In risposta al messaggio di Gra76 del 16/02/2024 alle 15:02:00Fare affidamento sulle leggende metropolitane può portare a brutte sorprese.
Ciao a tutti, domani farò la revisione del mio laika ecovip 9. In passato l'avevo pesato alleggerendolo di bombole e tendalino (ovviamente serbatoi vuoti) e pesava 3100kg. Negli anni ho aggiunto solo pannello solare (diciamo30kg con cavi staffe e regolatore mppt) , tv (diciamo 10kg), e niente altro ma domani lo peserò con il tendalino fiamma da 4,5mt che pesa almeno 40kg. Il revisore mi ha già detto che lo vuole pesare prima perchè altrimenti la MTCT gli potrebbe fare delle ispezioni, che gli hanno fatto in passato, perchè autorizza mezzi fuori peso. Al netto del comportamento (che ci sta) vorrei capire effettivamente cosa dice la legge cioè se questo ragionamento è corretto: Peso da libretto 3500kg Persone omologate per viaggiare 4 = 75x4 (300kg) Se il mio camper vuoto pesa 3200kg(come probabilmente sarà) + 300kg dei potenziali passeggeri allora passa al limite la revisione, altrimenti no. La tolleranza del 5% arrotondata al quintale superiore (cioè 175kg che diventano 200 per un totale di 3700kg vale per la revisione o vale solo per la circolazione?) Se quanto sopra è corretto direi che il 90% dei camper non passerà, soprattutto viste le nuove regole rigide in vigore dal 1 gennaio di quest'anno. Se qualcuno ha info precise mi farebbe piacere condividerle. Grazie
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di salito del 16/02/2024 alle 20:16:12esatto, quindi è sempre meglio andare con camper vuoto anche per non avere difficoltà a passare la prova di frenata.
la pesata serve nel calcolo dell efficenza dei freni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di mimmo69 del 17/02/2024 alle 10:18:29il freno a mano è un freno di stazionamento e non di soccorso, devono fare partire i rulli con freno a mano tirato, non lo fanno perchè si rovina o si rompe il banco revisione
Quando feci la revisione al Carthago (42.5q) si sapeva che il freno a mano non bloccava e il tipo mi disse: quando dico FRENO A MANO, tiralo e frena contemporaneamente.
In risposta al messaggio di Gra76 del 16/02/2024 alle 15:02:00Ciao,
Ciao a tutti, domani farò la revisione del mio laika ecovip 9. In passato l'avevo pesato alleggerendolo di bombole e tendalino (ovviamente serbatoi vuoti) e pesava 3100kg. Negli anni ho aggiunto solo pannello solare (diciamo30kg con cavi staffe e regolatore mppt) , tv (diciamo 10kg), e niente altro ma domani lo peserò con il tendalino fiamma da 4,5mt che pesa almeno 40kg. Il revisore mi ha già detto che lo vuole pesare prima perchè altrimenti la MTCT gli potrebbe fare delle ispezioni, che gli hanno fatto in passato, perchè autorizza mezzi fuori peso. Al netto del comportamento (che ci sta) vorrei capire effettivamente cosa dice la legge cioè se questo ragionamento è corretto: Peso da libretto 3500kg Persone omologate per viaggiare 4 = 75x4 (300kg) Se il mio camper vuoto pesa 3200kg(come probabilmente sarà) + 300kg dei potenziali passeggeri allora passa al limite la revisione, altrimenti no. La tolleranza del 5% arrotondata al quintale superiore (cioè 175kg che diventano 200 per un totale di 3700kg vale per la revisione o vale solo per la circolazione?) Se quanto sopra è corretto direi che il 90% dei camper non passerà, soprattutto viste le nuove regole rigide in vigore dal 1 gennaio di quest'anno. Se qualcuno ha info precise mi farebbe piacere condividerle. Grazie
In risposta al messaggio di Frank Blue del 17/02/2024 alle 12:50:59Sei sicuro che non stai parlando di eccesso di carico per mezzi adibiti al trasporto merci?
