In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 08:02:51Ciao , il 2.8 jtd mod 244 monta i dischi anche sul posteriore, poi se hai le ruote da 16 hai già i freni grossi, se monti le ruote da 15 hai i freni più piccoli , ma comunque è di base un'ottimo impianto frenante.
Salve, Premetto che il mio camper è montato su Fiat Ducato 2800 jtd del 2006. La settimana scorsa tornavamo dal Terminillo, una montagna vicino Roma, durante la discesa senza fare corse, si sono scaldate le pasticchedell'impianto frenante, non immaginate l'odore e il calore spigionato... Cosi parlando col meccanico, mi ha detto che l'impianto frenante per i nostri mezzi sono sottodimensionati, nel senso che noi viaggiamo sempre a pieno carico, e a volte molto spesso in sovraccarico. In considerazione che il freno motore è nullo rispetto al peso, ho chiesto se poteva fare una modifica ed inserire una valvola a farfalla sullo scarico come i mezzi pesanti, lui mi ha detto che non si poteva fare perché il motore non era predisposto e che avrei danneggiato le fasce elastiche per la compressione, però mi ha consigliato di mettere degli spruzzatori sulle ganasce dei freni i quali a comando elettrico spruzzassero acqua per raffreddare i dischi imitando il l'impianto frenante dei camion da corsa. Volevo sapere se per voi era fattibile fare questa modifica e se si provocano danni?
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 08:02:51salve, fattibile o non fattibile mi hai dato un'idea formidabile,poichè questo inconveniente capita spesso anche al mio mezzo pur usando i freni a intermirttenza in alcune lunghe discese ,ho una certa manualità in meccanica, per cui prima realizzerò il circuito di tubi e spruzzatori ( userò quelli dei tergicristalli),montati e direzionati direttamente sui dischi,penso di usare due o quattro motorini di tergicristalli,che preleveranno l'acqua da una vaschetta o direttamente dal serbatoio idrico , per l'azionamento elettrico metterò un tasto con spia luminosa in uno dei copri fori della plancia dei comandi,eventualmente in secondo tempo potrei inserire un termostato a contatto su una pinza anteriore che comanderà i motorini.Grazie della dritta,vi farò sapere
Salve, Premetto che il mio camper è montato su Fiat Ducato 2800 jtd del 2006. La settimana scorsa tornavamo dal Terminillo, una montagna vicino Roma, durante la discesa senza fare corse, si sono scaldate le pasticchedell'impianto frenante, non immaginate l'odore e il calore spigionato... Cosi parlando col meccanico, mi ha detto che l'impianto frenante per i nostri mezzi sono sottodimensionati, nel senso che noi viaggiamo sempre a pieno carico, e a volte molto spesso in sovraccarico. In considerazione che il freno motore è nullo rispetto al peso, ho chiesto se poteva fare una modifica ed inserire una valvola a farfalla sullo scarico come i mezzi pesanti, lui mi ha detto che non si poteva fare perché il motore non era predisposto e che avrei danneggiato le fasce elastiche per la compressione, però mi ha consigliato di mettere degli spruzzatori sulle ganasce dei freni i quali a comando elettrico spruzzassero acqua per raffreddare i dischi imitando il l'impianto frenante dei camion da corsa. Volevo sapere se per voi era fattibile fare questa modifica e se si provocano danni?
In risposta al messaggio di pioniere del 05/05/2018 alle 08:22:27Raffreddare con acqua dischi incandescenti, ma é una buona idea?
salve, fattibile o non fattibile mi hai dato un'idea formidabile,poichè questo inconveniente capita spesso anche al mio mezzo pur usando i freni a intermirttenza in alcune lunghe discese ,ho una certa manualità in meccanica,per cui prima realizzerò il circuito di tubi e spruzzatori ( userò quelli dei tergicristalli),montati e direzionati direttamente sui dischi,penso di usare due o quattro motorini di tergicristalli,che preleveranno l'acqua da una vaschetta o direttamente dal serbatoio idrico , per l'azionamento elettrico metterò un tasto con spia luminosa in uno dei copri fori della plancia dei comandi,eventualmente in secondo tempo potrei inserire un termostato a contatto su una pinza anteriore che comanderà i motorini.Grazie della dritta,vi farò sapere
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 08:02:51
Salve, Premetto che il mio camper è montato su Fiat Ducato 2800 jtd del 2006. La settimana scorsa tornavamo dal Terminillo, una montagna vicino Roma, durante la discesa senza fare corse, si sono scaldate le pasticchedell'impianto frenante, non immaginate l'odore e il calore spigionato... Cosi parlando col meccanico, mi ha detto che l'impianto frenante per i nostri mezzi sono sottodimensionati, nel senso che noi viaggiamo sempre a pieno carico, e a volte molto spesso in sovraccarico. In considerazione che il freno motore è nullo rispetto al peso, ho chiesto se poteva fare una modifica ed inserire una valvola a farfalla sullo scarico come i mezzi pesanti, lui mi ha detto che non si poteva fare perché il motore non era predisposto e che avrei danneggiato le fasce elastiche per la compressione, però mi ha consigliato di mettere degli spruzzatori sulle ganasce dei freni i quali a comando elettrico spruzzassero acqua per raffreddare i dischi imitando il l'impianto frenante dei camion da corsa. Volevo sapere se per voi era fattibile fare questa modifica e se si provocano danni?
https://youtu.be/fSUwskIx9Wg
In risposta al messaggio di Rascal del 05/05/2018 alle 09:07:11I freni carboceramici, più si riscaldano e più frenano.
