In risposta al messaggio di joecastax del 13/10/2018 alle 09:18:11Nel particolare non conosco il dispositivo che citi pero quello che so è che da noi questi aggiornamenti after market non sono molto digeriti dalla motorizzazione col risultato finale che spendi soldi ma poi nessuno ti aggiorna la classe euro. Ricordo in una discussione simile che un partecipante suggeriva di fare le modifiche in germania dove questa pratica è più diffusa. Se non fosse per ragioni burocratiche sarebbe un ottimo suggerimento. Conclusione prima di cacciare i soldi informatevi presso la motorizzazione se quello che andate a montare è omologato e se comporta aggiornamenti di classe euro, ciaoo.
Ciao a tutti qualche settimana fa ho trovato, in uno degli argomenti relativi all'oggetto, un link ad una società che sta producendo un dispositivo antinquinamento molto efficace. Non ricordo se la società era tedesca,ma c'erano delle prove comparative su auto VW o simili. Il dispositivo permetteva anche l'utilizzo dell'urea (ad-blue) e stando ai dati pubblicati, permetteva un sostanzioso abbattimento degli inquinanti. Non era Baumot, mi pare che il nome iniziasse con S, ma magari mi sbaglio. Purtroppo non mi sono appuntato il nome della società e non riesco a trovare il post relativo. Se chi lo ha scritto può rimandarlo lo ringrazio in anticipo. Buona giornata. Gipo Joe Castax
http://www.assomarmitte.com/it/...
In risposta al messaggio di Rascal del 13/10/2018 alle 12:44:33Non è assolutamente vero. Se i dispoitivi sono omologati con le direttive date dal ministero dei trasporti, non c'è nessun problema. Io ne ho montati 3 su differenti mezzi, e tutti riconosciuti dalla motorizzazione con tanto di aggirnamento della classe ambientale.
Nel particolare non conosco il dispositivo che citi pero quello che so è che da noi questi aggiornamenti after market non sono molto digeriti dalla motorizzazione col risultato finale che spendi soldi ma poi nessuno ti aggiornala classe euro. Ricordo in una discussione simile che un partecipante suggeriva di fare le modifiche in germania dove questa pratica è più diffusa. Se non fosse per ragioni burocratiche sarebbe un ottimo suggerimento. Conclusione prima di cacciare i soldi informatevi presso la motorizzazione se quello che andate a montare è omologato e se comporta aggiornamenti di classe euro, ciaoo.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/10/2018 alle 15:24:45Confermi quanto ho detto, non so quanti camperisti hanno fatto l'aggiornamento ed il motivo è nel costo esorbitante e nelle pastoie burocratiche. Se vedi in rete le aziende che citi sono molto scarne in informazioni e non si capisce se provvedono loro per la visita alla motorizzazione o scaricano la palla al committente lavori. Dico questo perchè bisogna presentare documentazione cartacea per avere l'OK che deve comprendere la documentazione del produttore del filtro con relativa omologazione e la documentazione dell'avvenuto montaggio a regola d'arte da parte dell'officina. Probabilmente la prassi in germania risulta più pratica veloce e meno costosa cose che facilitano i camperisti tedeschi ( e non solo ) ad aggiornare i loro veicoli, ciaoo.
Non è assolutamente vero. Se i dispoitivi sono omologati con le direttive date dal ministero dei trasporti, non c'è nessun problema. Io ne ho montati 3 su differenti mezzi, e tutti riconosciuti dalla motorizzazione con tanto di aggirnamento della classe ambientale. ma che sappia io, solo 2 aziende ad oggi hanno tali requisiti. La baumot e la hjs
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di Robir del 14/10/2018 alle 18:29:36evidentemente non hai letto il mio post.
a quanto pare sembra possibile anche in Italia
In risposta al messaggio di lakelake del 13/10/2018 alle 13:55:41Gli ho scritto. Dopo avegli descritto modello, marca, anno e numero di telaio mi hanno detto che lo fanno solo su veicoli commerciali...dopo avergli ribadito che lo "Sprinter" *è* un mezzo commerciale, mi hanno chiesto la copia del libretto. Sto ancora aspettando una risposta. Se fosse vero, passerei da euro3 ad euro5, sempre che il costo sia sostenibile e che ovviamente il tutto sia trascritto nel libretto di circolazione.
se tutto quello che promettono è vero e sono inclusi i veicoli commerciali leggeri, potrebbe essere una valida alternativa. proverò ad inviare loro una mail. non sono un fanatico della classe euro, col mio euro3 intendocircolare quando mi pare in barba ai divieti. Mi preoccupo solo della rivendibilità del mezzo: con una classe aggiornata a 5 penso sia molto più appetibile sul mercato e rivendibile ad un prezzo più alto.
