In risposta al messaggio di luigi71976 del 02/12/2019 alle 22:29:19Il mio Mercedes 316 è piu recente, ma penso che non cambi sostanzialmente.
Ho un semintegrale arca 4.4 con motore Mercedes 316 del 2001 e vorrei aggiungere dei soffietti ad aria ,ma ho sentito dire in alcuni post del passato che danneggiano il telaio, vorrei sapere vostri consigli a Chi già possiede questo modello di semestrale grazie
http://www.iz4dji.it/Lavori/Sos...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di luigi71976 del 02/12/2019 alle 22:29:19
Ho un semintegrale arca 4.4 con motore Mercedes 316 del 2001 e vorrei aggiungere dei soffietti ad aria ,ma ho sentito dire in alcuni post del passato che danneggiano il telaio, vorrei sapere vostri consigli a Chi già possiede questo modello di semestrale grazie
http://www.goldschmittitalia.it...
In risposta al messaggio di luigi71976 del 03/12/2019 alle 04:55:35attorno a 950 installate. Una mattinata di tempo.
Gentilissimo scusami come prezzi come stia mo ,penso di montarle io non sarà molto difficile comunque grazie sei stato molto preciso
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 03/12/2019 alle 06:34:54Si, confermo, anche le Goldsmitt ha un modello autorizzato e omologato per Sprinter (anche le mie sono autorizzate e con omologazione TUV) , ma la godsmitt hanno un problema rilevabile leggendo molti forum Tedeschi.
sul Mercedes si possono montare queste che sono della goldschmitt, quelle che ha messo Tommaso non so se sono tollerate, non vorrei sbagliarmi ma non sono nemmeno a doppia balza, si vede chiaramente il differente puntodi appoggio, sul mio non avevano forato nulla, era un aiuto alle balestre, quello di Tommaso è un supporto che su mezzi con sbalzo molto pronunciato rischia di diventare una leva, è una mia impressione non sono un tecnico di sospensioni, però di bracci leva ne capisco qualche cosa
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 03/12/2019 alle 08:56:45Si, concordo che sarebbe sempre il lavoro piu indicato, ma nel mio caso avevo un dubbio, cioè io dovevo semplicemente sollevare la coda di una decina di cm, ma non per peso eccessivo, da vuoto o da pieno cambia di un paio di cm neppure, e così posso avere una regolazione, e essendo molto morbide e a doppia balza è rimasto tutto il confort.
Io consiglio sempre un foglio di balestra in più fatto da uno bravo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di luigi71976 del 02/12/2019 alle 22:29:19Ciao Luigi, prima di scrivere la mia esperienza in merito con la speranza che ti possa essere utile...voglio farti una premessa, ti parlo non per sentito dire come molti che mettono in dubbio l'operato di molti del mestiere, che per sfinimento non scrivono più per dare consigli a persone come te che chiedono lumi in merito... ma ti scrivo semplicemente da persona che per passione sfegatata nel suo passato, ha lavorato sia come riparatore meccanico, carroziere e camper...
Ho un semintegrale arca 4.4 con motore Mercedes 316 del 2001 e vorrei aggiungere dei soffietti ad aria ,ma ho sentito dire in alcuni post del passato che danneggiano il telaio, vorrei sapere vostri consigli a Chi già possiede questo modello di semestrale grazie
In risposta al messaggio di damasi del 03/12/2019 alle 11:15:26concordo in tutto, un puntone fra ponte posteriore e telaio fa da leva, poi se questo puntone è stato messo più interno del punto di attacco balestre è una doppia leva, oltretutto ho notato che non mettono nemmeno un ferro a T o H di rinforzo nel punto di contatto sospensione/telato, sul mio N+B con portamoto asportabile, avevano messo una T lunga 60/70 cm, così la pressione verso il telaio era distribuita e non in un solo punto
Ciao Luigi, prima di scrivere la mia esperienza in merito con la speranza che ti possa essere utile...voglio farti una premessa, ti parlo non per sentito dire come molti che mettono in dubbio l'operato di molti del mestiere,che per sfinimento non scrivono più per dare consigli a persone come te che chiedono lumi in merito... ma ti scrivo semplicemente da persona che per passione sfegatata nel suo passato, ha lavorato sia come riparatore meccanico, carroziere e camper... il mio precedente camper su base ford transit 125/350 a causa del suo peso si era abbassato notevolmente nel posteriore, all'epoca avendo ancora conoscenze nel campo comprai e montai dei soffietti di una marca nota nel nostro settore ad un prezzo superscontato...ma da subito ho notato dei problemi di ammortizzamenti del mezzo (purtroppo sono molto pignolo)... e nel tempo facendo delle verifiche ho notato che stava creando problemi al telaio scatolato del mezzo, per farla breve ho smontato i soffietti e ho montato un foglio di balestra in più con il risultato finale fenomenale... Poi preso dalla voglia di portarmi un auto al traino e siccome il camper causa la poca massa trainabile l'ho venduto e ho comprato un camper su base iveco daily , purtroppo anche questo basso nel posteriore ho optato subito senza esitazione al montaggio dei balestrini supplementari con questo risultato... anche perché nonostante la risaputa robustezza del telaio iveco e vedere il danno provocato da dei soffietti, non ho avuto dubbi su che cosa montare... si potrà dire che molto probabilmente la lesione sarà stata dovuta dal troppo gonfiaggio dei soffietti, oppure dal basso gonfiaggio che andava a tampone... ma una cosa è certa che con un foglio di balestra in più questo non succede... é tieni presente che il telaio del tuo mezzo mal digerisce i soffietti, infatti anche se sono passati molti anni, mi sembra di ricordare che non era consigliato dalla casa madre il montaggio di tali soffietti... ma ripeto sono passati molti anni e potrei anche sbagliarmi...comunque questa é solo la mia esperienza in merito e non la verità assoluta, però spero che ti faccia riflettere su tipo di lavoro vorrai fare sul tuo mezzo. Un saluto. Danilo.
