In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/04/2020 alle 17:56:59Secondo me è umidità che ha fatto contatto e ti ha fatto accendere la spia.Se dopo aver fatto lo spurgo non ti si è più accesa,scagionerei anche il gasolio.Dicono che in inverno,il gasolio che torna nel serbatoio è caldo e possa favorire la condensa così come lasciare il mezzo per lungo tempo in riserva o quasi.
Buongiorno a tutti... faccio una domanda nforse sciocca... Può il clima piovoso umido avere a che fare con l.acqua nel filtro gasolio? Mi spiego...erano mesi che non si accendeva la spia...ora causa blocco totale intuttanspagna, il camper era fermo da 3 settimane...l altro giorno ha diluviato tutto il giorno...oggi accendo per fare un giro di commissioni (lavanderia etc) e...spia accesa...spurgo...solito cucchiaino da caffè scarso di acqua nel filtro. Appena comprato il camper quest quest inverno, fermo da molto, me l ah fatto 3/4 volte in un mese...poi basta Ora...ddipende certamente dagki ultimi 30 euro di gasolio fatti? Oppure può entrare acqua nel serbatoio e/o fare condensa quando sta quasi vuoto per apcune settimane?? Ah...dimenticavo...ducato 14 serie dal 85 a 94 2.5 td. Capisco perché molti lo staccavano il sensore Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/04/2020 alle 17:56:59La pioggia e l'umidità non c'entrano nulla.
Buongiorno a tutti... faccio una domanda nforse sciocca... Può il clima piovoso umido avere a che fare con l.acqua nel filtro gasolio? Mi spiego...erano mesi che non si accendeva la spia...ora causa blocco totale intuttanspagna, il camper era fermo da 3 settimane...l altro giorno ha diluviato tutto il giorno...oggi accendo per fare un giro di commissioni (lavanderia etc) e...spia accesa...spurgo...solito cucchiaino da caffè scarso di acqua nel filtro. Appena comprato il camper quest quest inverno, fermo da molto, me l ah fatto 3/4 volte in un mese...poi basta Ora...ddipende certamente dagki ultimi 30 euro di gasolio fatti? Oppure può entrare acqua nel serbatoio e/o fare condensa quando sta quasi vuoto per apcune settimane?? Ah...dimenticavo...ducato 14 serie dal 85 a 94 2.5 td. Capisco perché molti lo staccavano il sensore Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/04/2020 alle 17:56:59un consiglio, cambia comunque il filtro, poi fai gasolio sempre prima che si accenda la riserva.Nei serbatoi vecchi ,purtroppo si trova sempre di tutto.Nel mio mezzo avevo interrotto il tubo che arriva alla pompa AC,inserendo un filtrino tipo quelli che si usavano per la benzina.Questo mi permetteva di vedere subito dopo un rifornimento se ci fosse dell'acqua nel gasolio,questo nella foto
Buongiorno a tutti... faccio una domanda nforse sciocca... Può il clima piovoso umido avere a che fare con l.acqua nel filtro gasolio? Mi spiego...erano mesi che non si accendeva la spia...ora causa blocco totale intuttanspagna, il camper era fermo da 3 settimane...l altro giorno ha diluviato tutto il giorno...oggi accendo per fare un giro di commissioni (lavanderia etc) e...spia accesa...spurgo...solito cucchiaino da caffè scarso di acqua nel filtro. Appena comprato il camper quest quest inverno, fermo da molto, me l ah fatto 3/4 volte in un mese...poi basta Ora...ddipende certamente dagki ultimi 30 euro di gasolio fatti? Oppure può entrare acqua nel serbatoio e/o fare condensa quando sta quasi vuoto per apcune settimane?? Ah...dimenticavo...ducato 14 serie dal 85 a 94 2.5 td. Capisco perché molti lo staccavano il sensore Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
https://youtu.be/fgDhjowitiU
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/04/2020 alle 20:46:57se interrompi il tubo prima della pompa AC , con quel tipo di filtrino ti accorgi della eventuale acqua ( visto che è trasparente),''prima '' che arrivi al filtro gasolio,visto che la pompetta è prima del filtro +
