In risposta al messaggio di galelo del 27/06/2019 alle 12:00:35Non ho capito molto cosa vuoi dire nel senso che bisogna vedere quanti km hai fatto.
Ho sostituito i (gli mi fa stridere l'orecchio, scusate l'italiano) pneumatici tre anni fa e ruotati lo scorso anno. Dovendo affrontare un viaggio lungo (sui 9000 km), vorrei sostituirne due e il prossimo anno gli altridue. Il meccanico che mi ha fatto il tagliando mi ha consigliato di invertire quelli posteriori mettendoli davanti visto che sono i più consumati...Questo perchè il camper carica più sul posteriore e quindi questi si consumano di più rispetto all'anteriore..., ma io dico che la trazione del Ducato è anteriore... La prossima settimana andrò dal gommista e chiederò a lui in base, anche alla sua esperienza, ma mi rimane la curiosità... Voi cosa dite? Grazie in anticipo, galelo
In risposta al messaggio di francochico del 27/06/2019 alle 12:06:31Confermo, anche sul mio ducato, x250 3000, il consumo dell'anteriore è molto maggiore del posteriore.
Non ho capito molto cosa vuoi dire nel senso che bisogna vedere quanti km hai fatto. Se sono molto usurati battistrada sotto la norma vanno cambiati altrimenti no. Tre anni sono pochi. Sul mio ducato il consumo è maggiore davanti. Saluti.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di galelo del 27/06/2019 alle 12:00:35Premesso che non sappiamo km percorsi e stato degli pneumatici, da quel che so io il consumo maggiore è sulla trazione, quindi ssul ducato è anteriore. Io peserei gli assi per capire se può essere quella la causa di un consumo a mio avviso anomalo.
Ho sostituito i (gli mi fa stridere l'orecchio, scusate l'italiano) pneumatici tre anni fa e ruotati lo scorso anno. Dovendo affrontare un viaggio lungo (sui 9000 km), vorrei sostituirne due e il prossimo anno gli altridue. Il meccanico che mi ha fatto il tagliando mi ha consigliato di invertire quelli posteriori mettendoli davanti visto che sono i più consumati...Questo perchè il camper carica più sul posteriore e quindi questi si consumano di più rispetto all'anteriore..., ma io dico che la trazione del Ducato è anteriore... La prossima settimana andrò dal gommista e chiederò a lui in base, anche alla sua esperienza, ma mi rimane la curiosità... Voi cosa dite? Grazie in anticipo, galelo
In risposta al messaggio di galelo del 27/06/2019 alle 12:00:35Allora piccolo chiarimento. Avete perfettamente ragione a chiedere quanti km avessero fatto i (gli) pneumatici perchè altrimenti la domanda non avrebbe avuto molto senso. Ieri sono andato dal mio gommista. I km fatti erano 33.000 e avevo fatto l'inversione più o meno a metà chilometraggio. Mi ha invertito ed equilibrato ancora tutto il treno. Il prossimo anno (sono del 2016), verificheremo in base al consumo. L'unica cosa che non so dire (ma mi terrò la stampata il prossimo collaudo), sono i pesi sugli assi. Comunque mi ha detto che, a parte il peso sicuramente maggiore sul posteriore, questi si consumano centralmente, mentre gli anteriori x la trazione e lo sterzo consumano le spallette. Dice, inoltre, che per lui è meglio siano più gonfi del normale anzichè meno...Bho! La Fiat dice di tenerli a 5,5 ,ma diventa di un rigido...Sempre ieri mi è arrivato il rilevatore di pressione pneumatici che ha montato Tommaso (IZ4DJI). Il gommista ha detto che 8gr di sensore non influiscono sull'equilibratura quindi li monterò e sicuramente mi sentirò sicuramente più tranquillo.
Ho sostituito i (gli mi fa stridere l'orecchio, scusate l'italiano) pneumatici tre anni fa e ruotati lo scorso anno. Dovendo affrontare un viaggio lungo (sui 9000 km), vorrei sostituirne due e il prossimo anno gli altridue. Il meccanico che mi ha fatto il tagliando mi ha consigliato di invertire quelli posteriori mettendoli davanti visto che sono i più consumati...Questo perchè il camper carica più sul posteriore e quindi questi si consumano di più rispetto all'anteriore..., ma io dico che la trazione del Ducato è anteriore... La prossima settimana andrò dal gommista e chiederò a lui in base, anche alla sua esperienza, ma mi rimane la curiosità... Voi cosa dite? Grazie in anticipo, galelo
In risposta al messaggio di galelo del 04/07/2019 alle 08:49:3933.000km sono abbastanza pochi, altri 15.000 li dovresti fare.
Allora piccolo chiarimento. Avete perfettamente ragione a chiedere quanti km avessero fatto i (gli) pneumatici perchè altrimenti la domanda non avrebbe avuto molto senso. Ieri sono andato dal mio gommista. I km fatti erano33.000 e avevo fatto l'inversione più o meno a metà chilometraggio. Mi ha invertito ed equilibrato ancora tutto il treno. Il prossimo anno (sono del 2016), verificheremo in base al consumo. L'unica cosa che non so dire (ma mi terrò la stampata il prossimo collaudo), sono i pesi sugli assi. Comunque mi ha detto che, a parte il peso sicuramente maggiore sul posteriore, questi si consumano centralmente, mentre gli anteriori x la trazione e lo sterzo consumano le spallette. Dice, inoltre, che per lui è meglio siano più gonfi del normale anzichè meno...Bho! La Fiat dice di tenerli a 5,5 ,ma diventa di un rigido...Sempre ieri mi è arrivato il rilevatore di pressione pneumatici che ha montato Tommaso (IZ4DJI). Il gommista ha detto che 8gr di sensore non influiscono sull'equilibratura quindi li monterò e sicuramente mi sentirò sicuramente più tranquillo. Buoni km, galelo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di galelo del 04/07/2019 alle 08:49:39Concordo... Meglio sovragonfiare che sottogonfiare.
Allora piccolo chiarimento. Avete perfettamente ragione a chiedere quanti km avessero fatto i (gli) pneumatici perchè altrimenti la domanda non avrebbe avuto molto senso. Ieri sono andato dal mio gommista. I km fatti erano33.000 e avevo fatto l'inversione più o meno a metà chilometraggio. Mi ha invertito ed equilibrato ancora tutto il treno. Il prossimo anno (sono del 2016), verificheremo in base al consumo. L'unica cosa che non so dire (ma mi terrò la stampata il prossimo collaudo), sono i pesi sugli assi. Comunque mi ha detto che, a parte il peso sicuramente maggiore sul posteriore, questi si consumano centralmente, mentre gli anteriori x la trazione e lo sterzo consumano le spallette. Dice, inoltre, che per lui è meglio siano più gonfi del normale anzichè meno...Bho! La Fiat dice di tenerli a 5,5 ,ma diventa di un rigido...Sempre ieri mi è arrivato il rilevatore di pressione pneumatici che ha montato Tommaso (IZ4DJI). Il gommista ha detto che 8gr di sensore non influiscono sull'equilibratura quindi li monterò e sicuramente mi sentirò sicuramente più tranquillo. Buoni km, galelo