In risposta al messaggio di pianto57 del 18/05/2024 alle 14:22:31l'unico aiuto possibile , è dirti che è un cavo allentato/ossidato
Aiuto, sono in panne. Sono a 3000 km da casa e non so come fare con le officine chiuse. GIusto ieri sera, venerdì, parcheggio per la notte. Spengo, provo a riaccendere per sistemarmi meglio ma il quadro noi da segni divita e la chiave del mio Fiat ducato 2300, del 2021 - 160 CV con cambio automatico a 9 marce - non esce. Stamattina riprovo e nulla di cambiato: il computer di bordo mi dice che le batterie di servizio sono cariche, così pure quella motore ma il quadro non si accende. Stacco il polo negativo, si accende per un attimo il logo Fiat ma si rispegne tutto. Controllo tutti i fusibili (chiave, batteria, cambio...) ma nulla. Con i cavi provo a fare ponte con l'aiuto di un automobilista. Tra prove in cui il quadro non si accende e prove in cui si accende ma il motore gira a vuoto, non capisco l'origine del malfunzionamento. Stacco i cavi, riprovo e per magia tutto torna normale. Faccio un giro in cerca di una officina. Ne trovo una per fortuna aperta. Mi verificano la batteria, è a posto. Spengo, riaccendo ed io problema si presenta tale e quale: il quadro non rida segni di vita. Lunedì dovrei sperare in un elettrauto capace di trovare una dritta. L'unica cosa che posso aggiungere è che in viaggio, prima di fermarmi, stavo provando a caricare la batteria di una bici elettrica collegata all inverter (lo avevo già fatto un'altra volta ma da fermo con il motore spento utilizzando il pannello fotovoltaico). Credo sia un problema di elettronica ma non immagino cosa. Prima di inviare il messaggio, riprovo, si accende. Ovvio che ora temo a muovermi. Se il difetto è così 'ballerino, rischio di fermarmi in qualsiasi incrocio causa start&stop o errore di manovra. Qualcuno può aiutarmi? Grazieeee con le officine chiuse. GIusto ieri sera, venerdì, parcheggio per la notte. Spengo, provo a riaccendere per sistemarmi meglio ma il quadro non da segni di vita e la chiave del mio Fiat ducato 2300, del 2021 - 160 CV con cambio automatico a 9 marce - non esce. Stamattina riprovo e nulla di cambiato: il computer di bordo mi dice che le batterie di servizio sono cariche, così pure quella motore ma il quadro non si accende. Stacco il polo negativo, si accende per un attimo il logo Fiat ma si rispegne tutto. Controllo tutti i fusibili (chiave, batteria, cambio...) ma nulla. Con i cavi provo a fare ponte con l'aiuto di un automobilista. Tra prove in cui il quadro non si accende e prove in cui si accende ma il motore gira a vuoto, non capisco l'origine del malfunzionamento. Stacco i cavi, riprovo e per magia tutto torna normale. Faccio un giro in cerca di una officina. Ne trovo una per fortuna aperta. Mi verificano la batteria, è a posto. Spengo, riaccendo ed io problema si presenta tale e quale: il quadro non rida segni di vita. Lunedì dovrei sperare in un elettrauto capace di trovare una dritta. L'unica cosa che posso aggiungere è che in viaggio, prima di fermarmi, stavo provando a caricare la batteria di una bici elettrica collegata all inverter (lo avevo già fatto un'altra volta ma da fermo con il motore spento utilizzando il pannello fotovoltaico). Credo sia un problema di elettronica ma non immagino cosa. Prima di inviare il messaggio, riprovo, si accende. Ovvio che ora temo a muovermi. Se il difetto è così 'ballerino, rischio di fermarmi in qualsiasi incrocio causa start&stop o errore di manovra. Qualcuno può aiutarmi? Grazieeee Aggiungo qui, non sapendo come fare, un aggiornamento: Nonostante la centralina della cellula mi dicesse che la batteria fosse carica, come peraltro confermato da una officina Norauto a cui mi sono rivolto, ho deciso comunque di cambiarla. Magicamente problema risolto!! Grazie ancora per l'attenzione, saluti
In risposta al messaggio di pianto57 del 18/05/2024 alle 14:22:31Contatto chiave?
