In risposta al messaggio di rubylove del 02/08/2022 alle 22:57:44Bene non è importante che nessuno abbia risposto, effettivamente era una domanda difficile, leggere il display che indica la tensione della batteria..
Forse mi sono spiegato male, riformulo la domanda in modo più chiaro e non solo per quel motore perchè credo che possa essere di interesse generale La domanda è rivolta a chi ha un voltmetro digitale che mostra la tensionedella BM per monitorarla in viaggio, a motore in moto questa tensione dovrebbe essere di 14,2/3V, almeno per mezzi recenti, però io da un pò di tempo vedo una tensione più bassa, 14V e qualche volta anche meno, (13,9/8) vero che gli strumenti di quel tipo non sono molto precisi ma pecisione per precisione prima mostrava 14,2/3 mentre da un pò di tempo mostra meno e comunque la tensione è stata misurata e comparata anche con un multimetro Fluke e siamo là.. Su un'altro veicolo completamente diverso (una Toyota land Cruiser) ma con motore simile ho lo stesso problema, qui però mi sono accorto che la tensione scende sotto i 14V (anche 13,8) quando fa molto caldo, addirittura qui vedo la differenze tra mattino molto presto e tardo pomeriggio, lo ha sempre fatto e l'alternatore è anche stato sostituito anni fa (per altri motivi) Volevo capire se questo lo si possa considerare fisiologico o c'è qualcosa che non và, i semiconduttori aumentano la loro resistenza con la temperatura e di conseguenza aumenta la caduta di tensione, più sclaldano e più il fenomeno si nota Quasi tutti gli alternatori moderni hanno una compensazione della tensione di uscita attraverso la lettura della stessa ai capi della batteria, se alla batteria cala, il regolatore compensa ma forse compensa fino ad un certo punto poi non ce la fa, mi chiedo se l'eccessiva temperatura ambiente possa far intervenire una limitazione del regolatore oppure è solo un raggiunto limite dovuto alla caduta fisiologica dei semiconduttori che sono montati (raddrizzatore e regolatore di tensione) Ho notato anche che la tensione non cala in funzione del carico, addirittura, ho provato ad accendere il compressore (40A) le luci e altro che ha assorbimenti alti come l'aria condizionata ma non varia, invece nella Toyota di sicuro varia verso il basso con la temperatura molto alta La domanda era se qualcuno ha mai notato questa variazione e magari ha anche pensato che potesse essere legata alla temperatura se in inverno non si manifesta Problemi di erogazione non ci sono 100A per la Toyota e 140A per il Daily grazie a chi vorrà collaborare a questa piccola indagine, appurare che te lo devi tenere così quando fa molto caldo è meglio che supporre che si stia guastando qualcosa l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
In risposta al messaggio di rubylove del 06/08/2022 alle 13:17:48Non potevo darti una risposta in merito...però una risata me la son fatta
Bene non è importante che nessuno abbia risposto, effettivamente era una domanda difficile, leggere il display che indica la tensione della batteria.. Meglio una quarantina di pagine di risposte tutte dedicate a chi ponedomande del tipo: Aiuto.. l'ho appena fatta ma nun trovo la carta igienica a qualcuno di voi è gia successo? Comunque gia risolto, grazie
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/08/2022 alle 15:13:47Ho notato che i prelievi incidono poco nel mio caso forse perchè l'alternatore è da 140A ma anche sulla Toyota incidono veramente poco, salvo esagerare, ad esempio se attacco il compressore (50A)
Confesso che mi era sfuggita questa discussione. Sul precedente camper avevo un voltmetro ed amperometro digitali collegati al positivo della batteria servizi. In viaggio la corrente oscillava in funzione della insolazionedel pannello fotovoltaico che bastava l'ombra d'un albero per incidere istantaneamente in modo incredibilmente repentino ma ancor di più la condizione interna alla cabina e meccanica, tipo velocità delle ventole del ricircolo per non parlare della ventola di raffreddamento del liquido del radiatore (due velocità) . Nelle condizioni peggiori, con frigo a 12 volt, c'era un prelievo di corrente dalla batteria servizi anziché una ricarica. Erano due le batterie servizi, in parallelo secco, ma questo non cambia nulla agli effetti riscontrati. Di conseguenza, è ovvio, oscillava anche la tensione. Giovanni
In risposta al messaggio di rubylove del 06/08/2022 alle 18:10:07Ho notato anche io questo leggeri calo di tensione in questi giorni viaggiando al caldo.
