In risposta al messaggio di El Nasone del 11/02/2019 alle 17:33:26Ciao, per me sono le candelette e da come descrivi il problema sicuramente più di una.
Ciao, facendo riferimento ad una discussione recente di Hunter85, dove ho visto una persona particolarmente ferrata(le opinioni di chi ha esperienza sono sempre e comunque benvenute), sono qui a chiedere consiglio per ilmio problema: Motore 2,5 td peugeot del 1998 in estate zero problemi, fino a quando fuori ci sono 6-8 gradi di minima zero problemi. Il problema è quando la mattina arrivo ad accendere e fuori ha fatto una bella ghiacciata(0 gradi o meno, anche se il camper dorme sotto una tettoia) in pratica zoppica un po' a partire (non parte col classico mezzo giro di motorino, ma ne fa 2 o 3 piuttosto lenti) e una volta partito sta sul minimo ma non prende giri per i primi 5-8 minuti, in pratica se premo il pedale del gas i giri si alzano piano piano o a volte non si alzano proprio, poi fa una paccata di fumo bianco/grigio che nemmeno una locomotiva a vapore, e se lo faccio calare al minimo la storia si ripete. Dopo 10 minuti che è in moto come se nulla fosse, non fuma, gira una meraviglia e non ha problemi. Lo ha avuto per un po' in cura un meccanico di cui mi fido, che ha fatto varie prove e sostituito oggetti di consumo (filtro gasolio, tubazioni vecchie ecc.) però il problema è rimasto e lui stesso mi dice che dovrei portarlo da un pompista proprio per fare revisionare la pompa iniezione, con un costo molto variabile (100 euro se deve sostituire gli or più facili da cambiare, 7/800 per la revisione completa). Secondo voi può essere anche un altro il problema o vado sereno e tranquillo a bruciare ste 700 euro? Grazie
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 11/02/2019 alle 18:53:14se possibile metti una foto della pompa iniezione ,per sapere se la pompa stessa ha il dispositivo extra anticipo , che potrebbe non funzionare , è questo ,è una levetta comandata da un cavo
Ciao, per me sono le candelette e da come descrivi il problema sicuramente più di una. Spero di esserti stato utile.
In risposta al messaggio di El Nasone del 11/02/2019 alle 18:55:18Sicuro che si scaldino?
Ciao Ivan, mi scuso per non averlo scritto, comunque tutte e 4 le candelette le ho messe nuove (originali) di persona... Grazie comunque!
In risposta al messaggio di El Nasone del 13/02/2019 alle 20:37:56se ''da fuori tutto bene'' all'interno ancora meglio La levetta in questione sposta solo il pistoncino interno dell'anticipo, In parole povere e semplici : se la leva funziona l'anticipo si sposta .Controlla di persona se davvero funziona Le candelette devono scaldare dalla punta, se scaldano dal fondo non serve, sul tuo mezzo ci sono solo quelle.
@ Orsolento: le candelette le ho controllate prima di montarle e funzionavano (mi ci sono quasi ustionato le dita per testarle), non capisco però a quale candeletta sul collettore ti riferisci, io per candelette intendole classiche 4 che vanno infilate nella testa, che poi spuntano nella precamera di combustione. Inoltre, le candelette restano accese(come normale che sia, almeno per quanto ne so) per circa 2-3 secondi, cioè lo stesso tempo che resta accesa la spia di preriscaldo sul cruscotto, poi si spengono. Detto questo, mi pare strano che siano loro le responsabili, visto che più che un problema di avviamento, io ho il problema che non sale di giri. Ti ringrazio comunque e se hai altre info le ascolto volentieri. @Morodirho: A detta del meccanico, che ha dato un occhiata al funzionamento della pompa, da fuori va tutto bene, ecco io con questo da fuori va tutto bene devo dedurre che ha provato ad avviare constatando che la levetta dell'anticipo si muovesse. Mi pare che mi abbia detto che la levetta dell'anticipo è comandata da un sensore nel liquido di raffreddamento, comunque appena ho un minuto e una persona che possa stare con me mentre faccio le prove voglio controllare. Appena ho novità ti faccio sapere Grazie
In risposta al messaggio di El Nasone del 11/02/2019 alle 17:33:26Ciao, io non ne capisco niente .. E sono anche alla prima esperienza con un diesel vecchio, anche se meno del tuo.