Ciao, 2 settimane fa ho fatto una revisione anticipata di 5 mesi perchè parto per un lungo periodo e mi sarebbe scaduta all'estero, quindi ti posso assicurare che se hai timori per il 1 gennaio basta che la fai a dicembre.L'ho fatta fare al meccanico che mi stava facendo dei lavori (camperista). Il mh era con tutto pieno probabilmente fuori peso, non ci ho nemmeno pensato perchè ero preso dai danni che stava riparando. Me lo ha restituito senza battere ciglio con revisione passata, al mio chiedergli quanto pesasse e se avesse dovuto togliere le bombole ha balbettato qualcosa di incomprensibile e io non ho fatto domande ulteriori. Quindi dopo mille scrupoli..l'ho passata senza la minima difficoltà. La regola per la revisione è stare sotto i 3500 con conducente a bordo. La regola per la pesata da parte delle forze dell'ordine ha una tolleranza del 5% quindi di 175kg, la multa per chi sfora di poco è anche bassa e senza conseguenze oltre la sanzione amministrativa, un paio di punti patente in alcuni casi. In altri paesi come la svizzera è del 3% con sanzioni piu elevate. In generale togliendo bombole, bs, vuotando i serbatoi e togliendo i materassi ed eventualmente il tavolino si passa la revisione. In generale in circolazione è importante stare sotto i 3650 e male che vada perdi punti e soldi se non sfori eccessivamente. Queste le regole, poi c'è il buonsenso di ognuno per la propria sicurezza. in rete ho trovato questo ma non mi prendo responsabilità, non so se è aggiornato.36 € di multa e decurtazione di 1 punto dalla patente se il peso è compreso tra i 3.700 ed i 3.900 kg; 80 € di multa, 2 punti decurtati dalla patente e fermo del veicolo fino all’abbassamento peso, per una massa a pieno carico tra i 3,901 e 4.200 kg; 148 € di multa, 3 punti decurtati dalla patente e fermo del veicolo fino all’abbassamento al 10% del peso, per una massa a pieno carico che va dai 4.201 ai 4.550kg.NULLA ti impedisce di circolare! Nemmeno la legge citata. MA ci sono delle conseguenze se lo fai e sono quelle dette. Io circolo perfettamente sereno pur sapendo che sto a circa 3550, ho un centone pronto nel salvadanaio e una marea di punti patente, quindi onestamente il mio unico scrupolo è che il camper sia sicuro (e lo è perchè il mio è un patente C da 4500kg declassato che tengo in perfetta forma, quindi sono puramente questioni burocratiche, non è cosi per tutti).
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/02/2024 alle 13:35:25
Per come mi sono documentato io , la revisione periodica DOVREBBE controllare che il veicolo corrisponda alle caratteristiche di omologazione. Questo viene sorvolato dai più. Se un camper ha quattro posti omologatimarcia il peso forfettario andrebbe sommato al peso ODM. La revisione servirebbe oltre che accertare la sicurezza del mezzo anche la sua conformità. Il tranquillo non sommano il peso dei passeggeri omologati è una maniera per aggirare le regole. Diverso è il peso in circolazione che effettivamente riguarda quello rilevato senza tolleranza alcuna. sola ragione per la quale ci sono stati i richiami della famosa marca solamente per i camper non ancora sottoposti a prima revisione è proprio questa, la revisione dovrebbe controllare e l'esito positivo toglie responsabilità al produttore. Quindi se si trovasse un centro serio e scrupoloso potrei pensare che 8 su 10 non passerebbero... Aldo
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/02/2024 alle 13:35:25Non devo per forza viaggiare in quattro, noi siamo in due, che faccio porto con me due estranei?
Per come mi sono documentato io , la revisione periodica DOVREBBE controllare che il veicolo corrisponda alle caratteristiche di omologazione. Questo viene sorvolato dai più. Se un camper ha quattro posti omologatimarcia il peso forfettario andrebbe sommato al peso ODM. La revisione servirebbe oltre che accertare la sicurezza del mezzo anche la sua conformità. Il tranquillo non sommano il peso dei passeggeri omologati è una maniera per aggirare le regole. Diverso è il peso in circolazione che effettivamente riguarda quello rilevato senza tolleranza alcuna. sola ragione per la quale ci sono stati i richiami della famosa marca solamente per i camper non ancora sottoposti a prima revisione è proprio questa, la revisione dovrebbe controllare e l'esito positivo toglie responsabilità al produttore. Quindi se si trovasse un centro serio e scrupoloso potrei pensare che 8 su 10 non passerebbero... Aldo
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/02/2024 alle 14:25:24Giovanni, durante la marcia potresti essere solo è carico fino a 35q di qualsiasi, fa fede il peso rilevato.