Ho notato che i prelievi incidono poco nel mio caso forse perchè l'alternatore è da 140A ma anche sulla Toyota incidono veramente poco, salvo esagerare, ad esempio se attacco il compressore (50A) Nel mio caso i pannellinon influiscono su questo test perchè a motore in moto posso scollegarli con un interruttore, è possibile che nel tuo caso tu veda la differenza tra la tensione dell'alternatore e quella del regolatore che se hai delle batterie AGM sarà impostato per tensioni più alte, 14,7 mentre l'alternatore sarà tra 14 e 14,3, certamente la differenza la noti quando è irraggiato bene o subito dopo va in ombra perchè l'alternatore a quella tensione non ci arriva mai Le piccole variazioni di tensione sul carico ci possono anche essere ma il regolatore entro certi limiti le compensa Quello che io invece noto sia con la Toyota che con il Daily è che se fa molto caldo si abbassa tutto di 0,3/0,5 Volt Stamattina ho messo in moto la Toyota e la tensione è andata subito a 14,3V ma dopo un'ora la tensione è scesa a 14, usandola al pomeriggio (oggi 36) è scesa ancora a 13,9/8 poi ha le sue piccole oscillazioni dovute al carico (piccole io ho due digit dopo la virgola e vedo decimale e centesimale) le oscillazioni sono normali, quello che non mi sembra normale è la variazione legata alla temperatura, dopo anni di sospetti mi sto convincendo che con le temperature alte (motore che scalda + temperatura ambiente) ci sia una limitazione che lo fa erogare meno Sulla Toyota prima avevo due diodi schottky come ripartitori delle batterie e mi ero convinto che dipendesse da quelli, cioè all'aumento della temperatura i diodi aumentano la resistenza ecc.. ecc.. Quando li ho tolti non è cambiato nulla, scende lo stesso e questo mi fa pensare o a una protezione o alla deriva termica dei raddrizzatori Volevo fare una piccola indagine per comprendere questo fenomeno Per inciso, la Toyota ha un ingresso di segnale S+ un filo piccolo lo collega alla batteria attraverso l'S+ (Sense) l'alternatore legge la tensione direttamente al polo positivo, se questa varia (cala) viene compensata dal regolatore di tensione ma a temperature alte è come se non riuscisse a farlo per sopraggiunto limite o per una protezione, questo non l'ho ancora capito
In risposta al messaggio di rubylove del 06/08/2022 alle 18:10:07Appena lo trovo guardo la scheda dell' alternatore Bosch del manuale officina del mio ducato.. ricordo che aveva dei grafici..non ricordo se in relazione alla temperatura o solo ai giri motore...
Ho notato che i prelievi incidono poco nel mio caso forse perchè l'alternatore è da 140A ma anche sulla Toyota incidono veramente poco, salvo esagerare, ad esempio se attacco il compressore (50A) Nel mio caso i pannellinon influiscono su questo test perchè a motore in moto posso scollegarli con un interruttore, è possibile che nel tuo caso tu veda la differenza tra la tensione dell'alternatore e quella del regolatore che se hai delle batterie AGM sarà impostato per tensioni più alte, 14,7 mentre l'alternatore sarà tra 14 e 14,3, certamente la differenza la noti quando è irraggiato bene o subito dopo va in ombra perchè l'alternatore a quella tensione non ci arriva mai Le piccole variazioni di tensione sul carico ci possono anche essere ma il regolatore entro certi limiti le compensa Quello che io invece noto sia con la Toyota che con il Daily è che se fa molto caldo si abbassa tutto di 0,3/0,5 Volt Stamattina ho messo in moto la Toyota e la tensione è andata subito a 14,3V ma dopo un'ora la tensione è scesa a 14, usandola al pomeriggio (oggi 36) è scesa ancora a 13,9/8 poi ha le sue piccole oscillazioni dovute al carico (piccole io ho due digit dopo la virgola e vedo decimale e centesimale) le oscillazioni sono normali, quello che non mi sembra normale è la variazione legata alla temperatura, dopo anni di sospetti mi sto convincendo che con le temperature alte (motore che scalda + temperatura ambiente) ci sia una limitazione che lo fa erogare meno Sulla Toyota prima avevo due diodi schottky come ripartitori delle batterie e mi ero convinto che dipendesse da quelli, cioè all'aumento della temperatura i diodi aumentano la resistenza ecc.. ecc.. Quando li ho tolti non è cambiato nulla, scende lo stesso e questo mi fa pensare o a una protezione o alla deriva termica dei raddrizzatori Volevo fare una piccola indagine per comprendere questo fenomeno Per inciso, la Toyota ha un ingresso di segnale S+ un filo piccolo lo collega alla batteria attraverso l'S+ (Sense) l'alternatore legge la tensione direttamente al polo positivo, se questa varia (cala) viene compensata dal regolatore di tensione ma a temperature alte è come se non riuscisse a farlo per sopraggiunto limite o per una protezione, questo non l'ho ancora capito
In risposta al messaggio di rubylove del 02/08/2022 alle 22:57:44Aggiungo che poi per sapere la tensione alternatore o si misura sull alternatore o sulla bm ma a carico zero. Cioè con bm e BS carichissime e tutto spento.altrimenti vi sarà una caduta sul cavo da alternatore a bm, e un ulteriore caduta sul cavo da bm a BS. Più la caduta sui cavi di massa.