Ciao, facendo riferimento ad una discussione recente di Hunter85, dove ho visto una persona particolarmente ferrata(le opinioni di chi ha esperienza sono sempre e comunque benvenute), sono qui a chiedere consiglio per ilmio problema: Motore 2,5 td peugeot del 1998 in estate zero problemi, fino a quando fuori ci sono 6-8 gradi di minima zero problemi. Il problema è quando la mattina arrivo ad accendere e fuori ha fatto una bella ghiacciata(0 gradi o meno, anche se il camper dorme sotto una tettoia) in pratica zoppica un po' a partire (non parte col classico mezzo giro di motorino, ma ne fa 2 o 3 piuttosto lenti) e una volta partito sta sul minimo ma non prende giri per i primi 5-8 minuti, in pratica se premo il pedale del gas i giri si alzano piano piano o a volte non si alzano proprio, poi fa una paccata di fumo bianco/grigio che nemmeno una locomotiva a vapore, e se lo faccio calare al minimo la storia si ripete. Dopo 10 minuti che è in moto come se nulla fosse, non fuma, gira una meraviglia e non ha problemi. Lo ha avuto per un po' in cura un meccanico di cui mi fido, che ha fatto varie prove e sostituito oggetti di consumo (filtro gasolio, tubazioni vecchie ecc.) però il problema è rimasto e lui stesso mi dice che dovrei portarlo da un pompista proprio per fare revisionare la pompa iniezione, con un costo molto variabile (100 euro se deve sostituire gli or più facili da cambiare, 7/800 per la revisione completa). Secondo voi può essere anche un altro il problema o vado sereno e tranquillo a bruciare ste 700 euro? Grazie
In risposta al messaggio di El Nasone del 13/02/2019 alle 20:37:56ritorno sul dispositivo in questione per chiarire.Quando il motore è freddo il cavo deve essere tirato, si rilascia lentamente allo scaldarsi del motore.Se non è tirato a freddo logicamente non funziona , prova a guardare se non sia solo da registrare.Procedura . allenti i due dadi da 17o 19 ,non ricordo bene,e tira il cavetto fino a che la levetta arriva al fine corsa,poi blocchi e controlli se a caldo si rilascia, se non lo fa bisogna trovare il motivo, solitamente nel ''barilotto'' che lo comanda .ciao ''nasa'' (scusa il termine, ma visto il nik)
@ Orsolento: le candelette le ho controllate prima di montarle e funzionavano (mi ci sono quasi ustionato le dita per testarle), non capisco però a quale candeletta sul collettore ti riferisci, io per candelette intendole classiche 4 che vanno infilate nella testa, che poi spuntano nella precamera di combustione. Inoltre, le candelette restano accese(come normale che sia, almeno per quanto ne so) per circa 2-3 secondi, cioè lo stesso tempo che resta accesa la spia di preriscaldo sul cruscotto, poi si spengono. Detto questo, mi pare strano che siano loro le responsabili, visto che più che un problema di avviamento, io ho il problema che non sale di giri. Ti ringrazio comunque e se hai altre info le ascolto volentieri. @Morodirho: A detta del meccanico, che ha dato un occhiata al funzionamento della pompa, da fuori va tutto bene, ecco io con questo da fuori va tutto bene devo dedurre che ha provato ad avviare constatando che la levetta dell'anticipo si muovesse. Mi pare che mi abbia detto che la levetta dell'anticipo è comandata da un sensore nel liquido di raffreddamento, comunque appena ho un minuto e una persona che possa stare con me mentre faccio le prove voglio controllare. Appena ho novità ti faccio sapere Grazie
In risposta al messaggio di El Nasone del 14/02/2019 alle 18:23:23è quello che fa svuotare il filtro,In pratica : se la valvola di ritegno non funziona probabilmente è rimasta aperta,. se rimane aperta il gasolio torna indietro e il filtro si svuota, S e fa parte del coperchio filtro va sostituita, una volta sostituita riempi il filtro ,allenti i tubi iniettori ,fai girare il motorino fino a quando esce gasolio dai tubi, li richiudi e metti in moto, piu facile da fare che da dire
Una cosa che mi ero dimenticato di dire è che sopra la cartuccia del filtro gasolio, ho una pompetta riempi-filtro. Non sto neanche a dire quanto sono stato lì a spompettare ma senza risultato...
In risposta al messaggio di El Nasone del 14/02/2019 alle 18:47:56cerco di spiegare in modo chiaro: dalla pompa partono 4 tubi, che finiscono agli iniettori dove sono stretti con un raccordo da 17 mm ( chiave da 17) devi allentare ( solo allentare, non togliere) quelli e girare il motorino ,dopo aver riempito il filtro,fino a che vedi arrivare il gasolio,poi richiudi e metti in moto.Spero di essere riuscito a farmi capire, altrimenti chiedi
Ok, domattina vedo di fare 2 prove. Per favore dammi però una dritta sul discorso iniettori: In pratica, sopra l'esagono iniettore c'è una piastrina fermatubo avvitata su di esso con un bulloncino da 5 o 6mm Devo prima togliere quella? E comunque una volta allentato l'iniettore, devo lasciarlo in sede o sfilarlo di qualche mm?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41