In risposta al messaggio di Vincenzoppp del 07/09/2018 alle 19:17:05Ciao e ben arrivato sul Forum!
buonasera a tutti, mi chiamo Vincenzo e sono nuovo del forum. Da qualche mese a questa parte ho deciso di acquistare un camper e mi sono prontamente iscritto a questa magnifica comunità, dove come mio solito mi sono messogiù di brutto a studiare. Il camper è un esperienza nuova, ma con mia moglie veniamo da anni di vacanze su mezzi nautici cabinati di 7mt circa anche se questo va off topic e non mi dilungo. Leggendo ho maturato l’idea che un mezzo come il camper, e mi focalizzo principalmente sulla tipologia di mio interesse ovvero un seminitegrale tra i 6 ed i 7 mi, passo corto, letti gemelli e garage posteriore ampio in cui caricare la mia mitica Vespona px200, per via dello sbalzo e del forte peso in coda , tende spesso a soffrire la trazione anteriore, specie per l’uso che ne vorrei fare io (piazzole in erba degli agricampeggi, dei boschi dov’è possibile sostare, vacanze sulla neve ecc.) per cui una trazione posteriore sarebbe più indicata. Ma qui viene il bello: praticamente tutti i mezzi che vedo sono equipaggiati dal Ducato, e non dico nulla, ottimo mezzo, ma a trazione anteriore. Anche il Ford attuale che mi aveva dato speranze ho scoperto essere anteriore. Idem i Renault ed i Citroen. Su Iveco che mi dicono essere un mezzo molto valido come semi integrale non è attualmente allestito nulla, o almeno io non l’ho trovato. In pratica, riducendo il discorso ai minimi termini, se voglio acquistare un semiintegrale nuovo a trazione posteriore al giorno d’oggi per me la scelta si limita esclusivamente ad un Hymer motorizzato Mercedes. E’ corretta questa affermazione o mi è sfuggita qualcosa? desideravo inoltre chiedervi se motore ducato è ordinabile in versione 4x4 presso tutte le case produttrici, o se solo alcune offrono questa possibilità. Grazie mille e spero di incontrarvi presto sulla strada!
In risposta al messaggio di ik6Amo del 07/09/2018 alle 19:38:03Grazie davvero per le risposte!
Le motorizzazioni a trazione posteriore oggi sono solo due: Mercedes ed Iveco. Non sono a conoscenza di semintegrali su meccanica Iveco. Credo che solo Hymer produca semintegrali su Mercedes. Io comunque opterei per ilpasso lungo. Meno manovrabilità (ma il passo corto ha problemi di scodata) in fase di manovra, ma sicuramente maggiore stabilità in marcia. Ho avuto mezzi a passo corto, ora ho camper a passo lungo e non tornerei indietro. Penso proprio che sarai costretto, tuo malgrado, a cercare compromessi con trazione anteriore, vista la poca scelta ed i prezzi della trazione posteriore.
In risposta al messaggio di Vincenzoppp del 07/09/2018 alle 19:17:05solo Hymer MLT con meccaniche Sprinter a trazione posteriore,2. 2 4 cilindri o 3000 6 cilindri,potenze da 163 a 200cv, anche in versione serie 4 gemellato. Sia in Pat. B che C.
buonasera a tutti, mi chiamo Vincenzo e sono nuovo del forum. Da qualche mese a questa parte ho deciso di acquistare un camper e mi sono prontamente iscritto a questa magnifica comunità, dove come mio solito mi sono messogiù di brutto a studiare. Il camper è un esperienza nuova, ma con mia moglie veniamo da anni di vacanze su mezzi nautici cabinati di 7mt circa anche se questo va off topic e non mi dilungo. Leggendo ho maturato l’idea che un mezzo come il camper, e mi focalizzo principalmente sulla tipologia di mio interesse ovvero un seminitegrale tra i 6 ed i 7 mi, passo corto, letti gemelli e garage posteriore ampio in cui caricare la mia mitica Vespona px200, per via dello sbalzo e del forte peso in coda , tende spesso a soffrire la trazione anteriore, specie per l’uso che ne vorrei fare io (piazzole in erba degli agricampeggi, dei boschi dov’è possibile sostare, vacanze sulla neve ecc.) per cui una trazione posteriore sarebbe più indicata. Ma qui viene il bello: praticamente tutti i mezzi che vedo sono equipaggiati dal Ducato, e non dico nulla, ottimo mezzo, ma a trazione anteriore. Anche il Ford attuale che mi aveva dato speranze ho scoperto essere anteriore. Idem i Renault ed i Citroen. Su Iveco che mi dicono essere un mezzo molto valido come semi integrale non è attualmente allestito nulla, o almeno io non l’ho trovato. In pratica, riducendo il discorso ai minimi termini, se voglio acquistare un semiintegrale nuovo a trazione posteriore al giorno d’oggi per me la scelta si limita esclusivamente ad un Hymer motorizzato Mercedes. E’ corretta questa affermazione o mi è sfuggita qualcosa? desideravo inoltre chiedervi se motore ducato è ordinabile in versione 4x4 presso tutte le case produttrici, o se solo alcune offrono questa possibilità. Grazie mille e spero di incontrarvi presto sulla strada!
