In risposta al messaggio di maxime del 22/02/2020 alle 08:47:35di quale motore ?
Il mio meccanismo o mi ha dato questo prodotto x pulire gli iniettori. Chiedo ai esperti se è valido e se va bene come pro edura. Grazie massimo P.S. mi ero scordato di scrivere il nome del prodotto liqui moly diesel additive made in germany
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di morodirho del 22/02/2020 alle 15:05:31Confermo, i Tedeschi non ammettono mai un loro errore almeno fino a quando non hanno la soluzione
ho chiesto appunto di che motore parliamo, Poi ,evidentemente il ''dottore'' non ha mai visto i danni causati dagli additivi alle pompe iniezione ( Bosch- ve o Lucas dpa.dpc epc ) ho riletto con attenzione la richiesta ,quando ho letto '' made in Germani , sono rimasto basito , che significa?anche in germania fanno le ciofeche, solo che non lo ammettono
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/02/2020 alle 15:14:21parlo di motori equipaggiati con pompa iniezione, no common rail
Confermo, i Tedeschi non ammettono mai un loro errore almeno fino a quando non hanno la soluzione Non ho idea che tipo di pompa abbia il mio Sprinter 316 2.2 Eu6 , ma se la Mercedes prevede quel trattamento nel tagliando,spero che sappiano cio che fanno. Uno dei due flaconi, quello che mettono nel serbatoio, mi sembra che abbia detto che serve a evitare che si formi morchia nel serbatoio, l altro pulirebbe l iniezione etc... Lo chiamano KIT Rigenerazione sistema Diesel .... visto con i miei occhi marca TUNAP.
questo
. Il prodotto nel link per essere più efficace, viene anche detto sulla scheda tecnica, si può mettere direttamente nel filtro gasolio... Cosicché arriva puro agli iniettori e sicuramente ha un'azione pulente migliore e più efficace (anche per la camera di combustione; notare che viene scritto esplicitamente che può essere usato anche su mezzi dotati di filtro antiparticolato (FAP/DPF).In risposta al messaggio di morodirho del 22/02/2020 alle 17:10:37Quindi deduco che il mio dovrebbe avere il common rail e essere tranquillo?
parlo di motori equipaggiati con pompa iniezione, no common rail
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di il tornitore del 22/02/2020 alle 17:30:32In effetti 55 euro per due flaconi dei due additivi del kit non è poco, ma facendo fare il tagliando a loro fa parte del gioco.
Andando a vedere sul sito della Liquimoly (anche quello tedesco) quel prodotto non c'è neanche nelle versioni Pro-Line... Presumo che sia stato sostituito da un prodotto equivalente ma di recente formulazione (forse peressere pienamente compatibile con il FAP e con i recenti sistemi di iniezione ad altissima pressione) esempio questo. Il prodotto nel link per essere più efficace, viene anche detto sulla scheda tecnica, si può mettere direttamente nel filtro gasolio... Cosicché arriva puro agli iniettori e sicuramente ha un'azione pulente migliore e più efficace (anche per la camera di combustione; notare che viene scritto esplicitamente che può essere usato anche su mezzi dotati di filtro antiparticolato (FAP/DPF). Gli additivi Liquimoly li ritengo buoni.. Come ritengo buoni quelli della Warm Up e Tunap; anche un additivo in particolare della Wynn's per i benzina da usare direttamente con il dispositivo della Wynn's. Usati tutti sia come pulitori per iniettori che camera di combustione... Oltre al flush per l'olio motore. Altro additivo efficace è il Fastol Blue Diesel (che uso)... E se si hanno problemi di alghe un additivo efficace è l'Eco-Bact (sempre Fastol). Segui le dosi consigliate.. Alcuni danno 2 dosaggi, uno preventivo ed uno per una pulizia radicale. Io gli additivi, come le altre cose, li prendo online... Costi nettamente inferiori (confermato dal prezzo in fattura messo da Tommaso) e poi scelgo il prodotto che voglio.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 23/02/2020 alle 09:34:04Io credo siano tutti prodotti che hanno scarsa efficacia, personalmente nei miei mezzi non li ho mai usati e di mestiere faccio il meccanico , ho un ducato 3.0 furgonato con 290 mila km . Mai fatto nulla a pompa e iniettori . Ho un grand cherokee 2.7 mercedes con 240 mila km mai fatto nulla a pompa e iniettori, mia moglie ha una rav 4 2.2 con 320 mila km mai fatto nulla a pompa e iniettori. In tutti i motori è fondamentale fare i cambi olio e usare olio di qualitá con le specifiche prescritte per quel tipo di motore, consideriamo anche che un buon olio oltre a fare usurare meno il motore fa sporcare meno i vari sistemi antinquinamento tipo egr e Fap. Quando apro un motore con molti km dove è stato usato olio di qualita’ si vede il colore delle parti in metallo, se invece non è stato usato olio buono hanno una patina nera di incrostazioni, lo si vede bene anche dal tappo dell olio sul coperchio valvole. Ragazzi i camper usateli non abbiate paura a tirare le marce che gli fa solo bene e fate le matutezioni come prescritto e se posso consigliare non aggiungete pozioni varie ne nell olio ne nel carburante.
