In risposta al messaggio di Verdone55 del 08/03/2025 alle 16:03:05Se intendi un olio che rispetti le specifiche del costruttore, mi sembra che qui nessuno abbia detto il contrario, se invece si intendi proprio la marca d'olio eventualmente riportata sul libretto d'uso e manutenzione, Questa non è presente sul libretto Mercedes-, quindi l'unica opportunità sarebbe prendere l'olio marchiato Mercedes. Immagino che Fiat indichi invece uno specifico prodotto, si potrebbe però obiettare che così facendo, negli anni, non si terrebbe conto dell'evoluzione dei lubrificanti.
Letto il post e le varie delucidazioni più o meno tecniche mi sono convinto che continuerò a fare come ho sempre fatto, continuerò a utilizzare l'olio consigliato dal produttore del veicolo.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 08/03/2025 alle 18:07:46
Se intendi un olio che rispetti le specifiche del costruttore, mi sembra che qui nessuno abbia detto il contrario, se invece si intendi proprio la marca d'olio eventualmente riportata sul libretto d'uso e manutenzione, Questanon è presente sul libretto Mercedes-, quindi l'unica opportunità sarebbe prendere l'olio marchiato Mercedes. Immagino che Fiat indichi invece uno specifico prodotto, si potrebbe però obiettare che così facendo, negli anni, non si terrebbe conto dell'evoluzione dei lubrificanti. per tacere dell'aspetto economico
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 09/03/2025 alle 16:33:30Le basi sono 5 dove solo il 4° (generalmente PAO) e 5° (estere e derivati) gruppo sono di origine sintetica, ma si usano anche poliglicoli, politubeni, alchilati.
Secondo me ci sono tre macrocategorie di olii. - Di qualità medio bassa. Con elevate percentuali di riciclato - Di buona qualità. Prodotti pregevoli con basi non purissime ma comunque affidabili, più che idonee alla maggiorparte degli impieghi - Di qualità senza compromessi. Formulati con basi sintetiche vergini. Sono prodotti eccezionali, che purtroppo si pagano e spesso non è neppure facile reperirli. Della prima categoria fanno parte robe tipo rilub che non metterei neppure nella falciaerba. Della seconda categoria fanno parte moltissimi brand che producono olii pregevoli quali castrol, motul, bardahl, ecc... ecc.. Della terza categoria fanno parte pakelo e royal purple Mia opinione: se hai un mezzo nuovo puoi scegliere se farlo lavorare sempre con lubrificanti della terza categoria. Indubbiamente sul motore alla lunga farà la differenza anche se farai tagliandi con lubrificanti che mediamente costano il doppio. Se hai un mezzo chilometrato sempre tagliandato con lubrificanti della seconda categoria ha poco senso passare alla terza: la maggior parte dell'usura è ormai andata... Se usi lubrificanti della prima categoria, passa almeno alla due. Sempre. Sul mio furgone uso fin dal primo cambio lubrificanti della seconda categoria, a scadenze dimezzate da quanto prescritto dal produttore. Sulle moto sportive stradali che avevo in precedenza usavo la terza categoria a scadenze accorciate. Adesso che ho una due ruote tranquilla uso la stessa strategia che con il furgone. Sulle auto idem.
In risposta al messaggio di il tornitore del 09/03/2025 alle 19:50:23liquimoly è un eccellente premium di lubrificanti!
Le basi sono 5 dove solo il 4° (generalmente PAO) e 5° (estere e derivati) gruppo sono di origine sintetica, ma si usano anche poliglicoli, politubeni, alchilati. Il 3° gruppo è sintetica ma derivata da tecnologia hydrocracking di 2° stadio... E qua in Italia basta che l'olio sia composto dalla sola base del 3° gruppo per scrivere completamente sintetico quando invece così non è; infatti esempio in Germania si usa la dicitura (corretta) HC-synthese. Le basi del 1° e 2° sono minerali dove il 2° è derivato da hydro cracking del 1° stadio. Il punto è che non basta solo usare basi sintetiche ma anche il pacchetto additivi (modificatori del VI, antischiumogeni, detergenti, disperdenti, antiusura, antiossidanti, disemulganti etc). Puoi usare anche una base buona ma se il pacchetto additivi è scadente, l'olio perde molta qualità; piuttosto meglio un olio HC-Synthese con un buon pacchetto additivi che un olio con solo basi sintetiche PAO&esteri e pacchetto additivo scadente. Ovviamente ad oggi non ha più senso un minerale. Ci sono marche che hanno a listino sia minerali, che sintetici (HC-synthese) o semi se usano anche minerali e anche completamente sintetici con solo basi del 4° e 5° gruppo... Esempio Ravenol, Liquimoly, Rowe, mi pare anche Motul ed altri... Poi ci sono Pakelo, Penrite, Fluip, Syneco etc dove i prezzi vanno anche oltre i 30-35 €/l online. Per dire io ho trovato che liquimoly ha buoni olii HC-synthese e discreti completamente sintetici, mentre Ravenol e alcuni Rowe ottimo rapporto qualità/prezzo sui completamente sintetici senza dover spendere fortune per Pakelo, Fluip etc.
