In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 10:50:54Sarà facile che si sia sfilata la tubazione da qualche parte, se è in garanzia, portalo da chi te lo ha venduto
Buongiorno a tutti, nel mio motorhome non riesco a gestire il riscaldamento in cabina, o meglio, sembra che fuoriesca poca aria dalle bocchette. La ventola funzione ma dalle bocchette esce un filo d'aria anche alla maxvelocità, specialmente da quelle poste sotto il vetro anteriore. Questo fa si che mantenendo costante la temperatura, alle basse velocità o fermi al semaforo l'abitacolo si riscalda, ma poi alle alte velocità, probabilmente complice i vari spifferi d'aria, l'abitacolo si riscalda meno. Qualcuno ha lo stesso problema? e come l'ha risolto? Grazie mille Luca Luca
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/11/2022 alle 11:43:57Mi sa tanto che dovrò far ricorso al "fai da te" visto che l'ho preso usato.
Sarà facile che si sia sfilata la tubazione da qualche parte, se è in garanzia, portalo da chi te lo ha venduto Questo è uno dei grossi problemi dei MH Sono tutti di fattura artigianale, dove il controllo qualità lascia il tempo che trova
In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 11:54:33Usato, se preso entro un anno, è coperto da garanzia, se preso da conce
Mi sa tanto che dovrò far ricorso al fai da te visto che l'ho preso usato.
In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 10:50:54È un problema relativo alla maggior parte dei motorhome, che nascono avendo come base uno scudato,
Buongiorno a tutti, nel mio motorhome non riesco a gestire il riscaldamento in cabina, o meglio, sembra che fuoriesca poca aria dalle bocchette. La ventola funzione ma dalle bocchette esce un filo d'aria anche alla maxvelocità, specialmente da quelle poste sotto il vetro anteriore. Questo fa si che mantenendo costante la temperatura, alle basse velocità o fermi al semaforo l'abitacolo si riscalda, ma poi alle alte velocità, probabilmente complice i vari spifferi d'aria, l'abitacolo si riscalda meno. Qualcuno ha lo stesso problema? e come l'ha risolto? Grazie mille Luca Luca
In risposta al messaggio di latrofa124 del 14/11/2022 alle 16:47:16Il mio è un Mobilvetta K-Yacht.
È un problema relativo alla maggior parte dei motorhome, che nascono avendo come base uno scudato, Indirizzare l'aria che esce dall'impianto originale di per sé, il più delle volte è una accroccata , per non parlare,per complessità della struttura, che il più delle volte, quasi sempre, non arriva al cruscotto la canalina della stufa Truma Il problema si rivela sul basculante, lato parabrezza che è freddo e senza circolazione aria. Rimane uno dei lavori più complessi da realizzare a posteriori, sconsiglio se non si san mettere le mani, smontare la parte aggiunta al cruscotto originale. Se posso, cos'è. Roberto
In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 17:10:49controllato filtro polline? la manopola di selezi
Il mio è un Mobilvetta K-Yacht. Il problema non è tanto il riscaldamento prodotto dalla Truma ma bensì il riscaldamento in viaggio prodotto dal motore. Sinceramente mi ero messo alla via per smontare le plastiche del cruscottoper capire dove stà il problema ma poi mi sono arreso perchè ho visto che l'aria viene convogliata nella parte anteriore del cruscotto (ai piedi del cristallo anteriore) in un cunicolo creato ad hoc nella plastica, quindi il primo mio pensiero è stato: ma allora quanta aria serve per riempire tutto il canale nel cruscotto e farla circolare?. Visto poi che anche dalle bocchette frontali, che in teoria sono quelle originali della meccanica Fiat, esce poca aria, la domanda è: la causa potrebbe essere un'altra?
In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 17:10:49Personalmente ne ho smontati più di uno, il problema è insufficiente la portata della ventola per spingere l'aria prevista per il cruscotto originale, in tutto quell'ambaradam del plasticone di copertura integrata, prova a tenere a palla il ventilatore, ma immagino che è fastidioso, devi mediare tramite le regolazioni, proverei con tutto regolato su sbrinamento parabrezza.
Il mio è un Mobilvetta K-Yacht. Il problema non è tanto il riscaldamento prodotto dalla Truma ma bensì il riscaldamento in viaggio prodotto dal motore. Sinceramente mi ero messo alla via per smontare le plastiche del cruscottoper capire dove stà il problema ma poi mi sono arreso perchè ho visto che l'aria viene convogliata nella parte anteriore del cruscotto (ai piedi del cristallo anteriore) in un cunicolo creato ad hoc nella plastica, quindi il primo mio pensiero è stato: ma allora quanta aria serve per riempire tutto il canale nel cruscotto e farla circolare?. Visto poi che anche dalle bocchette frontali, che in teoria sono quelle originali della meccanica Fiat, esce poca aria, la domanda è: la causa potrebbe essere un'altra?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 14/11/2022 alle 18:28:02Non c'è proprio nessuna possibilità di aumentare la portata d'aria?
Personalmente ne ho smontati più di uno, il problema è insufficiente la portata della ventola per spingere l'aria prevista per il cruscotto originale, in tutto quell'ambaradam del plasticone di copertura integrata, provaa tenere a palla il ventilatore, ma immagino che è fastidioso, devi mediare tramite le regolazioni, proverei con tutto regolato su sbrinamento parabrezza. Roberto
In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 10:50:54Il tuo è un problema comune nei motorhome, io ho risolto montando un riscaldatore cinebasto che tengo acceso in viaggio nelle giornate più fredde. Saluti.
