In risposta al messaggio di IZ4RWS del 23/04/2018 alle 20:32:27anno 2400,
Ciao, Oggi ho portato il camper a fare la revisione, arca 715glm su ducato x244 2800 anno 2004, non la versione jtd power, quella precedente. Revisione tutto ok, a parte un po di obesità ma dentro i limiti... devoimpegnarmi per la prova costume ;-) Vengo al problema a cui ho fatto caso solo ora perché ho preso il camper a novembre ed è la prima volta che giro con i finestrini giu. In qualsiasi marcia e con qualsiasi rotazione dello sterzo solo togliendo e dando gas (appena appena) si sente un clack provenire dalla ruota anteriore sinistra. A casa ho fatto fare un giro alla moglie, io a fianco a passo d'uomo e la provenienza sono sicuro venire dalla ruota. Ho messo il camper giu per la rampa con retro inserita e freno a mano tirato e ho provato a guardarci sotto senza vedere (speravo..) niente di lento... ho provato a ruotare con la mano il semiasse nella parte piu vicina al blocco motore (che penso poi che sia l'involucro esterno...immagino che il braccio che porta il moto sia interno? Boh?) c'e un leggerissimo giuoco e si sentiva provenire da quella credo essere la scatola del cambio un leggerissimo clack ma immagino fossero gli ingranaggi... Qualcuno di voi sa che sintomi può dare la semiassite che mi sembra aver capito che affligge il mio mezzo? Lo porterò dal meccanico... ma non riesco prima del ponte del primo maggio e mi piacerebbe sapere se posso andare via tranquillo... poi lo so... fammi indovino e ti faccio ricco... Grazie a tutti quelli che sapranno dirmi qualcosa. Luca
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 23/04/2018 alle 20:38:51Il futuro è spettacolare qui vanno tutti col solare e idrogeno! devo solo trovare il plutonio per tornare indietro ;-)
anno 2400, cavo!o, nel futuro pensavo che la fiat avesse fatto qualche modello nuovo, invece sono tornati i dietro. Evidentemente è un ottimo mezzo e anno deciso di replicarlo a proposito, com'è il futuro?
In risposta al messaggio di vadopiano del 23/04/2018 alle 21:19:04A pasqua siamo andati a sciare in val di fiemme e fatto qualche giro in val di fassa.. tornanti ne abbiamo fatti ma il difetto che dici se ho capito cosa intendi non l'ho notato.
Ciao, sintomi semiassite da me riscontrati in due diversi camper avuti (l'ultimo del 2002, con cui sono anche rimasto appiedato in Svizzera): - Oscillazioni al volante in accelerazione su tornanti in salita ripida (ovvero:concomitanza di ampi angoli di sterzo e sospensione anteriore scaricata) - Il clonk dalla trasmissione. Ma non deve essere stato come il tuo: quando ho cominciato a sentirlo era perchè la gabbia del tripoide (quella che contiene le sfere del giunto dx lato ruota) stava iniziando ad andare in frantumi... E dopo poco ero a piedi. Il problema della semiassite è stato risolto poi fornendo semiassi con millerighe di innesto lato cambio più lunghi e giunti (pare) rinforzati. A soffrirne erano maggiormente i Ducato Maxi (18 q.) perchè venivano allestiti con sbalzi importanti, anche se il mio del 2002 era un corto Wingamm di 6,2 metri. Buona serata da Vittorio (MI)
In risposta al messaggio di alexf del 23/04/2018 alle 21:30:45Credo sia un maxi anche il mio... è scritto dietro, sotto alla scritta del motore per caso?
Ciao Luca, Io ho un Maxi del 2004 e con uno sbalzo importante, fatta la sostituzione in garanzia dei semiassi e da allora tutto bene, Come dice giustamente Vittorio il problema dei semiassi lo si sentiva principalmentesul volante che ondeggiava in accelerazione e ancor più facendo una curva in salita. Non ho mai sentito il 'clack' sul camper ma in un'auto a trazione anteriore ed era dovuto al giunto omocinetico che è stato sostituito.