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 09/03/2025 alle 20:12:36La differenza c'è, ma ritengo che ogni contesto di utilizzo ha un suo olio... Io sul camper ho provato una volta il Fluip ma 35€/l per le performance in più che dà dato il mezzo e utilizzo non è apprezzabile... Trovo il miglior compromesso in un Liquimoly o Ravenol anche a seconda della gradazione che metto; di certo meglio che il Selenia o olio indicato di serie...
liquimoly è un eccellente premium di lubrificanti! Pakelo se non ricordo male è del gruppo cinque. Non voglio dire che sul nostro camper sia un must. Difatti ho scritto che ho scelto di usare lubrificanti un gradino sotto(ma di comunque ottima qualità) magari cambiandoli più spesso e sono sicuro di essere ben al di sopra di quanto prescritto dalla casa. Va bene così. Ma le persone vedono gli sponsor e la pubblicità... provino ad usare un motul 7100 o un V300 o meglio ancora un pakelo su una moto che gira otre i 10.000 giri e sentire la differenza sulla precisione rapidità del cambio, oppure a vederlo smontato. Tra un buon olio e uno senza compromessi la differenza c'è. Ne abbiamo bisogno sul nostro furgone? Forse no, ma non sono uguali.
In risposta al messaggio di il tornitore del 09/03/2025 alle 21:10:29Ciao il tornitore,
La differenza c'è, ma ritengo che ogni contesto di utilizzo ha un suo olio... Io sul camper ho provato una volta il Fluip ma 35€/l per le performance in più che dà dato il mezzo e utilizzo non è apprezzabile... Trovoil miglior compromesso in un Liquimoly o Ravenol anche a seconda della gradazione che metto; di certo meglio che il Selenia o olio indicato di serie... Discorso diverso su moto (specie con frizione bagno d'olio) o motori sportivi dove ci sono requisiti di partenza più alti e sollecitazioni meccaniche ben superiori. Io in linea generale cambio tra 15 e 20.000 km, casi rari arrivo a 25.000 km ma non oltre.
In risposta al messaggio di il tornitore del 08/03/2025 alle 09:22:47
Per cose così semplici per un ing. (da come ti sei fregiato fin dall'inizio) hai bisogno di interpellare l'AI... La dice lunga... Vedo che la mitica AI non cita minimamente la compatibilità elastomerica cosa che ACEA riportanel suo documento... Ecco uno stralcio del documento Se noterai l'ACEA C3 riporta nella compatibilità elastomerica un RE6 al posto di RE7 del C4 oltre a range diversi... Dove RE6 sta per fluoroelastomero e RE7 per poliacrilato. Ribadisco il concetto... Se il motore richiede un ACEA C3 è opportuno utilizzare un ACEA C3 e non C4 solo perchè ha limiti più stringenti sulle ceneri (SAPS) o perchè il C4 non era ancora stato definito. ... Se poi vuoi continuare a fare disinformazione continua pure... PS: Nessuno ha chiesto perchè il C4 non viene menzionato sui manuali pre 2008. Da anni sapevo della non esistenza del C4, bastava essere informati o aver letto quanto indicato da ACEA.