Aiuto, sono in panne. Sono a 3000 km da casa e non so come fare con le officine chiuse. GIusto ieri sera, venerdì, parcheggio per la notte. Spengo, provo a riaccendere per sistemarmi meglio ma il quadro noi da segni divita e la chiave del mio Fiat ducato 2300, del 2021 - 160 CV con cambio automatico a 9 marce - non esce. Stamattina riprovo e nulla di cambiato: il computer di bordo mi dice che le batterie di servizio sono cariche, così pure quella motore ma il quadro non si accende. Stacco il polo negativo, si accende per un attimo il logo Fiat ma si rispegne tutto. Controllo tutti i fusibili (chiave, batteria, cambio...) ma nulla. Con i cavi provo a fare ponte con l'aiuto di un automobilista. Tra prove in cui il quadro non si accende e prove in cui si accende ma il motore gira a vuoto, non capisco l'origine del malfunzionamento. Stacco i cavi, riprovo e per magia tutto torna normale. Faccio un giro in cerca di una officina. Ne trovo una per fortuna aperta. Mi verificano la batteria, è a posto. Spengo, riaccendo ed io problema si presenta tale e quale: il quadro non rida segni di vita. Lunedì dovrei sperare in un elettrauto capace di trovare una dritta. L'unica cosa che posso aggiungere è che in viaggio, prima di fermarmi, stavo provando a caricare la batteria di una bici elettrica collegata all inverter (lo avevo già fatto un'altra volta ma da fermo con il motore spento utilizzando il pannello fotovoltaico). Credo sia un problema di elettronica ma non immagino cosa. Prima di inviare il messaggio, riprovo, si accende. Ovvio che ora temo a muovermi. Se il difetto è così 'ballerino, rischio di fermarmi in qualsiasi incrocio causa start&stop o errore di manovra. Qualcuno può aiutarmi? Grazieeee con le officine chiuse. GIusto ieri sera, venerdì, parcheggio per la notte. Spengo, provo a riaccendere per sistemarmi meglio ma il quadro non da segni di vita e la chiave del mio Fiat ducato 2300, del 2021 - 160 CV con cambio automatico a 9 marce - non esce. Stamattina riprovo e nulla di cambiato: il computer di bordo mi dice che le batterie di servizio sono cariche, così pure quella motore ma il quadro non si accende. Stacco il polo negativo, si accende per un attimo il logo Fiat ma si rispegne tutto. Controllo tutti i fusibili (chiave, batteria, cambio...) ma nulla. Con i cavi provo a fare ponte con l'aiuto di un automobilista. Tra prove in cui il quadro non si accende e prove in cui si accende ma il motore gira a vuoto, non capisco l'origine del malfunzionamento. Stacco i cavi, riprovo e per magia tutto torna normale. Faccio un giro in cerca di una officina. Ne trovo una per fortuna aperta. Mi verificano la batteria, è a posto. Spengo, riaccendo ed io problema si presenta tale e quale: il quadro non rida segni di vita. Lunedì dovrei sperare in un elettrauto capace di trovare una dritta. L'unica cosa che posso aggiungere è che in viaggio, prima di fermarmi, stavo provando a caricare la batteria di una bici elettrica collegata all inverter (lo avevo già fatto un'altra volta ma da fermo con il motore spento utilizzando il pannello fotovoltaico). Credo sia un problema di elettronica ma non immagino cosa. Prima di inviare il messaggio, riprovo, si accende. Ovvio che ora temo a muovermi. Se il difetto è così 'ballerino, rischio di fermarmi in qualsiasi incrocio causa start&stop o errore di manovra. Qualcuno può aiutarmi? Grazieeee Aggiungo qui, non sapendo come fare, un aggiornamento: Nonostante la centralina della cellula mi dicesse che la batteria fosse carica, come peraltro confermato da una officina Norauto a cui mi sono rivolto, ho deciso comunque di cambiarla. Magicamente problema risolto!! Grazie ancora per l'attenzione, saluti
