https://motori.tiscali.it/socia...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di bruno it del 20/06/2019 alle 22:53:18La soluzione sarebbe riscaldamento elettrico obbligatorio in abitazioni e posti di lavoro e la corrente che costi 1/10
Sembra che il Diesel potrà accompagnarci ancora Anche perchè non ce n'è d'altri! Le emissioni? tranquilli, i crucchi hanno già dato ampia prova di saperle aggiustare. E poi, i cinesi, gli indiani e nel prossimo futurogli africani, ovvero metà del mondo, tutti con costose ibrido per via dell'inquinamento? Suvvia, non prendiamoci per i fondelli. Scommettiamo che tempo un paio d'anni e verrà fuori che la causa degli squilibri all'ecosistema non sono assolutamente da imputarsi ai motori a combustione interna? Bruno
www.iz4dji.it
https://www.automoto.it/news/an...
https://www.dmove.it/news/il-ri...
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/06/2019 alle 09:09:13Mah....ma è un auto, un aspirapolvere o che cosa...non si puo guardare
Penso che la prossima uscita nel 2020 della Mazda ibrida con generatore elettrico Wankel Possa risolvere molti problemi e non avere necess, di ricariche. Poi per Tommaso la Mercedes prepara quesata :
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Rascal del 21/06/2019 alle 11:22:58Già... km zero...
Per il trasporti su gomma al momento non vedo alternativa al diesel se non passare sul ferro ( treni ), comunque non dimentichiamoci che pure l'elettrico inquina dalle centrali a meno di costosi sistemi per il fissaggiodell' anidride carbonica che causa l'effetto serra ed ossidi vari prodotti dalla combustione. Voglio dimenticare il nucleare vista l'estrema pericolosità nella produzione di energia da questa via. Per il trasporto leggero invece l'elettrico e derivati è una valida alternativa. Forse una soluzione ci sarebbe produrre a KM zero in pratica dove si consumano i prodotti invece di trasportarli in giro per tutto il mondo, ma questa mi pare una soluzione troppo intelligente per i nostri avidi signori.
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 21/06/2019 alle 11:31:03
Già... km zero... Proprio stamane mi servivano delle cipolle rosse, al market guardo l'etichetta delle prime che vedo e... venivano dall'India... Al di lè del prezzo irrisorio (1.70€/kg), quanto è costata sta cipolla, in termini di inquinamento per portarla da lì fino a noi?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/06/2019 alle 11:34:19Infatti non le ho prese, per fortuna ho trovato dei cipollotti novelli di Tropea a km zerovirgola...
Nulla in confrono a quanto inquinerai TU l aria dopo averla mangiata ....il metANO fa effetto serra
In risposta al messaggio di Marino2 del 21/06/2019 alle 11:48:31Non solo... la gente non ha idea di quanti aerei volano giorno e notte nel mondo e che quantità di fumi da cherosene rilasciano nell'atmosfera.
Un articolo di diversi mesi fa su Quattroruote, rivista direi seria per i contenuti che esprime, affermava che una quindicina o ventina (non ricordo bene) di navi mercantili producevano più inquinamento di tutte leauto in circolazione nel mondo. Se veramente è così la lotta alla riduzione delle emissioni nocive nel mondo prodotto dalle auto è come quella di Don Chisciotte contro i mulini a vento. Strano però che su questo argomento non vi siano prese di posizione da parte dei governi e di chi promuove queste campagne contro l'inquinamento atmosferico, che certamente è notevole, ma occorre individuare bene le fonti e come ridurlo.
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 21/06/2019 alle 11:44:05Quelli dovrebbero essere piu "gas free"
Infatti non le ho prese, per fortuna ho trovato dei cipollotti novelli di Tropea a km zerovirgola...
www.iz4dji.it
http://www.themeditelegraph.com...
In risposta al messaggio di Sergione66 del 21/06/2019 alle 12:29:00In molte nazioni del nord i riscaldamenti sono quasi solo elettrici e come dici produrre energia si fa inquinando pochissimo.
I grandi inquinatori sono le navi ed il riscaldamento delle case. Una centrale elettrica moderna inquina meno di una nave mercantile. Le caldaie da riscaldamento sono vecchie come realizzazione e come concezione, oggi ilgas per produrre energia viene bruciato con tecnologie sofisticatissime ed i parametri da rispettare sono ai limiti del tecnologicamente realizzabile e si sta tendendo ad andare oltre questo limite . E si stanno sviluppando tecnologie di combustione ancora più spinte ed innovative. Il vero problema e fare in modo che questa tecnologia venga travasata anche in altri ambiti. Occorrono investimenti massicci e regole chiare . L'inquinamento c'è ma si può ridurre e comunque mantenere i nostri giocattoli.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/06/2019 alle 12:44:04se vuoi abbattere i costi dell'energia elettrica in italia devi per forza maggiore costruire centrali nucleari ... ma ben presto con questo governo gialloverde ci ritroveremo alla canna del gas in braghe di tela, rimanendo solo l'opportunità di emigrare con i nostri camper all'estero
In molte nazioni del nord i riscaldamenti sono quasi solo elettrici e come dici produrre energia si fa inquinando pochissimo. Però da noi l elettricità costa in maniera spropositata, basterebbe farla costare poco che poiil resto verrebbe da solo. Scaldare case e uffici eletricamente è sicuramente piu semplice (perchè collegati con un filo) che fare andare veicoli (che non hanno il filo ).
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/06/2019 alle 09:09:13La nuova Batmobile....
Penso che la prossima uscita nel 2020 della Mazda ibrida con generatore elettrico Wankel Possa risolvere molti problemi e non avere necess, di ricariche. Poi per Tommaso la Mercedes prepara quesata :
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/06/2019 alle 12:44:04Mia figlia ha casa a Parigi, ha tutto elettrico, pompa calore, forno, cucina etc... ebbene paga mensilmente la metà di quanto pago io che ho riscaldamento/cucina/boiler a gas, ergo... tra gas e luce pago quasi tre volte tanto quanto paga lei che ha solo elettrico.
In molte nazioni del nord i riscaldamenti sono quasi solo elettrici e come dici produrre energia si fa inquinando pochissimo. Però da noi l elettricità costa in maniera spropositata, basterebbe farla costare poco che poiil resto verrebbe da solo. Scaldare case e uffici eletricamente è sicuramente piu semplice (perchè collegati con un filo) che fare andare veicoli (che non hanno il filo ).