http://www.iz4dji.it/Lavori/Amm...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/12/2019 alle 18:55:44una cosa in tutti questi anni la ho imparata, qualsiasi lavoro se vuoi che sia fatto bene devi fartelo, tutti e ripeto tutti gli artigiani lo fanno per soldi, meno ci mettono più guadagnano, del tuo camper non gliene frega un bel piffero, vieni consigliato a loro favore, poca fatica-tanto guadagno
Ovviamente dopo avere messo i soffietti ho messo anche due ammortizzatori rinforzati che smorzano molto eventuali dossi e affondamenti e quindi assorbono buona parte della forza Le sospensioni VB usano gli stessi puntiprevisti per il tampone di fine corsa che dovrebbero essere studiati per reggere belle botte. Prima , nonostante avessi 10cm di luce e forse anche 12, dai tamponi, prendendo dossi marcati a volte ho sentito battere forte il tampone tanto che tutto cio che era sul letto dietro arrivava in cabina. Ora, non capita piu, anche su dossi marcati (capita dii non vedere quei dossi dei passaggi pedonali in francia) non fa piu questti sobbalzi e botte tremende. Con tutto cio...condivido il pensiero che lavorare solo sulle balestre sarebbe sempre meglio, ma serve la persona giusta che faccia il lavoro giusto perchè si impara solo dopo se si è ottenuto cio che si voleva.
In risposta al messaggio di ledzep del 03/12/2019 alle 19:22:21non tutti, conosco meccanici di professione che mi chiedono consigli, ho per hobby attrezzature che il meccanico di professione non sa nemmeno che esistono, ad esempio io uso una pulitrice ad ultrasuoni per pulire i carburatori, chiedi al tuo meccanico se la ha, ho saldatrice al Tig, tornio/fresa, bilancio anche le gomme alla vecchia maniera, so usare benissimo il tester, molti vanno di lampada spia , una cosa la sanno fare benissimo, i conti a loro favore, li non sbagliano mai
come mi disse il mio meccanico di moto: io amo chi fa il lavori da solo perché poi viene da me e spende il doppio
In risposta al messaggio di luigi71976 del 02/12/2019 alle 22:29:19la risposta è molto semplice i soffietti servono per stabilizzare gli ondeggiamenti del camper pertanto è naturale che di fatto irrigisca il tutto non soltanto il telaio i danni maggiori si possono verificare alla struttura della cellula perchè un irrigidimento andrebbe ad influire sulle giunture delle pareti
Ho un semintegrale arca 4.4 con motore Mercedes 316 del 2001 e vorrei aggiungere dei soffietti ad aria ,ma ho sentito dire in alcuni post del passato che danneggiano il telaio, vorrei sapere vostri consigli a Chi già possiede questo modello di semestrale grazie
In risposta al messaggio di ledzep del 03/12/2019 alle 19:12:18Secondo me, specialmente per certi viaggi, il sistema deve prima di tutto essere a prova di guasto. Cioè, se per esempio uno dei miei soffietti si rompe, semplicemente sgonfio anche l altro, il camper starà alla altezza originale, ma a casa ci arrivo.
La VB ha anche la modifica dedicata al Ducato. Visto che dopo aver sperimentato l'Ucraina la prossima estate dovremmo finalmente arrivare all'Azerbaijan farò fare il lavoro a primavera. Ammortizzatori rinforzati davantie sospensioni pneumatiche regolabili dietro. Devo decidere se mettere quelle che si regolano manualmente oppure quelle che si regolano elettronicamente dal posto di guida. La differenza è ovviamente il prezzo ma vuoi mettere la figata Esiste anche la possibilità di sospensioni pneumatiche regolabili su tutte le ruote. Hanno diversi vantaggi, tipo alzare il mezzo di 30 cm in caso di guadi o renderlo molto morbido in caso di sterrati impegnativi ma ci vogliono 9000 euro. Le terrò da parte per il giro del mondo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di superduke46 del 03/12/2019 alle 20:17:57i soffietti sono molle a aria e possono irrigidire o no, esattamente come il foglio di balestra che è sempre una molla, cambia solo il punto dove è applicata la forza.
la risposta è molto semplice i soffietti servono per stabilizzare gli ondeggiamenti del camper pertanto è naturale che di fatto irrigisca il tutto non soltanto il telaio i danni maggiori si possono verificare alla struttura della cellula perchè un irrigidimento andrebbe ad influire sulle giunture delle pareti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 03/12/2019 alle 22:08:17Il tecnico mi ha detto che non c'è una pressione minima in quanto all interno cè un tampone che fa lo stessa funzione del tampone di fine corsa se mai si dovesse arrivare a toccare. Mi ha però consigliato di non tenerle a meno di 0,5bar per mantenere la gomma distesa e che non faccia pieghe strette che non le fa bene nel tempo.
per quanto riguarda il compressore, io lo avevo sul N+B ed era molto comodo, regolavo le sospensioni in marcia, livellavo in campeggio, però ricordo che sotto le 2 bar, si accendeva una spia rossa, non si poteva viaggiare,presumo che anche tu con le sospensioni scariche non possa viaggiare, il perchè è presto detto, hanno tolto il tampone di fine corsa , con sospensioni scariche distruggi le sospensioni e mandi a pacco ammortizzatore, forse anche le balestre non traggono benefici a piegarle all’incontrario
www.iz4dji.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41