Buongiorno a tutti, nel mio motorhome non riesco a gestire il riscaldamento in cabina, o meglio, sembra che fuoriesca poca aria dalle bocchette. La ventola funzione ma dalle bocchette esce un filo d'aria anche alla maxvelocità, specialmente da quelle poste sotto il vetro anteriore. Questo fa si che mantenendo costante la temperatura, alle basse velocità o fermi al semaforo l'abitacolo si riscalda, ma poi alle alte velocità, probabilmente complice i vari spifferi d'aria, l'abitacolo si riscalda meno. Qualcuno ha lo stesso problema? e come l'ha risolto? Grazie mille Luca Luca
In risposta al messaggio di kalifornia del 14/11/2022 alle 18:35:52guarda dove sono installati i tubi da dove l'aria esterna entra poi all'interno ...nel mio erano installati in una posizione troppo riparata e l'aria non riusciva ad entrare nei tubi e quindi avevi voglia di mettere la max velocità ma di aria non arrivava. Ho in parte risolto facendo una modifica sul posizionamento deel tubo. Ogni marchio però ha il suo sistema...Devi aprire il cofano e guardare dove vanno a finire i 2 tubi che di solito poi si innestano nella presa d'aria originale Fiat.
Non c'è proprio nessuna possibilità di aumentare la portata d'aria?
In risposta al messaggio di kalifornia del 17/11/2022 alle 07:40:48I tubi che dico io si trovano nel vano motore e non sotto il cruscotto...ovviamente se aumenta la portata d'aria da fuori l'impianto di ventilazione funziona molto meglio.
Grazie per le risposte. A questo punto mi sa che il problema è proprio la poca portata d'aria. Vorrà dire che se mi gira e non ho nulla da fare proverò a ispezionare l'impianto, magari trovo qualche tubazione sfilata o ostruita. Certo che smontare il cruscotto è un bel casino.
In risposta al messaggio di vadopiano del 17/11/2022 alle 09:51:58Se non ho capito male, quando si viaggia, nel cofano si crea una sorta di vuoto dove manca l'aria e la ventola seppur accesa al max non ha l'aria da spingere all'interno dell'abitacolo
Spesso gli allestitori di motorhome modificano, ristilizzando il muso del veicolo, la presa d'aria dinamica che il Ducato ha integrata sul cofano motore originale. Intendo quella coperta da una larga grigliatura in plasticanera, che alimenta esclusivamente la ventilazione abitacolo. In questo caso, in marcia, entra dinamicamente poco flusso d'aria e a poco serve mettere a palla la ventola. Un saluto da Vittorio.
In risposta al messaggio di vadopiano del 17/11/2022 alle 10:33:57Nel MH non c'è nessuna grigliatura nel cofano di chiusura per questo dico che la presa d'aria non riesce a prendere aria dall'esterno
Ma da dove si alimenta di aria il cassonetto nero dell'aria abitacolo che vedi a sx nel vano motore, a lato vaschetta liquido raffreddamento? Nel Ducato originale dalla presa dinamica ricavata nel lamierato del cofano motore.. Mobilvetta ha previsto questa o altra presa aria direttamente dall'esterno e non da interno vano motore?
In risposta al messaggio di kalifornia del 17/11/2022 alle 10:38:51Non sta a da retta, se il tema è l'aria calda d'inverno hai due possibilità "aperta quella esterna o ricircolo"
Nel MH non c'è nessuna grigliatura nel cofano di chiusura per questo dico che la presa d'aria non riesce a prendere aria dall'esterno
In risposta al messaggio di kalifornia del 17/11/2022 alle 10:38:51come ti ho già scritto, di solito, nei MH, dentro il vano motore dallo scatolotto dove il Ducato prende aria esterna, montato 1 o 2 tubi con un raccordo che sigilla il coperchio (nel mio ne partono 2 di circa 80 mm di diamentro che calando vanno ad essere fissati da qualche parte. Nel mio caso, 1 era proprio dietro una copertura di un carter e che quindi non prendeva aria esterna, l'altro invece era sulla mascherina del frontale ed era l'unico in cui l'aria entrava. Ho preso il tubo "nascosto" e facendogli fare un altro giro ì, l'ho portato in una zona dove entra aria dal frontale. Ti posso assicurare che così facendo arriva molta aria nell'impianto e con la rotella interna sul max aria calda, nella mia cabina anche con temperature sotto 0°, si sta bene e si viaggia al caldo.
Nel MH non c'è nessuna grigliatura nel cofano di chiusura per questo dico che la presa d'aria non riesce a prendere aria dall'esterno
In risposta al messaggio di kalifornia del 17/11/2022 alle 10:38:51Ciao Luca, anch'io ho un mobilvetta mh 87 del 2012 e anch'io all'inizio problemi con l'aria della ventilazione, dopo varie sdraiate sotto il cruscotto e rosari vari mi son deciso di smontare la parte grigia dl cruscotto e arrivare alle canalizzazioni e sorpresa ho trovato dei pezzi di polistirolo che ostruivano il passaggio dell'aria verso le feritoie del parabrezza tolti quelli mettendo una guarnizione adesiva non tanto spessa ho evitato che l'aria andasse persa al di fuori delle canalizzazioni.
Nel MH non c'è nessuna grigliatura nel cofano di chiusura per questo dico che la presa d'aria non riesce a prendere aria dall'esterno
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41