In risposta al messaggio di lakelake del 01/05/2018 alle 16:36:55i numeri di telaio incriminati sono dal:7000001 al 7677353 non so il costo in quanto sostituiti in garanzia
rientro ora dal ponte di 4 giorni ed il mio ducato 2800 power con 60.000 km improvvisamente mostra un sintomo mai visto prima: fra i 70 ed i 90 km/h in accelerazione (e solo in tiro motore) il volante dondola lievemente esi avverte un dondolìo laterale della cabina. Sotto i 70 e sopra i 90 va come un orologio. nessun rumore sospetto in avanti ed in retromarcia, anche se messo tutto sotto di sterzo, sia a destra che a sinistra. leggendo i post più vecchi sembra un principio di semiassite; la domanda che faccio agli esperti del forum è: vale la pena metterci le mani per il rischio di una rottura da lasciarmi a piedi o potrei camminare ancora per molto? il camper ha 13 anni e di soldi ne ho già spesi troppi, non so nemmeno se il vecchio proprietario ha fatto o meno il richiamo semiassi quando all'epoca Fiat li sostituiva in garanzia. ultima domanda: sostituirli quanto verrebbe a costare, così con lo spannometro di precisione? Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
In risposta al messaggio di lakelake del 01/05/2018 alle 16:36:55Ho avuto un mezzo simile al tuo ed avevo il problema dei semiassi, ma i sintomi erano quelli del rumore nei tornanti ed in salita, battevano proprio.
rientro ora dal ponte di 4 giorni ed il mio ducato 2800 power con 60.000 km improvvisamente mostra un sintomo mai visto prima: fra i 70 ed i 90 km/h in accelerazione (e solo in tiro motore) il volante dondola lievemente esi avverte un dondolìo laterale della cabina. Sotto i 70 e sopra i 90 va come un orologio. nessun rumore sospetto in avanti ed in retromarcia, anche se messo tutto sotto di sterzo, sia a destra che a sinistra. leggendo i post più vecchi sembra un principio di semiassite; la domanda che faccio agli esperti del forum è: vale la pena metterci le mani per il rischio di una rottura da lasciarmi a piedi o potrei camminare ancora per molto? il camper ha 13 anni e di soldi ne ho già spesi troppi, non so nemmeno se il vecchio proprietario ha fatto o meno il richiamo semiassi quando all'epoca Fiat li sostituiva in garanzia. ultima domanda: sostituirli quanto verrebbe a costare, così con lo spannometro di precisione? Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
In risposta al messaggio di Speedy3 del 02/05/2018 alle 13:56:05a pelle direi giunto omocinetico ma farebbe il tipico rumore in retro, tutto sotto di sterzo.
Difficile che se vibra sotto tiro siano le gomme... corretta la prima idea di guasto... Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di lakelake del 18/06/2018 alle 14:01:30Ho avuto un sintomo simile molti anni fa, nessun rumore ma dondolio in un ambito ristretto di velocità, una delle gomme anteriori era fortemente deformata sul fianco interno...
ciao a tutti. nel weekend scorso sgroppata al mare, 700 e rotti km andata e ritorno. il dondolio del volante, solo in accelerazione, evidente solo dai 70 ai 90 km/h, si è amplificato; adesso dondola in modo deciso ma nonavverto rumori di nessun tipo provenienti da sotto. gomme fatte controllare prima di partire non hanno nulla (come immaginavo): in base all'esperienza di chi ci è già passato rischio una rottura improvvisa?
