In risposta al messaggio di Criauri del 22/02/2023 alle 20:41:38Scusami se ti rispondo cosi..., ma ci stai prendendo in giro...?
Premesso che sono nuovo nel campo,vi allego delle foto,secondo voi è normale che ci sia questa ruggine?È preoccupante?per curiosità ho visto altri camper parcheggiati e mi sembrano messi uguale. si tratta di un Ford del 95
In risposta al messaggio di Criauri del 22/02/2023 alle 20:41:38Azz.. hai ancora la gomma sulla balestra..
Premesso che sono nuovo nel campo,vi allego delle foto,secondo voi è normale che ci sia questa ruggine?È preoccupante?per curiosità ho visto altri camper parcheggiati e mi sembrano messi uguale. si tratta di un Ford del 95
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/02/2023 alle 22:39:15Le ho viste le foto Hunter.
Vorrei proprio vedere le foto... perché questi commenti di supponenza verso i mezzi vecchi mi fanno proprio inca...re! Ho avuto mezzi di 30 anni con una condizione di manutenzione e sicurezza che mille camper modernipasticciati nell' impianto elettrico si sognano! Bombe incendiarie ambulanti. il.mio camper ha 32 anni e metà della meccanica è più nuova della maggior parte dei camper usciti da concessionario 4 anni fa. Tolti basamento, testata, cilindri pistoni valvole , alberi ,cambio e differenziale , tutto il resto ha meno di 3 anni. E dico tutto, molle , ammortizzatori, freni(compresa rettifica dei tamburi e cilindretti nuovi) , pompa freni, pompa acqua , tutti i supporti motore, i silent block, testine sterzo e testine mozzo, sterzo idraulico completamente nuovo al 100% , kit frizione e volano rettificato...e cose che non ricordo. Niente di tutto questo è stato sostituito per causa revisione perché le passava tranquillamente. E il camper precedente aveva pure tutto il motore con meno di 6 anni, con 30 anni sulle spalle e circola con piena soddisfazione dei nuovi proprietari che hanno pure rimesso sedili e tutta la tappezzeria della cabina! In Spagna fa la pubblicità il ministero se ci tieni alla tua sicurezza, usa un veicolo di meno di 4 anni . Siamo veramente al consumismo di regime . Che ci siano molti ragazzi giovani che presi dalla foga prendono davvero relitti è vero. Ma questa moda di sparare a zero sull età di un camper , specialmente su facebook, fa veramente ridere Piuttosto è da chiedersi perché il parco mezzi dei giovani italiani negli ultimi 20 anni ha avuto un declino rispetto ai giovani tedeschi, inglesi e ormai pure spagnoli...
In risposta al messaggio di temisto del 24/02/2023 alle 00:54:25Io non sono esperto ma le diagnosi fatte su quelle foto sono sembrate eccessive anche a me... mi sarei aspettato qualche consiglio su come verificare quanto fossero superficiali o strutturali, ma, forse, stando un po' di più sul forum, l'amico avrebbe capito che era meglio non porre neanche la domanda.
Le ho viste le foto Hunter. Ti straquoto nel tuo pensare! Non c'era poi chissà quale ruggine. Qualcosa sul fondo? Ma ben poca roba! Le balestre? Da quando le balestre devono luccicare. Il ponte posteriore? Hessì! Ma un ponte ha uno spessore e se è un pochetto ruggine.. Davvero mi sono astenuto dal commentare visto come gli interventi.. Troppo ma decisamente troppo!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/02/2023 alle 22:39:15
Vorrei proprio vedere le foto... perché questi commenti di supponenza verso i mezzi vecchi mi fanno proprio inca...re! Ho avuto mezzi di 30 anni con una condizione di manutenzione e sicurezza che mille camper modernipasticciati nell' impianto elettrico si sognano! Bombe incendiarie ambulanti. il.mio camper ha 32 anni e metà della meccanica è più nuova della maggior parte dei camper usciti da concessionario 4 anni fa. Tolti basamento, testata, cilindri pistoni valvole , alberi ,cambio e differenziale , tutto il resto ha meno di 3 anni. E dico tutto, molle , ammortizzatori, freni(compresa rettifica dei tamburi e cilindretti nuovi) , pompa freni, pompa acqua , tutti i supporti motore, i silent block, testine sterzo e testine mozzo, sterzo idraulico completamente nuovo al 100% , kit frizione e volano rettificato...e cose che non ricordo. Niente di tutto questo è stato sostituito per causa revisione perché le passava tranquillamente. E il camper precedente aveva pure tutto il motore con meno di 6 anni, con 30 anni sulle spalle e circola con piena soddisfazione dei nuovi proprietari che hanno pure rimesso sedili e tutta la tappezzeria della cabina! In Spagna fa la pubblicità il ministero se ci tieni alla tua sicurezza, usa un veicolo di meno di 4 anni . Siamo veramente al consumismo di regime . Che ci siano molti ragazzi giovani che presi dalla foga prendono davvero relitti è vero. Ma questa moda di sparare a zero sull età di un camper , specialmente su facebook, fa veramente ridere Piuttosto è da chiedersi perché il parco mezzi dei giovani italiani negli ultimi 20 anni ha avuto un declino rispetto ai giovani tedeschi, inglesi e ormai pure spagnoli...