https://www.knaus.com/de-de/rei...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di MisterX1 del 08/09/2018 alle 11:39:29Ottima puntualizzazione e ottimo mezzo
Perdonatemi ma non mi sembrano risposte corrette anche KNAUS ha introdotto da quest'anno la motorizzazione MAN (volkswagen) e lo puoi avere come vuoi la trazione piò essere anteriore posteriore oppure 4x4 a te la scelta ti indico come lo desideri : Video Saluti
https://youtu.be/T8uydOp-hp0
In risposta al messaggio di Vincenzoppp del 07/09/2018 alle 19:17:05Stesse tue considerazioni, volevo unicamente un semintegrale a trazione posteriore, passo corto, letti gemelli e marca tedesca, ho la fortuna di avere un ottimo concessionario Hymer vicino a casa e quindi nel 2015 ho preso un Hymer MLT 580 e visto che l'appetito viene mangiando lo ho preso con trazione 4x4.
buonasera a tutti, mi chiamo Vincenzo e sono nuovo del forum. Da qualche mese a questa parte ho deciso di acquistare un camper e mi sono prontamente iscritto a questa magnifica comunità, dove come mio solito mi sono messogiù di brutto a studiare. Il camper è un esperienza nuova, ma con mia moglie veniamo da anni di vacanze su mezzi nautici cabinati di 7mt circa anche se questo va off topic e non mi dilungo. Leggendo ho maturato l’idea che un mezzo come il camper, e mi focalizzo principalmente sulla tipologia di mio interesse ovvero un seminitegrale tra i 6 ed i 7 mi, passo corto, letti gemelli e garage posteriore ampio in cui caricare la mia mitica Vespona px200, per via dello sbalzo e del forte peso in coda , tende spesso a soffrire la trazione anteriore, specie per l’uso che ne vorrei fare io (piazzole in erba degli agricampeggi, dei boschi dov’è possibile sostare, vacanze sulla neve ecc.) per cui una trazione posteriore sarebbe più indicata. Ma qui viene il bello: praticamente tutti i mezzi che vedo sono equipaggiati dal Ducato, e non dico nulla, ottimo mezzo, ma a trazione anteriore. Anche il Ford attuale che mi aveva dato speranze ho scoperto essere anteriore. Idem i Renault ed i Citroen. Su Iveco che mi dicono essere un mezzo molto valido come semi integrale non è attualmente allestito nulla, o almeno io non l’ho trovato. In pratica, riducendo il discorso ai minimi termini, se voglio acquistare un semiintegrale nuovo a trazione posteriore al giorno d’oggi per me la scelta si limita esclusivamente ad un Hymer motorizzato Mercedes. E’ corretta questa affermazione o mi è sfuggita qualcosa? desideravo inoltre chiedervi se motore ducato è ordinabile in versione 4x4 presso tutte le case produttrici, o se solo alcune offrono questa possibilità. Grazie mille e spero di incontrarvi presto sulla strada!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/09/2018 alle 14:54:30Scusa ma lo hai visto dal vivo? io vorrei vederlo anche nelle varie declinazioni di trazione e poi rendermi conto di quanto è alto.
