In risposta al messaggio di jackrussel del 16/10/2019 alle 18:37:19Se non sei allacciato alla 220V e/o non hai un caricabatterie valido, stacca tutto, anche se la batteria è nuova, meglio andare sul sicuro.
Vi chiedo,è meglio staccare (con staccabatteria) la batteria nel rimessaggio se non usi il camper x 2 mesi oppure no(camper nuovo). jack russel
In risposta al messaggio di jackrussel del 16/10/2019 alle 18:37:19Ormai ci sono pannelli davvero a 4 soldi... Anche se uno non vuole un vero impianto fotovoltaico fisso per qualche motivo... Con 50 euro si prende un pannellino e lo mette anche in rimessaggio, anche a terra semplicemente collegato con fili volanti e regolatore super economico a mantenere la o le batterie...
Vi chiedo,è meglio staccare (con staccabatteria) la batteria nel rimessaggio se non usi il camper x 2 mesi oppure no(camper nuovo). jack russel
In risposta al messaggio di jackrussel del 16/10/2019 alle 18:37:19Scusa: ma lo staccabatteria ce l'hai già o devi ancora installarlo ?
Vi chiedo,è meglio staccare (con staccabatteria) la batteria nel rimessaggio se non usi il camper x 2 mesi oppure no(camper nuovo). jack russel
In risposta al messaggio di jackrussel del 16/10/2019 alle 18:37:19Ciao,le batterie servizi le stacco con lo stacca batterie in rimessaggio.
Vi chiedo,è meglio staccare (con staccabatteria) la batteria nel rimessaggio se non usi il camper x 2 mesi oppure no(camper nuovo). jack russel
In risposta al messaggio di jackrussel del 17/10/2019 alle 08:47:0420 W secondo me sono pochi, se hai la possibilità di orientare il parabrezza a Sud, senza montarlo sul tetto, un pannello da 40W lo puoi tenere anche in cabina (e pure angolato con lo stesso angolo del parabrezza, che ha maggiore efficienza).
Scusate che pannellino eventuale kit mi consigliate x tenere in carica le batterie?
In risposta al messaggio di Dash del 17/10/2019 alle 15:03:13Non so se vale per l'autonomia, da quando ho portato a 90l il serbatoio da valori piuttosto fantasiosi, ma avevo letto che effettivamente le centraline modificano parte dei loro parametri apprendendo gli stili di guida.
Sempre riguardo a cosa c'è in memoria nella centralina del motore... Mi sono reso conto che col passare del tempo (a partire da camper nuovo), la stima dell'autonomia residua risultava essere più precisa rispetto allasituazione da nuovo, come se il sistema facesse un autoapprendimento degli stili di guida e delle tipologia medie dei percorsi. Sarà solo una sensazione? Poi riporto che in certi veicoli viene anche tenuta in memoria la posizione dell'altezza del sedile e del braccetto della cintura di sicurezza. Sarà per questo che, nel dubbio, quando un elettrauto ti cambia la batteria, collega una batteria tampone prima di staccare la BM? Nel dubbio preferisco anch'io non staccare la BM a cuor leggero... Ciao da Dash
In risposta al messaggio di jackrussel del 17/10/2019 alle 14:44:37Mah! Io un cavo così lungo (35 m) anche se di 2,5 mmq di sezione, per motivi di sicurezza non l'utilizzerei.
Sono indeciso se attaccare un cavo lungo 35 metri da casa mia al capannone,oppure prendere un pannellino solare,valuterò cosa fare.
In risposta al messaggio di jackrussel del 16/10/2019 alle 18:37:19Dipende dalla meccanica e dalla sua età, per esempio il Ducato ha il negativo a sgancio rapido, per dire che si può fare, altre meccaniche per esempio NO,
Vi chiedo,è meglio staccare (con staccabatteria) la batteria nel rimessaggio se non usi il camper x 2 mesi oppure no(camper nuovo). jack russel
In risposta al messaggio di oregon61 del 24/10/2019 alle 10:58:00Come vedi le risposte sono le piu disparate!
Mah! Io un cavo così lungo (35 m) anche se di 2,5 mmq di sezione, per motivi di sicurezza non l'utilizzerei. Non hai un punto elettrico più vicino?
In risposta al messaggio di errepi del 24/10/2019 alle 18:53:19Sono d'accordo con te che la migliore soluzione sia quella di ricaricare con il 220V, ma volevo sottolineare che ciò deve essere fatto in condizioni sicure. L'uso di un cavo elettrico di 35 m. non rientra proprio nelle "norme di sicurezza" che invece prevedono l'utilizzo di uno di 25 m. max con almeno sezione di 2,5 mmq.: Questo per evitare surriscaldamenti pericolosi. Supponendo che Jack si riferisse ad un conduttore di tale sezione ed essendo il "delta" (+ 10 metri) abbastanza alto, con il mio intervento volevo solo ricordargli questo fatto.
Come vedi le risposte sono le piu disparate! personalmente ,e sottolineo personalmente,vedo la soluzione migliore proprio quella di alimentare con una linea idonea e protetta fino al rimessaggio;se nn ho capito male insistonosulla stessa proprieta e da qui tutti i vantaggi connessi:mantenimento batterie,pulizie periodiche,accensione frigo prima della partenza,lavoretti occasionali e chi piu ne ha ne aggiunga Fondamentale la sicurezza della linea,il suo tragitto,le protezioni a monte e valle ma risultato ineguagliabile facci sapere!!