bene, grazie...al prossimo pieno allora proverò l'additivo e vediamo i risultati... Massimo
In risposta al messaggio di 100176 del 23/02/2020 alle 13:44:08Ok, chiedo...per il Ducato 2.300 cc 150 cv eruo 5/b del 2017 che olio dovrei utilizzare ?...a me sembra che quando vado dal meccanico, prende l'olio da un fusto da 200 lt e lo usa per tutti i veicoli che ha in officina...ed ho qualche dubbio ....che dici ?
Io credo siano tutti prodotti che hanno scarsa efficacia, personalmente nei miei mezzi non li ho mai usati e di mestiere faccio il meccanico , ho un ducato 3.0 furgonato con 290 mila km . Mai fatto nulla a pompa e iniettori. Ho un grand cherokee 2.7 mercedes con 240 mila km mai fatto nulla a pompa e iniettori, mia moglie ha una rav 4 2.2 con 320 mila km mai fatto nulla a pompa e iniettori. In tutti i motori è fondamentale fare i cambi olio e usare olio di qualitá con le specifiche prescritte per quel tipo di motore, consideriamo anche che un buon olio oltre a fare usurare meno il motore fa sporcare meno i vari sistemi antinquinamento tipo egr e Fap. Quando apro un motore con molti km dove è stato usato olio di qualita’ si vede il colore delle parti in metallo, se invece non è stato usato olio buono hanno una patina nera di incrostazioni, lo si vede bene anche dal tappo dell olio sul coperchio valvole. Ragazzi i camper usateli non abbiate paura a tirare le marce che gli fa solo bene e fate le matutezioni come prescritto e se posso consigliare non aggiungete pozioni varie ne nell olio ne nel carburante.
In risposta al messaggio di maxime del 23/02/2020 alle 14:16:06L olio che va bene per il ducato euro 5 é il solito che va bene per la maggiorparte dei diesel moderni. Le prescrizioni dicono di cambiarlo dopo 20 mila km o almeno ogni 12 mesi ma io credo che se di mesi ne passano 24 cambia poco.
Ok, chiedo...per il Ducato 2.300 cc 150 cv eruo 5/b del 2017 che olio dovrei utilizzare ?...a me sembra che quando vado dal meccanico, prende l'olio da un fusto da 200 lt e lo usa per tutti i veicoli che ha in officina...edho qualche dubbio ....che dici ? Dallo scorso anno quando ho fatto fare il tagliando km 25.000 con tutti i filtri, è passato un anno e sono a 35.000 km, secondo te, devo rifare un tagliando o vado al prossimo anno, che saranno circa 45.000 km ? grazie dei consigli... Massimo P.S. ho una nissan 2.000 cc diesel con 75.000 km che qualche tempo fa, ogni tanto andava a singhiozzo...cambiato filtro gasolio e tagliando ma continuava a farlo....messo un additivo di pulizia iniettori (quello che ho postato)...e non l'ha più fatto ed circa un anno che va bene...mistero ?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/02/2020 alle 23:56:07I prodotti Tunap sono tra i più validi che si possono trovare sul mercato. Sono prodotti ad uso professionale sia per auto e veicoli commerciali che per veicoli pesanti.
In effetti 55 euro per due flaconi dei due additivi del kit non è poco, ma facendo fare il tagliando a loro fa parte del gioco. Poi, ci sono anche additivi che costano poco ma nel camper non lo metterei proprio per pauradi guai. Però, lo ho messo nella Jimny a Benzina perchè marciando in colonna al minimo tendeva un po a strappare, cambiate le candele (a 100milakm erano prescritte, NGK all Irridio) ma senza grossi miglioramenti, devo dire una cosa appena percettibile ma un po fastidioso. Vado a un centro commerciale per altra roba e mi capita sotto gli ochi questa offerta e lo prendo. Io non so se sia stato quello, perchè poi sono solo 100mml e nel serbatoio scompaiion, ma ha smesso di fare il difetto e gira regolarissimo anche nella marcia al minimo senza acceleratore, incredibile....che sia suggestione ?