Aldo, il mio è omologato per quattro posti, compreso il conducente. Quindi dovrei sempre considerare di essere in quattro? In sede di revisione deve essere controllato che il peso totale rilevato dal sistema revisionantenon sia superiore alla portata massima. Con lo stesso tuo criterio, se mi fermano per strada e mi trovano, due persone a bordo compreso il conducente, a 34 qli su 35 massimi, dovrei essere sanzionato perché i due fantasmi varrebbero altri 180 kg? Siamo di nuovo alle leggende metropolitane. Alla revisione vale la foto del momento (solo operatore a bordo) come nella pesata su strada vale la foto del momento (equipaggio a bordo). Giovanni
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/02/2024 alle 14:39:02Può darsi, bisognerebbe avere la direttiva, ma non lo fa nessuno, nemmeno la motorizzazione, probabilmente perché nessun camper passerebbe la revisione
Giovanni, durante la marcia potresti essere solo è carico fino a 35q di qualsiasi, fa fede il peso rilevato. Il sede di revisione devi rispettare i requisiti di omologazione, in pratica se hai installato accessorifissi che alzano il peso del veicolo oltre il limite di carico residuo per i posti omologati non divresti avere esito positivo alla revisione. Sono due cose differenti. La revisione periodica ha valore si certificazione, controlla appunto che il veicolo sia conforme a quanto previsto dal produttore. Per chiudere in sede di revisione i passeggeri omologati dovrebbero essere considerati in circolazione vanno considerati gli effettivi. In Italia credo che non lo faccia praticamente nessuno. C'è una direttiva europea del 2021 che specifica bene ed è probabilmente una delle ragioni del caso tedesco. Aldo
In risposta al messaggio di Frank Blue del 17/02/2024 alle 16:43:47Sottoscrivo al 100%
Ciao a tutti i lettori, è vero, una differenza del 10% di peso complessivo (350kg) svuotando tutto il camper si ripercuote sul test di frenata essendo al denominatore, dando al possibilità di passarlo se i freni sono suquel margine. TUTTAVIA passare la prova di frenata di pochi punti percentuale usando questo escamotage non è una cosa da farsi, a mio avviso. Quel 58% è il minimo sindacale per avere uno spazio di arresto decente ed è bene che il ns camper ce l'abbia sul carico reale. Normalmente è molto superiore (70%). Tenete presente che gomme decenti reggerebbero una forza frenante su asciutto intorno al 90% (è la ragione per cui tesla ha dovuto mettere dei razzi per battere i test di accelerazione, imprimono una forza maggiore di quel 90%, che con gomme buone arriva credo al 105%), quindi avere i freni al 58% fignifica avere poco piu della metà della forza applicabile. Sorpattutto perchè in giro ci stanno mezzi con freni in grado di fornire il 90% guidati da 20enni con riflessi migliori dei nostri, se ci frena davanti uno di loro anche solo perchè si spaventa di un ombra gli entriamo dentro ed è colpa nostra. E' una cosa folle secondo me andare in giro così. Se fate un calcolo veloce vedrete che anche col 70% le possibilità di tamponare a 90 kmh chi ha il 75% sono ancora elevate. Possiamo ovviare alla questione con distanza di sicurezza aumentata ma vi invito a fare il calcolo..vengono numeri non realistici che nessuno di noi tiene (in italia poi se ci provi soltanto si mette qualcuno in mezzo dopo 30s, è impraticabile). Per chi ha l'assistenza di guida quella tiene conto di freni in buono stato, quindi NON vi avverte se non tenete la distanza corretta qualora aveste freni al di sotto del minimo sindacale. La questione peso è secondo me passabile se si tratta di 150kg, ma la forza frenante no, è un test che dovremmo essere contenti di fare e dovremmo farlo al massimo carico (a costo di rifarla dopo al revisione da vuoto o facendo il calcolo noi) per assicurarci di non tamponare il veicolo precedente in frenata di emergenza. Circoliamo con auto e moto che hanno prestazioni gia superiori, se facciamo di questi trucchi per andare in giro con una forza frenante di fatto inferiore agli altri siamo un pericolo, per noi e per loro, e la responsabilità sfocia nel penale (se fossi un giudice darei il massimo della pena a chi vuota un camper e passa al 58.1% per poi riempirlo e fare un incidente). Un conto è andare in giro con 150kg in piu (è di fatto tollerato sia per il 5% che per la multa ridicola se si sfora di poco ), un conto è non avere i freni per fermarli (è penale se fate un incidente e lo scoprono, cosa abbastanza facile per un assicuratore che fa queste cose tutti i giorni..quindi è bene avere un test ben superiore al minimo sindacale cosi che non possano appellarsi). Questo per il freno di servizio..quello di stazionamento è un altra storia e li posso capire (ho un ducato e so quanto è problematico).