In risposta al messaggio di pianto57 del 04/06/2024 alle 09:40:18Potrebbe essere stato il POLO
Vi aggiorno e chiedo: Messa la batteria nuova, tutto è tornato normale, problema risolto? No. Dopo una settimana ci risiamo. Il quadro non dà segni di vita. Ho riflettuto sull'uso dell'inverter per caricare la batteriadella bici a pedalata assistita collegando un alimentatore Bosch da 250W - output 36V, 2A, al mio inverter onda pura NDS da 1000W. Infatti il problema si è posto in coincidenza con tale utilizzo. L'impressione, se non erro, è che stranamente la questione si pone quando carico a camper in marcia. A motore spento le batterie servizio ai abbassano di 1/4 di carica. TRa le varie prove ho risolto temporaneamente il problema staccando entrambi i poli della batteria motore ed attendendo circa un quarto d'ora. Il quadro ha ripreso a riaccendersi e tutto ha ripreso a funzionare. CHe ne pensate?
In risposta al messaggio di pianto57 del 18/05/2024 alle 14:22:31
Aiuto, sono in panne. Sono a 3000 km da casa e non so come fare con le officine chiuse. GIusto ieri sera, venerdì, parcheggio per la notte. Spengo, provo a riaccendere per sistemarmi meglio ma il quadro noi da segni divita e la chiave del mio Fiat ducato 2300, del 2021 - 160 CV con cambio automatico a 9 marce - non esce. Stamattina riprovo e nulla di cambiato: il computer di bordo mi dice che le batterie di servizio sono cariche, così pure quella motore ma il quadro non si accende. Stacco il polo negativo, si accende per un attimo il logo Fiat ma si rispegne tutto. Controllo tutti i fusibili (chiave, batteria, cambio...) ma nulla. Con i cavi provo a fare ponte con l'aiuto di un automobilista. Tra prove in cui il quadro non si accende e prove in cui si accende ma il motore gira a vuoto, non capisco l'origine del malfunzionamento. Stacco i cavi, riprovo e per magia tutto torna normale. Faccio un giro in cerca di una officina. Ne trovo una per fortuna aperta. Mi verificano la batteria, è a posto. Spengo, riaccendo ed io problema si presenta tale e quale: il quadro non rida segni di vita. Lunedì dovrei sperare in un elettrauto capace di trovare una dritta. L'unica cosa che posso aggiungere è che in viaggio, prima di fermarmi, stavo provando a caricare la batteria di una bici elettrica collegata all inverter (lo avevo già fatto un'altra volta ma da fermo con il motore spento utilizzando il pannello fotovoltaico). Credo sia un problema di elettronica ma non immagino cosa. Prima di inviare il messaggio, riprovo, si accende. Ovvio che ora temo a muovermi. Se il difetto è così 'ballerino, rischio di fermarmi in qualsiasi incrocio causa start&stop o errore di manovra. Qualcuno può aiutarmi? Grazieeee con le officine chiuse. GIusto ieri sera, venerdì, parcheggio per la notte. Spengo, provo a riaccendere per sistemarmi meglio ma il quadro non da segni di vita e la chiave del mio Fiat ducato 2300, del 2021 - 160 CV con cambio automatico a 9 marce - non esce. Stamattina riprovo e nulla di cambiato: il computer di bordo mi dice che le batterie di servizio sono cariche, così pure quella motore ma il quadro non si accende. Stacco il polo negativo, si accende per un attimo il logo Fiat ma si rispegne tutto. Controllo tutti i fusibili (chiave, batteria, cambio...) ma nulla. Con i cavi provo a fare ponte con l'aiuto di un automobilista. Tra prove in cui il quadro non si accende e prove in