In risposta al messaggio di il tornitore del 09/03/2025 alle 19:50:23
Le basi sono 5 dove solo il 4° (generalmente PAO) e 5° (estere e derivati) gruppo sono di origine sintetica, ma si usano anche poliglicoli, politubeni, alchilati. Il 3° gruppo è sintetica ma derivata da tecnologia hydrocracking di 2° stadio... E qua in Italia basta che l'olio sia composto dalla sola base del 3° gruppo per scrivere completamente sintetico quando invece così non è; infatti esempio in Germania si usa la dicitura (corretta) HC-synthese. Le basi del 1° e 2° sono minerali dove il 2° è derivato da hydro cracking del 1° stadio. Il punto è che non basta solo usare basi sintetiche ma anche il pacchetto additivi (modificatori del VI, antischiumogeni, detergenti, disperdenti, antiusura, antiossidanti, disemulganti etc). Puoi usare anche una base buona ma se il pacchetto additivi è scadente, l'olio perde molta qualità; piuttosto meglio un olio HC-Synthese con un buon pacchetto additivi che un olio con solo basi sintetiche PAO&esteri e pacchetto additivo scadente. Ovviamente ad oggi non ha più senso un minerale. Ci sono marche che hanno a listino sia minerali, che sintetici (HC-synthese) o semi se usano anche minerali e anche completamente sintetici con solo basi del 4° e 5° gruppo... Esempio Ravenol, Liquimoly, Rowe, mi pare anche Motul ed altri... Poi ci sono Pakelo, Penrite, Fluip, Syneco etc dove i prezzi vanno anche oltre i 30-35 €/l online. Per dire io ho trovato che liquimoly ha buoni olii HC-synthese e discreti completamente sintetici, mentre Ravenol e alcuni Rowe ottimo rapporto qualità/prezzo sui completamente sintetici senza dover spendere fortune per Pakelo, Fluip etc.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 10/03/2025 alle 02:37:50Vedo che l'AI ti aiuta (tanto), a me non serve rivolgermi all'AI per tale argomento...
Ciao il tornitore, capisco il tuo punto di vista, ma vorrei fornirti alcune informazioni tecniche che potrebbero aiutarti a comprendere meglio la questione riguardante le specifiche ACEA C3 e C4 per gli oli motore. CompatibilitàElastomerica e Specifiche ACEACompatibilità Elastomerica (RE6 vs RE7): RE6 (Fluoroelastomero): Questo materiale è noto per la sua eccellente resistenza a oli, carburanti e temperature elevate. È comunemente utilizzato nelle guarnizioni dei motori moderni. RE7 (Poliacrilato): Anche questo materiale offre una buona resistenza agli oli e ai carburanti, ma può avere limitazioni in termini di resistenza alle temperature estreme rispetto al fluoroelastomero. La differenza tra RE6 e RE7 non implica necessariamente che un olio con RE6 sia migliore o peggiore di uno con RE7. La scelta del materiale elastomerico dipende dalle specifiche esigenze del motore e dalle condizioni operative.Perché Usare ACEA C4?Protezione del Motore: Gli oli ACEA C4 offrono un'eccellente protezione contro l'usura e la formazione di depositi, grazie ai loro additivi. Anche se hanno livelli di SAPS leggermente più elevati rispetto agli oli C3, questi livelli sono comunque sufficientemente bassi da essere compatibili con la maggior parte dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico moderni. Versatilità: Gli oli C4 sono spesso più versatili e possono essere utilizzati in una più ampia gamma di veicoli, inclusi quelli più vecchi che non richiedono livelli di SAPS estremamente bassi. Questo li rende una scelta pratica per chi possiede più veicoli o per chi desidera una soluzione più universale. Disponibilità e Costo: Gli oli C4 sono generalmente più facilmente reperibili e possono essere più economici rispetto agli oli C3. Questo può essere un vantaggio significativo per i consumatori che cercano un buon rapporto qualità-prezzo.Conclusione L'affermazione che è opportuno utilizzare un ACEA C3 e non C4 solo perché ha limiti più stringenti sulle ceneri (SAPS) non tiene conto della versatilità e della protezione offerta dagli oli C4. In molti casi, un olio C4 può essere una scelta altrettanto valida, se non migliore, per la protezione del motore e la compatibilità con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Spero che queste informazioni ti aiutino a comprendere meglio la questione e a fare una scelta più informata. Cordiali saluti,
In risposta al messaggio di il tornitore del 10/03/2025 alle 13:38:01La solita prosopopea mista ad arroganza e i soliti giudizi dati agli altri che per lui sono tutti stupidi.. nulla di nuovo!
Vedo che l'AI ti aiuta (tanto), a me non serve rivolgermi all'AI per tale argomento... Spero che le mie indicazioni ti siano servite a delucidare alcune tue lacune. PS: Chi ha una vera cultura tecnica comprende che lascelta dell'olio motore dovrebbe basarsi su specifiche e raccomandazioni consolidate, piuttosto che su una segmentazione eccessiva delle condizioni di utilizzo. A quanto pare, almeno da quanto scrivi, non hai cultura tecnica in tribologia... Tanto vale, se rispetta le specifiche indicate, usare uno 0W20 o inferiore in Marocco al posto di un 5W40 o più viscoso o viceversa per chi vive a latitudini alte un 5W40 al posto di uno 0W20... Frank Blue... Siamo alle solite tra noi due... In diversi contesti ci sono state diatribe sentendo il dovere di qualificarti come ing. onnisciente. Ad ogni modo invito a non scrivere nei miei confronti ti aiutino a comprendere meglio la questione e a fare una scelta più informata o Spero che queste correzioni ti siano utili e contribuiscano a una discussione più accurata e informata. dato che tra i due chi ha usato l'AI non è il sottoscritto e se fosse stato per te tali differenze indicate da me non le avresti nemmeno citate. PPS: L'AI non è infallibile, le informazioni che scrive vanno sempre verificate...