In risposta al messaggio di Frank Blue del 17/02/2024 alle 16:43:47
Ciao a tutti i lettori, è vero, una differenza del 10% di peso complessivo (350kg) svuotando tutto il camper si ripercuote sul test di frenata essendo al denominatore, dando al possibilità di passarlo se i freni sono suquel margine. TUTTAVIA passare la prova di frenata di pochi punti percentuale usando questo escamotage non è una cosa da farsi, a mio avviso. Quel 58% è il minimo sindacale per avere uno spazio di arresto decente ed è bene che il ns camper ce l'abbia sul carico reale. Normalmente è molto superiore (70%). Tenete presente che gomme decenti reggerebbero una forza frenante su asciutto intorno al 90% (è la ragione per cui tesla ha dovuto mettere dei razzi per battere i test di accelerazione, imprimono una forza maggiore di quel 90%, che con gomme buone arriva credo al 105%), quindi avere i freni al 58% fignifica avere poco piu della metà della forza applicabile. Sorpattutto perchè in giro ci stanno mezzi con freni in grado di fornire il 90% guidati da 20enni con riflessi migliori dei nostri, se ci frena davanti uno di loro anche solo perchè si spaventa di un ombra gli entriamo dentro ed è colpa nostra. E' una cosa folle secondo me andare in giro così. Se fate un calcolo veloce vedrete che anche col 70% le possibilità di tamponare a 90 kmh chi ha il 75% sono ancora elevate. Possiamo ovviare alla questione con distanza di sicurezza aumentata ma vi invito a fare il calcolo..vengono numeri non realistici che nessuno di noi tiene (in italia poi se ci provi soltanto si mette qualcuno in mezzo dopo 30s, è impraticabile). Per chi ha l'assistenza di guida quella tiene conto di freni in buono stato, quindi NON vi avverte se non tenete la distanza corretta qualora aveste freni al di sotto del minimo sindacale. La questione peso è secondo me passabile se si tratta di 150kg, ma la forza frenante no, è un test che dovremmo essere contenti di fare e dovremmo farlo al massimo carico (a costo di rifarla dopo al revisione da vuoto o facendo il calcolo noi) per assicurarci di non tamponare il veicolo precedente in frenata di emergenza. Circoliamo con auto e moto che hanno prestazioni gia superiori, se facciamo di questi trucchi per andare in giro con una forza frenante di fatto inferiore agli altri siamo un pericolo, per noi e per loro, e la responsabilità sfocia nel penale (se fossi un giudice darei il massimo della pena a chi vuota un camper e passa al 58.1% per poi riempirlo e fare un incidente). Un conto è andare in giro con 150kg in piu (è di fatto tollerato sia per il 5% che per la multa ridicola se si sfora di poco ), un conto è non avere i freni per fermarli (è penale se fate un incidente e lo scoprono, cosa abbastanza facile per un assicuratore che fa queste cose tutti i giorni..quindi è bene avere un test ben superiore al minimo sindacale cosi che non possano appellarsi). Questo per il freno di servizio..quello di stazionamento è un altra storia e li posso capire (ho un ducato e so quanto è problematico).
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/02/2024 alle 19:32:44Ci credo che riesci a stare nei 35q...ti hanno alleggerito un bel po'!
Quando si acquista un camper nessuno dice che in pratica ci possono salire i passeggeri ma ognuno solo con un piccolo borsello, e niente bici vestiti o altro che non è scritto da nessuna parte che siano obbligatori. Spessol acqua viene calcolata 20 litri e la bombola una sola e in VTR. Riguardo alla revisione, basta che il camper al momento della pesata non pesi piu di 3500kg con l operatore a bordo. Se è magro si è piu fortunati! Ovviamente lo si porta senza acqua, senza bombole e togliendo tutto cio che è a bordo, se serve anche la ruota di scorta e la BS, ma se si è costretti a tanto, sarebbe meglio cambiare camper. Io sto per passare a un furgonato di 5,99 anche per stare nei pesi, è piccolo e quindi pesa meno, ma piu che altro non ci si riesce a caricare nulla
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/02/2024 alle 17:14:39Dai, spero che a qualcuno sia servito.
