In risposta al messaggio di iw5ci del 09/06/2021 alle 07:19:39quasi sicuramente è la guarnizione interna, che se si stringe il sensore con troppa forza, poi si ammacca e si danneggia. Nei kit di marca CARCHET si trovavano anche i sensori di ricambio, che sono programmabili, ma ora Carchet sembra scomparsa.
Da 2 anni uso un kit di monitoraggio pressione gomme preso su Amazon. Quello classico con ricarica con pannellino solare. Ultimamente mi sono accorto che 2 sensori perdono pressione. Molto lentamente le gomme si sgonfianoe la perdita e’ stata verificata dal gommista come dipendente dalle valvole tpms. Qualcuno ha avuto lo stesso inconveniente? E’ possibile ricomprare solo le valvole difettose o va ricomprato tutto il kit? Andrea IW5CI
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/06/2021 alle 07:58:43ho avuto un problema analogo con il carchet, forse ho stretto troppo, forse per il calore stando al sole, la guarnizione si è incollata alla valvola e svitandolo è venuta via evidentemente rovinata. Ne oho acquistato un altro, prendendolo già con 6 sensori per averne 2 di ricambio, il display si legge meglio del carchet però la soglia di allarme è impostabile al massimo a 5,9 bar, per ora viaggiando sono arrivato a 5,8 però mi sa che devo prenderne un altro che supporti pressioni superiori
quasi sicuramente è la guarnizione interna, che se si stringe il sensore con troppa forza, poi si ammacca e si danneggia. Nei kit di marca CARCHET si trovavano anche i sensori di ricambio, che sono programmabili, ma ora Carchet sembra scomparsa. Se nel tuo i sensori sono programmabili, conviene comperarne uno identico, così hai dai ricambi in piu.
https://it.aliexpress.com/item/...
In risposta al messaggio di Steu851 del 09/06/2021 alle 09:37:34Su due mi si era incollata la guarnizione e schiacciata sul bordo, ho risolto togliendola e capovolgendola. Però prima li stringevo a morte, mentre ho visto che meglio stringerli il giusto, e così la guarnizione non si rovina.
ho avuto un problema analogo con il carchet, forse ho stretto troppo, forse per il calore stando al sole, la guarnizione si è incollata alla valvola e svitandolo è venuta via evidentemente rovinata. Ne oho acquistato unaltro, prendendolo già con 6 sensori per averne 2 di ricambio, il display si legge meglio del carchet però la soglia di allarme è impostabile al massimo a 5,9 bar, per ora viaggiando sono arrivato a 5,8 però mi sa che devo prenderne un altro che supporti pressioni superiori
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di enzov1100 del 09/06/2021 alle 09:59:28se fosse per l auto dove le gomme ogni 4 anni si cambiano, metterei quelli interni, ma per il camper dove le gomme si cambiano ogni 6 o anche 8 anni, doverle periodicamente stallonare solo per cambiare le batterie, mi convince poco, anche se sicuramente interni sono meglio.
Avevo questi con sensori esterni, per evitare perdite e sostituzioni ogni anno e mezzo delle batterie ho preso quello con i sensori interni da 8 Bar, con il tipo di sensore che si accende solo quando la ruota inizia il movimento.L'installazione è più semplice del previsto, basta stallonare il pneumatico, sono equivalenti a quelli montati di serie dalle case. Ci sono thread completi su Col.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Walterxr del 15/06/2021 alle 13:19:58ottima soluzione, non ci avevo pensato, ma visto che il diametro delle valvole è uguale, giustamente anche gommini di altra marca devono andare bene.
E' capitato anche a me. Sono diventato pazzo per trovare dei gommini di quella dimensione. Ne ho trovato solo di tondeggianti che però alla fine non andavano bene. Ho fatto prima ad ordinare un nuovo kit, il più economico, senza badare alla pressione supportata, etc., ed usare i gommini di quei sensori..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di enzov1100 del 15/06/2021 alle 20:51:56Io la ghiera controdado la ho tolta, una rottura indicibile, preferisco che me li rubino
Io vi consiglio quelli con sensore interno, tutt'altra cosa, uguali a quelli di primo equipaggiamento sulle auto, avevo quello con gli esterni e l'ho cambiato, ero stufo di dover litigare con la ghieretta tutte le volteche cambia la temperatura e devo riregolare la pressione. Tra l'altro il gommista, quando mio figlio gli lasciò l'auto per il cambio stagionale, non capiva cosa erano e gli tagliò le valvole... Questo per dire che professionisti ci sono in giro ormai.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di enzov1100 del 16/06/2021 alle 11:40:53Se li stringi nella maniera giusta, ma non troppo, non si svitano, in 5 anni che li ho mai perso pressione. Le batterie le ho cambiate la prima volta ai due anni, ma poi vedo che orra sono ancora a posto. Me ne porto sempre di scorta, tanto se si scarica in due minuti la cambio.
Si ma tieni presente che senza ghiera, se si svitano un po' sgonfiano le gomme, continuando ad agire sullo spillo. Del tipo che è stato postato in Accessori, su cinque che ho preso, due hanno anche finito la batteria della ricevente, devo necessariamente farli ripartire con il cavetto da USB, se c'è luce vanno da soli, ma se no si spengono, io li sconsiglio.
www.iz4dji.it
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di enzov1100 del 12/06/2021 alle 17:59:20quelli interni che comprendono tutta la valvola non mi fiderei a comprarli da pinco pallino in cina tanto a cuor leggero ,quelle valvole su un camper sono tremendamente stressate , un conto sono dei sensori sulla valvola che se iniziano a perdere si allarmano subito e altra cosa è la valvola vera e propria cuore della gomma che se dovesse cedere all'improvviso ai voglia monitorare la pressione... ...
Sensori M87E, interni. Prima avevo quello della foto del post che c'è di la in Accessori, non gran che, ne avevo presi 5 anche per auto di altri, ma due dopo un paio d'anni, funzionano non più benissimo.
In risposta al messaggio di norbidic del 15/06/2021 alle 16:44:16anche io sui miei ci ho messo una lacrima di grasso al silicone convinto di preservare le guarnizioni ,ma ho peggiorato al situazione drasticamente perchè molto probabile il grasso con la rotazione delle gomme è entrato all'interno del sensore e kaput,hanno iniziato a segnalare la pressione delle gomme sballata , per farli rifunzionare correttamente ho dovuto immergerli nello spirito
l' O-RING di tenuta secca inevitabilmente un po' per le variazioni di temperatura e un po' per gli agenti atmosferici come anidride solforosa e cloruro di sodio ovunque presenti sulle strade. (ci vorrebbero degli o-ringdi gomma al viton ad alte prestazioni) Io consiglio di istallarli già da nuovi cospargendo il filetto della valvola con un velo di grasso al silicone di marca che isola e impermeabilizza l'accoppiamento fra valvola e sensore aumentando di gran lunga la tenuta della stessa e la sua durata. Son accorgimenti che poi a distanza fanno la differenza in funzionalità.