47:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Confermo, anche a me hanno suggerito al prossimo cambio l'opzione 225/70 112/110R M+S (M+S per stare in regola con il CDS di inverno, ma non è obbligo a detta di persone del Settore). Ma cio' che mi interessa di più è l'indice di carico maggiore! State certi che una M+S non è una gomma invernale: mescola, intagli completamente diversi. Sulla mia XC70 di primo impianto montano le Scorpion M+S ma d'inverno uso le Nokian invernali!! Ciao Lorenzo