Sottoscrivo anch'io. Però sono parole sante al vento, qui sono in troppo ad attaccarsi al pelo nell'uovo per sfangarla su furbate di ogni genere. Giovanni
In risposta al messaggio di Frank Blue del 17/02/2024 alle 16:43:47Giusto, di questo argomento (te l’hai espirato radicalmente) se ne parla molto spesso, ma molte risposte sono molto disarmanti, della serie, ‘come posso evitare la Svizzera perché peso come un elefante’ niente non ci si fa…..
Ciao a tutti i lettori, è vero, una differenza del 10% di peso complessivo (350kg) svuotando tutto il camper si ripercuote sul test di frenata essendo al denominatore, dando al possibilità di passarlo se i freni sono suquel margine. TUTTAVIA passare la prova di frenata di pochi punti percentuale usando questo escamotage non è una cosa da farsi, a mio avviso. Quel 58% è il minimo sindacale per avere uno spazio di arresto decente ed è bene che il ns camper ce l'abbia sul carico reale. Normalmente è molto superiore (70%). Tenete presente che gomme decenti reggerebbero una forza frenante su asciutto intorno al 90% (è la ragione per cui tesla ha dovuto mettere dei razzi per battere i test di accelerazione, imprimono una forza maggiore di quel 90%, che con gomme buone arriva credo al 105%), quindi avere i freni al 58% fignifica avere poco piu della metà della forza applicabile. Sorpattutto perchè in giro ci stanno mezzi con freni in grado di fornire il 90% guidati da 20enni con riflessi migliori dei nostri, se ci frena davanti uno di loro anche solo perchè si spaventa di un ombra gli entriamo dentro ed è colpa nostra. E' una cosa folle secondo me andare in giro così. Se fate un calcolo veloce vedrete che anche col 70% le possibilità di tamponare a 90 kmh chi ha il 75% sono ancora elevate. Possiamo ovviare alla questione con distanza di sicurezza aumentata ma vi invito a fare il calcolo..vengono numeri non realistici che nessuno di noi tiene (in italia poi se ci provi soltanto si mette qualcuno in mezzo dopo 30s, è impraticabile). Per chi ha l'assistenza di guida quella tiene conto di freni in buono stato, quindi NON vi avverte se non tenete la distanza corretta qualora aveste freni al di sotto del minimo sindacale. La questione peso è secondo me passabile se si tratta di 150kg, ma la forza frenante no, è un test che dovremmo essere contenti di fare e dovremmo farlo al massimo carico (a costo di rifarla dopo al revisione da vuoto o facendo il calcolo noi) per assicurarci di non tamponare il veicolo precedente in frenata di emergenza. Circoliamo con auto e moto che hanno prestazioni gia superiori, se facciamo di questi trucchi per andare in giro con una forza frenante di fatto inferiore agli altri siamo un pericolo, per noi e per loro, e la responsabilità sfocia nel penale (se fossi un giudice darei il massimo della pena a chi vuota un camper e passa al 58.1% per poi riempirlo e fare un incidente). Un conto è andare in giro con 150kg in piu (è di fatto tollerato sia per il 5% che per la multa ridicola se si sfora di poco ), un conto è non avere i freni per fermarli (è penale se fate un incidente e lo scoprono, cosa abbastanza facile per un assicuratore che fa queste cose tutti i giorni..quindi è bene avere un test ben superiore al minimo sindacale cosi che non possano appellarsi). Questo per il freno di servizio..quello di stazionamento è un altra storia e li posso capire (ho un ducato e so quanto è problematico).
In risposta al messaggio di salito del 17/02/2024 alle 17:05:43mi diceva chi fa le revisioni che anche con pneumatici M+S o invernali la aderenza ai rulli puo essere compromessa e quindi usano sgonfiarli moltissimo prima della prova di frenata e poi rigonfiarli prima di riconsegnare il mezzo.
...e con sotto dei pneumatici (di età decennale ) con il battistrada di gomma vetrificata con aderenza prossima allo zero...
www.iz4dji.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41