In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2018 alle 12:12:26Guarda, io ho avuto un problema simile con la macchina: se la gomma è bucata... si sgonfia in un certo tempo... che si accorcia col passare del tempo. Se la valvola perde, rimane abbastanza costante nel tempo. Secondo me è quella: basta cambiarla.
Buongiorno noto da qualche tempo che la posteriore sinistra(lato piu pasante per via di posryabagagli tetto e serbatoi servizi) del camper nel giro di 10giorni mi passa da 4,5 a 4...non so se l ha sempre fatto da quandoce l ho ma credo di no, solo nell ultimo mese e mezzo. per ora provvedo a fermarmi piu piu frequentemente a controllare e se non c'è soluzione andrõ avanti cosi... Ma cosa può essere? Secondo voi é risolvibile senza spendere una follia? Sarà la valvola? La gomma sembra sana... Poi volevo chiedere se questo compressorino a 12v del lidl può fare al caso mio(perché nelle figure non prevede le gomme auto, ma arriva a 10 bar...quindi dovrebbe bastare). E non capisco se l attacco va bene per le valvole ruote.. Grazie! In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2018 alle 12:12:26Ma cosa può essere? Secondo voi é risolvibile senza spendere una follia?
Buongiorno noto da qualche tempo che la posteriore sinistra(lato piu pasante per via di posryabagagli tetto e serbatoi servizi) del camper nel giro di 10giorni mi passa da 4,5 a 4...non so se l ha sempre fatto da quandoce l ho ma credo di no, solo nell ultimo mese e mezzo. per ora provvedo a fermarmi piu piu frequentemente a controllare e se non c'è soluzione andrõ avanti cosi... Ma cosa può essere? Secondo voi é risolvibile senza spendere una follia? Sarà la valvola? La gomma sembra sana... Poi volevo chiedere se questo compressorino a 12v del lidl può fare al caso mio(perché nelle figure non prevede le gomme auto, ma arriva a 10 bar...quindi dovrebbe bastare). E non capisco se l attacco va bene per le valvole ruote.. Grazie! In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2018 alle 12:12:26
Buongiorno noto da qualche tempo che la posteriore sinistra(lato piu pasante per via di posryabagagli tetto e serbatoi servizi) del camper nel giro di 10giorni mi passa da 4,5 a 4...non so se l ha sempre fatto da quandoce l ho ma credo di no, solo nell ultimo mese e mezzo. per ora provvedo a fermarmi piu piu frequentemente a controllare e se non c'è soluzione andrõ avanti cosi... Ma cosa può essere? Secondo voi é risolvibile senza spendere una follia? Sarà la valvola? La gomma sembra sana... Poi volevo chiedere se questo compressorino a 12v del lidl può fare al caso mio(perché nelle figure non prevede le gomme auto, ma arriva a 10 bar...quindi dovrebbe bastare). E non capisco se l attacco va bene per le valvole ruote.. Grazie! In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Grigno del 19/11/2018 alle 12:19:10Grazie...Si...é che sto pensando che forse é meno rognoso fermarsi al distributore spesso che tirare fuori l accrocchio magari con qualche prolunga.... potrebbe essermi utile se mi fermo tipo un mese, per partire subito con la pressione corretta prima del distributore.
Guarda, io ho avuto un problema simile con la macchina: se la gomma è bucata... si sgonfia in un certo tempo... che si accorcia col passare del tempo. Se la valvola perde, rimane abbastanza costante nel tempo. Secondo meè quella: basta cambiarla. Il compressore della lidl non lo conosco in prima persona, ma se arriva a 10 bar, ne hai fin che mai. Inoltre, in genere la roba della lidl è di qualità valida
In risposta al messaggio di Grigno del 19/11/2018 alle 12:19:10Mesi fa mi successe con la macchina(le gomme erano come quelle da formula uno
Guarda, io ho avuto un problema simile con la macchina: se la gomma è bucata... si sgonfia in un certo tempo... che si accorcia col passare del tempo. Se la valvola perde, rimane abbastanza costante nel tempo. Secondo meè quella: basta cambiarla. Il compressore della lidl non lo conosco in prima persona, ma se arriva a 10 bar, ne hai fin che mai. Inoltre, in genere la roba della lidl è di qualità valida
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2018 alle 14:56:14Hai scritto:
Mesi fa mi successe con la macchina(le gomme erano come quelle da formula uno)...li era palesemente la gomma rotta...e le ho cambiate.qui mi da una sensazione diversa...un po come dici tu... Pare che perde un tot e poi basta, ma non ho provato a far passare troppo tempo...é un camper di 3.5 t e vecchio...non una macchinina da 900 kg...non mi fido molto..
In risposta al messaggio di Giovanni del 19/11/2018 alle 12:50:00Capitato anche a me , Ducato X250 Heavy del 2007 , microcrepa che partiva dal foro valvola (cerchio originale in ferro).