In risposta al messaggio di spadiz del 16/10/2018 alle 22:05:50Tienici informati sulle risposte, la cosa interessa molto anche me e credo anche molti altri.
Gli ho scritto. Dopo avegli descritto modello, marca, anno e numero di telaio mi hanno detto che lo fanno solo su veicoli commerciali...dopo avergli ribadito che lo Sprinter *è* un mezzo commerciale, mi hanno chiesto lacopia del libretto. Sto ancora aspettando una risposta. Se fosse vero, passerei da euro3 ad euro5, sempre che il costo sia sostenibile e che ovviamente il tutto sia trascritto nel libretto di circolazione.
In risposta al messaggio di spadiz del 16/10/2018 alle 22:05:50Ciao. Stessa meccanica e stesso interesse. Per cortesia aggiornaci sui tempi/modi/costi. Grazie!
Gli ho scritto. Dopo avegli descritto modello, marca, anno e numero di telaio mi hanno detto che lo fanno solo su veicoli commerciali...dopo avergli ribadito che lo Sprinter *è* un mezzo commerciale, mi hanno chiesto lacopia del libretto. Sto ancora aspettando una risposta. Se fosse vero, passerei da euro3 ad euro5, sempre che il costo sia sostenibile e che ovviamente il tutto sia trascritto nel libretto di circolazione.
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di spadiz del 16/10/2018 alle 22:05:50Strana risposta ti hanno dato, questo mi fa pensare che sui camper di filtri ne hanno montati veramente pochi, facci sapere, ciaoo.
Gli ho scritto. Dopo avegli descritto modello, marca, anno e numero di telaio mi hanno detto che lo fanno solo su veicoli commerciali...dopo avergli ribadito che lo Sprinter *è* un mezzo commerciale, mi hanno chiesto lacopia del libretto. Sto ancora aspettando una risposta. Se fosse vero, passerei da euro3 ad euro5, sempre che il costo sia sostenibile e che ovviamente il tutto sia trascritto nel libretto di circolazione.
https://www.youtube.com/watch?r...
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 17/10/2018 alle 10:59:00purtroppo quell'impianto non modifica la classe ambientale del veicolo
Forse un'alternativa ad un fap, che di sicuro avrà problemi di intasamento, potrebbe essere quella di montare un impianto gpl, non credo costi molto di più di un fap, inoltre poi si avranno dei costi/km inferiori. Per capire di cosa sto parlando, solo a titolo di esempio:
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/10/2018 alle 11:06:03Lo so che non modifica la classe ambientale, ma se non erro i veicoli alimentati a gpl e bifuel sono esentati dal blocco.
purtroppo quell'impianto non modifica la classe ambientale del veicolo un utente di col ( non ricordo il nome) ha montato sul suo sprinter il filtro della baumot spendendo 2800€
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 17/10/2018 alle 11:23:45viene riportato sul libretto?
Lo so che non modifica la classe ambientale, ma se non erro i veicoli alimentati a gpl e bifuel sono esentati dal blocco.
In risposta al messaggio di spadiz del 16/10/2018 alle 22:05:50Passi da euro 3 ed euro 5 solo per il particolato.
Gli ho scritto. Dopo avegli descritto modello, marca, anno e numero di telaio mi hanno detto che lo fanno solo su veicoli commerciali...dopo avergli ribadito che lo Sprinter *è* un mezzo commerciale, mi hanno chiesto lacopia del libretto. Sto ancora aspettando una risposta. Se fosse vero, passerei da euro3 ad euro5, sempre che il costo sia sostenibile e che ovviamente il tutto sia trascritto nel libretto di circolazione.
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 17/10/2018 alle 10:59:00Noi in azienda abbiamo i filtri antiparticolato su molti autobus da turismo, ti posso dire che ad oggi ancora nessun filtro è stato ripulito sebbene siano stati montati ormai da 7 anni.
Forse un'alternativa ad un fap, che di sicuro avrà problemi di intasamento, potrebbe essere quella di montare un impianto gpl, non credo costi molto di più di un fap, inoltre poi si avranno dei costi/km inferiori. Per capire di cosa sto parlando, solo a titolo di esempio:
In risposta al messaggio di Motore 71 del 17/10/2018 alle 11:44:47anche io ne ho due , ma il funzionamento su un autobus o su un camion, è diverso da un camper.
Noi in azienda abbiamo i filtri antiparticolato su molti autobus da turismo, ti posso dire che ad oggi ancora nessun filtro è stato ripulito sebbene siano stati montati ormai da 7 anni.