Allora grazie paolo,federthago(a proposito ho risposto sull altro post ital all estero, della perplessità sui dati e ragionamenti..se t interessa)e morodirho! Rispondo in una sola volta in ordine: Paolo: mia sorella a tnè stata chiamata in reperibilità perche hanno recuperato un de mente che era andato ad arrampicare e si è schiantato. E noi siamo qua in paranoia di una multa per andare a fare acqua.. Va beh... Bene per cremona Per il contatto non saprei...allo spurgo lnacqua è uscita davvero...un cucchiaino da caffe a occhio... Hai notato che con la quarantena forzata non ho modo di dare sfogo alle mie ossessioni e trovare 10mila cose da aggiustare e sistemare? Paradossalmente con tutto sto tempo morto, io e.la.compagna non abbiamo voglia di fare un bel niente.APATIA. penso che non siamo gli unici... Federthago: quindi acqua nel gasolio dell ultimo rifornimento? Possibile che è cosi frequente?! È gia la 4 o 5 volta da novembre che ho il camper...in poco piu di 4000 km... Morodirho: il filtro è seminuovo...cioe ho fatto il tagliando da 2 mesi...mon credo debba cambiarlo...anche perché se lo cambio ogni volta che si accende la spia, sarebbe gia il 5o. Purtroppo non seguo il consiglio di non arrivare a riserva...anche se dovrei. Cerchero dinfarlo. In che modo quel filtrino trasparente ti permette di vederr l acqua prima del sensore filtro? Non capisco... Anche a te chiedo: è cosi frequente l acqua nel gasolio? Può essere che gia ho spurgato 3/4 volte da novembre? O devo cercare altri motivi? Vi linko una storia che non c.entra una mazza ma è troppo bella(dico solo questo: 2 animali invalidi e moooolto diversi...)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/04/2020 alle 20:46:57Non so se fai carburante sempre allo stesso distributore, pensaci.
Allora grazie paolo,federthago(a proposito ho risposto sull altro post ital all estero, della perplessità sui dati e ragionamenti..se t interessa)e morodirho! Rispondo in una sola volta in ordine: Paolo: mia sorella a tnè stata chiamata in reperibilità perche hanno recuperato un de mente che era andato ad arrampicare e si è schiantato. E noi siamo qua in paranoia di una multa per andare a fare acqua.. Va beh... Bene per cremona Per il contatto non saprei...allo spurgo lnacqua è uscita davvero...un cucchiaino da caffe a occhio... Hai notato che con la quarantena forzata non ho modo di dare sfogo alle mie ossessioni e trovare 10mila cose da aggiustare e sistemare? Paradossalmente con tutto sto tempo morto, io e.la.compagna non abbiamo voglia di fare un bel niente.APATIA. penso che non siamo gli unici... Federthago: quindi acqua nel gasolio dell ultimo rifornimento? Possibile che è cosi frequente?! È gia la 4 o 5 volta da novembre che ho il camper...in poco piu di 4000 km... Morodirho: il filtro è seminuovo...cioe ho fatto il tagliando da 2 mesi...mon credo debba cambiarlo...anche perché se lo cambio ogni volta che si accende la spia, sarebbe gia il 5o. Purtroppo non seguo il consiglio di non arrivare a riserva...anche se dovrei. Cerchero dinfarlo. In che modo quel filtrino trasparente ti permette di vederr l acqua prima del sensore filtro? Non capisco... Anche a te chiedo: è cosi frequente l acqua nel gasolio? Può essere che gia ho spurgato 3/4 volte da novembre? O devo cercare altri motivi? Vi linko una storia che non c.entra una mazza ma è troppo bella(dico solo questo: 2 animali invalidi e moooolto diversi...)
In risposta al messaggio di Federthago del 07/04/2020 alle 22:44:16No macchè!!
Non so se fai carburante sempre allo stesso distributore, pensaci. Comunque, un poco d'acqua nel gasolio è sempre presente, addirittura, sulle prime pompe dei motori Common Rail, le particelle d'acqua provocava o l'ossidazionedi alcune molle interne con conseguente distruzione della pompa. È questo succedeva sopratutto sui camper a causa dei lunghi periodo di fermo degli stessi. Successivamente, Bosch ha usato molle in acciaio inox.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/04/2020 alle 12:21:53vero riguardo alle ''4 gocce''. se aumentano sono dolori,
Della pratica che ho visto su altri mezzi uguali, ovvero ELIMINARE IL SENSORE per non avre noie di togliere 4 gocce d acqua spesso? Chr mi dite? Sconsigliabile? Con l altro campre a cui l officina dei vecchi proprietariaveva tolto il sensore, chiesi a un meccanico perché mancava. Risposta: l hanno tolto per non avere noie, fregatene non succede niente,non serve, basta che cambi il filtro scrupolosamente agli intervalli prescritti. Vero?