In risposta al messaggio di stfn del 23/04/2018 alle 21:36:39Il mio ho avuto modo di provarlo solo sul pari...ma lo fa a prescindere dallo sterzo e dal "carico" anche se il motore non sta sforzando...
il nostro ducato, in salita sul dritto, no sempre, ma a seconda della pendenza e dell'accelerazione si sentiva in glonk-glonk-glonk, rumore metallico, che poi spariva se cambiava il carico (leggera curva, mollare acceleratore) su consiglio di un utente del forum sono andati in Fiat e hanno riconosciuto il difetto in garanzia ciao sTefaNo
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 23/04/2018 alle 22:33:06Maxi ha ruote da 16" il leggero le ha da 15".
Credo sia un maxi anche il mio... è scritto dietro, sotto alla scritta del motore per caso? I semiassi non si se li hanno fatti... io sono il terzo proprietario e il precedente sicuramente no. Vado a leggermi cosa è un giunto omocinetico... ;-)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/04/2018 alle 22:42:13Il mio è maxi allora, e credo anche i freni a disco posteriori.
Maxi ha ruote da 16 il leggero le ha da 15.
In risposta al messaggio di vadopiano del 23/04/2018 alle 22:53:33Ok ora che ho capito cos'è il giunto omocinetico (avevo capito fosse quello ma pensavo si chiamasse giunto cardanico) visto il rumore piuttosto debole per ora direi che prima di lasciarmi a piedi dovrei sentirlo peggiorare..
Luca: per quanto ho compreso io, la semiassite non era causata da kilometraggi importanti, usura o incuria nella manutenzione. Ma da un dimensionamento progettuale che non teneva conto della possibile concomitanza di varifattori. Infatti, di solito, si manifestava abbastanza presto; io sono rimasto a piedi quando il mezzo aveva solo tremila km.... Mi sembra stano che un mezzo veramente affetto da semiassite abbia fatto 65 mila km. senza ottenere una soluzione da Fiat, che di solito interveniva anche a garanzia scaduta. Ciò non toglie, comunque, che potrebbe comunque essere un ordinario e sfortunato problema di giunto omocinetico, oggi comunque piuttosto raro. Buona serata da Vittorio.
In risposta al messaggio di alexf del 23/04/2018 alle 21:30:45Ciao Alex, i nostri destini a volte si incrociano mia rsperienza con la semiassite.
Ciao Luca, Io ho un Maxi del 2004 e con uno sbalzo importante, fatta la sostituzione in garanzia dei semiassi e da allora tutto bene, Come dice giustamente Vittorio il problema dei semiassi lo si sentiva principalmentesul volante che ondeggiava in accelerazione e ancor più facendo una curva in salita. Non ho mai sentito il 'clack' sul camper ma in un'auto a trazione anteriore ed era dovuto al giunto omocinetico che è stato sostituito.
In risposta al messaggio di vadopiano del 25/04/2018 alle 19:11:41Perchè, a Te risulta che venga adottata la soluzione di Due crociere contrapposte ? Due Cardanici contrapposti ?
Tutto bene? Mangiato o bevuto troppo? Buona serata - Vittorio
In risposta al messaggio di Speedy3 del 25/04/2018 alle 19:41:55La faccenda delle due crociere contrapposte era fin troppo chiara, purtroppo...
Perchè, a Te risulta che venga adottata la soluzione di Due crociere contrapposte ? Due Cardanici contrapposti ? Così, sai, per saperlo Gli unici posti dove le uso, e le si usano, sono sui Vecchi Fiat 500, Fiat 600,850 e derivate, quando si aumenta la potenza, si monta l'autobloccante, la 5a e 6a marcia...ed i semiassi originali, con i manicotti ed i millerighe, non reggono... Mangiato poco e bevuto nulla...io Ciao Gianfranco