In risposta al messaggio di il tornitore del 10/03/2025 alle 13:38:01
Vedo che l'AI ti aiuta (tanto), a me non serve rivolgermi all'AI per tale argomento... Spero che le mie indicazioni ti siano servite a delucidare alcune tue lacune. PS: Chi ha una vera cultura tecnica comprende che lascelta dell'olio motore dovrebbe basarsi su specifiche e raccomandazioni consolidate, piuttosto che su una segmentazione eccessiva delle condizioni di utilizzo. A quanto pare, almeno da quanto scrivi, non hai cultura tecnica in tribologia... Tanto vale, se rispetta le specifiche indicate, usare uno 0W20 o inferiore in Marocco al posto di un 5W40 o più viscoso o viceversa per chi vive a latitudini alte un 5W40 al posto di uno 0W20... Frank Blue... Siamo alle solite tra noi due... In diversi contesti ci sono state diatribe sentendo il dovere di qualificarti come ing. onnisciente. Ad ogni modo invito a non scrivere nei miei confronti ti aiutino a comprendere meglio la questione e a fare una scelta più informata o Spero che queste correzioni ti siano utili e contribuiscano a una discussione più accurata e informata. dato che tra i due chi ha usato l'AI non è il sottoscritto e se fosse stato per te tali differenze indicate da me non le avresti nemmeno citate. PPS: L'AI non è infallibile, le informazioni che scrive vanno sempre verificate...
In risposta al messaggio di gianninotopo del 04/03/2025 alle 10:01:04Castrol Edge è un ottimo prodotto che ti ha permesso di arrivare a 330k km senza problemi; MB ti dice di cambiare olio ogni 25/30k, ma chi te lo fa fare di cambiare marca di olio?
salve, un pò di tempo fà avevo chiesto consigli per prolungare la vita del motore, me ne sono stati dati diversi, fra cui quello che l'olio che utilizzo da 10 anni (castrol edge 5w40) quando mi compare l'indicazione delservice (ovvero ogni circa 25-30.000 km) non sia proprio il massimo. Mi è stato anche suggerito di dimezzare gli intervalli di sostituzione. Attualmente il mezzo ha quasi 330.000 km e a breve dovrò fare il tagliando. Il mezzo in questione è un viano marco polo 3.0 CDi, common rail FAP del 2008, specifica olio MB 229.51 (e superiori?), mio dalla nascita. Su indicazioni di esperti utenti avrei selezionato questi prodotti (dal più caro): I prezzi, spedizione inclusa, variano dai circa 8 euro del castrol edge e del rowe hightech, ai quasi 16 del ravenol RUP, passando per gli 8,5 del motul 8100 e i 10 del liquimoly toptec 4110. Aggiungo che: il ravenol è considerato un olio da competizione (firmato da ralf shumacher) adatto per uso stradale (omologato 229.51 e raccomandato 229.52 ?), E che, per ottener le condizioni favorevoli sui 2 oli più economici ho indicato la confezione da 20 litri, ma a me ne servono solo 15 tra auto e camper; dunque, considerando al massimo 1 o 2 kg di rabbocco prima del prossimo tagliando, non sarebbero per me la soluzione ottimale, (ma vabbè, forse dopo 18 mesi potrei mischiare i 3-4 kg rimasti con quelli del successivo acquisto, il van ne porta 11, l'auto 4). Ciò premesso quale vi sembra essere il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia situazione? Eventuali altre opzioni? (non più care del ravenol) Conoscete rivenditori più economici/affidabili? (quello del castrol l'ho utilizzato 2 volte sui 2 mezzi ed è andato tutto bene) Grazie
In risposta al messaggio di Frank Blue del 10/03/2025 alle 18:47:11Ciao Rubylove... Ciao Il Tornitore...