Stesse tue considerazioni, volevo unicamente un semintegrale a trazione posteriore, passo corto, letti gemelli e marca tedesca, ho la fortuna di avere un ottimo concessionario Hymer vicino a casa e quindi nel 2015 ho presoun Hymer MLT 580 e visto che l'appetito viene mangiando lo ho preso con trazione 4x4. Sono estremamente contento, si affronta qualsiasi strada anche ripida, di ghiaia o altro senza piu la paura che avevo con la Trazione anteriore di rimanere a metà con le ruote che pattinano. Guida precisa e leggerissima come quella di una vettura, confort elevato sia come sospensioni che come acustica. Unica cosa, se devi mettere del peso nel garage, bisogna ordinarlo con le sue sospensioni pneumatiche di serie , costano una cifra (sui 7mila euro) ma in secondo tempo non è possibile montarle. Ancora piu indispensabili sulla versione a sola trazione posteriore. Io non le ho messe perchè non porto ne moto ne bici ne altri pesi particolari (ma di peso nel garage ce ne è sempre) ma forse avrei fatto bene a metterle ugualmente...ma avevo finito i soldi e altri 7mila euro mi facevano sforare il limite. Onestamente il 4x4 potrebbe anche non essere necessario, ho fatto strade anche infami ma sempre con la sola trazione posteriore con cui ci se la cava sempre, ma considero anche nelle auto il 4x4 uno strumento di sicurezza, e quindi ho sempre avuto auto 4x4 e perchè rinunciare a maggiore sicurezza proprio in viaggio? Poi la versione 4x4 è piu alto da terra di circa 10cm che male non fa mai. Ho visto anche l Knaus su MAN, bel mezzo, ma troppo basso da terra dietro, li si fa un danno troppo facilmente. Il mio è alto 40 cm da terra dietro e questa estate sono riuscito a toccare due volte (effettivamente una volta scendendo una rampa di ghiaiona a lato strada e un altra salendo una ripidissima rampa dove sbagliando da cogli*nazzo sono salito lanciato in seconda) ma tocca la pipa arrotondata del gancio di traino che fa da pattino e non succede nulla se non un solco a terra e la moglie che brontola e sgrida per almeno mezzora . Il paraurti è comunque a 50cm da terra e non tocca e danno non si fa. Un mezzo basso non lo vorrei mai e poi mai.
In risposta al messaggio di MisterX1 del 08/09/2018 alle 20:50:04Lo ho visto solo in foto, e solo la versione TP, ma come è la bandinella e il paraurti posteriore, mi sembra piu basso del mio su Sprinter. Poi casomai è una impressione.
Scusa ma lo hai visto dal vivo? io vorrei vederlo anche nelle varie declinazioni di trazione e poi rendermi conto di quanto è alto. Inoltre ha un pregio clamoroso secondo me il passo! Si parla di 3640mm sai che maneggevolezza! Sospensioni ad aria solo 1740 Euro inoltre non cosi male direi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di MisterX1 del 08/09/2018 alle 22:31:58Per me la Mercedes se li puo tenere gli Sprinter a Trazione anteriore, andranno bene su un miniibus 9 posti, ma su un camper con tutto il peso dietro la trazione per logica deve essere posteriore.
Ottimo ma oramai anche mercedes si è data alla trazione anteriore del resto l'elettronica ha cambiato le carte in tavola. La BMW non reggeva il confronto con il ponte De Dion dell'Alfa 75 poi l'elettronica ha cambiato tutto ed ora mi pare di assistere alla stessa rivoluzione. P.S. Per le mogli stessa storia
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/09/2018 alle 14:54:30Grazie mille iz4dji devo dire che i tuoi posts hanno influenzato non poco il tuo modo di vedere le cose, anche se nel mio caso compresa più per buon senso che per esperienza diretta ( tutto quel peso dietro per lo sbalzo, la leva dell’asse posteriore influenzata dal passo corto, la trazione sulle ruote davanti). Non temo la neve, in quanto le gomme termiche le monto sempre (e vivo in Calabria ;-) quanto piuttosto trovarmi im difficoltà su di un prato o sul fango, ed il pensiero di dover chiedere aiuto agli altri non mi farebbe mai stare rilassato (sono un pò autarchico, lo so!).