Forse mi sono spiegato male, riformulo la domanda in modo più chiaro e non solo per quel motore perchè credo che possa essere di interesse generale La domanda è rivolta a chi ha un voltmetro digitale che mostra la tensionedella BM per monitorarla in viaggio, a motore in moto questa tensione dovrebbe essere di 14,2/3V, almeno per mezzi recenti, però io da un pò di tempo vedo una tensione più bassa, 14V e qualche volta anche meno, (13,9/8) vero che gli strumenti di quel tipo non sono molto precisi ma pecisione per precisione prima mostrava 14,2/3 mentre da un pò di tempo mostra meno e comunque la tensione è stata misurata e comparata anche con un multimetro Fluke e siamo là.. Su un'altro veicolo completamente diverso (una Toyota land Cruiser) ma con motore simile ho lo stesso problema, qui però mi sono accorto che la tensione scende sotto i 14V (anche 13,8) quando fa molto caldo, addirittura qui vedo la differenze tra mattino molto presto e tardo pomeriggio, lo ha sempre fatto e l'alternatore è anche stato sostituito anni fa (per altri motivi) Volevo capire se questo lo si possa considerare fisiologico o c'è qualcosa che non và, i semiconduttori aumentano la loro resistenza con la temperatura e di conseguenza aumenta la caduta di tensione, più sclaldano e più il fenomeno si nota Quasi tutti gli alternatori moderni hanno una compensazione della tensione di uscita attraverso la lettura della stessa ai capi della batteria, se alla batteria cala, il regolatore compensa ma forse compensa fino ad un certo punto poi non ce la fa, mi chiedo se l'eccessiva temperatura ambiente possa far intervenire una limitazione del regolatore oppure è solo un raggiunto limite dovuto alla caduta fisiologica dei semiconduttori che sono montati (raddrizzatore e regolatore di tensione) Ho notato anche che la tensione non cala in funzione del carico, addirittura, ho provato ad accendere il compressore (40A) le luci e altro che ha assorbimenti alti come l'aria condizionata ma non varia, invece nella Toyota di sicuro varia verso il basso con la temperatura molto alta La domanda era se qualcuno ha mai notato questa variazione e magari ha anche pensato che potesse essere legata alla temperatura se in inverno non si manifesta Problemi di erogazione non ci sono 100A per la Toyota e 140A per il Daily grazie a chi vorrà collaborare a questa piccola indagine, appurare che te lo devi tenere così quando fa molto caldo è meglio che supporre che si stia guastando qualcosa l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/08/2022 alle 21:43:04Hunter tu scrivi a fiume e io ogni tanto mi prendo delle pause, altrimenti passo piu tempo qui che a fare cose vere, non chiacchiere, poi un po la butti pure in caciara.e allora stamo freschi..
Aggiungo che poi per sapere la tensione alternatore o si misura sull alternatore o sulla bm ma a carico zero. Cioè con bm e BS carichissime e tutto spento.altrimenti vi sarà una caduta sul cavo da alternatore a bm, e unulteriore caduta sul cavo da bm a BS. Più la caduta sui cavi di massa. La caduta dipende dal carico,dalla sezione e lunghezza di questi cavi, dai fusibili, relè e staccabatterie. Esempio In questo caso ho la bm a 100% e la BS a 86%. Frigo trivalente a 230 su inverter e fari spenti...pannello in ombra totale quindi out. Con parallelatore scollegato sull alternatore c'è 0 carico e si vede che in bm è a 14.2v cioè esattamente come esce lui stesso. Con parallelatore collegato e carico di 28A si vede che nonostante la bm sia carica già vediamo una caduta da 14.2 alternatore a 13.85 suo poli bm. Poi un ulteriore caduta da 13.85 poli bm a 13.57 poli BS. Il cavo da alternatore a bm è circa 1m a 25mmq..il cavo da bm a BS è più di 1.5m da 25 mmq...la massa da Bm a ferro sono 70cm a 35mmq..la massa da BS e 1m di 25mmq fra le 2 BS e 50 cm di 35mmq.da staccabatterie più schumt a ferro ...oltre a 3 fusibili e il parallelatore cyrix 120A. Quindi: una tensione di 13.8v in bm rispecchia la alternatore solo se a carico 0... altrimenti la alternatore in se sarà sicuramente più alto in varia misura. Nell' ultima foto si vede come ovviamente le 2 cadute aumentano con un carico da 53 amper... La bm ripeto è a 100% ..ma da alternatore ai poli bm( dove si trova il segnale per rilevatore tensione bm dello schunt) 53 amper fanno cadere la tensione da 14.2v a 13.52v. ma l alternatore sta uscendo a 14.2 non a 13.52...come può sembrare
In risposta al messaggio di rubylove del 08/08/2022 alle 17:11:58Ciao...io mi riferivo a alternatori classici..il regolatore di tensione il mio c'è l' ha ma non ha nulla a che vedere con la tensione bm...regola la tensione alternatore al variare dei giri.
