In risposta al messaggio di Faro54 del 06/03/2018 alle 18:16:21Anche a trazione anteriore, ma ovviamente manterranno la versione di punta a trazione poeteriore e la 4x4.
Nuovo Mercedes Sprinter a trazione anteriore e dal 2019 anche a trazione elettrica. Ciao.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/03/2018 alle 19:18:11L'ho visto di persona qualche giorno fa, concordo sulla plancia, ripresa dalla vetture, poi a che prezzo, condivido, è meglio l'attuale, per l'attuale scarsa disponibilità di vani, deduco che gli spazi siano serviti per ospitare il nuovo 3000 che è un sei cilindri in linea, con lo scopo di non allungare troppo il cofano una parte è in cabina,
Anche a trazione anteriore, ma ovviamente manterranno la versione di punta a trazione poeteriore e la 4x4. Ma se uno deve prendere uno Sprinter per prenderlo a TA tantovale prendere un semplice Ducato che alla fine non cambianiente. Viste le foto del nuovo cruscotto....mi è bastato per pensare che il mio lo terrò aoltranza, ora ci sono tanti vani e portaoggetti, in quello nuovo tutto liscio senza niente, e con un orrendo display enorme al centro. Che facciano l'elettrico sta bene, ma non penso che abbia un uso camper, voglio vedere andare a Nordkapp o in Islanda o in Marocco,.....si, con rimorchio con sopra un puzzolente generatore da 6Kw e tanicone di gasolio
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/03/2018 alle 19:45:30Si, purtroppo vogliono scimiottare il look del frontale e del cruuscotto delle vetture Mercedes, che sono ben brutta, parere personale.
L'ho visto di persona qualche giorno fa, concordo sulla plancia, ripresa dalla vetture, poi a che prezzo, condivido, è meglio l'attuale, per l'attuale scarsa disponibilità di vani, deduco che gli spazi siano servitiper ospitare il nuovo 3000 che è un sei cilindri in linea, con lo scopo di non allungare troppo il cofano una parte è in cabina, Invece mi è piaciuto molto il nuovo 4 cilindri che montano pure sulla classe E, è un 1950cc dove hanno razionalizzato tutto lo scarico a ridosso del motore, compreso l'SCR, i dati dicono che ha più coppia dei nostri a pari potenza, basamento in alluminio senza canne e pistoni in metallo, chissà se durano come i nostri 2200. per il resto sembrano simili di carrozzeria agli attuali, c'è un buon rifacimento del muso, belli fari, ma se li vuoi a led, devi a da paga', comunque questo muso è nettamente non identificabile con il vecchio, segue un po' il lifting generale di Mercedes, meno male non lo hanno forzato come quello delle vetture top, linea della calandra a denticione tipo balena. Vedi Carthago. Vediamo comunque se sarà solo Hymer a proporlo e se qualche altro marchio camper entra in Mercedes. Tutto rinviato a settembre. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/03/2018 alle 19:18:11e pensare che quando l'ho visto ho pensato: finalmente Tommaso potrà prendere uno sprinter senza dover rinunciare alla TA! ;-P
Anche a trazione anteriore, ma ovviamente manterranno la versione di punta a trazione poeteriore e la 4x4. Ma se uno deve prendere uno Sprinter per prenderlo a TA tantovale prendere un semplice Ducato che alla fine non cambianiente. Viste le foto del nuovo cruscotto....mi è bastato per pensare che il mio lo terrò aoltranza, ora ci sono tanti vani e portaoggetti, in quello nuovo tutto liscio senza niente, e con un orrendo display enorme al centro. Che facciano l'elettrico sta bene, ma non penso che abbia un uso camper, voglio vedere andare a Nordkapp o in Islanda o in Marocco,.....si, con rimorchio con sopra un puzzolente generatore da 6Kw e tanicone di gasolio
In risposta al messaggio di Tramy del 07/03/2018 alle 21:53:59mah, tutta sta telematica etc, non è che mi attiri poi tanto, mi sembra una complicazione, fonte di possibili guasti e spese, ne faccio volentieri a meno.
Dalle informazioni che ho non dovrebbe montare i nuovi motori delle berline. Per il momento si continuerà con i motori attuali, ovvero OM 651 4 cil. in linea e non so se il 6 cilindri a V OM 642. in un prossimo futuro, mapenso non prima di un paio di anni, i nuovi motori che montano attualmente sulle vetture per la plancia, può piacere o non piacere, ma potrà montare sulle versioni top la nuova telematica, con comando vocale e navigazione avanzata. Prima di dire mi tengo il mio, è meglio vederlo saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di B747 del 07/03/2018 alle 11:46:25Ho cancellato i mezzi a TA , quindi se sarà sprinter o no poco cambia, ma sicuramente a trazione posteriore, fosse anche cinese.
e pensare che quando l'ho visto ho pensato: finalmente Tommaso potrà prendere uno sprinter senza dover rinunciare alla TA! ;-P
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/03/2018 alle 19:45:30Scrivi :"basamento in alluminio senza canne e pistoni in metallo ... " vuoi vedere che il Ducato ha i pistoni in plastica o vetro ! Per quanto riguarda le "canne" .... potrebbero averle tolte per evitare tossicodipendenze !