In risposta al messaggio di Federthago del 08/04/2020 alle 13:41:23Va bene grazie...allora penso che lo terro... dopotutto come giustamente dici, non è stato un dramma spurgare 4/5 volte mezzo bicchiere di gasoliio.
Giusto quel che dice moro, poche gogge fanno niente. Però io il sensore lo terrei, togliere l'acqua ogni tanto, non è un'operazione complicata. È più complicato riparare i danni che potrebbero capitare. Comunque, l'acqua se non c'è la mette qualcuno nel serbatoio, arriva solo con il gasolio.
In risposta al messaggio di morodirho del 08/04/2020 alle 13:04:55Altra domanda: se si toglie il sensore, il filtro separa l.acqua per un po, finche poi comincia a entrare nel motore?
vero riguardo alle ''4 gocce''. se aumentano sono dolori,,
In risposta al messaggio di morodirho del 08/04/2020 alle 14:42:57Ok...pensavo che per gravità riuscisse a separare il grosso e accumularlo sul fondo...
tieni presente che il filtro ''non'' è un separatore dell'acqua, che è un'altra cosa, quindi quando trovi le 4 gocce le altre 4 sono già passate, quindi''spurgare ''
In risposta al messaggio di Giochigio del 09/04/2020 alle 09:26:30c'è un ''piccolo problema'', si deve modificare l'impianto , ,non sarebbe un grosso problema per un addetto ai lavori, ma sul ducato lo spazio è abbastanza risicato
Ciao Hunter io aggiungerei un filtro decantatore trasparente prima dell'originale, avresti modo di tenerlo monitorato a vista senza avere problemi con il sensore e eventualmente svuotarlo quando veramente necessario e prima che l'acqua raggiunga il filtro principale. On line ce ne sono da pochi euro Ciao Giò
http://separfilter.com/home-temp
ci sono anche con riscaldamento . Io avevo montato un altro prodotto che "centrifugava " il diesel e attraverso un vetro si vedeva l`acqua e il resto , innoltre altri due filtri in serie . Ma mi pare che Unter85 abbia aquistato il camper e quest`ultimo é rimasto fermo diverso tempo , se fosse cosi e non si é hanno proveduto a riempire il serbatoio con i sbalzi di temperatura si forma condensa ecco il perché trova acqua . Se quel Ducato ha un filtro a cartuccia con carta ( ci sono anche con feltro ) ci si deve ricordare che normalmente quest`ultimi non resistono al`acqua e il tutto passa senza essere filtrato .https://orix-on-road.blogspot.com
In risposta al messaggio di morodirho del 09/04/2020 alle 09:56:48Scrivo a te e giochigio...
c'è un ''piccolo problema'', si deve modificare l'impianto , ,non sarebbe un grosso problema per un addetto ai lavori, ma sul ducato lo spazio è abbastanza risicato l'altra soluzione sarebbe quella di montare ,comegià succedeva nei prima serie, un doppio filtro da posizionare sul supporto esistente.In questo caso si avrebbe un primo elemento decantatore con sottofondo in vetro trasparente, e il secondo come filtro ,
In risposta al messaggio di Rucki del 09/04/2020 alle 15:19:51Cioa, non so se è carta o feltro..mi informo..
Nei veicoli da spedizione vengono montati separatori Separ � ci sono anche con riscaldamento . Io avevo montato un altro prodotto che centrifugava il diesel e attraverso un vetro si vedeva l`acqua e il resto , innoltrealtri due filtri in serie . Ma mi pare che Unter85 abbia aquistato il camper e quest`ultimo é rimasto fermo diverso tempo , se fosse cosi e non si é hanno proveduto a riempire il serbatoio con i sbalzi di temperatura si forma condensa ecco il perché trova acqua . Se quel Ducato ha un filtro a cartuccia con carta ( ci sono anche con feltro ) ci si deve ricordare che normalmente quest`ultimi non resistono al`acqua e il tutto passa senza essere filtrato . Saluti Rucki