Hunter tu scrivi a fiume e io ogni tanto mi prendo delle pause, altrimenti passo piu tempo qui che a fare cose vere, non chiacchiere, poi un po la butti pure in caciara.e allora stamo freschi.. Chi lo ha detto che si misuraa vuoto? Il regolatore dell'alternatore a che serve se non a stabilizzare la tensione in uscita? Il regolatore serve proprio a dare in uscita una tensione stabilizzata, ho anche scritto che c'e l'ingresso S+ ma forse non lo hai letto, questo ingresso serve per leggere il valore della tensione anche ad una certa distanza dalla fonte, ai capi della batteria ad esempio, oppure anche in un punto piu lontano il Sense (S+).legge il valore dopo la caduta sul cavo che dall'alternatore va alla batteria e compensa la tensione ai capi della stessa È chiaro che se l'alternatore ha 100A e gliene carichi 110.ci sara una inevitabile caduta di tensione ma sto parlando di condizioni normali Nel mio caso come ho detto, praticamente non ci sono variazioni apprezzabili in funzione del carico normale, anche frigorifero, condizionatore o altro c'è invece una differenza che arriva a 0,4/0,5 V quando le temperature sono alte, questo è assodato Escludendo questo problema della temperatura, ad esempio in inverno, non ci sono variazioni di tensione importanti. QUando accendo.il compressore (50A) c'è un piccolo calo (0,1V) ma in un paio di secondi torna normale, questo significa che il Sense funziona bene quindi se in quel metro e mezzo di cavo c'è un bel carico di corrente ma l'alternatore è in grado di erogarla, la tensione alla batteria PUÒ rimanere identica, i regolatori servono a questo e l'ingresso S+ a compensare le cadute di tensione certo se superi i limiti, il sense nujelafa Ma sul daily ho visto anche 96A circolare in ricarica, con caduta quasi insignificante Ovviamente il ense lavora al morsetto della batteria non dopo ma nessuno ti impedisce di spostarlo alla pompa dell'acqua perchè ti è più simpatica
In risposta al messaggio di rubylove del 09/08/2022 alle 07:48:19"""Regolatore è uno stabilizzatore analogico, l'ingresso deve avere una tensione piu alta di quella che si vuole ottenere in uscita
Buttare in caciara? Mettere molta carne al fuoco sei vulcanico e allora spari un post dietro l'altro! E un 72 enne come me ci può mettere anche una settimana a rispondere Dimentica il termine regolatore di derivazionesolare, termine rubato all'elettronica in generale, infatti andrebbe usato termine esteso, convertitore solare il regolatore è un circuio integrato in grado di avere un ingresso e un'uscita in corrente continua, all'ingresso si applica una tensione da regolare (non stabilizzata) e in uscita si ottiene una tensione regolata (stabilizzata) sono dispositivi analogici e sono stati un pò soppiantati dai convertitori DC/DC dato che funzionano in modo lineare, se entrano 18 V e in uscita ne vuoi 12, la differenza la devono dissipare Regolatore è uno stabilizzatore analogico, l'ingresso deve avere una tensione piu alta di quella che si vuole ottenere in uscita Se in elettronica il termine regolatore indica lo specifico circuito integrato analogico, (ce ne sono centinaia) nel settore automotive e nello specifico per gli alternatori, indica quella piastrina che tutti gli alternatori hanno inglobata e che insieme al ponte di diodi compone l'insieme, quindi tutti gli alternatori hanno lo statore (campo magnetico fisso) il rotore, il raddrizzatore composto da un ponte di diodi (6 perchè l'alternatore è trifase) e il regolatore (la piastra con il regolatore) Questo vale per tutti gli alternatori, il Sense (S+) non so se lo hanno tutti, sulla mia Toyota Land Cruiser che a maggio ha compiuto 20 anni, c'è e l'alternatore è DENSO (Toyota) Forse i nuovi alternatori intelligenti potrebbero avere un convertitore in uscita ma non so come sono fatti
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45