Ciao rubylove e il tornitore, capisco che la discussione possa diventare accesa, ma è importante mantenere un tono rispettoso e costruttivo. Vorrei rispondere ai punti sollevati da entrambi per chiarire alcuni concettitecnici e contribuire a una comprensione più accurata dell'argomento. @il tornitore grazie per il tuo feedback. Vorrei rispondere ai tuoi punti in modo puntuale e preciso, correggendo gli errori e fornendo informazioni tecniche accurate. 1. Scelta dell'Olio Motore Basata su Specifice e Raccomandazioni Tu dici: A quanto pare, almeno da quanto scrivi, non hai cultura tecnica in tribologia... Tanto vale, se rispetta le specifiche indicate, usare uno 0W20 o inferiore in Marocco al posto di un 5W40 o più viscoso o viceversa per chi vive a latitudini alte un 5W40 al posto di uno 0W20... Correzione: La scelta dell'olio motore deve effettivamente basarsi sulle specifiche e raccomandazioni del produttore del veicolo, ma anche tenere conto delle condizioni ambientali e operative. La viscosità dell'olio è cruciale per garantire la protezione del motore in diverse condizioni di temperatura.0W20: Questo olio è progettato per temperature molto basse e offre una viscosità inferiore a freddo, il che facilita l'avviamento del motore in climi freddi. Tuttavia, potrebbe non offrire una protezione adeguata in climi caldi o in condizioni di carico elevato. 5W40: Questo olio offre una viscosità più elevata a temperature operative, il che è essenziale per mantenere un film lubrificante adeguato in climi caldi o in condizioni di carico elevato. Tuttavia, potrebbe essere troppo viscoso per un avviamento a freddo in climi molto freddi.Utilizzare un olio con una viscosità inadeguata per le condizioni ambientali può portare a problemi di usura prematura, consumo eccessivo di carburante e persino danni al motore. Pertanto, è fondamentale seguire le raccomandazioni del produttore e considerare le condizioni specifiche in cui il veicolo opererà. 2. Uso dell'AI e Verifica delle Informazioni Tu dici: Ad ogni modo invito a non scrivere nei miei confronti 'ti aiutino a comprendere meglio la questione e a fare una scelta più informata' o 'Spero che queste correzioni ti siano utili e contribuiscano a una discussione più accurata e informata.' dato che tra i due chi ha usato l'AI non è il sottoscritto e se fosse stato per te tali differenze indicate da me non le avresti nemmeno citate. Correzione: L'uso dell'AI non diminuisce il valore delle informazioni fornite. L'AI può essere uno strumento utile per raccogliere e organizzare informazioni tecniche, ma è sempre importante verificare le informazioni con fonti affidabili. Le mie risposte sono basate su conoscenze tecniche consolidate e sono intese per contribuire a una discussione informata. 3. Diatribe e Qualifiche Tu dici: Frank Blue... Siamo alle solite tra noi due... In diversi contesti ci sono state diatribe sentendo il dovere di qualificarti come ing. onnisciente. Correzione: Il mio obiettivo non è qualificarmi come onnisciente ma piuttosto fornire informazioni accurate e utili basate su conoscenze tecniche. Le discussioni tecniche dovrebbero essere costruttive e basate su fatti verificabili, piuttosto che su opinioni personali o presunzioni. 4. Verifica delle Informazioni Tu dici: L'AI non è infallibile, le informazioni che scrive vanno sempre verificate... Correzione: Sono d'accordo. È sempre importante verificare le informazioni con fonti affidabili e fare riferimento a dati tecnici e studi scientifici. Le mie risposte sono intese per fornire una base informativa, ma incoraggio sempre a fare ulteriori ricerche e verifiche. Conclusione Spero che queste correzioni chiariscano i punti discussi e contribuiscano a una comprensione più accurata delle specifiche tecniche relative agli oli motore. La scelta dell'olio motore è una decisione critica che deve basarsi su raccomandazioni consolidate e considerare le condizioni operative specifiche del veicolo. @rubylove Tu dici: La solita prosopopea mista ad arroganza e i soliti giudizi dati agli altri che per lui sono tutti stupidi.. nulla di nuovo! Capisco la tua frustrazione, ma è importante mantenere un dialogo costruttivo e rispettoso. Le discussioni tecniche dovrebbero essere basate su fatti e dati verificabili, piuttosto che su giudizi personali.
In risposta al messaggio di rubylove del 10/03/2025 alle 13:56:46Esatto!
La solita prosopopea mista ad arroganza e i soliti giudizi dati agli altri che per lui sono tutti stupidi.. nulla di nuovo!
In risposta al messaggio di il tornitore del 11/03/2025 alle 13:34:58Sono tentativi maldestri per degli improbabili recuperi!
Esatto! Poi invoca il rispetto, toni pacati oltre ad essere costruttivi... Ha fatto la battuta