cui si accende ma il motore gira a vuoto, non capisco l'origine del malfunzionamento. Stacco i cavi, riprovo e per magia tutto torna normale. Faccio un giro in cerca di una officina. Ne trovo una per fortuna aperta. Mi verificano la batteria, è a posto. Spengo, riaccendo ed io problema si presenta tale e quale: il quadro non rida segni di vita. Lunedì dovrei sperare in un elettrauto capace di trovare una dritta. L'unica cosa che posso aggiungere è che in viaggio, prima di fermarmi, stavo provando a caricare la batteria di una bici elettrica collegata all inverter (lo avevo già fatto un'altra volta ma da fermo con il motore spento utilizzando il pannello fotovoltaico). Credo sia un problema di elettronica ma non immagino cosa. Prima di inviare il messaggio, riprovo, si accende. Ovvio che ora temo a muovermi. Se il difetto è così 'ballerino, rischio di fermarmi in qualsiasi incrocio causa start&stop o errore di manovra. Qualcuno può aiutarmi? Grazieeee Aggiungo qui, non sapendo come fare, un aggiornamento: Nonostante la centralina della cellula mi dicesse che la batteria fosse carica, come peraltro confermato da una officina Norauto a cui mi sono rivolto, ho deciso comunque di cambiarla. Magicamente problema risolto!! Grazie ancora per l'attenzione, saluti
In risposta al messaggio di Giovanni del 04/06/2024 alle 18:49:54Intanto chiedo scusa a tutti ma sono in po' imbranato e non ho imparato a rispondere a tutti piuttosto che singolarmente, non ricevo neanche le notifiche).
T'ho dato un suggerimento nell'altro tuo post. Giovanni
In risposta al messaggio di pianto57 del 06/06/2024 alle 19:50:03
Intanto chiedo scusa a tutti ma sono in po' imbranato e non ho imparato a rispondere a tutti piuttosto che singolarmente, non ricevo neanche le notifiche). Il problema persiste ed ho notato che una lamella che si alimenta dal polo positivo dopo aver viaggiato, scotta al punto da aver fatto un'impronta sulla plastica della batteria (provo ad allegare una foto).
In risposta al messaggio di pianto57 del 06/06/2024 alle 19:50:03
Intanto chiedo scusa a tutti ma sono in po' imbranato e non ho imparato a rispondere a tutti piuttosto che singolarmente, non ricevo neanche le notifiche). Il problema persiste ed ho notato che una lamella che si alimenta dal polo positivo dopo aver viaggiato, scotta al punto da aver fatto un'impronta sulla plastica della batteria (provo ad allegare una foto).
In risposta al messaggio di pianto57 del 06/06/2024 alle 19:54:12Se quella lamella scalda così tanto c'è un falso contatto, o la crimpatura del cavo o il dado lento, si è sciolta anche la plastica del dado autobloccante.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di franco49tn del 04/06/2024 alle 11:12:17Finché staccavo il negativo non succedeva niente. Solo dopo aver staccato anche il positivo ed aver atteso almeno 15 minuti, il motore è ripartito
Potrebbe essere stato il POLO della batteria che non avevi prima staccato ? PS: prima quale polo staccavi ?
In risposta al messaggio di franco49tn del 04/06/2024 alle 11:12:17Finché staccavo il negativo non succedeva niente. Solo dopo aver staccato anche il positivo ed aver atteso almeno 15 minuti, il motore è ripartito
Potrebbe essere stato il POLO della batteria che non avevi prima staccato ? PS: prima quale polo staccavi ?
In risposta al messaggio di Giochigio del 06/06/2024 alle 21:49:11Proprio Cosi.
Se quella lamella scalda così tanto c'è un falso contatto, o la crimpatura del cavo o il dado lento, si è sciolta anche la plastica del dado autobloccante.