Stesse tue considerazioni, volevo unicamente un semintegrale a trazione posteriore, passo corto, letti gemelli e marca tedesca, ho la fortuna di avere un ottimo concessionario Hymer vicino a casa e quindi nel 2015 ho presoun Hymer MLT 580 e visto che l'appetito viene mangiando lo ho preso con trazione 4x4. Sono estremamente contento, si affronta qualsiasi strada anche ripida, di ghiaia o altro senza piu la paura che avevo con la Trazione anteriore di rimanere a metà con le ruote che pattinano. Guida precisa e leggerissima come quella di una vettura, confort elevato sia come sospensioni che come acustica. Unica cosa, se devi mettere del peso nel garage, bisogna ordinarlo con le sue sospensioni pneumatiche di serie , costano una cifra (sui 7mila euro) ma in secondo tempo non è possibile montarle. Ancora piu indispensabili sulla versione a sola trazione posteriore. Io non le ho messe perchè non porto ne moto ne bici ne altri pesi particolari (ma di peso nel garage ce ne è sempre) ma forse avrei fatto bene a metterle ugualmente...ma avevo finito i soldi e altri 7mila euro mi facevano sforare il limite. Onestamente il 4x4 potrebbe anche non essere necessario, ho fatto strade anche infami ma sempre con la sola trazione posteriore con cui ci se la cava sempre, ma considero anche nelle auto il 4x4 uno strumento di sicurezza, e quindi ho sempre avuto auto 4x4 e perchè rinunciare a maggiore sicurezza proprio in viaggio? Poi la versione 4x4 è piu alto da terra di circa 10cm che male non fa mai. Ho visto anche l Knaus su MAN, bel mezzo, ma troppo basso da terra dietro, li si fa un danno troppo facilmente. Il mio è alto 40 cm da terra dietro e questa estate sono riuscito a toccare due volte (effettivamente una volta scendendo una rampa di ghiaiona a lato strada e un altra salendo una ripidissima rampa dove sbagliando da cogli*nazzo sono salito lanciato in seconda) ma tocca la pipa arrotondata del gancio di traino che fa da pattino e non succede nulla se non un solco a terra e la moglie che brontola e sgrida per almeno mezzora . Il paraurti è comunque a 50cm da terra e non tocca e danno non si fa. Un mezzo basso non lo vorrei mai e poi mai.
In risposta al messaggio di Vincenzoppp del 09/09/2018 alle 10:17:54Ciao, non so se questo ti può essere utile per la tua scelta...
Grazie mille iz4dji devo dire che i tuoi posts hanno influenzato non poco il tuo modo di vedere le cose, anche se nel mio caso compresa più per buon senso che per esperienza diretta ( tutto quel peso dietro per lo sbalzo,la leva dell’asse posteriore influenzata dal passo corto, la trazione sulle ruote davanti). Non temo la neve, in quanto le gomme termiche le monto sempre (e vivo in Calabria ;-) quanto piuttosto trovarmi im difficoltà su di un prato o sul fango, ed il pensiero di dover chiedere aiuto agli altri non mi farebbe mai stare rilassato (sono un pò autarchico, lo so!). certo che da qualche gg a questa parte ho letto dell’esistenza del sistema traction+ che risolverebbe la maggior parte di questi piccoli inconvenienti, e forse -dico forse - anche l’avvento di queste nuove tecnologie ha influenzato la scelta delle case produttrici di spostarsi per la quasi totalità sull ‘anteriore (poca spesa-tanta resa). Esperienze dirette di qualcuno che L’ha utilizzato ne abbiamo ? grazie inoltre a tutti quelli che stanno contribuendo alla discussione con le loro opinioni
In risposta al messaggio di damasi del 09/09/2018 alle 11:06:26Caspita Danilo...se questo Ducato della foto che hai postato avesse avuto il traction + sarebbe stato proprio da denunciare la Fiat per pubblicità ingannevole!
Ciao, non so se questo ti può essere utile per la tua scelta... il terreno era perfettamente in piano... un saluto.Danilo.
In risposta al messaggio di MisterX1 del 08/09/2018 alle 22:55:29Il mio MLT-580 non è altro che un Exis T 588 ma su telaio Mercedes anzichè fiat, per il resto è quasi identico in ogni particolare, dentro e fuori.
Tutti conoscono le tue convinzioni, anche io, ti stimo ed Hymer è uno dei miei marchi preferiti sopratutto l'exis. Un caro saluto!
www.iz4dji.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41