L'ho visto di persona qualche giorno fa, concordo sulla plancia, ripresa dalla vetture, poi a che prezzo, condivido, è meglio l'attuale, per l'attuale scarsa disponibilità di vani, deduco che gli spazi siano servitiper ospitare il nuovo 3000 che è un sei cilindri in linea, con lo scopo di non allungare troppo il cofano una parte è in cabina, Invece mi è piaciuto molto il nuovo 4 cilindri che montano pure sulla classe E, è un 1950cc dove hanno razionalizzato tutto lo scarico a ridosso del motore, compreso l'SCR, i dati dicono che ha più coppia dei nostri a pari potenza, basamento in alluminio senza canne e pistoni in metallo, chissà se durano come i nostri 2200. per il resto sembrano simili di carrozzeria agli attuali, c'è un buon rifacimento del muso, belli fari, ma se li vuoi a led, devi a da paga', comunque questo muso è nettamente non identificabile con il vecchio, segue un po' il lifting generale di Mercedes, meno male non lo hanno forzato come quello delle vetture top, linea della calandra a denticione tipo balena. Vedi Carthago. Vediamo comunque se sarà solo Hymer a proporlo e se qualche altro marchio camper entra in Mercedes. Tutto rinviato a settembre. Roberto
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/03/2018 alle 22:28:47Perché sei così contrario alla TA? Nella mia vita camperistica ho avuto diversi ducato ed un Mercedes 316 con cambio sequenziale, sono stato contentissimo della meccanica comunque in un paio di occasioni su terreno bagnato erboso ed in piano sono stato costretto a farmi trainare dal proprietario del campeggio con notevole imbarazzo per i numerosi camperisti presenti con il ducato.
Ho cancellato i mezzi a TA , quindi se sarà sprinter o no poco cambia, ma sicuramente a trazione posteriore, fosse anche cinese.
In risposta al messaggio di Franco1947 del 08/03/2018 alle 08:25:35perchè un camper, dove i 2/3 del peso sono sull asse posteriiore e 1/3 circa su quello anteriore, la logica e la pratica vuole che il peso sia concentrato sull asse di trazione. Oltretutto io voglio mezzi con passo corto e quindi in tal caso la TP è avvantaggiata mentre la TA è molto svantaggiata. Ho avuto parchhi casi in cui con TA le ruote posteriori si affossano sull erba fradicia di quei 5cm e che le anteriori leggerissime scivolano e non riescono a tirare fuoori le posteriori dalle fossette.
Perché sei così contrario alla TA? Nella mia vita camperistica ho avuto diversi ducato ed un Mercedes 316 con cambio sequenziale, sono stato contentissimo della meccanica comunque in un paio di occasioni su terreno bagnatoerboso ed in piano sono stato costretto a farmi trainare dal proprietario del campeggio con notevole imbarazzo per i numerosi camperisti presenti con il ducato. Franco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/03/2018 alle 09:19:56Con quali gomme pattinava sull'asfalto ?
perchè un camper, dove i 2/3 del peso sono sull asse posteriiore e 1/3 circa su quello anteriore, la logica e la pratica vuole che il peso sia concentrato sull asse di trazione. Oltretutto io voglio mezzi con passo cortoe quindi in tal caso la TP è avvantaggiata mentre la TA è molto svantaggiata. Ho avuto parchhi casi in cui con TA le ruote posteriori si affossano sull erba fradicia di quei 5cm e che le anteriori leggerissime scivolano e non riescono a tirare fuoori le posteriori dalle fossette. Ora con la TP vedo che vado dappertutto senza il minimo pattinamento o incertezza, e poi nel mio caso ho il tasto magico che inserisce il 4x4, mai usato ancora ma da molta sicurezza. Hai mai visto camion a trazione anteriore? Perchè un veicolo dove il peso è concentrato dietro deve avere la TP. Ecco, se prendi un TP e ci metti il passo lungo e quindi alleggerisci dietro, allora si che poi peggiora molto e puo scivolare o piantarsi piu facilmente. Il mio con 1450/1500kg anteriori e 2300/2400kg posteriori ha un bilanciamento perfetto per una TP. Provato a vuoto come ritirato dal concessionario con 1600 ant e 1600 post , inguidabile, pattinava anche sull asfalto in curva, ma una volta caricato va che è una bellezza. Ovvio che se cambio vado ancora sul 4x4, quando provi certe comodità, poi non è piu possibile tornare indietro. Ache sull auto, sempreavuto 4x4 e a due ruote motrici mai considerato.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 08/03/2018 alle 09:41:57Nel camper precedente a TA avevo le XC Camping che tenuta pari a zero, pattinava anche sull asciutto solo che si tentasse una partenza veloce, e in frenata pericoloso. Poi ci misi le invernali Michelin e notevlmente migliorato.
