In risposta al messaggio di liveline del 26/09/2020 alle 19:47:54Una volta le ******ate si dicevano al bar, oggi sui social. Funzionava meglio il filtro di una volta: gli davi del "mona" e finiva lì.
salve, sempre più spesso leggo di utenti e sento in giro il vociare di una possibile radiazione forzata di veicoli non iscritti al registro storico da euro 0 a-3 e anche che le amministrazioni comunali possano prenderel'iniziativa di vietare 365 giorni all'anno la circolazione nei propri confini di questi mezzi ,ma credete sia solo un bufala o reale pericolo,sul web non si trova nulla a riguardo , per me sarebbe anticostituzionale una presa di posizione di questo tipo nei confronti dei proprietari di questi mezzi ... vivi e lascia vivere
https://ambiente.provincia.bz.i...
" target="_blank"> https://ambiente.provincia.bz.i... In Germania per entrare in certe città ci vogliono anche dei Bollini come pure in Francia , se intendi questo problema sé né discusso nel forum .https://ambiente.provincia.bz.i...
In risposta al messaggio di liveline del 26/09/2020 alle 19:47:54Qui a Bologna, ci sono limitazioni per i mezzi piu datati, per il periodo invernale, ma se si è almeno in tre a bordo di un veicolo immatricolato a 4 o piu posti o almeno in due su un veicolo immatricolato fino a tre posti (come il mio camper per esempio) , si puo comunque circolare sempre.
salve, sempre più spesso leggo di utenti e sento in giro il vociare di una possibile radiazione forzata di veicoli non iscritti al registro storico da euro 0 a-3 e anche che le amministrazioni comunali possano prenderel'iniziativa di vietare 365 giorni all'anno la circolazione nei propri confini di questi mezzi ,ma credete sia solo un bufala o reale pericolo,sul web non si trova nulla a riguardo , per me sarebbe anticostituzionale una presa di posizione di questo tipo nei confronti dei proprietari di questi mezzi ... vivi e lascia vivere
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Rucki del 26/09/2020 alle 23:34:39Trovo singolare che a Bolzano i veicoli superiori a 3,5t siano esentati dai blocchi
Se intendo giusto riguarda anche divieti di comuni , mi pare che a Bolzano ci sia una restrizione , anche a Milano mi pare ? � In Germania per entrare in certe città ci vogliono anche dei Bollini come pure in Francia , se intendi questo problema sé né discusso nel forum . Saluti Rucki
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 27/09/2020 alle 07:44:03Perché lo trovi singolare? o lo trovo corretto, solitamente i veicoli superiori sono autocarri trasporto merci e autobus, tutti settori lavorativi
Trovo singolare che a Bolzano i veicoli superiori a 3,5t siano esentati dai blocchi E non voglio commentare che si ritenga meno inquinante in benzina euro2 di un diesel euro 5 (vedi dal 2023)... Comunque dubito costituzionalmente si possa obbligare alla radiazione di mezzi in base alla categoria ambientale...
In risposta al messaggio di liveline del 26/09/2020 alle 19:47:54la radiazione è inopportuna e troppo invasiva ,però spesso vedo transitare per strada vecchi furgoni o macchine che quando accelerano velocità fanno una nuvola di fumo nero e sono mezzi che passano la revisione regolarmente con qualche escamotage ... per me dovrebbero essere più severe le officine che revisionano questi mezzi non continuando a farli circolare per strada, per lo meno fargli fare un controllo dal meccanico del perchè fanno cosi tanto fumo dallo scarico, credo e posso immaginare che nella maggoranza di questi casi è un problema di fascie elastiche sui pistoni oramai finite , be in questo caso se vuoi circolare devi far revisionare il motore
salve, sempre più spesso leggo di utenti e sento in giro il vociare di una possibile radiazione forzata di veicoli non iscritti al registro storico da euro 0 a-3 e anche che le amministrazioni comunali possano prenderel'iniziativa di vietare 365 giorni all'anno la circolazione nei propri confini di questi mezzi ,ma credete sia solo un bufala o reale pericolo,sul web non si trova nulla a riguardo , per me sarebbe anticostituzionale una presa di posizione di questo tipo nei confronti dei proprietari di questi mezzi ... vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di liveline del 27/09/2020 alle 13:10:02Uno dei più grossi problemi in Italia e lo scarsissimo controllo in tutti gli ambiti, se fossero più incisivi, non si arriverebbe a questi livelli.