Allora volendo modificare in meglio il sistema frenante ci sono pure i dischi carbo-ceramici che hanno il vantaggio di essere performanti pure a temperature elevate, quindi baserebbe vedere se in casa Brembo c'è qualcosa di adattabile e trovare chi ti fa l'aggiornamento, ciaoo.
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 05/05/2018 alle 09:49:18è vero, ma il tuo mezzo da quello che ho capito non è turbo compresso, di conseguenza hai abbastanza compressione da avere un buon freno motore, il mio mezzo no purtroppo
Non credo sia una buona idea, l'acqua li piegherebbe dando luogo a vibrazioni e inefficacia della frenata. ....solo parere personale, mai sperimentato.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2018 alle 08:36:24Il mio meccanico dice che questo sistema lo usano nelle corse dei camion e di fatti questa mattina ho cercato dei video su youtube su queste corse, e si nota in fatti che in curva i mezzi svolazza una nuvola di vapore.
Raffreddare con acqua dischi incandescenti, ma é una buona idea? Non me ne intendo ma vado a logica, io rimango perplesso. Tempo fa esistevano impianti frenanti aggiuntivi elettromagnetici. Credo che scendere con una marcia più bassa sia più salutare...
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 05/05/2018 alle 09:49:18E percorrendo discese impegnative quando piove? Ai dischi non arriva acqua ugualmente?
Non credo sia una buona idea, l'acqua li piegherebbe dando luogo a vibrazioni e inefficacia della frenata. ....solo parere personale, mai sperimentato.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2018 alle 08:36:24infatti a mio parere questo sistema dovrebbe prevenire l'incandescenza dei dischi con il relativo surriscaldamento del liquido e la bruciatura dei feroidi con l'inevitabile sostituzione
Raffreddare con acqua dischi incandescenti, ma é una buona idea? Non me ne intendo ma vado a logica, io rimango perplesso. Tempo fa esistevano impianti frenanti aggiuntivi elettromagnetici. Credo che scendere con una marcia più bassa sia più salutare...
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 11:33:30Invece anche il mio mezzo è turbocompresso.
è vero, ma il tuo mezzo da quello che ho capito non è turbo compresso, di conseguenza hai abbastanza compressione da avere un buon freno motore, il mio mezzo no purtroppo
In risposta al messaggio di nanonet del 05/05/2018 alle 12:02:06....Infatti, è la prima causa di piegamento dei dischi, ma parliamo di casi estremi sia di temperatura che i freni raggiungono e la portata di acqua che li raffredda.
E percorrendo discese impegnative quando piove? Ai dischi non arriva acqua ugualmente?
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 11:40:05I camion da competizione cambiano dischi e pasticche ad ogni gara quindi non hanno problemi
Il mio meccanico dice che questo sistema lo usano nelle corse dei camion e di fatti questa mattina ho cercato dei video su youtube su queste corse, e si nota in fatti che in curva i mezzi svolazza una nuvola di vapore. Hadetto anche che come modifica è semplice si potrebbe usare la vaschetta dei tergicristalli che è già predisposto per l'attacco della seconda pompetta elettrica.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2018 alle 12:45:39Oltre che a scendere con la marcia più bassa di quella della salita cosa mi consigliate di fare?
I camion da competizione cambiano dischi e pasticche ad ogni gara quindi non hanno problemi
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 13:23:22di non aver fretta, il resto arriva da sè
Oltre che a scendere con la marcia più bassa di quella della salita cosa mi consigliate di fare?
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 13:23:22Piuttosto che stare con il piede sul freno per tempi prolungati meglio dare dei colpi più decisi e ridurre i tempi ...
Oltre che a scendere con la marcia più bassa di quella della salita cosa mi consigliate di fare?
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 13:23:22Comprare un'ancora .
Oltre che a scendere con la marcia più bassa di quella della salita cosa mi consigliate di fare?
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2018 alle 08:36:24
Raffreddare con acqua dischi incandescenti, ma é una buona idea? Non me ne intendo ma vado a logica, io rimango perplesso. Tempo fa esistevano impianti frenanti aggiuntivi elettromagnetici. Credo che scendere con una marcia più bassa sia più salutare...
In risposta al messaggio di marlo del 05/05/2018 alle 13:23:22Al primo viaggio in montagna con il mio Ducato del 2006 , confidando nella migliore potenza frenante rispetto al vecchio incorsi nello stesso problema , puzza terribile e leggera fumata.
Oltre che a scendere con la marcia più bassa di quella della salita cosa mi consigliate di fare?