In risposta al messaggio di magis del 23/06/2018 alle 15:39:21ti assicuro che anche a gomma smontata, rigirandola fra le mani, non c'erano evidenti segni di deformazione, bolle, tagli o rigonfiamenti. solo facendola girare sulla bilanciatrice di poteva vedere il battistrada anomalo. La cosa strana e che la spalla dello pneumatico non era poi così storta.
ti direi che, come in tutti i mestieri, ci sono pochi professionisti onesti e capaci e una pletora di improvvisati che puntano solo a guadagnare, ma mi risponderebbe subito Morodirho dicendo che invece sono tutti degli angioletti,per cui forse e meglio lasciar perdere... ...e cmq penso che tu te ne sia gia' accorto da solo... P.S. ...senza scomodare i gommisti, per verificare le gomme basta il cric e degli occhi che non siano completamente cecati...
In risposta al messaggio di magis del 23/06/2018 alle 15:39:21perchè mi tiri in ballo dicendo solo st...ate? non ho mai detto che ''tutti i meccanici''siano angioletti , ma nemmeno posso sostenere la tua tesi che ''siano tutti ladri'' e incapaci, forse credi di essere ''er meio''? Io non mi sono mai reputato ''il migliore'', ho sempre avuto da imparare anche negli ultimi anni di lavoro, si vede che invece tu ''sei nato imparato''Poi , per correttezza, dicci che lavoro fai cosi parliamo da pari a pari
ti direi che, come in tutti i mestieri, ci sono pochi professionisti onesti e capaci e una pletora di improvvisati che puntano solo a guadagnare, ma mi risponderebbe subito Morodirho dicendo che invece sono tutti degli angioletti,per cui forse e meglio lasciar perdere... ...e cmq penso che tu te ne sia gia' accorto da solo... P.S. ...senza scomodare i gommisti, per verificare le gomme basta il cric e degli occhi che non siano completamente cecati...
In risposta al messaggio di morodirho del 24/06/2018 alle 10:36:13la mia tesi e' giusto qualche post qui sopra.
perchè mi tiri in ballo dicendo solo st...ate? non ho mai detto che ''tutti i meccanici''siano angioletti , ma nemmeno posso sostenere la tua tesi che ''siano tutti ladri'' e incapaci, forse credi di essere ''er meio''?Io non mi sono mai reputato ''il migliore'', ho sempre avuto da imparare anche negli ultimi anni di lavoro, si vede che invece tu ''sei nato imparato''Poi , per correttezza, dicci che lavoro fai cosi parliamo da pari a pari
In risposta al messaggio di magis del 24/06/2018 alle 09:43:12mi spieghi come fai a farla girare senza smontarla, presumo sollevando il camper, ti ci metti sotto, qualcun altro a fianco a te fa girare la ruota....sufficientemente veloce per vedere la deformazione....non capisco, mi spieghi come avrei dovuto fare senza andare da un gommista?
e infatti io non ho detto di smontarla, ma di farla girare. sulla bilanciatrice o al suo posto, poco importa...
In risposta al messaggio di magis del 24/06/2018 alle 11:51:35vuoi dire che ''ci vedi bene''? allora vedi di smettere di rompere i Colleoni .
la mia tesi e' giusto qualche post qui sopra. se tu hai qualche problema di autostima o di lettura mi spiace, ma non sono psicologo...pero' mia mamma era oculista !
In risposta al messaggio di lakelake del 24/06/2018 alle 12:25:19magari lo accendi, metti la seconda e molli la frizione ?
mi spieghi come fai a farla girare senza smontarla, presumo sollevando il camper, ti ci metti sotto, qualcun altro a fianco a te fa girare la ruota....sufficientemente veloce per vedere la deformazione....non capisco, mi spieghi come avrei dovuto fare senza andare da un gommista?
In risposta al messaggio di magis del 24/06/2018 alle 14:45:46E dopo aver mollato la frizione, scendi e guardi la ruota che gira.
magari lo accendi, metti la seconda e molli la frizione ?
In risposta al messaggio di magis del 24/06/2018 alle 14:45:46E' una battuta?
magari lo accendi, metti la seconda e molli la frizione ?
In risposta al messaggio di lakelake del 24/06/2018 alle 15:56:22è una battuta ,di cattivo gusto
E' una battuta?