In risposta al messaggio di simons del 13/02/2025 alle 21:10:09Il manuale non dice nulla sul chilometraggio, proprio non è contemplato nelle varie voci di manutenzione, c'è solo qualcosa per l'automatico. Potrei aspettare anche 100mila km ma il problema rimane sempre quello di capire che tipo di cambio monta. Provo in fiat ma credo che la cosa migliore sia mettersi alla ricerca del nome stampato da qualche parte sul cambio, ammesso sia visibile. E' strano che lo stesso motore monti due cambi diversi...
Sinceramente 70000km mi sembrano pochi per quell olio,si tratta di un manuale non un automatico,poi il manuale cosa dice ? Ad ogni modo puoi passare in fiat per un chiarimento sui due modelli che dici.
In risposta al messaggio di Randamaic del 13/02/2025 alle 17:19:32Non potrebbero essere 2 cambi, 1 per il light e l'altro per il maxi?
Ciao a tutti, oramai arrivato a 70 mila km pensavo di sostituire l'olio del cambio (manuale 6 marce) del mio ducato 2.3 140cv del 2020 (codice motore F1AGL4113). Il problema è che nel libretto uso e manutenzione c'è scrittoche monta due tipi di cambi diversi, con due oli diversi e pure la quantità da mettere è diversa. Un tipo è il MLGU con 2,7 litri di olio, l'altro è il M40 con 2,9 litri di un'altro tipo di olio. Come capire quale cambio monta il mio ducato? Inoltre non è specificato il chilometraggio massimo. Qualcuno che già ha cambiato olio ed ha capito che tipo di cambio ha sotto? Sapete il punto dove c'è stampato il modello di cambio, con il codice?
In risposta al messaggio di anasta del 14/02/2025 alle 14:43:01
Non potrebbero essere 2 cambi, 1 per il light e l'altro per il maxi? Andrea
In risposta al messaggio di SilverHaze del 14/02/2025 alle 16:52:29Grazie Silver, domani, pioggia permettendo lo alzo con il cric e do una occhiata sotto e di lato, poi vi dico cosa è
Ciao, questo è l'MLGU 6 velocità Questo l'M40 ti conviene dare un occhio sotto al cofano o lateralmente dietro la ruota anteriore sx
In risposta al messaggio di Randamaic del 13/02/2025 alle 17:19:32Se il tuo è un modello del 2020 come immatricolazione, potrebbe essere prodotto nel 2019 e quindi fa parte della serie dal 2014 fino al 2020 e quindi il 6 marce è il MLGUcon 2,7 litri di olio; la versione M40 era montata sul 3.0 da 180 cv.
Ciao a tutti, oramai arrivato a 70 mila km pensavo di sostituire l'olio del cambio (manuale 6 marce) del mio ducato 2.3 140cv del 2020 (codice motore F1AGL4113). Il problema è che nel libretto uso e manutenzione c'è scrittoche monta due tipi di cambi diversi, con due oli diversi e pure la quantità da mettere è diversa. Un tipo è il MLGU con 2,7 litri di olio, l'altro è il M40 con 2,9 litri di un'altro tipo di olio. Come capire quale cambio monta il mio ducato? Inoltre non è specificato il chilometraggio massimo. Qualcuno che già ha cambiato olio ed ha capito che tipo di cambio ha sotto? Sapete il punto dove c'è stampato il modello di cambio, con il codice?
In risposta al messaggio di eolo 58 del 14/02/2025 alle 17:47:59Mi sa che abbiamo risolto, è un MLGU, magari da quello sfiato, si rimette l'olio nuovo? Domani poi vado sotto e cerco i due sfiati. Sul fatto di cambiarlo a 70mila km, anche secondo voi è presto? Sull'auto l'ho cambiato a 150mila era nero e messo il nuovo ho sentito da subito la differenza, cambio più preciso e morbido... Bo, io sarei per cambiarlo, saranno 25 euro di olio, ma a me questi mezzi sembrano così delicati. E le manutenzioni prescritte troppo lontane. Addirittura per l'olio cambio nessuna prescrizione... Mah
Se il tuo è un modello del 2020 come immatricolazione, potrebbe essere prodotto nel 2019 e quindi fa parte della serie dal 2014 fino al 2020 e quindi il 6 marce è il MLGUcon 2,7 litri di olio; la versione M40 era montatasul 3.0 da 180 cv. quasi sicuramente svuotandolo dall'olio vecchio riesci a misurare la quantità reale, ma comunque se ne metti anche un poco in più male non fà.