Con quali gomme pattinava sull'asfalto ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/03/2018 alle 10:09:02Mah nel mio caso il motorhome che avevo Rapido 962 lunghezza solo 660 e passo 360 mi ha dato il problema che ti ho scritto , tuttavia sono quasi convinto che in quella situazione avessi avuto il cambio meccanico anziché sequenziale forse sarei riuscito ad uscire dal prato bagnato.Riguardo al ducato devo dire che rispetto alla prima versione da 70cv con ruote da 14 ad oggi 180cv con ruote da 16 c’e stato un notevole miglioramento nella motricità ed il controllo di trazione presente mi ha aiutato in particolari situazioni,se poi si utilizzano in montagna ottime gomme da neve come abbiamo scritto in altri post non. credo che si debbano mai montare le catene (almeno a me non è mai capitato)
Nel camper precedente a TA avevo le XC Camping che tenuta pari a zero, pattinava anche sull asciutto solo che si tentasse una partenza veloce, e in frenata pericoloso. Poi ci misi le invernali Michelin e notevlmente migliorato.Questo, consegnato con Vanco Camper estive, e a vuoto pattinava (in salita e nei tornanti) ma caricato non piu, ora con le Invernali ha migliorarto ulteriormente il grip e la frenata. Con TP puoi fare partenze velocissime (come quando devi attraversare un incrocio e lo spazio è poco) a tutto gas, con scatto fulmineo che ti inchioda al sedile, ma senza minimo pattinamento. Con TA non ci prvavo neanche perchè si rischiava di rimanere in mezo all'incrocio....pericoloso! Sarà che avendo anche l'auto a TP (4x4 inseribile) sono abituato che se serve una partenza a tutto gas la faccio e non slitta, casomai poi le ruote cigolano un attimo nel passaggio tra prima e seconda fatto a tutto gas, buttando dentro la seconda di colpo a 6mila giri, ma è solo un attimo senza perdere scatto e vellocità....parlo dell auto, nel camper sono piu misurato....perchè ho sempre la moglie al fianco che mi ricorda cheho 59 anni
In risposta al messaggio di Franco1947 del 08/03/2018 alle 10:43:30Guarda, anche con il Ducato, con ottime gomme invernali, mai avuto problemi sulla neve anche perchè in tali casi non mi sono mai messo in pendenze molto ripide. Problemi solo su prati soffici e bagnati dove il peso dietro facendo affossare le ruote posteriori poi non permetteva alle anteriori di tirare l mezzo. Oppuresalite molto ripide con fondo di ghiaia, ma ovvio non capita ogni giorno.
Mah nel mio caso il motorhome che avevo Rapido 962 lunghezza solo 660 e passo 360 mi ha dato il problema che ti ho scritto , tuttavia sono quasi convinto che in quella situazione avessi avuto il cambio meccanico anzichésequenziale forse sarei riuscito ad uscire dal prato bagnato.Riguardo al ducato devo dire che rispetto alla prima versione da 70cv con ruote da 14 ad oggi 180cv con ruote da 16 c’e stato un notevole miglioramento nella motricità ed il controllo di trazione presente mi ha aiutato in particolari situazioni,se poi si utilizzano in montagna ottime gomme da neve come abbiamo scritto in altri post non. credo che si debbano mai montare le catene (almeno a me non è mai capitato) Franco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vadopiano del 08/03/2018 alle 12:00:01Effettivamente qualche camion a TA ma per usi molto speciali è stato fatto :)
Tommaso ha scritto: Hai mai visto camion a trazione anteriore? La risposta è ovviamente: no. Però osservando i TIR mi viene da pensare, considerando dove sono le ruote motrici e dove effettivamente è il carico, chequasi-quasi siano trazione anteriori. Con ruote motrici gemellate, per la verità, ma i pesi in ballo sono ben altri... Scusate l'OT. Un salto da Vittorio (MI)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Rascal del 08/03/2018 alle 16:56:31La HYMER aveva fatto un prototipo su Ducato ALKO, esposto a Dusseldorf. La normale trazione anteriore e poi in aggiunta un motore elettrico sull asse posteriore, in modo di avere un 4X4 on demand (accelerazione, salita, fonsdi sdrucciolevoli) e poi potere andare anche solo elettrico ma mi sembra fino a 40km/h e per una ventina di km che sarebbe piu che sufficente per attraversare un centro urbano.
Trazione elettrica? magari solo per girare in città è inutile sognare altri usi, pur essendo valida e forse pure superiore a quella dei motori endotermici al momento non è ancora stato risolto il problema legato all'accumulodi corrente in termini di quantità in tempi brevi. Con le batterie al litio la cosa è migliorata ma siamo ancora lontani da mezzi convenzionali capaci di percorrere molti chilometri e di rifornirsi in 5 minuti per poi ripartire di nuovo, ciaoo.
www.iz4dji.it