A me è successo qualche mese fa: il cerchione si era crepato, delle micro-crepature vicino alla valvola ed il gommista mi ha detto che è un evento abbastanza frequente. Ha proceduto alla saldatura ex novo del cerchione; illavoro, però, ostacolando l'uso della valvola metallica, ha avuto come conseguenza l'uso di questo cerchione come ruota di scorta e la precedente ruota di scorta è passata all'uso quotidiano. Giovanni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2018 alle 14:56:14Vai dal gommista, toglie la ruota, la mette in una vasca di acqua con un pistone pneumatico che la tiene a fondo e si vede subito dove escono le bollicine. Anche se la perdita è minima, stando attenti le bollicine si vedono.
Mesi fa mi successe con la macchina(le gomme erano come quelle da formula uno)...li era palesemente la gomma rotta...e le ho cambiate.qui mi da una sensazione diversa...un po come dici tu... Pare che perde un tot e poi basta, ma non ho provato a far passare troppo tempo...é un camper di 3.5 t e vecchio...non una macchinina da 900 kg...non mi fido molto..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/11/2018 alle 17:46:51perdonami tommaso, lo sappiamo che le hai avute tutte te con quel camper, ma non per questo devi continuamente riproporlo, sta diventando quasi fastidioso
Vai dal gommista, toglie la ruota, la mette in una vasca di acqua con un pistone pneumatico che la tiene a fondo e si vede subito dove escono le bollicine. Anche se la perdita è minima, stando attenti le bollicine si vedono.Quando vidi che venivano dalla valvola pensavo fosse quella, poi il gommista mi fece notare che venivano accanto alla valvola, e quindi tolto lo pneumatico, all interno del cerchio grattò la vernice che si era sollevata e che nascondeva la microcrepa. Questo su una sperduta isoletta della Svezia perchè quel camper non mi ha mai fatto mancare un guasto in nessun viaggio . Invece di portarlo dall esorcista ho preferito venderlo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/11/2018 alle 18:08:45E' assolutamente comprensibile perchè i grandi amori si trasformano in odio quando uno dei due (non dico chi) viene tradito da una splendida amante !
perdonami tommaso, lo sappiamo che le hai avute tutte te con quel camper, ma non per questo devi continuamente riproporlo, sta diventando quasi fastidioso scusate l' OT
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2018 alle 14:47:37Immagina di svegliarti una mattina, dopo una tranquilla notte in sosta libera immerso nella natura, e accorgerti che hai una gomma quasi a terra, se hai il compressorino di Lidl o un'altro simile gonfi e raggiungi il gommista piu vicino. É vero impiegherai 10 minuti per gonfiare la gomma ma vuoi mettere....
Grazie a tutti! Allora lascio stare il compressorino e la porto da un gommista a vedere...nel frattempo terró sotto controllo ogni qualche giorno Speriamo sia la valvola...le gomme sono nuove ma vecchie... ovvero hanno tutto il battistrada ma parecchi anni(5?? O giu di li)...non le vorrei cambiare..vedremo...
In risposta al messaggio di Giovanni del 19/11/2018 alle 16:43:23Mmmmm... speriamo di no
Hai scritto: Pare che perde un tot e poi basta, ... Infatti, la micro crepatura del cerchione dà proprio questo sintomo: finché la pressione interna riesce a superare la micro crepatura, la pressione diminuisce; quandoquesta non riesce più a superare il punto di rottura, la pressione si stabilizza. Il problema, però, è che col tempo questo punto di assestamento si abbassa, fino ad aprirsi completamente ed allora sono guai. Questo è uno dei tanti motivi per cui non ho rinunciato alla ruota di scorta pur avendo occupato il suo posto sotto il mezzo con l'installazione del bombolone. Giovanni
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/11/2018 alle 18:08:45Fastidioso per chi? Forse a chi ha quel problema puo servire sapere che è un problema comune (in tanti lo hanno avuto) e non sono stato l unico a riportare il problema su questo topic.
perdonami tommaso, lo sappiamo che le hai avute tutte te con quel camper, ma non per questo devi continuamente riproporlo, sta diventando quasi fastidioso scusate l' OT
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/11/2018 alle 20:36:18Forse, e dico forse, cambia la frequenza con qui parli degli uni e dagli altri.
Fastidioso per chi? Forse a chi ha quel problema puo servire sapere che è un problema comune (in tanti lo hanno avuto) e non sono stato l unico a riportare il problema su questo topic. Se poi vogliamo occultare i problemie dire che il proprio mezzo è perfetto e bellissimo c'è chi fa così, io no, ne con il mezzo precedente ne con quello attuale, se ha un problema lo riporto in quanto puo essere utile a altri. Se vai a leggerenei vari topic ho riportato anche TUTTI i problemi che ha avuto il mio attuale mezzo. A me piace essere limpido e onesto e non nascondo mai nulla perchè non ci vedo nulla di male.
In risposta al messaggio di Federthago del 20/11/2018 alle 20:46:29La frequenza non dipende da me ma dalla diversa frequenza dei guasti
Forse, e dico forse, cambia la frequenza con qui parli degli uni e dagli altri.
www.iz4dji.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41