In risposta al messaggio di FranzSteurer del 29/08/2023 alle 23:05:38Di che anno è il Transit?
Buonasera a tutti, lo scorso weekend scendendo dalla montagna di Campomulo(Vi) per la strada che va a Bassano, ho avuto un problema di surriscaldamento dei freni, tanto che ad un certo punto il freno andava fino a finecorsa con potenza di frenata pari a zero o quasi. Per fortuna ero ormai in pianura ed ho potuto usare il freno a mano che per fortuna funziona benone. Non oso pensare se il problema fosse capitato in discesa. Essendo venuto giù con calma ed usando prevalentemente la seconda e qualche volta la terza marcia, mi domando se la cosa sia normale o ci sia da preoccuparsi... Il meccanico di fiducia mi ha detto che devo tenere le marce basse e che è una cosa normale scendendo dalla montagna... Tuttavia ho visto decine di altro camper quel giorno scendere la stessa strada e mi chiedo se anche loro una volta in pianura abbiamo avuto lo stesso problema... Grazie a chi vorrà rispondere e mi scuso se ho sbagliato sezione del forum.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/08/2023 alle 07:45:33A parte l' efficienza del impianto, che garantisco è determinante, poi bisogna saper scendere, usare la marcia più bassa possibile, solitamente in seconda, giri alti del motore, dai 3000 ai 4000, frenate secche, potenti e brevi.
Quando è stato cambiato l'olio dei freni l'ultima volta? (mi rispondo da solo, mai) quando sono stati cambiati i tubi flessibile delle pinze? ( anche qui mi rispondo da solo, mai) Inizia a cambiare queste cose e vedrai che la frenata in discesa migliora Non conosco quella discesa, ma probabilmente la 3 è anche troppa
In risposta al messaggio di FranzSteurer del 29/08/2023 alle 23:05:38A proposito di camper vuoto, come stai messo col peso?
Buonasera a tutti, lo scorso weekend scendendo dalla montagna di Campomulo(Vi) per la strada che va a Bassano, ho avuto un problema di surriscaldamento dei freni, tanto che ad un certo punto il freno andava fino a finecorsa con potenza di frenata pari a zero o quasi. Per fortuna ero ormai in pianura ed ho potuto usare il freno a mano che per fortuna funziona benone. Non oso pensare se il problema fosse capitato in discesa. Essendo venuto giù con calma ed usando prevalentemente la seconda e qualche volta la terza marcia, mi domando se la cosa sia normale o ci sia da preoccuparsi... Il meccanico di fiducia mi ha detto che devo tenere le marce basse e che è una cosa normale scendendo dalla montagna... Tuttavia ho visto decine di altro camper quel giorno scendere la stessa strada e mi chiedo se anche loro una volta in pianura abbiamo avuto lo stesso problema... Grazie a chi vorrà rispondere e mi scuso se ho sbagliato sezione del forum.
In risposta al messaggio di FranzSteurer del 29/08/2023 alle 23:05:38
Buonasera a tutti, lo scorso weekend scendendo dalla montagna di Campomulo(Vi) per la strada che va a Bassano, ho avuto un problema di surriscaldamento dei freni, tanto che ad un certo punto il freno andava fino a finecorsa con potenza di frenata pari a zero o quasi. Per fortuna ero ormai in pianura ed ho potuto usare il freno a mano che per fortuna funziona benone. Non oso pensare se il problema fosse capitato in discesa. Essendo venuto giù con calma ed usando prevalentemente la seconda e qualche volta la terza marcia, mi domando se la cosa sia normale o ci sia da preoccuparsi... Il meccanico di fiducia mi ha detto che devo tenere le marce basse e che è una cosa normale scendendo dalla montagna... Tuttavia ho visto decine di altro camper quel giorno scendere la stessa strada e mi chiedo se anche loro una volta in pianura abbiamo avuto lo stesso problema... Grazie a chi vorrà rispondere e mi scuso se ho sbagliato sezione del forum.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/08/2023 alle 07:45:33Scendere di seconda e toccare i freni il meno possibile. 35 q.li in discesa sono tanti da frenare. Spesso ci scordiamo.
Quando è stato cambiato l'olio dei freni l'ultima volta? (mi rispondo da solo, mai) quando sono stati cambiati i tubi flessibile delle pinze? ( anche qui mi rispondo da solo, mai) Inizia a cambiare queste cose e vedrai che la frenata in discesa migliora Non conosco quella discesa, ma probabilmente la 3 è anche troppa
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Trave71 del 06/09/2023 alle 08:02:40Credo che pensasse fosse solo colpa del suo mezzo, ma deve aver capito che oltre al mezzo, Lui non sa frenare.
Ho notato che come spesso capita chi ha aperto non ha più risposto. Non ha neppure firnito indicazioni su meccanica, mezzo , anno e usura, oltre a peso. Scrivere genericamente Transit è scrivere niente. Mi stupisceche chi chiede poi si eclissi e accade spesso, tra l'altro sembra che sia anche discretamente sprovveduto, in quanto sono questioni basilari. Aldo
In risposta al messaggio di masivo del 06/09/2023 alle 08:17:23Potrebbe essere una concomitanza di fattori, ma se già non scrivi se trattasi di una motrice anni 80 o di una 2020 , cambia e di parecchio.
Credo che pensasse fosse solo colpa del suo mezzo, ma deve aver capito che oltre al mezzo, Lui non sa frenare. Vorrei dirgli, tranquillo nessuno è nato imparato, tutti abbiamo dovuto fare le nostre esperienze, prima di capire come si frena in discesa, un mezzo un po pesante, che secondo me, comunque è scarso di freni.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41