In risposta al messaggio di Pedro2 del 24/02/2023 alle 09:26:48In Spagna l ispezione visiva in fossa del sottoscocca è l ultima parte del percorso nei capannoni della revisione (percorso in cui guidi tu attraverso ogni stazione seguendo le istruzioni del responsabile).
In molti paesi europei in fase di revisione sia x auto che camper controllano il fondo per vedere proprio ruggine ed eventuali carenze strutturali dovute ad incuria in Italia no e così magari ci ritroviamo con questo...
In risposta al messaggio di oigroig del 24/02/2023 alle 07:23:51DI nuovo, peccato che ha tolto le foto.
Buongiorno; diciamo la verità, era talmente ben messo che ha tolto le foto. il tempo passa inesorabile su tutto. E pur vero che qualunque cosa, se trattata in maniera adeguata,manuntezionata non si riduce come le fotoche aveva postato. Se era una richiesta x un eventuale acquisto, personalmente lo lasciare nel prato dove è stato fino ad ora. Se invece è una richiesta x capire da dove iniziare con i lavori, personalmente la vedo dura. Poi ognuno fa come vuole Saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/02/2023 alle 10:42:15Buonasera;
DI nuovo, peccato che ha tolto le foto. forse era un acquisto previsto e si è tirato indietro (cosa buona se il mezzo non era in condizione visto che si stanno pagando cifre assurde per camper di 30 anni...un raddoppio in5 anni quasi). Detto questo, come dice temisto, c'è ruggine e ruggine. La ruggine sul telaio e carrozzeria è DELETERIA E VERAMENTE PREGIUDICA l integrità. Perché è lamiera o scatolato. La ruggine sulle balestre, o i tamburi o sul mozzo etc etc nella maggior parte dei casi è assolutamente normale e fisiologica. Cioè, è un ossido superficiale su un tipo di acciaio che evidentemente non è inox ma hbauno.spessore tale che anche in 40 anni di normale uso, non intacca per più dinquelche decimo di mm. Poi chiaro che sono 40 anni di sale per neve o di brezza marina, è diverso... Queste sono foto di alcuni punti del sottoscocca del mio ducato di 32 anni. Da un anno ho preso l abitudine di passare ogni 2 o 3 mesi uno straccio di olio motore su zone non verniciate come mozzi, ancoraggi ammortizzatore -mozzo,bracci oscillanti puntoni e testine sterzo . E olio al silicone su manicotti , cuffie e gomme varie . (Se si vedono bulloni mezzi svitati è perché sono foto durante dei lavori non vado in giro coi bulloni svitati!)
In risposta al messaggio di oigroig del 24/02/2023 alle 16:46:19giorgio a chiusura del suo messaggio, dopo l'ultima foto, Hunter85 ha scritto: (Se si vedono bulloni mezzi svitati è perché sono foto durante dei lavori
Buonasera; mi scusi se mi permetto ma nella 5 foto del suo mezzo ci sono 2 bulloni della testina sospensione allentati mi sembra di vedere non mi sembra troppo sicuro correre cosi deformazione professionale dopo 42,9 anni di meccanico scusi ancora saluti Giorgio