In risposta al messaggio di 100176 del 23/02/2020 alle 14:39:08grazie...seguirò i tuoi consigli..
L olio che va bene per il ducato euro 5 é il solito che va bene per la maggiorparte dei diesel moderni. Le prescrizioni dicono di cambiarlo dopo 20 mila km o almeno ogni 12 mesi ma io credo che se di mesi ne passano 24 cambia poco.
In risposta al messaggio di Pineddu del 23/02/2020 alle 15:52:15per l'artico io ho grandi problemi...visto che abito sul mare sulla costa Toscana
I prodotti Tunap sono tra i più validi che si possono trovare sul mercato. Sono prodotti ad uso professionale sia per auto e veicoli commerciali che per veicoli pesanti. Sui nostri mezzi ne usiamo di diversi tipi Oltre aidue tipi menzionati da Tommaso noi usiamo anche un pulitore specifico per i serbatoi da utilizzare con un pompa a ricircolo con filtri in sequenza in modo da pulire a fondo i serbatoi che si imbrattano con le alghe che si formano grazie al biodisel Infatti l’olio di colza che viene aggiunto al gasolio da trazione favorisce la fioritura di alghe che si attaccano alle pareti del serbatoio formando la mucillagine nera che intasa i filtri e a volte tutto l’impianto. È vero che è deleterio aggiungere solo l’additivo nel serbatoio in quanto il liquido stacca la mucillagine dalle pareti del serbatoio ma se non si filtra il gasolio e non si toglie la mucillagine con la pompa a ricircolo con il sistema filtrante quella porcheria diventa solo di più piccola dimensione e rischia di ostruire i passaggi più stretti causando molti danni. Moltissime concessionarie sono dotate di questo impianto e raccomandano il trattamento almeno una volta all’anno. Noi lo facciamo sui mezzi leggeri una volta ogni 3 tagliandi quindi ca 150000 km o ogni anno se si percorrono meno km Una soluzione che stiamo adottando da 2 anni è utilizzare per i rifornimenti in deposito solo gasolio artico che non contiene biodiesel cercando di fare rifornimento in rete solo quando è strettamente necessario. Nel camper ovviamente uso l’artico ma quando faccio lunghi viaggi lo acquisto anch’io in rete e quindi una volta all’anno eseguo il trattamento Tunap per il gasolio. Diverso è il discorso olio nel quale non uso nessun additivo ma ho fatto una scelta di qualità superiore utilizzando gli olii della Fuchs con ovviamente le caratteristiche richieste dalla casa madre e rispettando la prerogativa low saps fondamentale per gli euro 6 A proposito di euro 6 fate molta attenzione alla qualità della Adblue molti prodotti non di qualità creano grandi problemi che si risolvono solo con esborsi importanti. Noi usiamo solo Brentag e ogni 15 giorni controllo la qualità con il rifrattometro. Saluti a tutti
In risposta al messaggio di morodirho del 23/02/2020 alle 18:26:57
ma smettetela con queste paturnie, ho riparato motori diesel dal 1958, e guido mezzi diesel dal 1965, ho visto mezzi di ogni tipo ,dai vecchi diesel ai modernissimi, con pompa iniezione di ogni tipo e marca, su motori industriali,motori marini, gruppi elettrogeni su imbarcazioni ,e della potenza di oltre 3000 ( tre mila hp),ho posseduto Fiat, Bmw, Ford , e altri e on ho mai messo nessun additivo in nessun motore.Li mettevo in officina,visto che trovavo gente disposta a far guadagnare i meccanici e che rimanevano ''per le terre'' come gli altri che non li usavano, e per quello che riguarda i miei mezzi non ho mai avuto problemi.Basta fare una assidua manutenzione dei vari filtri e dell'olio motore senza riparmiare e guidare con giudizio che i motori durano.Con i soldi risparmiati fatevi delle belle vacanze e delle belle mangiate , e pensate alla salute, che è meglio ps scusate, ma quando ci vuole ci vuole
In risposta al messaggio di 100176 del 23/02/2020 alle 14:39:08Ogni motore richiede una particolare specifica... Quindi ogni motore richiede un olio. Esempio, non si può mettere un olio ACEA C5 dove è richiesto un ACEA C2 (specifica minima richiesta dal Ducato Euro 5 2012).
L olio che va bene per il ducato euro 5 é il solito che va bene per la maggiorparte dei diesel moderni. Le prescrizioni dicono di cambiarlo dopo 20 mila km o almeno ogni 12 mesi ma io credo che se di mesi ne passano 24 cambia poco.