In risposta al messaggio di Randamaic del 14/02/2025 alle 18:28:10Si l'olio si mette dal quel tappino nero...gli ho infilato un tubicino collegato con del nastro adesivo ad un'imbuto per farmelo arrivare comodo.
Mi sa che abbiamo risolto, è un MLGU, magari da quello sfiato, si rimette l'olio nuovo? Domani poi vado sotto e cerco i due sfiati. Sul fatto di cambiarlo a 70mila km, anche secondo voi è presto? Sull'auto l'ho cambiatoa 150mila era nero e messo il nuovo ho sentito da subito la differenza, cambio più preciso e morbido... Bo, io sarei per cambiarlo, saranno 25 euro di olio, ma a me questi mezzi sembrano così delicati. E le manutenzioni prescritte troppo lontane. Addirittura per l'olio cambio nessuna prescrizione... Mah
In risposta al messaggio di Mgdroid del 14/02/2025 alle 19:07:15Se anche tu hai un MLGU leggendo le specifiche, non è quello l'olio adatto, quello in foto è per M40/M38. Anche io uso motul ma per il cambio MLGU l'olio giusto è MOTUL GEAR POWER FE 75W API GL-4 (oem 9.5550-MZ2), almeno così dal sito della motul. Sempre leggendo dal sito motul dicono che per m40/m38 l'olio è da cambiare ogni 48.000km o 2 anni, per il MLGU nulla, non dicono nulla
Si l'olio si mette dal quel tappino nero...gli ho infilato un tubicino collegato con del nastro adesivo ad un'imbuto per farmelo arrivare comodo. Io ho usato questo
In risposta al messaggio di Randamaic del 14/02/2025 alle 19:43:14Me lo ha dato il ricambista dopo che ha consultato vari cataloghi, comunque dopo 150000 km tutto ok sgrat sgrat sgrat
Se anche tu hai un MLGU leggendo le specifiche, non è quello l'olio adatto, quello in foto è per M40/M38. Anche io uso motul ma per il cambio MLGU l'olio giusto è MOTUL GEAR POWER FE 75W API GL-4 (oem 9.5550-MZ2), almenocosì dal sito della motul. Sempre leggendo dal sito motul dicono che per m40/m38 l'olio è da cambiare ogni 48.000km o 2 anni, per il MLGU nulla, non dicono nulla. Io nel dubbio lo cambio, fosse come m40, già sono fuori da parecchio, sia di km che di anni.
In risposta al messaggio di Randamaic del 14/02/2025 alle 18:28:10Risparmaiti la fatica, è paranoia allo stato puro.
Mi sa che abbiamo risolto, è un MLGU, magari da quello sfiato, si rimette l'olio nuovo? Domani poi vado sotto e cerco i due sfiati. Sul fatto di cambiarlo a 70mila km, anche secondo voi è presto? Sull'auto l'ho cambiatoa 150mila era nero e messo il nuovo ho sentito da subito la differenza, cambio più preciso e morbido... Bo, io sarei per cambiarlo, saranno 25 euro di olio, ma a me questi mezzi sembrano così delicati. E le manutenzioni prescritte troppo lontane. Addirittura per l'olio cambio nessuna prescrizione... Mah
In risposta al messaggio di Frank Blue del 14/02/2025 alle 22:46:29Anch'io sapevo che l olio del cambio è considerato "for life" e neppure nell auto, dove faccio i tagliandi personalmente, controllo il livello dell olio cambio, riduttore e differenziali ogni tanto ma mai cambiato (in 15 anni e 130milakm) e lo vedo sempre come nuovo, ma non voglio dire che sia corretto o no, ascolto con interesse la discussione.
Risparmaiti la fatica, è paranoia allo stato puro. L'olio del cambio praticamente non è soggetto a usura. I trucioli e polvere di acciaio che si formano precipitano sul fondo, l'olio non ha ragione di cambiare le sue caratteristicheperchè non incontra reazioni chimiche di alcun tipo. Tutte le scatole piene di ingranaggi sono così, le chiudi e dimentichi. Che siano cambi automobilistici, invertitori marini, demoltiplicatori di turbine. Quando trovi al voce è puramente accedimico mettere sul libretto un limite, sia per convenienza della casa che per buona pace dei progettisti. Ce l'ho avuta anche io la tentazione ma ho desistito nonostante abbia 15 anni. Se vuoi cambiarlo per favore..prenditi il mio olio che non userò mai (dico sul serio scrivimi in pvt, è quello per M40).
www.iz4dji.it