la radiazione è inopportuna e troppo invasiva ,però spesso vedo transitare per strada vecchi furgoni o macchine che quando accelerano velocità fanno una nuvola di fumo nero e sono mezzi che passano la revisione regolarmentecon qualche escamotage ... per me dovrebbero essere più severe le officine che revisionano questi mezzi non continuando a farli circolare per strada, per lo meno fargli fare un controllo dal meccanico del perchè fanno cosi tanto fumo dallo scarico, credo e posso immaginare che nella maggoranza di questi casi è un problema di fascie elastiche sui pistoni oramai finite , be in questo caso se vuoi circolare devi far revisionare il motore ritengo inutile mettere i blocchi alla circolazione nei centri e poi dall'altra vedi circolare mezzi così inquinanti che ostacolano pure la visibilità in molti casi per stradale autorità competenti devono fare pressione sulla revisioni che siano più selettive e severe sui controlli ,se un mezzo fa quel fumo intenso nero non può piu circolare in quelle condizioni se non fare revisionare il motore ...spendendo quello che serve per renderlo idoneo alla circolazione, se non vuoi spendere soldi per fargli i lavori necessari ,lo radi e demolisci
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/09/2020 alle 13:30:08oltre i camini che di regola per essere a norma dovrebbero avere sul camino finale un filtro particolare ,che ovviamente nessuno ha perchè nessuno controlla ! ,anche sulle caldaie residenziali la maggior parte di utenti non effettua controlli periodici di legge ,come la pulizia e controllo fumi biennale, nella mia palazzina in emilia romana mai visto un tecnico da quando abbiamo acquistato da nuovo , sono passati 15 anni ! in italia molto spesso fanno le normative ,ma pi i controlli per farle rispettare latitano, in questo caso dovrebbero essere i comuni fautori dei blocchi ai veicoli inquinanti a dover controllare se gli impianti di riscaldamento nei loro territori venga fatta regolarmente la manutenzione...
Uno dei più grossi problemi in Italia e lo scarsissimo controllo in tutti gli ambiti, se fossero più incisivi, non si arriverebbe a questi livelli. Esiste la norma, almeno qui in lombardia, che in inverno è vietato usareriscaldamenti a legna (se non in alcuni casi con caldaie speciali che nessuno ha) eppure nel periodo autunnale si vedono decine di camioncino che consegnano legna nelle case, e in inverno comignoli fumanti, possibile che la polizia locale non noti nulla?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/09/2020 alle 09:13:31Sì è vero, ma tra quei mezzi ci sono anche camper.
Perché lo trovi singolare? o lo trovo corretto, solitamente i veicoli superiori sono autocarri trasporto merci e autobus, tutti settori lavorativi Un automobilista o motociclista ha la possibilità di muoversi con i mezzipubblici, mentre un traspostatore (merci o persone) no. A Bolzano hanno fatto la scelta di non penalizzare chi con il veicolo ci lavora. Ora tu dirai: si ma ci sono automobilisti che per varie ragioni non possono prendere i mezzi; e ti do ragione, ma un amministrazione si deve basare sui grandi numeri non su singoli o su basse percentuali Tornando all'argomento, si tratta di bufala, nessuno può decidere di radicare veicoli normalmente circolanti, possono limitarsi, ma non potranno mai impedirgli di farlo, a meno che non in sorga una vera dittatura Poi vorrei farvi notare che molti comuni non hanno i cartelli in entrata dove indica il divieto di accesso a determinati veicoli, quindi, in caso di multa, è facilmente annullabile
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 27/09/2020 alle 21:42:17
Sì è vero, ma tra quei mezzi ci sono anche camper. fosse così dappertutto i mezzi over 35 avrebbero qualche vantaggio in più, ma non mi risulta che altre ordinanze parlino solo e genericamente di mezzi oltre i 35 q, ma specificano mezzi per trasporto di cose, quindi categoria N. il mio era solo un rilievo incuriosito. buoni km